da alemaiale » lun nov 10, 2008 17:45 pm
da tatone » lun nov 10, 2008 17:52 pm
da Cosacco » lun nov 10, 2008 17:53 pm
da alemaiale » lun nov 10, 2008 17:58 pm
da alemaiale » lun nov 10, 2008 17:59 pm
Slowrun ha scritto:ma dove sono i monotiri da 80 metri![]()
da c.caio » lun nov 10, 2008 18:10 pm
tatone ha scritto:un monotiro è un monotiro...un tiro di corda!
se chi l'ha tracciato è un idiota con in mano una corda da 200m e ha messo la catena dopo 180 m che ci vuoi fare?
andrebbe usata la testa.....se al giorno d'oggi per la maggior parte si usano corde da 70 m andrebbero fatti tiri da 35m
poi ognuno ragiona come vuole, o no?
da giorgiolx » lun nov 10, 2008 18:11 pm
alemaiale ha scritto:Secondo me un monotiro è un tiro che con una corda intera sali e scendi in molinette.
Quindi i tiri dai 40 m in su dal mio punto di vista non sono considerabili monotiri ma un multi pich collegato. Quindi se uno fa un tiro di 180 m oltre a essere un deficente non potrà mai dire di aver fatto un monotiro
da Sbob » lun nov 10, 2008 19:04 pm
da giorgiolx » lun nov 10, 2008 19:08 pm
Sbob ha scritto:Pare che Mammut stia studiando una corda addizionata all'elio per poter salire monotiri di piu' di 150m con un peso contenuto.
da lingerie » lun nov 10, 2008 19:46 pm
Drugo Lebowsky ha scritto:Cos'è un monotiro?
![]()
![]()
![]()
![]()
=è un monotiro se poi passi...
da Roberto » lun nov 10, 2008 19:58 pm
da c.caio » lun nov 10, 2008 20:01 pm
Roberto ha scritto:Monotiro (alpinismo)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il monotiro è una via d'arrampicata, su roccia o su ghiaccio, costituita da una breve salita (solitamente tra i 20 e i 30 metri) e dall'immediata discesa. La "lunghezza" massima del monotiro è solitamente corrispondente a non più della metà della lunghezza della corda che si ha a disposizione. Arrampicando con una corda da 50 metri, si potrà sviluppare al massimo un monotiro da 25 metri; con una corda da 60, un monotiro da 30 metri e così via. Nota: le moderne corde da arrampicata, arrivano oggi a lunghezze tra i 70 e gli 80 metri.
Le falesie
I monotiri sono una specialità caratteristica dell'arrampicata sportiva e, nella stragrande maggioranza dei casi, si trovano in corrispondenza di quelle che in gergo vengono chiamate "falesie". In realtà, si tratta di aree di arrampicata pre-attrezzate (ossia con ancoraggi già predisposti lungo le possibili vie di salita, nelle quali trovano spesso spazio, su una stessa parete, alcune serie di monotiri. Alcune famose aree falesistiche ricche di monotiri, per quel che riguarda le rocce calcaree, si trovano ad esempio nelle zone di Finale Ligure e di Lecco. Per quel che riguarda le rocce granitiche, zone falesistiche ricche di monotiri si trovano nella valle dell'Ossola e nei pressi di Arnad, in Valle d'Aosta.
da Roberto » lun nov 10, 2008 20:04 pm
O.T.:Quando vieni a presenatre il tuo libro a Roma?Fine O.T.c.caio ha scritto:Roberto ha scritto:Monotiro (alpinismo)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il monotiro è una via d'arrampicata, su roccia o su ghiaccio, costituita da una breve salita (solitamente tra i 20 e i 30 metri) e dall'immediata discesa. La "lunghezza" massima del monotiro è solitamente corrispondente a non più della metà della lunghezza della corda che si ha a disposizione. Arrampicando con una corda da 50 metri, si potrà sviluppare al massimo un monotiro da 25 metri; con una corda da 60, un monotiro da 30 metri e così via. Nota: le moderne corde da arrampicata, arrivano oggi a lunghezze tra i 70 e gli 80 metri.
Le falesie
I monotiri sono una specialità caratteristica dell'arrampicata sportiva e, nella stragrande maggioranza dei casi, si trovano in corrispondenza di quelle che in gergo vengono chiamate "falesie". In realtà, si tratta di aree di arrampicata pre-attrezzate (ossia con ancoraggi già predisposti lungo le possibili vie di salita, nelle quali trovano spesso spazio, su una stessa parete, alcune serie di monotiri. Alcune famose aree falesistiche ricche di monotiri, per quel che riguarda le rocce calcaree, si trovano ad esempio nelle zone di Finale Ligure e di Lecco. Per quel che riguarda le rocce granitiche, zone falesistiche ricche di monotiri si trovano nella valle dell'Ossola e nei pressi di Arnad, in Valle d'Aosta.
... una risposta cosi' argomentata ad una domanda cosi' cretina?
Non se lo meritavano.
da Sbob » lun nov 10, 2008 20:22 pm
c.caio ha scritto:Roberto ha scritto:Monotiro (alpinismo)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il monotiro è una via d'arrampicata, su roccia o su ghiaccio, costituita da una breve salita (solitamente tra i 20 e i 30 metri) e dall'immediata discesa. La "lunghezza" massima del monotiro è solitamente corrispondente a non più della metà della lunghezza della corda che si ha a disposizione. Arrampicando con una corda da 50 metri, si potrà sviluppare al massimo un monotiro da 25 metri; con una corda da 60, un monotiro da 30 metri e così via. Nota: le moderne corde da arrampicata, arrivano oggi a lunghezze tra i 70 e gli 80 metri.
Le falesie
I monotiri sono una specialità caratteristica dell'arrampicata sportiva e, nella stragrande maggioranza dei casi, si trovano in corrispondenza di quelle che in gergo vengono chiamate "falesie". In realtà, si tratta di aree di arrampicata pre-attrezzate (ossia con ancoraggi già predisposti lungo le possibili vie di salita, nelle quali trovano spesso spazio, su una stessa parete, alcune serie di monotiri. Alcune famose aree falesistiche ricche di monotiri, per quel che riguarda le rocce calcaree, si trovano ad esempio nelle zone di Finale Ligure e di Lecco. Per quel che riguarda le rocce granitiche, zone falesistiche ricche di monotiri si trovano nella valle dell'Ossola e nei pressi di Arnad, in Valle d'Aosta.
... una risposta cosi' argomentata ad una domanda cosi' cretina?
Non se lo meritavano.
da Cine » lun nov 10, 2008 21:23 pm
da federicopiazzon » lun nov 10, 2008 22:53 pm
da Cubo » lun nov 10, 2008 22:58 pm
alemaiale ha scritto:Secondo me un monotiro è un tiro che con una corda intera sali e scendi in molinette.
Quindi i tiri dai 40 m in su dal mio punto di vista non sono considerabili monotiri ma un multi pich collegato. Quindi se uno fa un tiro di 180 m oltre a essere un deficente non potrà mai dire di aver fatto un monotiro
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.