Logic della Cassin

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Logic della Cassin

Messaggioda sologelato » lun set 29, 2008 10:45 am

Non riesco a capire come mai questo attrezzo non lo usa nessun.
Invece tutti quanti usano il GriGri.
Anche qua nel Forun ho letto che c´é chi non si fida del logic.
Ma che cosa vi fa diffidare? - cosa puo succedere? - che esperienze negative avete fatto?

Esistono delle controindicazioni serie?

Funzionano nella stessa maniera, o no?
(Solo che il logic pesa e costa meno)
sologelato
 
Messaggi: 81
Iscritto il: lun set 08, 2003 15:28 pm
Località: Genova

Re: Logic della Cassin

Messaggioda DZs » lun set 29, 2008 11:01 am

sologelato ha scritto:Non riesco a capire come mai questo attrezzo non lo usa nessun.
Invece tutti quanti usano il GriGri.
Anche qua nel Forun ho letto che c´é chi non si fida del logic.
Ma che cosa vi fa diffidare? - cosa puo succedere? - che esperienze negative avete fatto?

Esistono delle controindicazioni serie?

Funzionano nella stessa maniera, o no?(Solo che il logic pesa e costa meno)


No, non funzionano alla stessa maniera.
Il Gri Gri, come il Cinch della Trango e similari, hanno una "camma" mobile che in caso di strappo va a bloccare la corda.
Il Logic si basa su una gola a v che "dovrebbe" bloccar la corda, non è comunque un mezzo autobloccante, la sicurezza del logic non può essere paragonata a quella del Gri Gri.
L'unico attrezzo simile al Logic che ritengo valido è il Tre, che comunque ha al suo interno una parte mobile che garantisce il blocco della corda in caso di strappo.

Ciàu
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Re: Logic della Cassin

Messaggioda STM73 » lun set 29, 2008 11:23 am

DZs ha scritto:
sologelato ha scritto:Non riesco a capire come mai questo attrezzo non lo usa nessun.
Invece tutti quanti usano il GriGri.
Anche qua nel Forun ho letto che c´é chi non si fida del logic.
Ma che cosa vi fa diffidare? - cosa puo succedere? - che esperienze negative avete fatto?

Esistono delle controindicazioni serie?

Funzionano nella stessa maniera, o no?(Solo che il logic pesa e costa meno)


No, non funzionano alla stessa maniera.
Il Gri Gri, come il Cinch della Trango e similari, hanno una "camma" mobile che in caso di strappo va a bloccare la corda.
Il Logic si basa su una gola a v che "dovrebbe" bloccar la corda, non è comunque un mezzo autobloccante, la sicurezza del logic non può essere paragonata a quella del Gri Gri.
L'unico attrezzo simile al Logic che ritengo valido è il Tre, che comunque ha al suo interno una parte mobile che garantisce il blocco della corda in caso di strappo.

Ciàu


Visto che ti vedo informato ti ripropongo la mia domanda posta il altro tocic.
Alla fine a parte la diversa compatibiltà con corde di diametro sotto i 9,7 quale consigliate di comprare come facilità d'uso fra il classico grigri e il cinch ? oppure altre alternative simili se per caso ci sono un mio amico diceva forse camp ma nn sapeva bene
STM73
 
Messaggi: 377
Iscritto il: sab nov 04, 2006 14:05 pm

Messaggioda sologelato » lun set 29, 2008 12:50 pm

Ma ho fatto delle prove:

sembra che il logic blocchi sempre...
forse non ha una leva, ma se é garantito il blocco della corda anche senza leva, tanto meglio, no?
sologelato
 
Messaggi: 81
Iscritto il: lun set 08, 2003 15:28 pm
Località: Genova

Messaggioda il mago di napoli » lun set 29, 2008 14:25 pm

il logic funziona




ve lo dice quello che l'ha concepito
ImmagineImmagine
Avatar utente
il mago di napoli
 
Messaggi: 1635
Images: 46
Iscritto il: ven gen 13, 2006 19:49 pm
Località: potrei essere alle tue spalle...

Re: Logic della Cassin

Messaggioda DZs » lun set 29, 2008 14:28 pm

STM73 ha scritto:
DZs ha scritto:
sologelato ha scritto:Non riesco a capire come mai questo attrezzo non lo usa nessun.
Invece tutti quanti usano il GriGri.
Anche qua nel Forun ho letto che c´é chi non si fida del logic.
Ma che cosa vi fa diffidare? - cosa puo succedere? - che esperienze negative avete fatto?

Esistono delle controindicazioni serie?

Funzionano nella stessa maniera, o no?(Solo che il logic pesa e costa meno)


No, non funzionano alla stessa maniera.
Il Gri Gri, come il Cinch della Trango e similari, hanno una "camma" mobile che in caso di strappo va a bloccare la corda.
Il Logic si basa su una gola a v che "dovrebbe" bloccar la corda, non è comunque un mezzo autobloccante, la sicurezza del logic non può essere paragonata a quella del Gri Gri.
L'unico attrezzo simile al Logic che ritengo valido è il Tre, che comunque ha al suo interno una parte mobile che garantisce il blocco della corda in caso di strappo.

Ciàu


Visto che ti vedo informato ti ripropongo la mia domanda posta il altro tocic.
Alla fine a parte la diversa compatibiltà con corde di diametro sotto i 9,7 quale consigliate di comprare come facilità d'uso fra il classico grigri e il cinch ? oppure altre alternative simili se per caso ci sono un mio amico diceva forse camp ma nn sapeva bene


Facilità d'uso senz'altro il gri-gri, la leva è più grande, la calata è più fluida, pecca un po' rispetto al cinch nel dare corda. Il Gri-Gri rispetto al Cinch deforma meno la corda in calata (il Cinch tende ad appiattirla, non la rovina, però può dar fastidio)
Per tutto il resto, peso, bloccaggio corde sottili e nuove e, come dicevo prima, per dar corda senz'altro il Cinch, per il prezzo si equivalgono.

Questo per parlare di sistemi "autobloccanti", anche se nemmeno il Gri-Gri e il Cinch sono garantiti come "dummy-proof", in austria e francia vedo spesso usare i vecchi 8 o il secchiello per far sicura in falesia. Hanno il vantaggio di essere più dinamici.
In definitiva è l'assicuratore che sbaglia non l'attrezzo che è sbagliato.
Certo, a parità di attenzione e perizia d'uso certi attrezzi son più "sicuri" di altri.

Divertiti e non spiaccicarti al suolo. :wink:
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda DZs » lun set 29, 2008 14:52 pm

il mago di napoli ha scritto:il logic funziona




ve lo dice quello che l'ha concepito



Cioè...spiega...sei stato messo in cinta da una piastrina Stich e hai poi concepito il logic?
Che funzioni...funziona, se usato correttamente, come tutto.
Tende un po' meno dei vari grigri, cinch e edi a funzionare "da solo"...
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda il mago di napoli » lun set 29, 2008 15:03 pm

DZs ha scritto:Tende un po' meno a funzionare "da solo"...



l'idea progettuale fu' proprio quella, aggiungendo poi un pizzico di dinamicità del frenaggio, dovuta allo scorrimento...
ImmagineImmagine
Avatar utente
il mago di napoli
 
Messaggi: 1635
Images: 46
Iscritto il: ven gen 13, 2006 19:49 pm
Località: potrei essere alle tue spalle...

Re: Logic della Cassin

Messaggioda STM73 » lun set 29, 2008 15:10 pm

DZs ha scritto: in austria e francia vedo spesso usare i vecchi 8 o il secchiello per far sicura in falesia. :


Bè anche nella mia zona le poche volte che sono andato ad arrampicare come ieri ho visto molto ancora con l'8 oltre ovviamente al secchiello.....quindi usando una corda da 10,2 alla fine per me che ho poco manualità mi sa che è meglio il classico gri gri.
Ultima modifica di STM73 il lun set 29, 2008 15:17 pm, modificato 1 volta in totale.
STM73
 
Messaggi: 377
Iscritto il: sab nov 04, 2006 14:05 pm

Messaggioda DZs » lun set 29, 2008 15:16 pm

il mago di napoli ha scritto:
DZs ha scritto:Tende un po' meno a funzionare "da solo"...



l'idea progettuale fu' proprio quella, aggiungendo poi un pizzico di dinamicità del frenaggio, dovuta allo scorrimento...


Lo immaginavo, il mio funzionare da solo era inteso come "più facile che ti scappi qualcuno in terra se non sei sveglio" quindi meno foolproof rispetto agli altri sistemi.
Poi i sistemi funzionano tutti.
In effetti il Logic era stato promosso come sistema "semi-autobloccante" poco costoso e più dinamico dei vari sistemi meccanici citati. L'ho usato solo un paio di volte, forse la scelta di un attrezzo a metà non è stata apprezzata dal pubblico, lo fanno ancora alla cassin? In catalogo non c'è più vero?

Dai mago facci uno schemino su quattro assi con tutti i sistemi che conosci, dal più al meno dinamico, da quello che è più sicuro per utenti distratti il tutto corretto da un indice di attorcigliabilità della corda...plis... :wink: :D
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda il mago di napoli » lun set 29, 2008 15:21 pm

( ° )
ImmagineImmagine
Avatar utente
il mago di napoli
 
Messaggi: 1635
Images: 46
Iscritto il: ven gen 13, 2006 19:49 pm
Località: potrei essere alle tue spalle...

Re: Logic della Cassin

Messaggioda DZs » lun set 29, 2008 15:23 pm

STM73 ha scritto:
DZs ha scritto: in austria e francia vedo spesso usare i vecchi 8 o il secchiello per far sicura in falesia. :


Bè anche nella mia zona le poche volte che sono andato ad arrampicare come ieri ho visto molto ancora con l'8 oltre ovviamente al secchiello.....quindi usando una corda da 10,2 alla fine per me che ho poco manualità mi sa che è meglio il classico gri gri.


RIGHT! :smt109
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Re: Logic della Cassin

Messaggioda STM73 » lun set 29, 2008 15:25 pm

DZs ha scritto:
RIGHT! :smt109


Curiosità le corde da arrampicata da 50-60-70 mt che oggi vanno per la maggiore che diametro hanno?
STM73
 
Messaggi: 377
Iscritto il: sab nov 04, 2006 14:05 pm

Re: Logic della Cassin

Messaggioda DZs » lun set 29, 2008 15:33 pm

STM73 ha scritto:
DZs ha scritto:
RIGHT! :smt109


Curiosità le corde da arrampicata da 50-60-70 mt che oggi vanno per la maggiore che diametro hanno?


Non è che sia un gran esperto...c'è sicuramente gente più preparata di me per risponderti ma per la mia poca esperienza posso dire...

9.8 / 9.7 Per gli utilizzatori medi comunque attorno ai 10

9.2/ 9.1 per chi deve far la prestazione

Io ho una roca da 9.8 per i gradi che faccio un po' di peso in più non mi cambia nulla, resto scarso comunque, quindi perchè spendere soldi in corde che si disfano più in fretta e son più difficili da gestire? Piuttosto ne compro una da 80 così sto più sicuro nelle calate sui tiri lunghi,e anche se devo rifargli le teste e tagliarne un po' mi resta sempre una corda bella lunga.


Poi è una mia idea.
Ultima modifica di DZs il lun set 29, 2008 15:36 pm, modificato 1 volta in totale.
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda DZs » lun set 29, 2008 15:34 pm

il mago di napoli ha scritto:( ° )



dunque..se la paresntesi stà per quello che stà per cosa sta il buc...ehm..il cerchio in mezzo?
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda il mago di napoli » lun set 29, 2008 15:35 pm

il pertugio per infilarci la corda, ovvio!
ImmagineImmagine
Avatar utente
il mago di napoli
 
Messaggi: 1635
Images: 46
Iscritto il: ven gen 13, 2006 19:49 pm
Località: potrei essere alle tue spalle...

Messaggioda DZs » lun set 29, 2008 15:37 pm

il mago di napoli ha scritto:il pertugio per infilarci la corda, ovvio!



8O :lol: :lol: :lol: :lol:
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Re: Logic della Cassin

Messaggioda STM73 » lun set 29, 2008 15:40 pm

DZs ha scritto:
9.8 / 9.7 Per gli utilizzatori medi comunque attorno ai 10
.


quella che usiamo è da 10,2 praticamente nuova ma ha un pò di annetti......quindi al limite con una nuova non da prestazioni :lol: sui 9,7-9,8 col gri gri ci starei dentro:):) certo che invece col cordino da ghiaccio :cry: :cry:
STM73
 
Messaggi: 377
Iscritto il: sab nov 04, 2006 14:05 pm

Re: Logic della Cassin

Messaggioda DZs » lun set 29, 2008 16:05 pm

STM73 ha scritto:
DZs ha scritto:
9.8 / 9.7 Per gli utilizzatori medi comunque attorno ai 10
.


quella che usiamo è da 10,2 praticamente nuova ma ha un pò di annetti......quindi al limite con una nuova non da prestazioni :lol: sui 9,7-9,8 col gri gri ci starei dentro:):) certo che invece col cordino da ghiaccio :cry: :cry:


Cordino da ghiaccio? non ti seguo...
Per conoscenza, se non vuoi aver problemi di bloccaggio prendi il cinch. Con un po' di manetta diventa agevole anche la calata.
Ricorda però che ogni attrezzo necessità delle giuste attenzioni, si parla sempre di cose soggette all'errore umano e che se usate non correttamente possono condurre a incidenti (spesso) gravi.

Fico...faceva tanto aut. min. rich. come le pubblicità delle medicine...
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Re: Logic della Cassin

Messaggioda STM73 » lun set 29, 2008 16:11 pm

DZs ha scritto:Cordino da ghiaccio? non ti seguo...
...


scherzavo........ma non troppo :lol: :lol:
STM73
 
Messaggi: 377
Iscritto il: sab nov 04, 2006 14:05 pm


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.