Imparare a sciare

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Imparare a sciare

Messaggioda Vivaldi » sab nov 08, 2008 22:40 pm

O meglio re-imparare! Ho sciato dagli undici - dieci anni fino ai sedici, poi più nulla e adesso mi ritrovo con 26 anni e degli scialpinismo da ammortizzare in termini economici...
Non sciavo malissimo:sul ripido impostavo ancora le curve a spazzaneve, mentre dove la pendenza non era troppa sciavo a sci paralleli...bah.
Ora vorrei riprendere direttamente in montagna: mi avvarrò dell'insegnamento di un mio vecchio amico che ora fa la guida alpina... anche il mio socio di alpinismo è disposto a darmi una mano. Dopo aver imparato a sciare un minimo bene vorrei anche fare un corso.
Non ho mai sciato con attrezzi sancrati (avevo quelli dritti)...confido, quindi, nella maggiore facilità di discesa che gli sci di nuova genetazione dovrebbero garantire.
NON VOGLIO andare in pista perchè c'è troppa gente...

Mi sto cacciando in un vicolo cieco? Cosa ne dite??

Grazie, ciao!
A. Vivaldi :-({|=

Immagine
Homo Alpinus Maritimus
Avatar utente
Vivaldi
 
Messaggi: 378
Images: 1
Iscritto il: lun nov 13, 2006 23:42 pm
Località: Cuneo, Alpi Marittime

Messaggioda il berna » lun nov 10, 2008 12:18 pm

fai quello ch vuoi ma per me a sciare si impara in pista con il maestro... Imparare a scendere imparano tutti, anche i sassi... 8)
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda Vivaldi » lun nov 10, 2008 16:08 pm

il berna ha scritto:fai quello ch vuoi ma per me a sciare si impara in pista con il maestro... Imparare a scendere imparano tutti, anche i sassi... 8)


Ho un rifiuto... a livello intestinale.
A. Vivaldi :-({|=

Immagine
Homo Alpinus Maritimus
Avatar utente
Vivaldi
 
Messaggi: 378
Images: 1
Iscritto il: lun nov 13, 2006 23:42 pm
Località: Cuneo, Alpi Marittime

Messaggioda cinetica » lun nov 10, 2008 17:16 pm

Vivaldi ha scritto:
il berna ha scritto:fai quello ch vuoi ma per me a sciare si impara in pista con il maestro... Imparare a scendere imparano tutti, anche i sassi... 8)


Ho un rifiuto... a livello intestinale.


ma va...
ho un amico che ha imparato a sciare fai date senza mai aver toccato na pista.

l'anno scorso da principiante i progressi li facevo sforzandomi il piu possibile di sciare fuori pista con ogni condizione di neve.
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda Omselvadegh » lun nov 10, 2008 17:27 pm

sciare..... :smt078
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda Slowrun » lun nov 10, 2008 17:27 pm

... per imparare a sciare .... BISOGNA SCIARE ....
Se si va due/tre domeniche al mese a fare scialp e si scende 1000 metri di dislivello .... ci vogliono 10 anni x imparare ..... a SCIARE.
Qualche giornata di pista propedeutica cambia decisamente il livello .... a meno che non ci si accontenta di "scendere giù" .... nulla a che vedere con lo SCIARE. :wink:
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda simo il 4 CG » lun nov 10, 2008 17:34 pm

ho imparato a sciare a 23 anni facendo qualche lezione con il maestro, che reputo fondamentali per chi a quell'età non ha mai messo gli sci.

purtroppo, e dico purtroppo, la pista è fondamentale.

ciao, simo

ps è vero che in pista c'è casino, ma ci sono luoghi snobbati dalla massa.
io ho imparato sulle nevi di santa caterina valfurva... di gente ne va poca, soprattutto in settimana.

ciao, simo
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda shunt2003 » lun nov 10, 2008 17:37 pm

Via dalle piste... subito!
La discesa in scialpinismo si impara col tempo, la pratica, pazienza e migliardi di cadute, parlo per me, almeno. Ti consiglio di fare un corso Cai, di quelli che ormai ogni sede tiene, oppure se hai la fortuna di fare qualche giorno in montagna, prendi una guida, o il tuo amico. Vedrai che ti insegnerà bene e velocemente.
La pista non serve, cioè è fine a se stessa.
Poi se uno è appassionato lo capisco, la precisione, la velocità ecc....
Però penso che la libertà di scegliere un itinerario a piacimento e percorrerlo non abbia eguali.
Via dalla pista.
VERITAS VOS LIBERAT
Avatar utente
shunt2003
 
Messaggi: 300
Iscritto il: gio feb 19, 2004 16:03 pm
Località: Miràndla

Messaggioda Slowrun » lun nov 10, 2008 17:49 pm

shunt2003 ha scritto:Via dalle piste... subito!
La discesa in scialpinismo si impara col tempo, la pratica, pazienza e migliardi di cadute, parlo per me, almeno. Ti consiglio di fare un corso Cai, di quelli che ormai ogni sede tiene, oppure se hai la fortuna di fare qualche giorno in montagna, prendi una guida, o il tuo amico. Vedrai che ti insegnerà bene e velocemente.
La pista non serve, cioè è fine a se stessa.
Poi se uno è appassionato lo capisco, la precisione, la velocità ecc....
Però penso che la libertà di scegliere un itinerario a piacimento e percorrerlo non abbia eguali.
Via dalla pista.


... BE se ne fai un discorso "etico" o di "principio" o "eco_responsabile" ecc. ecc. se ne può discutere ... e in parte sono perfettamente d'accordo con Te.

MA se si fa un discorso tecnico ..... sbagli.
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda Vivaldi » lun nov 10, 2008 19:55 pm

shunt2003 ha scritto:Via dalle piste... subito!
La discesa in scialpinismo si impara col tempo, la pratica, pazienza e migliardi di cadute, parlo per me, almeno. Ti consiglio di fare un corso Cai, di quelli che ormai ogni sede tiene, oppure se hai la fortuna di fare qualche giorno in montagna, prendi una guida, o il tuo amico. Vedrai che ti insegnerà bene e velocemente.
La pista non serve, cioè è fine a se stessa.
Poi se uno è appassionato lo capisco, la precisione, la velocità ecc....
Però penso che la libertà di scegliere un itinerario a piacimento e percorrerlo non abbia eguali.
Via dalla pista.


Il mio amico E' guida... con lui già tante meravigliose salite! Dal Lourusa al Bianco ella Barre des Ecrins!!
Con lui mi trovo davvero bene, ci conosciamo da 12 anni, abbiamo fatto le scuole insieme e credo possa insegnarmi più cose di un estraneo.

Io vorrei fare come dici tu... lo SCIALPINISMO è solo per tre lettere S-C-I e per ben nove A-L-P-I-N-I-S-M-O... smettendo di dire cacate: io vado sugli scialpinismo non per sciare, ma per andare in montagna, raggiungere la vetta e tornare a casa prima che faccia buio (molto presto in inverno). Lo stile per me non conta molto:l'importante è saper scendere ordinatamente dietro gli altri senza farsi male, poi, a quel punto, potrò anche fare un corso di scialpinismo...se quest'anno mi capiterà l'occasione di andare in pista magari non mi tirerò indietro...però non fa parte di me
A. Vivaldi :-({|=

Immagine
Homo Alpinus Maritimus
Avatar utente
Vivaldi
 
Messaggi: 378
Images: 1
Iscritto il: lun nov 13, 2006 23:42 pm
Località: Cuneo, Alpi Marittime

Messaggioda mb » lun nov 10, 2008 20:47 pm

Fatti un paio di uscite in pista con un maestro. Sono indispensabili per correggere errori e migliorare la tecnica.
Il terreno è diverso, ma la tecnica è la stessa, e si impara sul facile dove si può sciare, non sul difficile dove si fa fatica a scendere!
E come ti hanno già detto, c'è una bella differenza tra fare una sola discesa e farne parecchie in una giornata (o mezza giornata).

Se vuoi trovare poca gente, ti conviene andare in pista il sabato, soprattutto prima di Natale. E' anche un buon modo per iniziare la stagione, quando non sempre la neve fuoripista è in buone condizioni.

Un corso di scialpinismo serve poco per imparare a sciare: raramente gli istruttori insegnano come maestri di sci, la maggior parte delle volte, per quel che riguarda la tecnica sciistica, danno i consigli che può darti un amico esperto.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda elenapollo » lun nov 10, 2008 21:34 pm

mb ha scritto:Fatti un paio di uscite in pista con un maestro. Sono indispensabili per correggere errori e migliorare la tecnica.
Il terreno è diverso, ma la tecnica è la stessa, e si impara sul facile dove si può sciare, non sul difficile dove si fa fatica a scendere!
E come ti hanno già detto, c'è una bella differenza tra fare una sola discesa e farne parecchie in una giornata (o mezza giornata).

Se vuoi trovare poca gente, ti conviene andare in pista il sabato, soprattutto prima di Natale. E' anche un buon modo per iniziare la stagione, quando non sempre la neve fuoripista è in buone condizioni.

Un corso di scialpinismo serve poco per imparare a sciare: raramente gli istruttori insegnano come maestri di sci, la maggior parte delle volte, per quel che riguarda la tecnica sciistica, danno i consigli che può darti un amico esperto.


quoto in toto!
le scuole cai difficilmente ti insegnano a sciare in discesa..qualche accorgimento si, ma di tuo, per evitare incidenti o farsi male, meglio imparare in pista!
il fanciullo berna è stato un po' diretto, ma ha ragione! :wink:
Avatar utente
elenapollo
 
Messaggi: 2158
Iscritto il: lun feb 16, 2004 15:05 pm
Località: Sommacampagna (vr)

Messaggioda genk » lun nov 10, 2008 21:52 pm

continua a fare fuoripista...a forza di dai impari.
anni fa non esistevano le piste e si sciava lostesso.
cmq vedrai che una volta provato non sarà più "un modo per tornare a casa velocemente" ma sarà "un modo stupendo per scendere da una cima" :wink:
http://nonnos-house.miniville.fr/

"Non ti guadagni mai la vita, se non rischi la vita"
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore

Messaggioda Slowrun » mar nov 11, 2008 9:40 am

Vivaldi ha scritto:
shunt2003 ha scritto:Via dalle piste... subito!
La discesa in scialpinismo si impara col tempo, la pratica, pazienza e migliardi di cadute, parlo per me, almeno. Ti consiglio di fare un corso Cai, di quelli che ormai ogni sede tiene, oppure se hai la fortuna di fare qualche giorno in montagna, prendi una guida, o il tuo amico. Vedrai che ti insegnerà bene e velocemente.
La pista non serve, cioè è fine a se stessa.
Poi se uno è appassionato lo capisco, la precisione, la velocità ecc....
Però penso che la libertà di scegliere un itinerario a piacimento e percorrerlo non abbia eguali.
Via dalla pista.


Il mio amico E' guida... con lui già tante meravigliose salite! Dal Lourusa al Bianco ella Barre des Ecrins!!
Con lui mi trovo davvero bene, ci conosciamo da 12 anni, abbiamo fatto le scuole insieme e credo possa insegnarmi più cose di un estraneo.

Io vorrei fare come dici tu... lo SCIALPINISMO è solo per tre lettere S-C-I e per ben nove A-L-P-I-N-I-S-M-O... smettendo di dire cacate: io vado sugli scialpinismo non per sciare, ma per andare in montagna, raggiungere la vetta e tornare a casa prima che faccia buio (molto presto in inverno). Lo stile per me non conta molto:l'importante è saper scendere ordinatamente dietro gli altri senza farsi male, poi, a quel punto, potrò anche fare un corso di scialpinismo...se quest'anno mi capiterà l'occasione di andare in pista magari non mi tirerò indietro...però non fa parte di me


Sci sciancrati, imparare a sciare ecc ecc ..... discesa a raspa ecco quello che ci vuole x te (sarà felice anche AM) :wink:
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda Vivaldi » mar nov 11, 2008 10:58 am

Se mi capiterà occasione andrò in pista... ma prima vorrei vedere fuori cosa succede... In pista non più di 2 volte.
A. Vivaldi :-({|=

Immagine
Homo Alpinus Maritimus
Avatar utente
Vivaldi
 
Messaggi: 378
Images: 1
Iscritto il: lun nov 13, 2006 23:42 pm
Località: Cuneo, Alpi Marittime

Messaggioda Chief Tambaler » mar nov 11, 2008 11:39 am

Slowrun ha scritto:
shunt2003 ha scritto:Via dalle piste... subito!
La discesa in scialpinismo si impara col tempo, la pratica, pazienza e migliardi di cadute, parlo per me, almeno. Ti consiglio di fare un corso Cai, di quelli che ormai ogni sede tiene, oppure se hai la fortuna di fare qualche giorno in montagna, prendi una guida, o il tuo amico. Vedrai che ti insegnerà bene e velocemente.
La pista non serve, cioè è fine a se stessa.
Poi se uno è appassionato lo capisco, la precisione, la velocità ecc....
Però penso che la libertà di scegliere un itinerario a piacimento e percorrerlo non abbia eguali.
Via dalla pista.


... BE se ne fai un discorso "etico" o di "principio" o "eco_responsabile" ecc. ecc. se ne può discutere ... e in parte sono perfettamente d'accordo con Te.

MA se si fa un discorso tecnico ..... sbagli.


Stra quoto.... fino all'anno scorso non avevo mai preso lezioni e fuori pista avevo grosse difficoltà, ma, andando, ho imparato quel tanto da riuscire a cavarmela in quasi ogni situazione senza rischiare....ma questo non vuol dire essere capaci di sciare!!! Me ne sono accorto quando ho preso alcune lezioni da un mio amico maestro su pista....
La differenza c'è e si è vista....
La tecnica è indispensabile per sciare non dico bene, ma almeno quasi decentemente.... la differenza la vedi subito con le gambe stanche, con la neve non perfetta, con poca visibilità....
Dopo sono perfettamente d'accordo col dire che chi è capace in pista non è automaticamente capace in fuori pista....ma sicuramente ha un vantaggio...
Montagna vissuta: tempo per respirare....
Reinhard Karl
Avatar utente
Chief Tambaler
 
Messaggi: 500
Iscritto il: gio apr 10, 2008 9:23 am

Messaggioda stealbi » mar nov 11, 2008 15:20 pm

Susy potrebbe dire qualcosa da maestra di sci (se non sbaglio), ma ora non vorrei dire (e loro stessi lo testimoniano) che per esempio fa le gare di ski alp non è un granchè a sciare...però fare le gare è divertirsi è un'altra cosa...comunque secondo me si impara in pista...e bisogna andarci tanto, è solo questione di costanza ed un pizzico di coraggio per chi inizia (o rinizia) dopo tanti anni...
?Chi si attacca alla bombola dell?ossigeno degrada l?Everest al ruolo di un seimila. [?]
Everest by fair means, Everest con mezzi leali, è la dimensione umana che m?interessa.?
R. Messner
Avatar utente
stealbi
 
Messaggi: 567
Iscritto il: sab ago 23, 2008 15:56 pm
Località: Sondrio Downtown

Messaggioda mb » mar nov 11, 2008 16:01 pm

Vivaldi ha scritto:Se mi capiterà occasione andrò in pista... ma prima vorrei vedere fuori cosa succede... In pista non più di 2 volte.


L'occasione capita solo se la cerchi. Se sai già sciare due volte l'anno possono essere sufficienti, ne basta anche una se te la cavi bene. Se scegli le giornate meno affollate le sopporterai meglio.

Fuori ci vuol poco a sapere cosa succede: se trovi bella neve ti diverti comunque, se la neve è brutta fai fatica. Migliorare la tecnica serve per spostare il confine tra neve bella e neve brutta.
Non aspettare il periodo delle settimane bianche per provare prima fuori pista, è come darsi la zappa sui piedi.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda elenapollo » mar nov 11, 2008 16:24 pm

mb ha scritto:
Fuori ci vuol poco a sapere cosa succede: se trovi bella neve ti diverti comunque, se la neve è brutta fai fatica. Migliorare la tecnica serve per spostare il confine tra neve bella e neve brutta.


...conocrdo...all'inizio la crosta mi sembrava una roba orrenda... facevo una curva, o perlomeno tentavo ed avevo le gambe che bruciavano... ora...la crosta è sempre brutta :twisted: , ma perlomeno scendo seza avere i prosciutti che urlano! :wink:
Avatar utente
elenapollo
 
Messaggi: 2158
Iscritto il: lun feb 16, 2004 15:05 pm
Località: Sommacampagna (vr)

Messaggioda angron » mar nov 11, 2008 18:36 pm

Omselvadegh ha scritto:sciare..... :smt078


:smt097

chi "quota" ??? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
la vita è troppo bella per sciare male (Paolo Tassi)
http://www.flickr.com/photos/smaroon/sets/
angron
 
Messaggi: 663
Images: 16
Iscritto il: lun lug 28, 2003 15:40 pm
Località: 46°08'18.48"N - 09°34'23.29"E

Prossimo

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron