Yoga ed arrampicata

Messaggioda grizzly » mar nov 11, 2008 15:29 pm

alemaiale ha scritto:Lo yoga, come il tajii nell'arrampicata hanno funzione di allenare il controllo delle funzioni motorie e la raspirazione e inoltre imparano a conoscere meglio i punti di equilibrio del nostro corpo


Ok... Per le funzioni motorie, possiamo ritornare allo stretching + palestra, anche se appunto, come dicevo sopra, tocca mettere senz'altro più attenzione agli aspetti di "tecnica".
Per il respiro invece io proprio, tranne il Caruso (che riprende comunque concetti "yogesti"...), non ho mai trovato nessun ragionamento.
E sta questiun del respiro è una cosa che mi tormenta anche con l'apnea. Che un libro di Mayol la mette molto sul Pranayama e respirazione diaframmatica, ecc. ecc... cosa che a provare non è semplice, soprattutto in acqua, ma da quelle poche prove che ho fatto si capisce che non è una belinata...
Ultima modifica di grizzly il mar nov 11, 2008 15:34 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda grizzly » mar nov 11, 2008 15:33 pm

steneg ha scritto:ciao, io arrampico da questa primavera e faccio Yoga da tre mesi... perciò quello che dico vale in proporzione all'esperienza. Comunque io ho notato che da quando ho cominciato con lo Yoga mi sento più sicuro sulle posizioni precarie quando arrampico. E anche la mobilità articolare è migliorata (tipo per tenere il bacino vicino alla parete). Anche quando bisogna allungarsi per prendere prese lontane mi sembra di riuscirci meglio. Riassumendo... secondo me è utile. Se poi sia più o meno utile della palestra non lo so perchè in palestra non ci vado mai.
P.S.: per il lato spirituale secondo me fa bene di più l'arrampicata dello Yoga ;-)


Grazie delle tue indicasiun. Ma visto che è da poco che hai cominciato con lo yoga di un po' come si svolge una lezione, una seduta... con cosa avete cominciato? Ci sono delle posizioni base, c'è un metodo?
A me hanno consigliato un libro di Iyengar, uno che si attorciglia come un polpo 8O , che ho ordinato.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda scheggia » mar nov 11, 2008 16:29 pm

grizzly ha scritto:
alemaiale ha scritto:Lo yoga, come il tajii nell'arrampicata hanno funzione di allenare il controllo delle funzioni motorie e la raspirazione e inoltre imparano a conoscere meglio i punti di equilibrio del nostro corpo


Ok... Per le funzioni motorie, possiamo ritornare allo stretching + palestra, anche se appunto, come dicevo sopra, tocca mettere senz'altro più attenzione agli aspetti di "tecnica".
Per il respiro invece io proprio, tranne il Caruso (che riprende comunque concetti "yogesti"...), non ho mai trovato nessun ragionamento.
E sta questiun del respiro è una cosa che mi tormenta anche con l'apnea. Che un libro di Mayol la mette molto sul Pranayama e respirazione diaframmatica, ecc. ecc... cosa che a provare non è semplice, soprattutto in acqua, ma da quelle poche prove che ho fatto si capisce che non è una belinata...


gry lo sai che prana vuol dire energia? 8)
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda scheggia » mar nov 11, 2008 16:30 pm

alemaiale ha scritto:
Gibolla ha scritto:
scheggia ha scritto:forse mi sfugge qualcosa ...

ma lo yoga non è rilassarsi respirare e mantenere una posizione statica???


Ti sfugge molto....Ecco che mi piacerebbe vederti raggiungere la "posizione statica"..... :roll:

Ho una moglie praticante ed una cognata insegnate ed hanno un controllo del movimento veramente invidiabile.
Penso che quest'ultimo possa essere utile in arrampicata ma comunque, quotando Cinetica, tra lo yoga ed una serata in palestra con un buon stretching credo sia meglio la seconda..... con yoga nei giorni di riposo a guardar fuseax :lol:


Ma quante mogli hai?? :lol:


oh cacchio vero giusta osservazione ... :lol:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda grizzly » mar nov 11, 2008 16:37 pm

scheggia ha scritto:
grizzly ha scritto:
alemaiale ha scritto:Lo yoga, come il tajii nell'arrampicata hanno funzione di allenare il controllo delle funzioni motorie e la raspirazione e inoltre imparano a conoscere meglio i punti di equilibrio del nostro corpo


Ok... Per le funzioni motorie, possiamo ritornare allo stretching + palestra, anche se appunto, come dicevo sopra, tocca mettere senz'altro più attenzione agli aspetti di "tecnica".
Per il respiro invece io proprio, tranne il Caruso (che riprende comunque concetti "yogesti"...), non ho mai trovato nessun ragionamento.
E sta questiun del respiro è una cosa che mi tormenta anche con l'apnea. Che un libro di Mayol la mette molto sul Pranayama e respirazione diaframmatica, ecc. ecc... cosa che a provare non è semplice, soprattutto in acqua, ma da quelle poche prove che ho fatto si capisce che non è una belinata...


gry lo sai che prana vuol dire energia? 8)


Eccerto che so che continuano a menarla con 'ste fanfaluche... Infatti tutto il lavoro è di sgombrare il campo dalle fantasie e prendere quello che è reale e mi serve. Di sicuro la respirazione con il diaframma, almeno per l'apnea, è una cosa ben "scientifica", per tutta una serie di considerasiun. Poi il condimento illusorio è quello...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Gibolla » mar nov 11, 2008 16:43 pm

alemaiale ha scritto:
Gibolla ha scritto:...Ho una moglie praticante ....


Ma quante mogli hai?? :lol:


:-$


:wink:
...maybe someday we will meet
and maybe talk but not just speak ...
Avatar utente
Gibolla
 
Messaggi: 3525
Images: 12
Iscritto il: lun gen 16, 2006 12:50 pm
Località: Canavese Nord-Occidentale

Messaggioda scheggia » mar nov 11, 2008 16:50 pm

grizzly ha scritto:
scheggia ha scritto:
grizzly ha scritto:
alemaiale ha scritto:Lo yoga, come il tajii nell'arrampicata hanno funzione di allenare il controllo delle funzioni motorie e la raspirazione e inoltre imparano a conoscere meglio i punti di equilibrio del nostro corpo


Ok... Per le funzioni motorie, possiamo ritornare allo stretching + palestra, anche se appunto, come dicevo sopra, tocca mettere senz'altro più attenzione agli aspetti di "tecnica".
Per il respiro invece io proprio, tranne il Caruso (che riprende comunque concetti "yogesti"...), non ho mai trovato nessun ragionamento.
E sta questiun del respiro è una cosa che mi tormenta anche con l'apnea. Che un libro di Mayol la mette molto sul Pranayama e respirazione diaframmatica, ecc. ecc... cosa che a provare non è semplice, soprattutto in acqua, ma da quelle poche prove che ho fatto si capisce che non è una belinata...


gry lo sai che prana vuol dire energia? 8)


Eccerto che so che continuano a menarla con 'ste fanfaluche... Infatti tutto il lavoro è di sgombrare il campo dalle fantasie e prendere quello che è reale e mi serve. Di sicuro la respirazione con il diaframma, almeno per l'apnea, è una cosa ben "scientifica", per tutta una serie di considerasiun. Poi il condimento illusorio è quello...


hai mai provato a respirare profondo, col diaframma, prima di un passaggio ostico? prova aiuta un casino ... non sò se è perché ci si rilassa, perché ci si ossigena meglio ... ma funziona ... almeno per me
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda grizzly » mar nov 11, 2008 16:59 pm

scheggia ha scritto: hai mai provato a respirare profondo, col diaframma, prima di un passaggio ostico? prova aiuta un casino ... non sò se è perché ci si rilassa, perché ci si ossigena meglio ... ma funziona ... almeno per me


Hai mai provato a leggere cosa dice Caruso? Cosa dice Ilgner?
Certo che c'è l'aspetto ossigenazione migliore. E provare ho provato.
Ma oltre a questo ci sono aspetti più "profondi", di tecnica del controllo del respiro per l'autocontrollo mentale. E se questo lo dici a uno che non sa manco cos'è l'arrampicata non capisce, se uno invece sa quanto la mente lavora mentre si arrampica... il discorso del respiro può avere delle valenze diverse dalla sola ossigenazione, che comunque è la base fisiologica, e non è detto, anzi, che l'aspetto mentale sia anche legato all'ossigenazione. Comunque, come tutte le tecniche, è allenabile...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda scheggia » mar nov 11, 2008 17:23 pm

grizzly ha scritto:
steneg ha scritto:ciao, io arrampico da questa primavera e faccio Yoga da tre mesi... perciò quello che dico vale in proporzione all'esperienza. Comunque io ho notato che da quando ho cominciato con lo Yoga mi sento più sicuro sulle posizioni precarie quando arrampico. E anche la mobilità articolare è migliorata (tipo per tenere il bacino vicino alla parete). Anche quando bisogna allungarsi per prendere prese lontane mi sembra di riuscirci meglio. Riassumendo... secondo me è utile. Se poi sia più o meno utile della palestra non lo so perchè in palestra non ci vado mai.
P.S.: per il lato spirituale secondo me fa bene di più l'arrampicata dello Yoga ;-)


Grazie delle tue indicasiun. Ma visto che è da poco che hai cominciato con lo yoga di un po' come si svolge una lezione, una seduta... con cosa avete cominciato? Ci sono delle posizioni base, c'è un metodo?
A me hanno consigliato un libro di Iyengar, uno che si attorciglia come un polpo 8O , che ho ordinato.


secondo me se ti interessa dovresti andare ad un corso ... per me è un po' contorta come cosa da fare da solo ...

Immagine
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda grizzly » mar nov 11, 2008 17:43 pm

scheggia ha scritto: secondo me se ti interessa dovresti andare ad un corso ... per me è un po' contorta come cosa da fare da solo ...

Immagine



:lol: belin... così non si contorce manco Sharma... :lol:

Comunque penso anche io che un corso sia utile, ma lo penso nei termini di utilità come è utile l'istruttore in palestra, cioè che ti dice come metterti bene, come eseguire correttamente l'esercizio, ecc... Se comincia a parlarmi invece di teurie pseudomistiche m'infurio cume n'urs... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda scheggia » mar nov 11, 2008 17:46 pm

grizzly ha scritto:
scheggia ha scritto: secondo me se ti interessa dovresti andare ad un corso ... per me è un po' contorta come cosa da fare da solo ...

Immagine



:lol: belin... così non si contorce manco Sharma... :lol:

Comunque penso anche io che un corso sia utile, ma lo penso nei termini di utilità come è utile l'istruttore in palestra, cioè che ti dice come metterti bene, come eseguire correttamente l'esercizio, ecc... Se comincia a parlarmi invece di teurie pseudomistiche m'infurio cume n'urs... :lol:


beh ovvio sulla tecnica ... per spiegarti l'energie che frullano nell'universo basto io :lol:

no cmq consigliavo il corso per non saperti ingarbugliato in casa in una posizione "strana" ecco tutto quà ...

:wink:

così poi si che ti ingarbugli meglio nei boulder :lol:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda cinetica » mar nov 11, 2008 17:55 pm

grizzly ha scritto:
scheggia ha scritto: secondo me se ti interessa dovresti andare ad un corso ... per me è un po' contorta come cosa da fare da solo ...



:lol: belin... così non si contorce manco Sharma... :lol:

Comunque penso anche io che un corso sia utile, ma lo penso nei termini di utilità come è utile l'istruttore in palestra, cioè che ti dice come metterti bene, come eseguire correttamente l'esercizio, ecc... Se comincia a parlarmi invece di teurie pseudomistiche m'infurio cume n'urs... :lol:


quoto Scheggia,
meglio andare ad un corso o comunque farsi insegnare gli esercizi di persona,
capire bene solo leggendo il manuale lo reputo molto difficile,
dove andavo io da subito iniziavi le sedute con tutti gli altri, come si vede nelle pubblicità al solito l'istruttore sta davanti e fa vedere cosa si deve fare e tutti gli altri stanno dietro e nel mentre magari racconta qualche storiella sul prana

io ti consiglio almeno di andare a qualche lezione di prova così ti rendi conto tanto le prime lezioni di solito non ti fanno pagare.
Ultima modifica di cinetica il mar nov 11, 2008 17:57 pm, modificato 1 volta in totale.
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda grizzly » mar nov 11, 2008 17:56 pm

Tra l'altro quelle due o tre posizioni che ho provato, molto simili allo stretching, sono di un impegno muscolare notevole! Roba che dopo due minuti di prove ero sudato... Stamatin, che mi son messo lì, dopo un po' mi son detto: meglio che vado a farmi 5 km di corsa che mi stanco meno... :lol:
Invece quelle di equilibrio sono veramente impestate! Adesso i nomi "fantasius" non li ricordo... ma roba che non si riesce manco a posizionarsi... altro che i passi sui mattoni del Caruso...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda grizzly » mar nov 11, 2008 18:02 pm

cinetica ha scritto:quoto Scheggia,
meglio andare ad un corso o comunque farsi insegnare gli esercizi di persona,
capire bene solo leggendo il manuale lo reputo molto difficile,
dove andavo io da subito iniziavi le sedute con tutti gli altri, come si vede nelle pubblicità al solito l'istruttore sta davanti e fa vedere cosa si deve fare e tutti gli altri stanno dietro e nel mentre magari racconta qualche storiella sul prana

io ti consiglio almeno di andare a qualche lezione di prova così ti rendi conto tanto le prime lezioni di solito non ti fanno pagare.


Bien, grazie. Adesso ho un paio di info su qualche possibile posto da andare a vedere che dicono. Se mi apre uno col turbante, l'incenso e le immaginette di Visnù lo "contorco" io subito... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda scheggia » mar nov 11, 2008 18:06 pm

ma visto che gry fatica ..

ho sentito parlare di power yoga

che è?
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda grizzly » mar nov 11, 2008 18:13 pm

scheggia ha scritto:ma visto che gry fatica ..

ho sentito parlare di power yoga

che è?


Si, in 'sti giorni girando un po' per i siti di yoga, taiji, ecc... ho incocciato anche il power yoga. Sembra sia una cosa più dinamica. Cioè se i movimenti nel taiji sono lentissimi e le posizione nello yoga sono statiche, o almeno gran parte, quello è più 'na roba da movimento più rapido.
Ora, in teoria, un esercizio basato sull'equilibrio in movimento, quindi la ricerca dell'equilibrio dinamico (come il famoso esempio dei mattoni di Caruso) è più simile all'arrampicata... Però queste sono solo mie cunsiderasiun, fatte sulla base di due cose lette qua e là... e quindi scarsamente attendibili.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda scheggia » mar nov 11, 2008 18:16 pm

grizzly ha scritto:
scheggia ha scritto:ma visto che gry fatica ..

ho sentito parlare di power yoga

che è?


Si, in 'sti giorni girando un po' per i siti di yoga, taiji, ecc... ho incocciato anche il power yoga. Sembra sia una cosa più dinamica. Cioè se i movimenti nel taiji sono lentissimi e le posizione nello yoga sono statiche, o almeno gran parte, quello è più 'na roba da movimento più rapido.
Ora, in teoria, un esercizio basato sull'equilibrio in movimento, quindi la ricerca dell'equilibrio dinamico (come il famoso esempio dei mattoni di Caruso) è più simile all'arrampicata... Però queste sono solo mie cunsiderasiun, fatte sulla base di due cose lette qua e là... e quindi scarsamente attendibili.


magari quello che ha una moglie che fa yoga ci dà qualche info ... perché la cosa mi incuriosisce ...

pensa te se con il taiji, lo yoga ed il power yoga andiamo a fare l'8a :lol:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda grizzly » mar nov 11, 2008 18:25 pm

scheggia ha scritto: pensa te se con il taiji, lo yoga ed il power yoga andiamo a fare l'8a :lol:


Mah... il grado in sè non è così significativo. A me interessa più la ricerca, ossia arrivare a chiarirsi un maggiore numero di aspetti possibili.
Perchè, se vogliamo, il vedere il forte climber come un caso "unico", dotato di capacità innate e "inspiegabili" è un retaggio, secondo me, della figura dell'alpinista eroico, colui che è su un altro grado...
Quindi sia gli aspetti fisici: muscolari, tendinei, che mentali, quindi appunto di possibili tecniche di controllo, forniscono molte spiegazioni da verificare sul campo, iterabili, ecc... ossia possono essere oggetto di indagine accurata. In fondo poi l'allenamento è questo, un continuo lavoro cosciente su se stessi, e se è fatto bene i risultati arrivano, ma il parametro "grado" non è IL parametro, è senz'altro un parametro significativo, perchè racchiude una sintesi, ma non è tutto. Nel senso che, per esempio, un conto è scalare bene, cioè elegantemente, cioè arrivando al massimo del risultato con il minimo di sforzo generale, un altro è scalare un grado forse più alto ma meno bene. Ci sono un mucchio di questi esempi, che vanno dalla soluzione del singolo passaggio, a come si libera una via, a come la si sale, a come la si apre, ecc...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda scheggia » mar nov 11, 2008 20:02 pm

grizzly ha scritto:
scheggia ha scritto: pensa te se con il taiji, lo yoga ed il power yoga andiamo a fare l'8a :lol:


Mah... il grado in sè non è così significativo. A me interessa più la ricerca, ossia arrivare a chiarirsi un maggiore numero di aspetti possibili.
Perchè, se vogliamo, il vedere il forte climber come un caso "unico", dotato di capacità innate e "inspiegabili" è un retaggio, secondo me, della figura dell'alpinista eroico, colui che è su un altro grado...
Quindi sia gli aspetti fisici: muscolari, tendinei, che mentali, quindi appunto di possibili tecniche di controllo, forniscono molte spiegazioni da verificare sul campo, iterabili, ecc... ossia possono essere oggetto di indagine accurata. In fondo poi l'allenamento è questo, un continuo lavoro cosciente su se stessi, e se è fatto bene i risultati arrivano, ma il parametro "grado" non è IL parametro, è senz'altro un parametro significativo, perchè racchiude una sintesi, ma non è tutto. Nel senso che, per esempio, un conto è scalare bene, cioè elegantemente, cioè arrivando al massimo del risultato con il minimo di sforzo generale, un altro è scalare un grado forse più alto ma meno bene. Ci sono un mucchio di questi esempi, che vanno dalla soluzione del singolo passaggio, a come si libera una via, a come la si sale, a come la si apre, ecc...


ok lo rileggo domani che adesso non c'ho capito nulla ... :x
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda Kia » mar nov 11, 2008 20:45 pm

steneg ha scritto:ciao, io arrampico da questa primavera e faccio Yoga da tre mesi... perciò quello che dico vale in proporzione all'esperienza. Comunque io ho notato che da quando ho cominciato con lo Yoga mi sento più sicuro sulle posizioni precarie quando arrampico. E anche la mobilità articolare è migliorata (tipo per tenere il bacino vicino alla parete). Anche quando bisogna allungarsi per prendere prese lontane mi sembra di riuscirci meglio. Riassumendo... secondo me è utile. Se poi sia più o meno utile della palestra non lo so perchè in palestra non ci vado mai.
P.S.: per il lato spirituale secondo me fa bene di più l'arrampicata dello Yoga ;-)


sono perfettamente d'accordo! l'anno scorso ho fatto un corso di yoga per qualche mese per distogliere la mente dal lavoro e dallo stress, ma da quando ho cominciato ad arrampicare non ne ho più sentito l'esigenza....non c'è paragone!
Qundo arrampico sono lì e solo lì con la mente e con il corpo, il resto del mondo non esiste più
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
Kia
 
Messaggi: 14
Iscritto il: gio nov 06, 2008 0:43 am

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.