
Tutte le volte che vengo in VDA ne faccio sempre un pò di scorta, anche se non è facile trovarlo buono.
Mi volete come assaggiatore?
BGM
da bgm » mar ott 07, 2008 15:07 pm
da Gibolla » mar ott 07, 2008 15:10 pm
Vigorone ha scritto:Come chimico e appassionato di cose buone sono ammirato da cotanto ingegno!!
da bgm » mar ott 07, 2008 15:42 pm
Gibolla ha scritto:Vigorone ha scritto:Come chimico e appassionato di cose buone sono ammirato da cotanto ingegno!!
Egregio.... Lei forse saprà illuminarmi su un dubbio che mi arrovella![]()
L'alcool che utilizziamo per le infusioni ha un punto di, chiamiamola, "saturazione"?
Cioè un livello a cui non "assorbe" più le proprietà benefiche delle erbettine magiche?
Grassie per la consulènsa
da Gibolla » mar ott 07, 2008 21:23 pm
da LaSusy » mar ott 07, 2008 21:24 pm
Gibolla ha scritto:Eccoci qua...
Il minimo indispensabile di Artemisia e Nocino
da Gibolla » mar ott 07, 2008 21:30 pm
LaSusy ha scritto:Gibolla ha scritto:Eccoci qua...
Il minimo indispensabile di Artemisia e Nocino
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
da scheggia » mar ott 07, 2008 21:39 pm
da Vigorone » mer ott 08, 2008 9:28 am
Gibolla ha scritto:Vigorone ha scritto:Come chimico e appassionato di cose buone sono ammirato da cotanto ingegno!!
Egregio.... Lei forse saprà illuminarmi su un dubbio che mi arrovella![]()
L'alcool che utilizziamo per le infusioni ha un punto di, chiamiamola, "saturazione"?
Cioè un livello a cui non "assorbe" più le proprietà benefiche delle erbettine magiche?
Grassie per la consulènsa
da Gibolla » mer ott 08, 2008 13:54 pm
Vigorone ha scritto:... ogni sostanza ha un limite di solubilita' in un'altra sostanza... Per i sali ionici questo limite e' misurato dal prodotto di solubilita', che varia con temperatura e pressione. Se provate a sciogliere del sale da cucina in acqua, dopo un po' quello non si scioglie piu', se pero' scaldate l'acqua se ne scioglie di piu', se la raffreddate cristallizza.
Vigorone ha scritto:?Di sicuro c'e' un punto di saturazione, del quale ovviamente non ho idea e non so nemmeno se qualcuno l'abbia studiato (forse un chimico ciuccattone...).
Vigorone ha scritto:Tieni anche presente che di solito le curve di saturazione (concentrazione contro tempo) sono logaritmiche, per cui dopo la "botta di crescita" del primo periodo le variazioni si vedono molto poco e ti sembra che il genepy non cambi piu' colore (che e' la cosa che si osserva da fuori della bottiglia).
Vigorone ha scritto:...pero' adesso voglio proprio assaggiare!!!
da scheggia » mer ott 08, 2008 16:33 pm
Vigorone ha scritto:Gibolla ha scritto:Vigorone ha scritto:Come chimico e appassionato di cose buone sono ammirato da cotanto ingegno!!
Egregio.... Lei forse saprà illuminarmi su un dubbio che mi arrovella![]()
L'alcool che utilizziamo per le infusioni ha un punto di, chiamiamola, "saturazione"?
Cioè un livello a cui non "assorbe" più le proprietà benefiche delle erbettine magiche?
Grassie per la consulènsa
...premettendo che non sono un esperto di alcool dal punto di vista professionale ma solo da quello dell'utilizzo personale, in generale per quel che mi ricordo (poco) ogni sostanza ha un limite di solubilita' in un'altra sostanza, che a livello molecolare e' regolato dal modo in cui le molecoline dell'una e dell'altra interagiscono (questioni di forma, dimensioni, cariche elettriche etc). Per i sali ionici questo limite e' misurato dal prodotto di solubilita', che varia con temperatura e pressione. Se provate a sciogliere del sale da cucina in acqua, dopo un po' quello non si scioglie piu', se pero' scaldate l'acqua se ne scioglie di piu', se la raffreddate cristallizza.
Nel caso specifico l'alcool non scioglie perloppiu' sali ionici, ma tutta una serie di molecole presenti nelle nostre simpatiche erbe. Di sicuro c'e' un punto di saturazione, del quale ovviamente non ho idea e non so nemmeno se qualcuno l'abbia studiato (forse un chimico ciuccattone...).
Tieni anche presente che di solito le curve di saturazione (concentrazione contro tempo) sono logaritmiche, per cui dopo la "botta di crescita" del primo periodo le variazioni si vedono molto poco e ti sembra che il genepy non cambi piu' colore (che e' la cosa che si osserva da fuori della bottiglia).
...pero' adesso voglio proprio assaggiare!!!
da Vigorone » mer ott 08, 2008 17:21 pm
Vigorone ha scritto:Tieni anche presente che di solito le curve di saturazione (concentrazione contro tempo) sono logaritmiche, per cui dopo la "botta di crescita" del primo periodo le variazioni si vedono molto poco e ti sembra che il genepy non cambi piu' colore (che e' la cosa che si osserva da fuori della bottiglia).
da Vigorone » mer ott 08, 2008 17:22 pm
scheggia ha scritto:cavolo non ci resta che utilizzare il metodi di Galileo rivisitato ...
sperimentare, sperimentare, sperimentare
assaggiare, assaggiare, assaggiare
da scheggia » mer ott 08, 2008 17:39 pm
Vigorone ha scritto:scheggia ha scritto:cavolo non ci resta che utilizzare il metodi di Galileo rivisitato ...
sperimentare, sperimentare, sperimentare
assaggiare, assaggiare, assaggiare
Macche' rivisitato! sperimentare e' fondamentale!!
da Gibolla » mer ott 08, 2008 21:35 pm
...le sostanze gia' presenti poco alla volta si degradano e cambiano colore.
da Cine » mer ott 08, 2008 21:39 pm
Gibolla ha scritto:
Il minimo indispensabile di Artemisia e Nocino
da scheggia » mer ott 08, 2008 21:41 pm
Cine ha scritto:Gibolla ha scritto:
Il minimo indispensabile di Artemisia e Nocino
...........
![]()
se quello è il MINIMO pensate cosa sarebbe il MASSIMO
da Cine » mer ott 08, 2008 21:44 pm
scheggia ha scritto:
eh ma lui è un ragazzo moooolto generoso!!!
da scheggia » mer ott 08, 2008 21:48 pm
Cine ha scritto:scheggia ha scritto:
eh ma lui è un ragazzo moooolto generoso!!!
E' un sasin, gli piace il gusto selvatico
da Cine » mer ott 08, 2008 21:51 pm
scheggia ha scritto:Cine ha scritto:scheggia ha scritto:
eh ma lui è un ragazzo moooolto generoso!!!
E' un sasin, gli piace il gusto selvatico
che va anche a caccia???
da Gibolla » mer ott 08, 2008 21:56 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.