Per me che non sono capace è stressante da paura!
Per chi abita distante e non ha mai potuto apprezzare trattasi di uno specchio di calcare molto ruvido e grigio alta 300m circa sdraiato con qualche impennata tutta aderenza e niente in mano con diff fino al VI(il più non farebbe fastidio) con 24 protezioni in loco, NON INTEGRABILI.
Gli illuminati che percorsero per primi tale via negli anni '80 sono Reiser ed Enthofer; lo fecero con pochi chiodi e molto verosimilmente senza avere i pressione nello zaino. Poi vennero aggiunti 2 pressione, poi 2 spit(assai mal messi)... rimane psicologicamente pesante nonostante il pessimo "restyling".
Medesimo discorso si può fare per la parte bassa di Sole Nascente del grande Salvaterra, li affianco, che forse è ancora più sprotetta sul "facile" e più di ricerca.
Ora molte cordate sono passate su quella parete aprendo vie con bella arrampicata, molto ripetute, di alcune parlano un po' tutti nell'ambiente..vengono chiamate gioielli

Fatto sta che a 20 anni di distanza su difficoltà di poco maggiori vengono utilizzati gli spit in maniera seriale(anche sugli itinerari con mire "alpinistiche") la ricerca del punto di minor resistenza si perde, si perde il coraggio di partire dal chiodo e senza riferimenti, in placca aperta, andare a cercare la via senza sapere tra quanti m si rinvierà...
Il grado medio in libera degli arrampicatori ha fatto passi da gigante in questi 20 anni.. come mai il più delle volte questo sembra non dia un impulso positivo all'alpinismo?
Per favore non mi rispondete che la valle ormai è un parco giochi ed è giusto così..le falesie li intorno hanno 25-30 anni di storia ma le cose sono cambiate negli ultimi 15! In Dolomiti è la stessa cosa...
E' un fatto(grave secondo me) culturale!
Capita di parlare con alpinisti con curriculum pieni zeppi di fior fiore di vie a cui chiedo com'è la tale gran classica impegnativa che ha segnato la storia della zona e loro dicendomi che non è bella perchè ha tratti friabili o qualche chiodo brutto mi indicano come meritevole la solita via insulsa spittata/semispittata che non si può certo segnalare per aver significato qualcosa ma fa 7a...cosa devo pensare??E' progresso o involuzione?