Caschetto, questo sconosciuto

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Caschetto, questo sconosciuto

Messaggioda Gentefixa » lun set 29, 2008 10:02 am

Ciao a tutti,
sono stato pochi giorni fa alle Placche di Baone ad Arco. Posto magnifico e vie di più tiri fattibili anche per chi, come me, non è molto avanti con i gradi.
Mi sono accorto che pochissime persone indossavano il caschetto, nonostante le vie fossero di più tiri e sia successo che qualcuno abbia perso del materiale che è finito tintinnando a terra da un'altezza di almeno 70 m.
Perché secondo voi l'uso del caschetto è così poco sentito in falesia?
Mi ricorda molto l'abitudine tutta italiana di non indossare i DPI nei luoghi di lavoro (... tanto non mi succede nulla...; ... cosa vuoi che mi arrivi mai in testa...) e poi ogni tanto (portroppo ancora troppe non così di rado) per disgrazia ci scappa il morto.
Voi che ne dite?

Ciao a tutti
Anto
Quello che noi facciamo è solo una goccia nell'oceano,
ma se non lo facessimo
l'oceano avrebbe una goccia in meno.
(Madre Teresa di Calcutta)
Gentefixa
 
Messaggi: 28
Iscritto il: lun set 29, 2008 9:41 am
Località: Venezia

Messaggioda DZs » lun set 29, 2008 11:13 am

alle placche di Baone il materiale non può cadere...al massimo scivola mestamente verso la base della parete vista la pendenza.

Il casco normalmente in falesia non viene indossato, si ritiene (a volte sbagliando) la falesia un luogo al di fuori dei pericoli tipici della montagna.

Io in falesia il casco non lo uso, anche se in certi luoghi (vedi Babilonia alle sarche) la cosa non sarebbe fuori luogo.

Lo vedo invece indicato per chi porta bimbi in falesia lasciandoli pascolare liberamente sotto le pareti, loro non hanno l'accortezza di guardar sempre in alto e fare attenzione e anche un piccolo sassetto o semplicemente una corda recuperata da una catena potrebbe far loro molto male.

Vedo infine come irresponsabili quei genitori che parcheggiano le carrozzine con bambini molto piccoli sotto la base della parete.
Sarebbe opportuno mantenerli ad una discreta distanza.

Poi...ognuno ha le proprie idee...
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda ErniBrown » lun set 29, 2008 11:34 am

Io il casco lo uso quasi sempre, non pesa, non mi da fastidio, e puo' fare la differenza. Poi qualche eccezione c'e', in certe falesie e' praticamente impossibile prendersi qualcosa in testa, vuoi per la pendenza, vuoi per la stabilita' della roccia... Di sicuro in Italia il discorso sicurezza viene sempre visto come "roba da sfigati"... :roll: :roll:

E comunque il casco mi ha "salvato" spesso la vita: ogni tanto mi alzo sulle gambe e... TACK! Craniata sulla cengia/sporgenza/vertebradimoffetta che spunta!
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda alemaiale » lun set 29, 2008 11:38 am

Io sono assolutamente convinto che in falesia come in montagna il casco debba rimanere una scelta personale ( l'idea che qualcuno mi debba imporre una regola anche quando scalo mi manda fuori al solo pensiero )poi condivido l'idea di chi lo usa non lo considero uno sfigato, ma io personalmente non lo sopporto proprio mi opprime!!!!
Quindi non lo adopero ne in falesia ne in montagna
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda ErniBrown » lun set 29, 2008 11:53 am

alemaiale ha scritto:Io sono assolutamente convinto che in falesia come in montagna il casco debba rimanere una scelta personale...


In effetti con questo sono d'accordo... Poi penso che non sia una brutta scelta, ma neanche io sopporterei un'imposizione.
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda Gigi64 » lun set 29, 2008 12:53 pm

alemaiale ha scritto:Io sono assolutamente convinto che in falesia come in montagna il casco debba rimanere una scelta personale ( l'idea che qualcuno mi debba imporre una regola anche quando scalo mi manda fuori al solo pensiero )poi condivido l'idea di chi lo usa non lo considero uno sfigato, ma io personalmente non lo sopporto proprio mi opprime!!!!
Quindi non lo adopero ne in falesia ne in montagna


Ok, però certe regole sulla sicurezza (imposte o anche solo consigliate) vengono fissate perchè certi infortuni non sono solo una disgrazia per colui che li subisce, ma diventano un costo rilevante per tutta la collettività.
Sinceramente, il fatto di dover pagare le tasse "anche" per uno che per sentirsi più figo e più forte non si è allacciato la cintura di sicurezza in macchina, o non si è messo un casco in un cantiere o in una situazione dove questo serviva, o non ha usato delle scarpe antinfortunistiche perchè sono troppo pesanti e gli davano fastidio, o altre cose simili, mi fa girare le palle.

A mio avviso quando uno fa la scelta di non seguire una regola di sicurezza e gli succede qualcosa dovrebbe assumersi non solo la responsabilità di quanto gli può succedere fisicamente, ma anche di eventuali costi che questa sua scelta comporta sulla collettività.
Forza SCOTT!!!
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda fr3nk0 » lun set 29, 2008 13:08 pm

sabato scorso ero a scalare in un posto dove cadevano spesso pietre ... c'era molta gente ma nessuno usava il caschetto ... io pure sbagliando non l'ho messo ... e per poco ci rimettevo le penne in quanto mi è arrivato giu un sasso di 10 cm di diametro che mi ha schivato di un metro ... probabilmente non le metterò sempre ma dove vedo che la roccia è franosa inizierò a metterlo
fr3nk0
 
Messaggi: 86
Iscritto il: mar set 09, 2008 20:49 pm

Re: Caschetto, questo sconosciuto

Messaggioda Gigi64 » lun set 29, 2008 13:19 pm

Gentefixa ha scritto:Ciao a tutti,
sono stato pochi giorni fa alle Placche di Baone ad Arco. Posto magnifico e vie di più tiri fattibili anche per chi, come me, non è molto avanti con i gradi.
Mi sono accorto che pochissime persone indossavano il caschetto, nonostante le vie fossero di più tiri e sia successo che qualcuno abbia perso del materiale che è finito tintinnando a terra da un'altezza di almeno 70 m.
Perché secondo voi l'uso del caschetto è così poco sentito in falesia?
Mi ricorda molto l'abitudine tutta italiana di non indossare i DPI nei luoghi di lavoro (... tanto non mi succede nulla...; ... cosa vuoi che mi arrivi mai in testa...) e poi ogni tanto (portroppo ancora troppe non così di rado) per disgrazia ci scappa il morto.
Voi che ne dite?

Ciao a tutti
Anto


In effetti se vai in Svizzera (io non ci abito molto lontano) il casco lo vedi usare molto di più, e lo noti anche quando loro vengono da noi. Ancora di più se sono svizzeri tedeschi.

Io lo uso molto spesso. Non molto tempo fa ero in una falesia di calcare piuttosto vicina a dove abito, eravamo appena arrivati io e il mio socio, ci stavamo cambiando e stavamo tirando fuori imbrago, ferraglia, ecc, ecc. Il casco non l'avevo ancora messo. Ad un certo punto è arrivato a terra un sasso delle dimensioni di una mano aperta, piuttoso piatto, ad una distanza di non più di un metro da me. E' caduto da più di 20 mt, e battendo su altri sassi si è spaccato in due.

Se mi prendeva in testa ero morto, e mi è arrivato, ripeto, a un metro di distanza...
Da allora in falesie a rischio il casco lo metto già quando sono sotto la falesia, e cioè arrivo col casco già in testa, ancora prima di iniziare a scalare (o a far sicura al compagno).

Poco tempo fa mentre un mio compagno stava arrampicando su di un tiro poco ripetuto si è staccato un sassolino e mi ha preso sullo zigomo sinistro. Niente di grave, ma se mi prendeva in un occhio non so come andava a finire, e avevo i casco.

Se a 44 anni dovessi sentirmi in imbarazzo per voler applicare una regola di sicurezza che reputo utile per me stesso, e magari per seguire la massa che il casco non lo porta, mi sentirei un bambino anzichè un uomo. Molta gente dovrebbe impare di più a ragionare con la propria testa e non farsi condizionare dal giudizio altrui.
La forza e il coraggio si dimostra in altri modi nella vita, dove ha senso a dimostrarlo e quando c'è un motivo valido, non non mettendo il casco in una falesia...

Poi ci sono dei posti dove effettivamente può servire meno e se ne può fare a meno, io stesso in quei contesti a volte non lo uso, ma non metterlo dove serve, anche se è una falesia e non è una via in montagna, beh, mi sembra un po andarsele a cercare...
Forza SCOTT!!!
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda Gentefixa » lun set 29, 2008 14:21 pm

DZs ha scritto:alle placche di Baone il materiale non può cadere...al massimo scivola mestamente verso la base della parete vista la pendenza.


Ti assicuro che il materiale che ho visto cadere, a causa di più rimbalzi contro la roccia è caduto a terra a qualche metro dalla parete, non è per nulla scivolato.
Questo mi fa ancor più riflettere sul fatto che a volte un luogo, che a prima vista può sembrare sicuro, nasconda in realtà delle insidie non sempre valutabili a priori.

Ciao
Anto
Quello che noi facciamo è solo una goccia nell'oceano,
ma se non lo facessimo
l'oceano avrebbe una goccia in meno.
(Madre Teresa di Calcutta)
Gentefixa
 
Messaggi: 28
Iscritto il: lun set 29, 2008 9:41 am
Località: Venezia

Messaggioda Trittiko » lun set 29, 2008 14:50 pm

E' vero, di tanto in tanto qualcosa dall'alto cade, anche in falesia. Che poi sia materiale perso (problema comunque risolvibile facendo maggiore attenzione!) o sassi, non cambia il discorso: tutto ciò che cade e atterra sulle nostre teste...tanto bene non fa.

Il punto è che però si dovrebbe allora anche promuovere l'imbrago alto, perchè evita il ribaltamento...ora, sinceramente vedere uno che scala in falesia imbrago alto e caschetto.... 8O

Ci vorrebbe anche per le MTB il caschetto...se vado a fare un giro nei boschi con sali-scendi ok, ma se vado al parco del ticino mica lo porto....

Inoltre personalmente mi da fastidio e mi disturba portarlo....se potessi ne farei a mano anche in montagna.

:wink:
"Secondo autorevoli testi, il calabrone non può volare per forma e peso del corpo in rapporto alle ali.Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare"
Avatar utente
Trittiko
 
Messaggi: 559
Images: 5
Iscritto il: mar set 11, 2007 12:04 pm

Messaggioda Gigi64 » lun set 29, 2008 16:23 pm

Trittiko ha scritto:E' vero, di tanto in tanto qualcosa dall'alto cade, anche in falesia. Che poi sia materiale perso (problema comunque risolvibile facendo maggiore attenzione!) o sassi, non cambia il discorso: tutto ciò che cade e atterra sulle nostre teste...tanto bene non fa.

Il punto è che però si dovrebbe allora anche promuovere l'imbrago alto, perchè evita il ribaltamento...ora, sinceramente vedere uno che scala in falesia imbrago alto e caschetto.... 8O

Ci vorrebbe anche per le MTB il caschetto...se vado a fare un giro nei boschi con sali-scendi ok, ma se vado al parco del ticino mica lo porto....

Inoltre personalmente mi da fastidio e mi disturba portarlo....se potessi ne farei a mano anche in montagna.

:wink:


In effetti anch'io adotto il tuo stesso comportamento in MTB.

Però in alcune falesie di roba ne viene giù abbastanza, e non è che un sasso in montagna sia un sasso mentre in falesia sia di polistirolo! :D
Che poi attenzione, spesso non è per cattiva manutenzione della falesia, ma perchè per le caratteristiche dell'ambiente questo problema è inevitabile. Ad esempio un bosco sopra la falesia, o altre caratteristiche...

Capisco che può dare fastidio, a me da fastidio quando fa molto caldo (anche se in tali condizioni cerco di evitare di scalare), però è un fastidio che si attenua con l'abitudine, un po come è stato per le cinture di sicurezza in macchina o il casco in moto.

Hai toccato anche un altro punto dell'uso del casco che spesso non si prende in considerazione, ovvero il ribaltamento e il picchiare la testa di conseguenza.
So di gente che si è ammazzata per questo incidente, e una mia amica ha preso una botta molto forte per quel motivo. Ha avuto dei disturbi per i quali si pensava a problemi consistenti in conseguenza al trauma cranico, poi per fortuna gli esami non hanno rivelato nulla di preoccupante.

Però secondo me una cosa che porta spesso a non usare il casco in falesia è il fatto che tutti o quasi tutti non lo portano. Anzi, spesso quelli che lo portano sono i principianti, e ho l'impressione che coloro che non si ritengono tali non lo mettano perchè hanno paura di essere considerati anche loro principianti, o troppo paurosi...
In questo caso è una cosa molto triste, perchè dimostra un'individualità veramente scarsa.

Uno può anche essere forte nell'arrampicata, fare gradi alti, ma se si fa influenzare da queste cose vuol dire che in realtà è molto debole come persona.
Ovviamente questo giudizio vale solo nel caso di questo tipo di condizionamento, e non se uno non lo porta per motivi di fastidio o altri che non siano il giudizio degli altri.

Però... sarebbe utile guardarsi veramente dentro e capire qual'è il vero motivo, e non quanto il nostro ego cerca di mascherare con delle scuse... ;)
Forza SCOTT!!!
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda shunt2003 » lun set 29, 2008 19:04 pm

Il casco ci vuole sempre!
Io lo uso sempre e vengo guardato con sospetto, quando va bene.
Sono i FF a non portare il caschetto, come direbbe Alpine Man.
E' sintomo di troppa sicurezza in se stessi e sottovalutazione della montagna.
Ma siccome ognuno è libero....
Io lo trovo comodo anche per ripararsi dal sole...
VERITAS VOS LIBERAT
Avatar utente
shunt2003
 
Messaggi: 300
Iscritto il: gio feb 19, 2004 16:03 pm
Località: Miràndla

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun set 29, 2008 19:52 pm

shunt2003 ha scritto:Il casco ci vuole sempre!
Io lo uso sempre ...
Io lo trovo comodo anche per ripararsi dal sole...


'scolta... :roll: ... tu che sai, già lo saprai, ma male a ricordartelo non farai...

il caschetto dicevamo, mettitelo anche quando trombi.
non si sa mai.

eppoi tra l'altro potrebbe anche mascherare delle antiestetiche corna. :twisted: ... sulla tua testolina intendo, le corna...
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: Caschetto, questo sconosciuto

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun set 29, 2008 19:56 pm

Gentefixa ha scritto:Voi che ne dite?


che se tè te ne stà casa, no te gà problemi de caschèti e ghe sarìa un venethiàn de manco in giro par crode.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: Caschetto, questo sconosciuto

Messaggioda DZs » mar set 30, 2008 8:31 am

Drugo Lebowsky ha scritto:
Gentefixa ha scritto:Voi che ne dite?


che se tè te ne stà casa, no te gà problemi de caschèti e ghe sarìa un venethiàn de manco in giro par crode.




:lol: :lol: :lol: :lol:
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda shunt2003 » mar set 30, 2008 9:53 am

Fate come credete...
Che signore Drugo!
Io lo uso, visto che mi è capitato più di una volta di avere sopra dei FF senza casco, che, vista la loro GRANDE esperienza in falesia, non stavano affatto attenti a chi avevano dietro e tiravano giù sassi, senza neanche avvisare (sasso).
Che alpinisti!!! non trovate?
Bisognerebbe avere più attenzione tutti e per tutti, poi ognuno è libero.
Noto però che almeno i grandi alpinisti quando scalano lo portano sempre, mentre anche l'ultimo degli sfigati in falesia è senza!
"Che i segni siano Sintomi?"
http://www.camp4.com/words/image_load.p ... inist5.jpg
http://www.montagna.org/files/ALBUMS/Si ... 0casco.jpg
http://www.portfolio.planetmountain.com ... 41&image=5
Ma ribadisco non tutti lo usano, liberti tutti....
VERITAS VOS LIBERAT
Avatar utente
shunt2003
 
Messaggi: 300
Iscritto il: gio feb 19, 2004 16:03 pm
Località: Miràndla

Messaggioda DZs » mar set 30, 2008 10:28 am

shunt2003 ha scritto:Fate come credete...
Che signore Drugo!
Io lo uso, visto che mi è capitato più di una volta di avere sopra dei FF senza casco, che, vista la loro GRANDE esperienza in falesia, non stavano affatto attenti a chi avevano dietro e tiravano giù sassi, senza neanche avvisare (sasso).
Che alpinisti!!! non trovate?
Bisognerebbe avere più attenzione tutti e per tutti, poi ognuno è libero.
Noto però che almeno i grandi alpinisti quando scalano lo portano sempre, mentre anche l'ultimo degli sfigati in falesia è senza!
"Che i segni siano Sintomi?"
http://www.camp4.com/words/image_load.p ... inist5.jpg
http://www.montagna.org/files/ALBUMS/Si ... 0casco.jpg
http://www.portfolio.planetmountain.com ... 41&image=5
Ma ribadisco non tutti lo usano, liberti tutti....


Ma dipende dai...a fare nord o a far ghiaccio è irrinunciabile, io sulle vie alpinistiche lo metto sempre, su vie a spit di più tiri dipende dalla roccia, dall'esposizione e da chi c'è sopra.
Io non so che falesie frequentate, a sentir certi racconti è roba da alpinismo eroico, scariche, voli, cadute, sbatti di qua e sbatti di là...iniziate a frequentar posti migliori suvvia...
Molte volte conta più star attenti che metter il casco.
Io lo metto solo ai bambini che vengono in falesia, da loro non si può pretender attenzione.
P.S. Moro mette il casco perchè non si può mica attaccare tutti gli sponsor in fronte.
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda Sbob » mar set 30, 2008 10:54 am

Gigi64 ha scritto:A mio avviso quando uno fa la scelta di non seguire una regola di sicurezza e gli succede qualcosa dovrebbe assumersi non solo la responsabilità di quanto gli può succedere fisicamente, ma anche di eventuali costi che questa sua scelta comporta sulla collettività.

Discorso mooolto pericoloso... ogni tanto qualcuno propone di non coprire con la sanita' pubblica gli sport pericolosi... in fondo perche' devo pagare le tasse perche' qualcuno ha deciso di fare una via pericolosa in montagna?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda alemaiale » mar set 30, 2008 11:01 am

Gigi64 ha scritto:
A mio avviso quando uno fa la scelta di non seguire una regola di sicurezza e gli succede qualcosa dovrebbe assumersi non solo la responsabilità di quanto gli può succedere fisicamente, ma anche di eventuali costi che questa sua scelta comporta sulla collettività.


Ti ricordo che L'arrampicata in generale non ti obbliga nessuno a farla neanche il medico[b] quindi è assolutamente giusto che ognuno si assuma le proprie responsabilità di quello che fà e come dice il detto [b]CHI ROMPE PAGA E I COCCI SONO SUOI
Mi spiace se può sembrare cattivo ma è la mia umile opinione.[/b]
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda Gigi64 » mar set 30, 2008 11:04 am

DZs ha scritto:Ma dipende dai...a fare nord o a far ghiaccio è irrinunciabile, io sulle vie alpinistiche lo metto sempre, su vie a spit di più tiri dipende dalla roccia, dall'esposizione e da chi c'è sopra.
Io non so che falesie frequentate, a sentir certi racconti è roba da alpinismo eroico, scariche, voli, cadute, sbatti di qua e sbatti di là...iniziate a frequentar posti migliori suvvia...
Molte volte conta più star attenti che metter il casco.
Io lo metto solo ai bambini che vengono in falesia, da loro non si può pretender attenzione.
P.S. Moro mette il casco perchè non si può mica attaccare tutti gli sponsor in fronte.


Ma scusa un po, per stare attento dovrei stare sempre con gli occhi all'insù, anche quando non assicuro il mio compagno. Vorresti dire che i bambini non vedono i sassi che arrivano giù mentre tu li vedi anche quando non guardi in alto?
Forse hai visto un po troppe volte Matrix con Neo che schiva i proiettili... :mrgreen:

Poi, posti migliori... ok se vado in una falesia dove sopra non c'è niente o è appoggiata (ad esempio aderenza o gradoni), io stesso a volte non lo uso, ma ci sono posti che hai la parete verticale con magari sopra un bosco. Magari è una bellissima falesia, anche molto curata, ma inevitabilmente ogni tanto qualcosa viene giù.

Comunque, non vedo perchè dovrei giustificarmi per un comportamento che dovrebbe essere una regola di sicurezza basilare. Il fatto che la maggior parte non lo adottino non vuol dire che sia giusto non adottarlo, è come se vai in certi posti dove non usano la cintura di sicurezza in macchina, non è che perchè io la uso mi devo sentire quello che sbaglia... ;)

E poi... grandi climber, duri della roccia sempre pronti allo scazzo, e poi... non riuscite ad arrampicare con qualche etto di caschetto sulla testa... (alcuni ultraleggeri proprio non li senti in testa) Mi sembra di sentire la lamentela dell'italiano medio prima dell'introduzione della patente a punti, quando in altri paesi usavano la cintura di sicurezza da decenni qua ognuno aveva una scusa: "mi impedisce la guida", "mi da fastidio", "fa caldo", ecc, ecc, mah... :roll:
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Beh, fate quello che volete, basta che se vi beccate qualche sasso in testa che vi ferisce e non vi ammazza poi non andate a pesare sul servizio sanitario nazionale! ;)
Forza SCOTT!!!
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Prossimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.