Cresta GG OSA, ovvero il fascino discreto del "facile&a

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Cresta GG OSA, ovvero il fascino discreto del "facile&a

Messaggioda arteriolupin » mer ott 08, 2008 17:01 pm

Finalmente sulla Cresta GG OSA, una superclassica per i locali, un'idea fissa da tempo per me, persona che ha scoperto da relativamente poco tempo il meraviglioso microclima montano del Moregallo e dei Corni di Canzo.

Un grazie, innanzitutto, a Davide...

Davide è un compagno di cordata sicuro, affidabile, amante della sicurezza e del "sano divertirsi" in montagna...

Il bello è che ci eravamo già beccati in giro per i monti del Lecchese... Avevamo anche parlato e ? grazie al Forum, ci siamo beccati per andare a divertirci...

L'affiatamento è stato immediato, anche per vicinanza di età e di approccio alla montagna.

Sulla via, che dire? E' una superclassica da superpippe... Ma anche da superamanti della montagna, quella con la M maiuscola.

Innazitutto il Moregallo, un microclima dolomitico che raggiunge poco più di 1200 m di altitudine, ma sembra un gigante dolomitico per bellezza...
Guglie, gugliette, bastioni, creste, spigoli, pareti e paretine...
Altro che postaccio, caro Om Selvadegh.. Io rispetto - e ci mancherebbe - il tuo punto di vista... Ma lo trovo delizioso.

La via: 500 m di sviluppo, divertenti, mai troppo faticosi (a parte un paio di punti in cui sia io che Davide ci siamo prodotti in piccole perdite di eleganza e prese per il culo reciproche). Bella, bellissima cresta, aerea, proteggibile con clessidre e spuntoni...

Eravamo solo noi sulla cresta ed in tutta la giornata non abbiamo incontrato nessuno...
Temperatura ideale...

Piccola notazione tecnica, per la quale chiedo lumi:
d'accordo che il sottoscritto è un superpippa classicista...
Ma viene dato come passaggio chiave il punto sopra il quale si trova un chiodo con cavetto metallico...
Personalmente ho trovato più duro un quasi strapiombetto nella seconda lunghezza (ma magari l'ho affrontato male io); la spaccatura con scaglia staccata (qui abbiamo dato il meglio di noi incastrandoci come nemmeno sui comix di caio...); l'untissimo camino, risolto più con la forza che con l'eleganza (risolto di peso dal sottoscritto per evitare di tirare giù santi e madonne per l'unto).

A favore posso solo dire che: 500 meti di sviluppo mai eccessivamente faticosi, con roccia stupenda, aerea, panoramica e quant'altro, meritavano davvero.. E meriteranno sempre.

Ora capisco meglio per qual motivo un grande dell'alpinismo come Gino Buscaini fosse innamorato di queste zone...

Sulla cima, pausa contemplazione (leggi: quasi pennichella) e poi i panorami sul Lago di Lecco dalla Cresta Ovest...

Davide, brianzolo, ha ammesso candidamente di non essere mai stato sulla cresta del Moregallo... Mi sono sentito un po' meno inutile...

Birra finale a Valmadrera...

Una giornata perfetta sotto ogni punto di vista...

Ringrazio di cuore Davide, che mi ha permesso di salire in assoluta sicurezza, sopportando la lentezza e la pigrizia della vecchia pippa Arterio...

Spero di tornare ad arrampicare o camminare ocn lui e con chi vorrà condividere lo spirito del gusto per la montagna più che per il gesto atletico o per il grado.
Con questi, invece, ci troveremo a scambiare pareri ed opinioni invetta e/o davanti alla birra.

Buone Montagne a tutti

Luca/Arterio


Il Moregallo

ImmagineImmagine



Lo Zucon, a guardia della cresta

ImmagineImmagine


Davide sullo spigolo della cresta

Immagine


qui ravanammo mica poco... :-))))

Immagine


Ancora Davide in cresta

ImmagineImmagine


Il famoso ponticello della cresta

ImmagineImmagine


Il panorama dalla forcella della cresta Ovest, scendendo

Immagine


Ed il saluto finale del Lario, prima della partenza per la birra a Valmadrera...

ImmagineImmagine

Sarò anche naif, ma queste montagne hanno un fascino reale... Con buona pace di chi le definisce paracarri o collinette... Parola di dolomitista innamorato dei monti di ?casa sua? (anche se il mio concetto di ?casa? è estremamente ampio...)

Buone Montagne a tutti

P. S. Per chi lo volesse, il fotoalbum della gita è a http://picasaweb.google.it/Bradipodimontagna
Ultima modifica di arteriolupin il mer ott 08, 2008 20:33 pm, modificato 1 volta in totale.
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Moregallo, crestina O.S.A.

Messaggioda crodaiolo » mer ott 08, 2008 17:30 pm

a momenti ci incrociamo...

Domenica ero con moglie e figlio diretti a San Tomaso, quando al bivio della fontanina, (stufo di aspettare il "piccoletto"...)
mi è venuta voglia di una egoistica sgroppatina solo soletto ...

Sulla cresta ho incrociato una cordata di 3 persone, in sosta alla base del caminetto, pertanto escludo foste voi... (avresti omesso nel report la presenza di una pulzella... 8) )

Sempre bella, visto che roccia?
Spero fra qualche anno di portarci il piccolo, qualora lo vedessi precocemente motivato.

Peccato, potevamo farci quella birra alla salute dell'Auta... :wink:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda arteriolupin » mer ott 08, 2008 17:38 pm

Peccato davvero... Ci siamo mancati di soli due giorni...

Ma cosa sono due giorni di fronte all'eternità???

Nulla... Per cui, prima o poi, una bella birra all'Auta ce la berremo, e con piacere!
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda giorgiolx » mer ott 08, 2008 17:45 pm

arteriolupin ha scritto:...Auta...


quando si va in grignetta il rito è ALVA!!!!!!!! MITICO
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda crodaiolo » mer ott 08, 2008 17:53 pm

8O guarda che l'Auta è ben altro ...
che un volgare esercizio commerciale qual'è l'ALVA
(peraltro da me ben conosciuto ed apprezzato per l'omonimo spuntino... e la "scivolata di Balisio" :wink: )
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda giorgiolx » mer ott 08, 2008 18:09 pm

crodaiolo ha scritto:8O guarda che l'Auta è ben altro ...
che un volgare esercizio commerciale qual'è l'ALVA
(peraltro da me ben conosciuto ed apprezzato per l'omonimo spuntino... e la "scivolata di Balisio" :wink: )




8)


scusate se ho frainteso per Auta
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Re: Cresta GG OSA, ovvero il fascino discreto del "faci

Messaggioda AlpineMan® » mer ott 08, 2008 22:21 pm

arteriolupin ha scritto:, che mi ha permesso di salire in assoluta sicurezza, sopportando la lentezza e la pigrizia della vecchia pippa Arterio...



:P

gia vedo la pippa arterio che lotta con l'alpe su un vigoroso terzo superiore.. 8)

bravo arterio..ma ricorda..le orobie sono mooolto meglio di quelle alture del lecchese..
:P
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda arteriolupin » gio ott 09, 2008 7:43 am

Risposta semiseria:

la pippa arterio non lotta con un terzo superiore... Lo ravana...

E sui quarti lasciamo perdere... Gratta, raspa e impreca... Però ancora passa divertendosi...

Diciamo che segue gli insegnamenti del caprone orobico... Gomiti, ginocchia, raspamenti... Tutto fa brodo...


Risposta seria: non so se le Orobie sono migliori... Per me non esistono montagne migliori... Ma solo montagne "altre". E tutte mi appassionano...

Un po' alla volta, mi farò i miei semplici giri di cresta, divertendomi come un bimbo...

In preparazione creste su presolana, Recastello e tanta altra roba...

Ce n'è per varie stagioni...

Però devo migliorare in arrampicata. Devo imparare a mettere gli spit, devo comperarmi la roba da FF perché devo andare a spittare ed aprire una via sulla baita di AM...

Arterio
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Re: Cresta GG OSA, ovvero il fascino discreto del "faci

Messaggioda elenapollo » gio ott 09, 2008 8:37 am

AlpineMan® ha scritto:
bravo arterio..ma ricorda..le orobie sono mooolto meglio di quelle alture del lecchese..
:P


bravo ad arterio, il tuo sito è veramente bello! :wink:

scusa, ma mi attacco qui per una domanda all'alpino...sempre che mi risponda... :roll:

avrei bisogno di un consiglio per la zona orobie... allora...io lì son stata solo una volta taaaaanti anni fa al rifugio Calvi a vedere il trofeo Parravicini.... quindi delle orobie non conosco null... ma.... con una cara amica, potremmo e vorremmo fare qualche giro escursionistico in orobie... roba da superpippe, questa amica non arrampica e tra l'altro più o meno a breve deve essere operata a una caviglia...cammina e volentieri e pure per una giornata intera (i suoi problemi sono in discesa, mica a salire! ha male scendendo....)....qualche consiglio? qualche posto interessante?
potrei cercare su libri e siti...ma sarebbero gite sterili, senza "vita"....se invece tu sai dirci qualcosa... :wink:
grazie da 2 fanciulle!! :wink:
Avatar utente
elenapollo
 
Messaggi: 2158
Iscritto il: lun feb 16, 2004 15:05 pm
Località: Sommacampagna (vr)

Messaggioda pasasò » gio ott 09, 2008 8:43 am

Bella, bellissima cresta, aerea


mah.... aerea poi....

non voglio totalmente sminuire le tue impressioni ed emozioni però per me la vera perla discreta di quella parete è la cresta che c'è prima, quella del Cinquatenario Cai.

veramente discreta (rispetto alle orde chiassose della Osa), riservata.
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda arteriolupin » gio ott 09, 2008 8:50 am

Carissimo orobico,

devi contestualizzare il tutto...

La cresta l'abbiamo percorsa di martedì, in asosluta solitudine...

Nessun altro umano a parte noi due (sempre che ci si voglia definire umani).

In più, essendoci per la prima volta, le impressioni si amplificano e restano, comunque, indelebili...

Sai, il fascino della "scoperta"... Dell'acqua calda, dirai tu. Ma per me era la prima volta. Ed aerea lo è... Certo c'è roba ben più aerea... Ma per noi è stato e resterà un gran bel giro.

Della cresta del 50... Davide l'ha fatta... E non ti nascondo che, vista dalla OSA, invita e non poco.. Magari in un prossimo futuro..

Mai metter elimiti alla provvidenza...

Nel frattempo grazie per la "dritta"... Sono sempre ben accette!!!

Arterio
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Re: Cresta GG OSA, ovvero il fascino discreto del "faci

Messaggioda arteriolupin » gio ott 09, 2008 8:55 am

elenapollo ha scritto:
AlpineMan® ha scritto:

scusa, ma mi attacco qui per una domanda all'alpino...sempre che mi risponda... :roll:

avrei bisogno di un consiglio per la zona orobie... allora...io lì son stata solo una volta taaaaanti anni fa al rifugio Calvi a vedere il trofeo Parravicini.... quindi delle orobie non conosco null... ma.... con una cara amica, potremmo e vorremmo fare qualche giro escursionistico in orobie... roba da superpippe, questa amica non arrampica e tra l'altro più o meno a breve deve essere operata a una caviglia...cammina e volentieri e pure per una giornata intera (i suoi problemi sono in discesa, mica a salire! ha male scendendo....)....qualche consiglio? qualche posto interessante?
potrei cercare su libri e siti...ma sarebbero gite sterili, senza "vita"....se invece tu sai dirci qualcosa... :wink:
grazie da 2 fanciulle!! :wink:



Elena, riporta la domanda in un topic a parte dedicato ad AM.. Il suo ego sarà MOLTO appagato (parlasi di fanciulle... Figurati se il vecchio ingrifato non si schioda subito)

Se andate fuori stagione e non vi disturbano 1000 m di dislivello, andate a Valbondione e salite al Curò. Vi gustate (possibilmente senza troppa gente) la conca del Barbellino (una meraviglia). Poi traversate al rif. Coca e da lì tornate a Valbondione. E' una gran bella ravanata... Ma vedete le cime più belle della Val Seriana proprio attorno a voi...

E' un ottimo avvio, uno di quelli che vi fa vedere un nuovo ventaglio di possibili escursioni per il futuro...

Poi, il vecchio caprone vi saprà dare almeno 2000 possibilità... E' un vulcano quando parla di Orobie.
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda pasasò » gio ott 09, 2008 8:56 am

bene dai, ogni esperienza è soggettiva in fin dei conti.

una altra dritta te la posso dare, se ti interessano quelle zone lariane c'è una bellissima pubblicazione del Cai di Valmadrera (mi sembra) che censisce varie vie (tipo sui grissini del moregallo, ai corni etc...)

buone salite amigo
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda arteriolupin » gio ott 09, 2008 9:05 am

Hai qualche dato più preciso?

Al rif. SEV, tempo fa, ho acquistato "Valmadrera. Escursioni e itinerari alpinistici" (a cura della SEV, 1996). In libreria, invece, avevo trovato l'anno scorso "L'isola senza nome. Storie di uomini e montagne. Dal Moregallo ai Corni di Canzo fino al Cornizzolo (2005).

Sono stati e sono i miei vademecum per conoscere quella zona meravigliosa... Inesauribile fonte di idee ravanatorie...

Se conosci qualche altra pubblicazione, dammi i dati, please... Sono un bibliofilo, un maniaco delle pubblicazioni...

Grazie anticipate
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda pasasò » gio ott 09, 2008 9:21 am

Il libro errata corridge è della Scuola di Alpinismo Attilio Piacco, uscito per i 40 anni della fondazione, ti dicevo Cai Valmadrera xchè a me l'ha fatto avere un amico di Valmadrera.

Comunque il titolo preciso è "L'isola senza nome", non mi ricordo da chi è edito, cmq la copertina è blu, ha circa cinquecento pagine tra storia dell'alpinismo (un nome per tutti Rusconi) e itinerari e sentieri e se vuoi un'opinione personale è un libro fatto veramente ma veramente bene.
ciao
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda arteriolupin » gio ott 09, 2008 9:24 am

Si, è il secondo che ho indicato tra i due che ho acquistato.

Soldi spesi veramente bene per un libro davvero bello, avvincente...

Utile e pieno di spunti per tutti, dall'escursionista T al climber di punta.

Il vero vademecum con non solo itinerari, ma anche storia del luogo.

Da consigliare a tutti
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda AlpineMan® » gio ott 09, 2008 23:56 pm

arteriolupin ha scritto: Devo imparare a mettere gli spit, devo comperarmi la roba da FF perché devo andare a spittare ed aprire una via sulla baita di AM...

Arterio



si vabbe..ma guarda che non e' cosi facile per un FF passare fuori dalla mia baita,.le mie caprette non li vedono di buon occhio..e hanno la testa dura le mie signore..
:P
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Re: Cresta GG OSA, ovvero il fascino discreto del "faci

Messaggioda AlpineMan® » gio ott 09, 2008 23:57 pm

elenapollo ha scritto:
scusa, ma mi attacco qui per una domanda all'alpino...sempre che mi risponda... :roll:
:


:oops: :oops: :oops: e' che io sono timido..e di poche parole.. :oops: :oops: :oops: :wink:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda dacv0 » ven ott 10, 2008 8:26 am

giorgiolx ha scritto:quando si va in grignetta il rito è ALVA!!!!!!!! MITICO


che postaccio triste...


arteriolupin ha scritto:...sopportando la lentezza e la pigrizia della vecchia pippa Arterio...


sono io che ringrazio luca...che non è assolutamente ne pippa ne pigro...
penso che a volte ci facciamo prendere - io compreso - dalla voglia di salire... solo guardando quello che ci circonda, senza fermarsi ad ammirarlo o a gustare con calma quello che stiamo facendo...

è una cresta tranquilla e con quella mentalità deve essere fatta
davide p.
dacv0
 
Messaggi: 282
Images: 14
Iscritto il: ven nov 25, 2005 20:05 pm
Località: cernusco lombardone

Messaggioda stealbi » ven ott 10, 2008 8:36 am

AlpineMan® ha scritto:
arteriolupin ha scritto: Devo imparare a mettere gli spit, devo comperarmi la roba da FF perché devo andare a spittare ed aprire una via sulla baita di AM...

Arterio



si vabbe..ma guarda che non e' cosi facile per un FF passare fuori dalla mia baita,.le mie caprette non li vedono di buon occhio..e hanno la testa dura le mie signore..
:P


AM seriamente, hai una stalla?
?Chi si attacca alla bombola dell?ossigeno degrada l?Everest al ruolo di un seimila. [?]
Everest by fair means, Everest con mezzi leali, è la dimensione umana che m?interessa.?
R. Messner
Avatar utente
stealbi
 
Messaggi: 567
Iscritto il: sab ago 23, 2008 15:56 pm
Località: Sondrio Downtown

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.