da Vivaldi » sab nov 08, 2008 22:40 pm
da il berna » lun nov 10, 2008 12:18 pm
da Vivaldi » lun nov 10, 2008 16:08 pm
il berna ha scritto:fai quello ch vuoi ma per me a sciare si impara in pista con il maestro... Imparare a scendere imparano tutti, anche i sassi...
da cinetica » lun nov 10, 2008 17:16 pm
Vivaldi ha scritto:il berna ha scritto:fai quello ch vuoi ma per me a sciare si impara in pista con il maestro... Imparare a scendere imparano tutti, anche i sassi...
Ho un rifiuto... a livello intestinale.
da Omselvadegh » lun nov 10, 2008 17:27 pm
da Slowrun » lun nov 10, 2008 17:27 pm
da simo il 4 CG » lun nov 10, 2008 17:34 pm
da shunt2003 » lun nov 10, 2008 17:37 pm
da Slowrun » lun nov 10, 2008 17:49 pm
shunt2003 ha scritto:Via dalle piste... subito!
La discesa in scialpinismo si impara col tempo, la pratica, pazienza e migliardi di cadute, parlo per me, almeno. Ti consiglio di fare un corso Cai, di quelli che ormai ogni sede tiene, oppure se hai la fortuna di fare qualche giorno in montagna, prendi una guida, o il tuo amico. Vedrai che ti insegnerà bene e velocemente.
La pista non serve, cioè è fine a se stessa.
Poi se uno è appassionato lo capisco, la precisione, la velocità ecc....
Però penso che la libertà di scegliere un itinerario a piacimento e percorrerlo non abbia eguali.
Via dalla pista.
da Vivaldi » lun nov 10, 2008 19:55 pm
shunt2003 ha scritto:Via dalle piste... subito!
La discesa in scialpinismo si impara col tempo, la pratica, pazienza e migliardi di cadute, parlo per me, almeno. Ti consiglio di fare un corso Cai, di quelli che ormai ogni sede tiene, oppure se hai la fortuna di fare qualche giorno in montagna, prendi una guida, o il tuo amico. Vedrai che ti insegnerà bene e velocemente.
La pista non serve, cioè è fine a se stessa.
Poi se uno è appassionato lo capisco, la precisione, la velocità ecc....
Però penso che la libertà di scegliere un itinerario a piacimento e percorrerlo non abbia eguali.
Via dalla pista.
da mb » lun nov 10, 2008 20:47 pm
da elenapollo » lun nov 10, 2008 21:34 pm
mb ha scritto:Fatti un paio di uscite in pista con un maestro. Sono indispensabili per correggere errori e migliorare la tecnica.
Il terreno è diverso, ma la tecnica è la stessa, e si impara sul facile dove si può sciare, non sul difficile dove si fa fatica a scendere!
E come ti hanno già detto, c'è una bella differenza tra fare una sola discesa e farne parecchie in una giornata (o mezza giornata).
Se vuoi trovare poca gente, ti conviene andare in pista il sabato, soprattutto prima di Natale. E' anche un buon modo per iniziare la stagione, quando non sempre la neve fuoripista è in buone condizioni.
Un corso di scialpinismo serve poco per imparare a sciare: raramente gli istruttori insegnano come maestri di sci, la maggior parte delle volte, per quel che riguarda la tecnica sciistica, danno i consigli che può darti un amico esperto.
da genk » lun nov 10, 2008 21:52 pm
da Slowrun » mar nov 11, 2008 9:40 am
Vivaldi ha scritto:shunt2003 ha scritto:Via dalle piste... subito!
La discesa in scialpinismo si impara col tempo, la pratica, pazienza e migliardi di cadute, parlo per me, almeno. Ti consiglio di fare un corso Cai, di quelli che ormai ogni sede tiene, oppure se hai la fortuna di fare qualche giorno in montagna, prendi una guida, o il tuo amico. Vedrai che ti insegnerà bene e velocemente.
La pista non serve, cioè è fine a se stessa.
Poi se uno è appassionato lo capisco, la precisione, la velocità ecc....
Però penso che la libertà di scegliere un itinerario a piacimento e percorrerlo non abbia eguali.
Via dalla pista.
Il mio amico E' guida... con lui già tante meravigliose salite! Dal Lourusa al Bianco ella Barre des Ecrins!!
Con lui mi trovo davvero bene, ci conosciamo da 12 anni, abbiamo fatto le scuole insieme e credo possa insegnarmi più cose di un estraneo.
Io vorrei fare come dici tu... lo SCIALPINISMO è solo per tre lettere S-C-I e per ben nove A-L-P-I-N-I-S-M-O... smettendo di dire cacate: io vado sugli scialpinismo non per sciare, ma per andare in montagna, raggiungere la vetta e tornare a casa prima che faccia buio (molto presto in inverno). Lo stile per me non conta molto:l'importante è saper scendere ordinatamente dietro gli altri senza farsi male, poi, a quel punto, potrò anche fare un corso di scialpinismo...se quest'anno mi capiterà l'occasione di andare in pista magari non mi tirerò indietro...però non fa parte di me
da Vivaldi » mar nov 11, 2008 10:58 am
da Chief Tambaler » mar nov 11, 2008 11:39 am
Slowrun ha scritto:shunt2003 ha scritto:Via dalle piste... subito!
La discesa in scialpinismo si impara col tempo, la pratica, pazienza e migliardi di cadute, parlo per me, almeno. Ti consiglio di fare un corso Cai, di quelli che ormai ogni sede tiene, oppure se hai la fortuna di fare qualche giorno in montagna, prendi una guida, o il tuo amico. Vedrai che ti insegnerà bene e velocemente.
La pista non serve, cioè è fine a se stessa.
Poi se uno è appassionato lo capisco, la precisione, la velocità ecc....
Però penso che la libertà di scegliere un itinerario a piacimento e percorrerlo non abbia eguali.
Via dalla pista.
... BE se ne fai un discorso "etico" o di "principio" o "eco_responsabile" ecc. ecc. se ne può discutere ... e in parte sono perfettamente d'accordo con Te.
MA se si fa un discorso tecnico ..... sbagli.
da stealbi » mar nov 11, 2008 15:20 pm
da mb » mar nov 11, 2008 16:01 pm
Vivaldi ha scritto:Se mi capiterà occasione andrò in pista... ma prima vorrei vedere fuori cosa succede... In pista non più di 2 volte.
da elenapollo » mar nov 11, 2008 16:24 pm
mb ha scritto:
Fuori ci vuol poco a sapere cosa succede: se trovi bella neve ti diverti comunque, se la neve è brutta fai fatica. Migliorare la tecnica serve per spostare il confine tra neve bella e neve brutta.
da angron » mar nov 11, 2008 18:36 pm
Omselvadegh ha scritto:sciare.....
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.