Cos'è un monotiro?

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Cos'è un monotiro?

Messaggioda alemaiale » lun nov 10, 2008 17:45 pm

E una domanda che mi frulla da un pò nella testa, ma per quanto mi sprema le meningi non trovo risposta al quesito.
Dalle ultime grandi aperture e ripetizioni noto che ormai cè chi parla di monotiro quando questo vuol dire scalare in libera 80 m. oppure 60 m ecc.
Mi sembra assurdo tutto ciò perchè un climber qualsiasi che vuole andare a fare la sua bella giornata in falesia si deve comprare una bobina di corda da 200 m ( neanche chi và in montagna ha bisogno di tanta corda!! ).
E quindi mi chiedo, ma un monotiro quanto può essere alto?
Voi cosa ne pensate?
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda tatone » lun nov 10, 2008 17:52 pm

un monotiro è un monotiro...un tiro di corda!
se chi l'ha tracciato è un idiota con in mano una corda da 200m e ha messo la catena dopo 180 m che ci vuoi fare?
andrebbe usata la testa.....se al giorno d'oggi per la maggior parte si usano corde da 70 m andrebbero fatti tiri da 35m
poi ognuno ragiona come vuole, o no?
tatone
 
Messaggi: 752
Images: 55
Iscritto il: lun ago 04, 2008 0:14 am

Messaggioda Cosacco » lun nov 10, 2008 17:53 pm

dipende dal conto in banca, il mio monotiro può essere al massimo di 30 metri, non ho i soldi per una nuova corda intera da 70 metri 8O
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda Slowrun » lun nov 10, 2008 17:56 pm

ma dove sono i monotiri da 80 metri :oops: :?:
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda alemaiale » lun nov 10, 2008 17:58 pm

Secondo me un monotiro è un tiro che con una corda intera sali e scendi in molinette.
Quindi i tiri dai 40 m in su dal mio punto di vista non sono considerabili monotiri ma un multi pich collegato. Quindi se uno fa un tiro di 180 m oltre a essere un deficente non potrà mai dire di aver fatto un monotiro :D
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda alemaiale » lun nov 10, 2008 17:59 pm

Slowrun ha scritto:ma dove sono i monotiri da 80 metri :oops: :?:


Jumbo Love
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda c.caio » lun nov 10, 2008 18:10 pm

tatone ha scritto:un monotiro è un monotiro...un tiro di corda!
se chi l'ha tracciato è un idiota con in mano una corda da 200m e ha messo la catena dopo 180 m che ci vuoi fare?
andrebbe usata la testa.....se al giorno d'oggi per la maggior parte si usano corde da 70 m andrebbero fatti tiri da 35m
poi ognuno ragiona come vuole, o no?


.... per fortuna non esistono tracciatori "..idioti con in mano una corda da 200 mt".
Il piu' delle volte gli idioti si trovano sui forum.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda giorgiolx » lun nov 10, 2008 18:11 pm

alemaiale ha scritto:Secondo me un monotiro è un tiro che con una corda intera sali e scendi in molinette.
Quindi i tiri dai 40 m in su dal mio punto di vista non sono considerabili monotiri ma un multi pich collegato. Quindi se uno fa un tiro di 180 m oltre a essere un deficente non potrà mai dire di aver fatto un monotiro :D


uno che fa un tiro da 180 mt deve avere due braccia così...immagina cosa deve essere arrampicare con 180 metri di corda sotto, peso, attrito...
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Sbob » lun nov 10, 2008 19:04 pm

Pare che Mammut stia studiando una corda addizionata all'elio per poter salire monotiri di piu' di 150m con un peso contenuto.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda giorgiolx » lun nov 10, 2008 19:08 pm

Sbob ha scritto:Pare che Mammut stia studiando una corda addizionata all'elio per poter salire monotiri di piu' di 150m con un peso contenuto.


ah ecco....volevo ben dire
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda La Marmotta » lun nov 10, 2008 19:17 pm

per mono tiro si intendete un solo tiro di arrampicata! :roll:
Avatar utente
La Marmotta
 
Messaggi: 2771
Images: 19
Iscritto il: gio ago 26, 2004 10:00 am
Località: Modena

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun nov 10, 2008 19:42 pm

Cos'è un monotiro?


:roll:
:roll:
:!:
8)
= :smt033 è un monotiro se poi passi... :mrgreen:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda lingerie » lun nov 10, 2008 19:46 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
Cos'è un monotiro?


:roll:
:roll:
:!:
8)
= :smt033 è un monotiro se poi passi... :mrgreen:



:wink: grande drugo

comunque ci vogliono dei certificatori . e basta. :evil:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda Roberto » lun nov 10, 2008 19:58 pm

Monotiro (alpinismo)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il monotiro è una via d'arrampicata, su roccia o su ghiaccio, costituita da una breve salita (solitamente tra i 20 e i 30 metri) e dall'immediata discesa. La "lunghezza" massima del monotiro è solitamente corrispondente a non più della metà della lunghezza della corda che si ha a disposizione. Arrampicando con una corda da 50 metri, si potrà sviluppare al massimo un monotiro da 25 metri; con una corda da 60, un monotiro da 30 metri e così via. Nota: le moderne corde da arrampicata, arrivano oggi a lunghezze tra i 70 e gli 80 metri.

Le falesie
I monotiri sono una specialità caratteristica dell'arrampicata sportiva e, nella stragrande maggioranza dei casi, si trovano in corrispondenza di quelle che in gergo vengono chiamate "falesie". In realtà, si tratta di aree di arrampicata pre-attrezzate (ossia con ancoraggi già predisposti lungo le possibili vie di salita, nelle quali trovano spesso spazio, su una stessa parete, alcune serie di monotiri. Alcune famose aree falesistiche ricche di monotiri, per quel che riguarda le rocce calcaree, si trovano ad esempio nelle zone di Finale Ligure e di Lecco. Per quel che riguarda le rocce granitiche, zone falesistiche ricche di monotiri si trovano nella valle dell'Ossola e nei pressi di Arnad, in Valle d'Aosta.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda c.caio » lun nov 10, 2008 20:01 pm

Roberto ha scritto:Monotiro (alpinismo)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il monotiro è una via d'arrampicata, su roccia o su ghiaccio, costituita da una breve salita (solitamente tra i 20 e i 30 metri) e dall'immediata discesa. La "lunghezza" massima del monotiro è solitamente corrispondente a non più della metà della lunghezza della corda che si ha a disposizione. Arrampicando con una corda da 50 metri, si potrà sviluppare al massimo un monotiro da 25 metri; con una corda da 60, un monotiro da 30 metri e così via. Nota: le moderne corde da arrampicata, arrivano oggi a lunghezze tra i 70 e gli 80 metri.

Le falesie
I monotiri sono una specialità caratteristica dell'arrampicata sportiva e, nella stragrande maggioranza dei casi, si trovano in corrispondenza di quelle che in gergo vengono chiamate "falesie". In realtà, si tratta di aree di arrampicata pre-attrezzate (ossia con ancoraggi già predisposti lungo le possibili vie di salita, nelle quali trovano spesso spazio, su una stessa parete, alcune serie di monotiri. Alcune famose aree falesistiche ricche di monotiri, per quel che riguarda le rocce calcaree, si trovano ad esempio nelle zone di Finale Ligure e di Lecco. Per quel che riguarda le rocce granitiche, zone falesistiche ricche di monotiri si trovano nella valle dell'Ossola e nei pressi di Arnad, in Valle d'Aosta.


... una risposta cosi' argomentata ad una domanda cosi' cretina?
Non se lo meritavano.
:twisted:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Roberto » lun nov 10, 2008 20:04 pm

c.caio ha scritto:
Roberto ha scritto:Monotiro (alpinismo)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il monotiro è una via d'arrampicata, su roccia o su ghiaccio, costituita da una breve salita (solitamente tra i 20 e i 30 metri) e dall'immediata discesa. La "lunghezza" massima del monotiro è solitamente corrispondente a non più della metà della lunghezza della corda che si ha a disposizione. Arrampicando con una corda da 50 metri, si potrà sviluppare al massimo un monotiro da 25 metri; con una corda da 60, un monotiro da 30 metri e così via. Nota: le moderne corde da arrampicata, arrivano oggi a lunghezze tra i 70 e gli 80 metri.

Le falesie
I monotiri sono una specialità caratteristica dell'arrampicata sportiva e, nella stragrande maggioranza dei casi, si trovano in corrispondenza di quelle che in gergo vengono chiamate "falesie". In realtà, si tratta di aree di arrampicata pre-attrezzate (ossia con ancoraggi già predisposti lungo le possibili vie di salita, nelle quali trovano spesso spazio, su una stessa parete, alcune serie di monotiri. Alcune famose aree falesistiche ricche di monotiri, per quel che riguarda le rocce calcaree, si trovano ad esempio nelle zone di Finale Ligure e di Lecco. Per quel che riguarda le rocce granitiche, zone falesistiche ricche di monotiri si trovano nella valle dell'Ossola e nei pressi di Arnad, in Valle d'Aosta.


... una risposta cosi' argomentata ad una domanda cosi' cretina?
Non se lo meritavano.
:twisted:
O.T.:Quando vieni a presenatre il tuo libro a Roma?Fine O.T. :lol:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Sbob » lun nov 10, 2008 20:22 pm

c.caio ha scritto:
Roberto ha scritto:Monotiro (alpinismo)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il monotiro è una via d'arrampicata, su roccia o su ghiaccio, costituita da una breve salita (solitamente tra i 20 e i 30 metri) e dall'immediata discesa. La "lunghezza" massima del monotiro è solitamente corrispondente a non più della metà della lunghezza della corda che si ha a disposizione. Arrampicando con una corda da 50 metri, si potrà sviluppare al massimo un monotiro da 25 metri; con una corda da 60, un monotiro da 30 metri e così via. Nota: le moderne corde da arrampicata, arrivano oggi a lunghezze tra i 70 e gli 80 metri.

Le falesie
I monotiri sono una specialità caratteristica dell'arrampicata sportiva e, nella stragrande maggioranza dei casi, si trovano in corrispondenza di quelle che in gergo vengono chiamate "falesie". In realtà, si tratta di aree di arrampicata pre-attrezzate (ossia con ancoraggi già predisposti lungo le possibili vie di salita, nelle quali trovano spesso spazio, su una stessa parete, alcune serie di monotiri. Alcune famose aree falesistiche ricche di monotiri, per quel che riguarda le rocce calcaree, si trovano ad esempio nelle zone di Finale Ligure e di Lecco. Per quel che riguarda le rocce granitiche, zone falesistiche ricche di monotiri si trovano nella valle dell'Ossola e nei pressi di Arnad, in Valle d'Aosta.


... una risposta cosi' argomentata ad una domanda cosi' cretina?
Non se lo meritavano.
:twisted:

Maaa... non citano Traversella. Chi si occupa di emendare Wikipedia?!?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Cine » lun nov 10, 2008 21:23 pm

Ma se il monotiro si sale con la singola (60 o 70 metri, è indifferente), le mezze servono per salire uno stereotiro?

:-k
"Con la penna puoi scrivere, volare e amare" ANA Aosta 2003
Avatar utente
Cine
 
Messaggi: 3831
Images: 10
Iscritto il: mer ott 11, 2006 8:39 am
Località: Södermanland

Messaggioda federicopiazzon » lun nov 10, 2008 22:53 pm

Se trovo la questione non stupida ne banale devo preoccuparmi? :?

Penso che la domanda non fosse a carattere epistemologico ma bensì un ennesimo quesito della serie "dove stiamo andando?".

Comunque io sono dell'opinione che in falesia ognuno SI chioda PER SE' i tiri come piacciono a LUI e non debba render conto a nessuno del suo operato a meno che non crei un danno.
@ Caio:lo so che non gira così ma checcccevoifà sono idealista io!! 8) :D


Se uno ha la fissa della sfida con la continuità e si chioda il vione da 60, 70 80 m e più ben venga e soccazzisua!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda Cubo » lun nov 10, 2008 22:58 pm

alemaiale ha scritto:Secondo me un monotiro è un tiro che con una corda intera sali e scendi in molinette.
Quindi i tiri dai 40 m in su dal mio punto di vista non sono considerabili monotiri ma un multi pich collegato. Quindi se uno fa un tiro di 180 m oltre a essere un deficente non potrà mai dire di aver fatto un monotiro :D


non credo che Chris Sharma sia un deficiente....ANZI....forse è e sarà il più forte scalatore di monotiri al mondo......quindi io penserei a ciò che ai scritto......
The lux...
se non tieni la presa che hai in mano,lancia a quella successiva.....
Cubo
 
Messaggi: 193
Iscritto il: lun nov 10, 2008 22:26 pm

Prossimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.