MEDALE: prima via

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

MEDALE: prima via

Messaggioda Trittiko » ven set 19, 2008 16:00 pm

Ciao a tutti,
come prima via della mia vita al medale, voi altri cosa mi consigliate?


Grazie




:wink:
"Secondo autorevoli testi, il calabrone non può volare per forma e peso del corpo in rapporto alle ali.Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare"
Avatar utente
Trittiko
 
Messaggi: 559
Images: 5
Iscritto il: mar set 11, 2007 12:04 pm

Messaggioda crodaiolo » ven set 19, 2008 16:38 pm

che domanda... la Cassin !
(...quasi d'obbligo)

ma ovviamente fra un mese o due:
lascia a qualcun'altro di strappare parte dell'erba che si sarà accumulata durante l'estate...
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda Slowrun » ven set 19, 2008 16:49 pm

crodaiolo ha scritto:che domanda... la Cassin !
(...quasi d'obbligo)

ma ovviamente fra un mese o due:
lascia a qualcun'altro di strappare parte dell'erba che si sarà accumulata durante l'estate...


:D
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda pasasò » ven set 19, 2008 16:53 pm

Quoto!

ripetere una via di Cassin è per me sempre ad altissima intensità emotiva.

fregatene di chi come a me ti dirà che non merita perchè è unta*.... anche se è vero.
....


* e poi i medesimi li ritrovi quando piove ad arrampicare alla cava di Nembro!
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda tatone » ven set 19, 2008 16:54 pm

non posso che concordare
dipende poi anche dal tuo livello, magari la Cassin per te è una passeggiata

io ho dei bei ricordi della Taveggia e della Boga; in entrambe però (ai tempi) c'era dell' A1
tatone
 
Messaggi: 752
Images: 55
Iscritto il: lun ago 04, 2008 0:14 am

Messaggioda giorgiolx » ven set 19, 2008 16:57 pm

non mi ricordo più se la cassin è a chiodi o a fix...
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda mandella » ven set 19, 2008 17:15 pm

giorgiolx ha scritto:non mi ricordo più se la cassin è a chiodi o a fix...


La cassin è attrezzata a fittoni resinati, soste con catena e qualche fittone lungo i tiri.
La cassin è un bel pò unta, soprattutto nei tratti obbligati, ma è una via così storica che è impossibile non consigliartela.
Un altro consiglio che mi sento di darti (anche se questa via non è proprio sul Medale) è di provare la via chiappa sull'Antimedale.Credo che sia un'ottima scelta per prendere confidenza con l'ambiente di questa parete su una via un pò meno lunga della cassin.
ciao
marco
Avatar utente
mandella
 
Messaggi: 370
Images: 5
Iscritto il: dom gen 21, 2007 0:07 am
Località: milano

Messaggioda giorgiolx » ven set 19, 2008 17:29 pm

ma posso chiedere (senza aprire flame tediosi) quando, perchè e da chi sono state messe "in sicurezza" tutte queste classiche in medale e grignetta?
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Re: MEDALE: prima via

Messaggioda Marco Anghileri » ven set 19, 2008 17:32 pm

Trittiko ha scritto:Ciao a tutti,
come prima via della mia vita al medale, voi altri cosa mi consigliate?


Grazie




:wink:


tante,
dicci oltre che grado non vuoi andare! :!:
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda mandella » ven set 19, 2008 17:47 pm

giorgiolx ha scritto:ma posso chiedere (senza aprire flame tediosi) quando, perchè e da chi sono state messe "in sicurezza" tutte queste classiche in medale e grignetta?


A quanto leggo sulla guida "grignetta un secolo di arrampicate" (ma Marco Anghileri ti potrà rispondere di sicuro più dettagliatamente), il progetto è stato finanziato dalla Regione Lombardia, in occasione dell'anno internazionale delle montagne, la Comunità Montana del Lario Orientale ha individuato gli itinerari da riattrezzare in Grignetta e Medale, ed infine le guide alpine hanno realizzato l'opera.
ciao
marco
Avatar utente
mandella
 
Messaggi: 370
Images: 5
Iscritto il: dom gen 21, 2007 0:07 am
Località: milano

Messaggioda giorgiolx » ven set 19, 2008 18:01 pm

mandella ha scritto:
giorgiolx ha scritto:ma posso chiedere (senza aprire flame tediosi) quando, perchè e da chi sono state messe "in sicurezza" tutte queste classiche in medale e grignetta?


A quanto leggo sulla guida "grignetta un secolo di arrampicate" (ma Marco Anghileri ti potrà rispondere di sicuro più dettagliatamente), il progetto è stato finanziato dalla Regione Lombardia, in occasione dell'anno internazionale delle montagne, la Comunità Montana del Lario Orientale ha individuato gli itinerari da riattrezzare in Grignetta e Medale, ed infine le guide alpine hanno realizzato l'opera.
ciao
marco


alla domanda che più mi interessava non hai risposto :oops:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda mandella » ven set 19, 2008 18:12 pm

avrei aperto un flame tedioso... :D
ciao
marco
P.S. sempre la guida sopra citata dice in pratica che, a causa dei vecchi ancoraggi, buona parte delle vie storiche non era più frequentata, percui si creavano 2 problemi: degrado di questi itinerari e concentrazione degli alpinisti sulle poche vie frequentate. La riattrezzatura ha avuto (sempre secondo la guida) lo scopo di rivedere organicamente le aree di interesse alpinistico in Grignetta-Medale, intervenendo su attrezzatura, accessi e discese, per meglio distribuire la frequentazione su un maggior numero di itinerari.
Avatar utente
mandella
 
Messaggi: 370
Images: 5
Iscritto il: dom gen 21, 2007 0:07 am
Località: milano

Messaggioda Marco Anghileri » ven set 19, 2008 18:13 pm

giorgiolx ha scritto:
mandella ha scritto:
giorgiolx ha scritto:ma posso chiedere (senza aprire flame tediosi) quando, perchè e da chi sono state messe "in sicurezza" tutte queste classiche in medale e grignetta?


A quanto leggo sulla guida "grignetta un secolo di arrampicate" (ma Marco Anghileri ti potrà rispondere di sicuro più dettagliatamente), il progetto è stato finanziato dalla Regione Lombardia, in occasione dell'anno internazionale delle montagne, la Comunità Montana del Lario Orientale ha individuato gli itinerari da riattrezzare in Grignetta e Medale, ed infine le guide alpine hanno realizzato l'opera.
ciao
marco


alla domanda che più mi interessava non hai risposto :oops:


:) ...mammmmmmma 8O :?
"non scatenare una guerra che non te la sogni neppure"(cit. dal film Rambo) con queste "piccole" domande :!: :lol:

a parte il discorso,
hai scelto la via :?: :wink:

io, dopo un pò di anni che chi per un impegno chi per l'altro non riusciamo più a scalare insieme, forse vado in Boga col mio papà :) :D
GRANDISSIMO :P

speriamo non ci siano impegni :? 8)
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda crodaiolo » ven set 19, 2008 18:35 pm

crodaiolo ha scritto:che domanda... la Cassin !
(...quasi d'obbligo)

ma ovviamente fra un mese o due:
lascia a qualcun'altro di strappare parte dell'erba che si sarà accumulata durante l'estate...


Non vorrei essere frainteso: l'erba rimane, la trovi anche fra tre o quattro mesi...
Immagine

l'erba (ma anche la "radice" che non c'è più...)
l'unto (ma anche i terrazzini mobili se appena esci di via...),
le scritte arancioni demenziali,
le catene ed infine i resinati...

Certo i deterrenti non mancano,

ma... è pur sempre la via di Riccardo Cassin al Medale!

Personalmente, pur non essendo un lecchese, vi ho "timbrato" una ventina di volte,
ma (a parziale scusante) con 15 compagni diversi, buona parte dei quali al proprio debutto in parete.

Insomma, vai (anche domani) e goditela.
Ultima modifica di crodaiolo il ven feb 06, 2015 22:18 pm, modificato 1 volta in totale.
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda giorgiolx » ven set 19, 2008 19:04 pm

crodaiolo ha scritto:
Insomma, vai (anche domani) e goditela.


unta è unta da morire, mi ricordo che io ad un certo punto non sapevo se andare a destra o a sinistra e ho seguito il lucido, per cui non ti puoi sbagliare.
L'ho fatta il 31 dicembre di due anni fa e obbiettivamente è una gran bella via .
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda n!z4th » ven set 19, 2008 19:14 pm

Bonatti o Cassin


la cassin l'ho già fatta, come mio esordio anni fa :)

La relazione è quella di quella prima volta ma mi è capitatop di ripeterla altre due volte in rispettivamente 4 e 3.30 ore.

:wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Davide62 » ven set 19, 2008 22:30 pm

La cassin è stata la mia seconda via da primo di cordata nel lontano 1978 8O , nonchè la prima via che feci al Medale.
L'ho ripetuta l'ultima volta una ventina d'anni fa :roll:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda Trittiko » lun set 22, 2008 15:18 pm

che domanda... la Cassin !


8O

Un altro consiglio che mi sento di darti (anche se questa via non è proprio sul Medale) è di provare la via chiappa sull'Antimedale


Ho fatto l'Istruttori, credo che sia un pò più "facile" della Chiappa (vado a memoria...)

dicci oltre che grado non vuoi andare!

hai scelto la via



La Cassin come prima via in Medale? :?
Ho sempre avuto un certo timore per questa parete, sarà per come si presenta maestosa davanti quando esci dal tunnal per la valsassina...ma li si è scritta parte della storia verticale del lecchese, non posso non mettere le mani su quella roccia....

che sia la Cassin allora, appena trovo un compagno che l'ha già fatta e che mi darà manforte nei momenti di bisogno (magari tirando lui da primoi tratti duri) .... :wink:
"Secondo autorevoli testi, il calabrone non può volare per forma e peso del corpo in rapporto alle ali.Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare"
Avatar utente
Trittiko
 
Messaggi: 559
Images: 5
Iscritto il: mar set 11, 2007 12:04 pm

Messaggioda colo » lun set 22, 2008 21:19 pm

......Sapreste darmi delle informazioni sulla via boga e la via dei ragni? Gradi, chiodatura, e se qualcono le ripete ancora.
grazie mille[/quote]
colo
 
Messaggi: 62
Iscritto il: lun set 22, 2008 21:04 pm
Località: Albavilla

Messaggioda Trittiko » lun set 22, 2008 21:39 pm

......Sapreste darmi delle informazioni sulla via boga e la via dei ragni? Gradi, chiodatura, e se qualcono le ripete ancora.
grazie mille



ALT ALT ALT!!!!!! Prima di ogni info, c'è la sezione di benvenuto per le presentazioni... :wink:
"Secondo autorevoli testi, il calabrone non può volare per forma e peso del corpo in rapporto alle ali.Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare"
Avatar utente
Trittiko
 
Messaggi: 559
Images: 5
Iscritto il: mar set 11, 2007 12:04 pm

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.