Tiri pericolosi

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda SCOTT » mar nov 25, 2008 18:10 pm

freediego1 ha scritto:Io dico che i chiodatori sono anche scalatori...quindi prendetevela con NOI stessi :arrow: :idea:


Collegare il cervello prima di dar fiato alle trombe...plisss... :P

:roll: Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda appigliosfuggente » mar nov 25, 2008 18:43 pm

Con "pericolosità" si possono intendere varie situazioni: una chiodatura pericolosa, della roccia particolarmente instabile, o altro...
Attenzione: con "chiodatura pericolosa" non intendo una chiodatura lunga quando questa porta ad una potenziale caduta lunga ma (abbastanza) sicura.


Ciao,
Per come la vedo io questa può essere una discussione costruttiva.
Un anno fa a Kalymnos su una via di riscaldamento a Odissey sono volato dal verticale sulla cengia sottostante. La chiodatura non era il massimo e così mi sono aperto il ginocchio.
Adesso lasciando perdere il proseguio penso che ci siano diversi tiri in giro potenzialmente pericolosi.
In falesia, come gia detto, si va per allenarsi, per divertirsi riducendo al minimo la componente del rischio infortunio - o peggio...- ben più preponderante nell'alpinismo.
Se devo esser sincero non amo le chiodature troppo ravvicinate dove non necessario ma se devo chiodare metto un spit in più piuttosto che uno in meno. Poi evito accuratamente le vie con molte cenge.
Parlando d'altronde della pericolosità relativa alle pietre instabili ect... ne ho trovato un esempio nella falesia di Trodena in Trentino dove su parecchi tiri c'erano pietroni instabili.
In Val D'Aosta ho trovato una summa nella falesia di Cervinia con chiodatura pazza e roccia marcia. [-o<
Per il resto devo dire che in Piemonte le falesie sono chiodate sempre bene. :wink:

Ciao

Federico[/i]
Sii, sì mi dispiace ... il Drugo si dispiace ... (Drugo)
appigliosfuggente
 
Messaggi: 144
Iscritto il: ven feb 15, 2008 20:07 pm
Località: torino-cimolais

Messaggioda SCOTT » mar nov 25, 2008 18:47 pm

MarcoS ha scritto:
...

quanto al pericoloso o meno nell'attrezzatura di una via: ha senso lamentarsi se chi chioda è pagato per farlo. forse.
la sicurezza primaria, nonché la responsabilità delle decisioni che prendiamo arrampicando dovrebbe essere in primo luogo nostra. Una cosa che si sta dimenticando sempre di più.


Mi sorprende un pò leggere questo da te che sei sempre puntualissimo e preciso negli interventi... :?

Leggendo sto topic a me non è sembrato che nessuno si "lamentasse" ... mi pare che lo scopo di gigi sia quello di segnalare situazioni di potenziale pericolo su vie sportive dove tale pericolo non dovrebbe essere...specie su difficoltà basse (ovvero dove si cimentano principianti non ancora bene in grado di valutare tale pericolo).

A me vengono in mente alcuni tiri dove il chiodatore forse per mettere un pò di pepe o forse per una sua personale valutazione ha creato una situazione che può risultare un tantino pericolosa in caso di caduta...
...premesso che quando mi imbatto in uno di questi tiri mi prende una strana propensione al masochismo e non so resistere dal provarci... :roll: ...posso capire che non per tutti sia un'attrattiva trovarsi a parecchi metri da terra in una situazione potenzialmente pericolosa...
...ritengo che, in arrampicata sportiva, il rischio di volare a terra (o su un terrazzo o altro...) non debba mai esserci.

Questo non vuol dire che le vie debbano essere chiodate a metro ma semplicemente è auspicabile non ci sia la possibilità di volare a terra in caso di errore... :wink:

In Francia qualcuno fa notare che la chiodatura può risultare un pò ostica perchè distanziata...(da quel che mi risulta Ceuse ne è un'esempio)...
...però una chiodatura distanziata non è per forza pericolosa...
...al contrario credo che allungare le protezioni man mano che ci si alza da terra e se non ci sono altri pericoli di impatto sia un'ottimo esercizio per la testa...
...se però ci si trova (ad esempio) a rischio volo a terra da 2° o dal 3° spit...bèh...allora il chiodatore ha compiuto un'errore; nessuno lo mette in croce ma si ha il diritto di segnalare la situazione e magari porgli rimedio.

Ciao. :wink:

Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda cinetica » mar nov 25, 2008 18:48 pm

freediego1 ha scritto:Io dico che i chiodatori sono anche scalatori...quindi prendetevela con NOI stessi :arrow: :idea:


appunto...
sei tu che te la stai prendendo da solo :roll:
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda walter1 » mar nov 25, 2008 19:11 pm

alemaiale ha scritto:Falesia di Capra Zoppa:
Il settore grotta ( D ) spittatura vecchia soste arruginite


Caprazoppa a Finale ?
esiste un settore grotta ?

cmq se si elencano i tiri con spittatura vecchia e soste arrugginite ... ci si fa su un'enciclopedia ...
solo a Finale mi vengono in mente almeno almeno 10 15 settori interi
:cry:
walter1
 
Messaggi: 274
Images: 1
Iscritto il: gio gen 23, 2003 15:47 pm
Località: Genova

Re: Tiri pericolosi

Messaggioda lamontagnadiluce » mar nov 25, 2008 19:42 pm

Gigi64 ha scritto:Falesia: Sasso Ballaro
Settore: Grotta degli spiriti
Tiro: Nulla passa invano
Grado: 6a+
Pericolosità: i primi 2 spit sono piuttosto vicini, ma dal secondo al terzo c'è un run-out decisamente lungo e in caso di caduta si arriva a terra già da un'altezza per la quale ci si potrebbe fare molto male o peggio.


Situazione demenziale...tenuto conto che probabilmente il tiro è stato chiodato dall'alto(bella forza!..Pulisco il tiro bene bene....conosco gli appigli uno per uno....e poi vi faccio vedere che palle tengo...).Nessuno vieta di chiodare lungo in falesia..ma che questo comporti il rischio di una caduta a terra è un'idiozia.
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda lingerie » mar nov 25, 2008 19:52 pm

ci sono posti chiodati in modo molto approssimativo diciamo pure alla c***o di solito dove gli enti che ne so Comune proloco etcc chiamano ditte esterne ad occuparsi del lavoro..

di solito nelle piccole falesie dove si puo incontrare anche chi ha chiodato le chiodature vengono riviste anche ed ancora dopo 10 anni dalla prima spittatura le soste vengono sostituite e a volte spostate ultimamente a Montenero ad Ivrea è stata completamente rispittata una via poiche' vi era il pericolo di arrivare aterra .
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda n!z4th » mar nov 25, 2008 19:54 pm

ci sono posti chiodati in modo molto approssimativo diciamo pure alla c***o


Traversella :roll:
























:lol: :lol: :lol:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Cubo » mar nov 25, 2008 21:03 pm

n!z4th ha scritto:
ci sono posti chiodati in modo molto approssimativo diciamo pure alla c***o


Traversella :roll:
























:lol: :lol: :lol:



ringrazio solo di aver avuto traversella vicino a casa per potermi avvicinare all'arrampicata........
The lux...
se non tieni la presa che hai in mano,lancia a quella successiva.....
Cubo
 
Messaggi: 193
Iscritto il: lun nov 10, 2008 22:26 pm

Messaggioda asalalp » mar nov 25, 2008 21:09 pm

freediego1 ha scritto:Ma scusa Gigi cambia sport????? la sicurezza c'e, non vedo dove vuoi andare a parare.... ormai è un bel po' che scalo e devo dire che gli incidenti che ho visto (e ad alcuni ho partecipato in modo indiretto), sono stati tutti causati dalla distrazione o dell'assicuratore o dall'arrampicatore! ergo... :evil: :twisted:


:roll:
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda Cubo » mar nov 25, 2008 21:12 pm

asalalp ha scritto:
freediego1 ha scritto:Ma scusa Gigi cambia sport????? la sicurezza c'e, non vedo dove vuoi andare a parare.... ormai è un bel po' che scalo e devo dire che gli incidenti che ho visto (e ad alcuni ho partecipato in modo indiretto), sono stati tutti causati dalla distrazione o dell'assicuratore o dall'arrampicatore! ergo... :evil: :twisted:


cazzata....si vede che non hai aperto bene gli occhi o le orecchie.....
The lux...
se non tieni la presa che hai in mano,lancia a quella successiva.....
Cubo
 
Messaggi: 193
Iscritto il: lun nov 10, 2008 22:26 pm

Messaggioda asalalp » mar nov 25, 2008 21:16 pm

Gigi64 l'intenzione del topic è buona però difficile da realizzare, per due motivi.

I tiri pericolosi in falesia sono cosi tanti che è impossibile fare un elenco.

Se si vuole fare un elenco un forum non va bene, perchè si creano troppe pagine e confusione. Dovresti fare un sito internet dove elenchi tutte le falesie d'Italia e i relativi tiri pericolosi.
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda federicopiazzon » mar nov 25, 2008 21:45 pm

Scusa Gigi ma non ho capito una cosa:

Supponiamo di creare un elenco-disclaimer dei tiri che hanno un rischio diverso dalla media(pagine pagine e pagine..)....

Poi?

Richiodiamo tutto?
Mettiamo in sicurezza?
Creiamo un regolamento che sancisca le chiodature legali e quelle da rifare perchè omicide?

Auspico che ciò non accada mai!

Io ho chiodato 4-5 tirelli dal 5c al 7a/b e NL, sono tutti turistici ipersicuri tranne uno(muro di gomma a lumignano 6c/6c+) che ha un bel runnout per andare in catena, un passo duro con la piastrina 1m sotto i piedi e poi andare ancora... non è un errore! L'ho fatto appositamente!Avevo voglia di un tiro ingaggioso e me lo sono chiodato con un amico, guai a chi me lo tocca!!!
Non è pericolosissimo..però fiondi lungo lungo in obliquo nel vuoto prima poi puoi toccare a pendolo..se arrivi molto scomposto, non ti danno dinamica etc puoi anche farti male..
Ma se uno è arrivato a fare quel grado saprà anche valutare se può fare 5m fino in catena o no?Sarà in grado di valutarne i rischi?Io suppongo di si! Comunque il mio socioha segnato la cosa con un triangolino di pericolo.
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda Sive » mar nov 25, 2008 21:46 pm

Non conosco il caso specifico citato (sasso ballarò), però da quanto detto sono daccordo con Gigi sempre in relazione a questo caso particolare.

Non sono daccordo, invece, quando si dice che in falesia o nell'arrampicata sportiva il rischio deve essere ridotto a zero; che è meglio aggiungere uno spit in più piuttosto che uno in meno ecc.

Sono convinto che questa sia la tendenza degli ultimi anni e non la condivido in pieno.

Penso che uno che chioda sia libero di farlo come crede, poi gli errori possono esserci ed è giusto segnalarli: d'altra parte solo chi fa può sbagliare, chi non fa niente non sbaglia niente.
Nel caso particolare citato , trattandosi di una falesia che segue un certo standard, la via in questione potrebbe essere giustamente considerata pericolosa. Potrebbe essere giusto rivedere la chiodatura ma potrebbe essere altrettanto giusto lasciarla così e scrivere alla base o in bacheca o nella guida:"expo". Poi sta ad ognuno la scelta se farla o no.

Considero altresì un errore chiodare super_ravvicinato anche in arrampicata sportiva.
Chiediamoci un po': da quanto esiste l'arrampicata sportiva?
Dal 70? Dal 80? Comunque è da un bel po'.
Da quando è nata fino ad oggi c'è stata sempre più la tendenza a ravvicinare le protezioni; avete idea di come spittavano le falesie negli anni 80? Quella era arrampicata sportiva a pieno titolo già condannata dai
puristi di allora, però oggi un arrampicatore medio al 90% si darebbe al surf piuttosto che cimentarsi su tiri del genere; non a caso la stragrande maggioranza di queste falesie è stata rispittata in modo seriale.
Così facendo si è ridotto il rischio ed anche la componente mentale nel gioco arrampicata.
Personalmente paragono questa tendenza alla legge sulle cinture di sicurezza obbligatorie che non condivido assolutamente ...se non voglio metterle sono fatti miei, non faccio male agli altri.
Se voglio fare un tiro con protezioni infinite sono libero di farlo senza che uno venga ad aggiungermi due spit in mezzo tra uno e l'altro.
Poi io effettivamente mi cago sotto con le protezioni distanti ma capisco chiama questo tipo di gioco e ogni tanto mi ci cimento anch'io, solo non al mio limite.
Capisco anche che l'arrampicata è per tutti e non è giusto che il principiante deva sempre scalare da secondo perchè chi sa andare sul facile mette 2 spit in 15 m.
Penso che non sia giusto rendere tutto standard: il mondo è bello perchè
è vario ...e anche l'arrampicata.
Sive
 
Messaggi: 107
Iscritto il: lun apr 21, 2008 21:19 pm

Messaggioda lamontagnadiluce » mar nov 25, 2008 22:05 pm

Sive ha scritto:Personalmente paragono questa tendenza alla legge sulle cinture di sicurezza obbligatorie che non condivido assolutamente ...se non voglio metterle sono fatti miei, non faccio male agli altri.


Non sono fatti tuoi.....
Facciamo il caso(tocchiamo ferro...), che fai un bel frontale e ti guadagni un bel trauma cranico con danni irreversibili all'apparato locomotore,e che tutto questo fosse stato evitabile se avessi indossato le cinture...lo sai il costo sociale che comporta tutto ciò?
Non sono fatti tuoi...
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda asalalp » mar nov 25, 2008 22:13 pm

Sive ha scritto:
Personalmente paragono questa tendenza alla legge sulle cinture di sicurezza obbligatorie che non condivido assolutamente ...se non voglio metterle sono fatti miei, non faccio male agli altri.


Non sono d'accordo. Specialmente per quanto riguarda i giovani.

Ad esempio la legge sul casco in moto. Se ricordi qualche anno fa nessuno e dico nessuno tra i giovanissimi usava il casco in motorino, perchè senza casco uno è più figo. Poi però quando fai un incidente e ti spacchi la testa pensi che forse era meglio averlo. I giovani sono stupidi, seguono il branco e hanno bisogno di regole.

Anche in falesia si vedono tantissimi ragazzini di 16 anni che arrampicano senza corda, poi se cadono si schiantano a terra e sono fortunati se possono raccontarla.
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Re: Tiri pericolosi

Messaggioda zannao » mar nov 25, 2008 22:29 pm

Gigi64 ha scritto:
Falesia: Ara
Settore: Settore principale

Devo dire che non mi sono mai reso conto del pericolo... forse perchè conosco troppo bene il posto. Va però detto che Ara è nata intorno alla prima metà degli anni 0ttanta ("Senza Benza" più o meno è di quel periodo, anche se prima è stata chiodata "Tempo per respirare" di cui "Senza Benza" non è che una variante d'attacco). In quel tempo (inutile dire che i fori si facevano a mano) la sensazione del rischio era ben diversa da oggi, non c'erano le palestre indoor e tutti venivano da una qualche esperienza in montagna, fosse stato anche solo un corso di avvicinamento all'alpinismo. Chi ha richiodato, secondo me giustamente, ha mantenuto le condizioni iniziali.
Altre vie pericolose? Ce ne sono ma non ho tenuto una contabilità, mi ricordo solo di molti "auff, anche questa volta è andata...".
Questi sono casi in cui le guide sono utili, giusto perchè uomo avvisato...
In Francia in effetti di norma è così. Non è che non esistano vie non pericolose ...Blavet, Verdon, S.te Leger, Ceuse... Ti piazzano un bel commento del tipo "Gare au retour au sol!" oppure "un poil engagee..." e via andare.
Però c'è da dire che quando riesci a salire su una via così, dopo la strizza, ti sale la soddisfazione.
La Reunion,ad Albenga, invece, questa estate aveva tutti i fix che ballavano, problema di chimica, penso, quindo occhio! 8O
"...ho imparato i segni e i sogni della roccia e li ho mescolati ai miei..."
Avatar utente
zannao
 
Messaggi: 77
Images: 1
Iscritto il: gio mag 17, 2007 22:23 pm
Località: Piemonte orientale

Messaggioda Sive » mar nov 25, 2008 22:29 pm

Aneddoto:
l'anno scorso ero a finale nel settore placca di mu (vicino all'alveare)
Premetto che non faccio il 7b, o per lo meno non a vista e solo in alcuni stili: verticale o legg. strapiombante di resistenza.
Su quella placca sono partito con un 5c ed ho dato del mio meglio per non fare resting e per non volare... complice anche una chiodatura considerabile (in questo forum sicuramente sarebbe messa al bando) pericolosa.
Poco dopo arrivano altri ragazzi e mi chiedono info. Io un po' perplesso dico che a me il settore sembra gradato un po' stretto e che la chiodatura è ingaggiosa (si tratta di placca legg. appoggiata con passi in aderenza, meglio non volare sull'appogggiato, si sa).
Uno mi dice che lui aveva fatto un 7b su un settore vicino ed il grado gli sembrava regalato; così penso: "sarò io una schiappa".
Poi lo stesso parte su un 6a mentre io parto sul 6a a fianco e sorpresa: io arrivo in catena, trovandomi a respirare calmo sopra l'ultimo spit cercando di mantenere la concentrazione fino all'ultimo; lui si cala al 3° spit e non ne vuole più sapere di continuare. Al punto che la via la finiranno i suoi compari in più rate e fermandosi ad ogni spit.
Ora mi vien da dire che non è la chiodatura a dover essere rivista, siamo noi che dobbiamo imparare ad arrampicare e non solo sugli strapiombi ben chiodati ma in tutti gli stili.
E dobbiamo imparare ad essere umili e non criticare il chiodatore se non ci schiodiamo su un 6a psicologico; piuttosto dovremmo cercare di fare più tiri alla nostra portata chiodati lunghi, per imparare ad assaporare il piacere di arrampicare davvero e non compiere un semplice gesto atletico.
Sive
 
Messaggi: 107
Iscritto il: lun apr 21, 2008 21:19 pm

Messaggioda Sive » mar nov 25, 2008 22:54 pm

Non parlatemi di costi sociali: i costi che gravano sulla società sono ben altri.
Mettiamo che esca di strada e finsca in un fosso con la macchina sott'acqua o in un incidente le cinture si incastrino e io non riesca più ad uscire dall'auto e muoia nel primo caso annegato e nel secondo bruciato, non sarebbe un costo sociale ma io avrei fatto volentieri a meno di mettermi le cinture e forse mi sarei salvato.
Poi anch'io ero tra quelli che non mettevano mai il casco ...forse mi è andata bene.
Falesia pericolosissima:
Settore placche a Fonzaso, se cadi poco sotto la catena forse è meglio se fai un incidente di quelli citati sopra, perchè non so come ti riduci; però personalmente ho voglia di tornarci ed andare da primo ...e mi dispiacerebbe aggiungessero degli spit ...non so forse sono pazzo..
... forse dovrebbero vietarmelo e darmi pure la multa ...magari mi salverei.
Sive
 
Messaggi: 107
Iscritto il: lun apr 21, 2008 21:19 pm

Messaggioda zannao » mar nov 25, 2008 23:13 pm

Sive ha scritto:E dobbiamo imparare ad essere umili e non criticare il chiodatore se non ci schiodiamo su un 6a psicologico; piuttosto dovremmo cercare di fare più tiri alla nostra portata chiodati lunghi, per imparare ad assaporare il piacere di arrampicare davvero e non compiere un semplice gesto atletico.

Quoto e concordo, anche se, a dire il vero si parlava solo della pericolosità, penso, di arrivare al suolo o su una cengia. Però per fare un esempio banale, ho ben presente - ancora oggi, dopo anni (...tanti :roll: ) - la soddisfazione che ho provato dopo aver salito Sgos al Machaby, i cui primi chiodi erano piazzati un pò approssimativamente e ci voleva un pò di testa, mentre ho cancellato i ricordi di altre vie ben più protette e belle atleticamente.
Certamente sarebbe bene che una chiodatura "particolare" fosse in qualche modo evidenziata, tenuto conto che in falesia ci può andare chiunque, anche persone che hanno visto solo la plastica, e possono non avere completa cognizione delle cose.
"...ho imparato i segni e i sogni della roccia e li ho mescolati ai miei..."
Avatar utente
zannao
 
Messaggi: 77
Images: 1
Iscritto il: gio mag 17, 2007 22:23 pm
Località: Piemonte orientale

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.