sicurezza di un primo più pesante

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

sicurezza di un primo più pesante

Messaggioda venanzio » ven set 19, 2008 10:36 am

ho una domanda piuttosto sciocca, quindi non prendetemi in giro.
se io (70kg) arrampico da primo e la mia ragazza (50kg) mi fa sicura, fa molta fatica a non sollevarsi da terra mentre mi cala in moulinette, anche puntando bene i piedi e quasi sdraiandosi a terra.
questo ordine di pensieri mi ha portato a riflettere sul fatto che se volassi da primo lei spiccherebbe il volo e verrebbe schizzata nello spazio, o più probabilmente verrebbe trascinata contro la parete dove darebbe una sonora facciata, mentre io le piombo sulla testa molto velocemente, e dolorosamente per entrambi, dall'alto.
per quel che ne so, la soluzione risiede nel legarla a un albero alla base della parete, o al primo chiodo della via, se abbastanza in basso.
ma in assenza di alberi o chiodi bassi, come evito il fenomeno?
Avatar utente
venanzio
 
Messaggi: 56
Iscritto il: mar mar 27, 2007 11:40 am
Località: La Spezia

Messaggioda Freeraf » ven set 19, 2008 10:46 am

Pianti un chiodo...
oppure pianti un alberello e lo annaffi finchè cresce bene.
8) 8)
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda grizzly » ven set 19, 2008 10:51 am

Comodo, pratico, indistruttibile...

Immagine


:lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Chief Tambaler » ven set 19, 2008 10:58 am

Porti la morosa a mecdonald a colazione, pranzo e cena...anche a merenda... tempo due mesi e sei a posto.... :smt078
Montagna vissuta: tempo per respirare....
Reinhard Karl
Avatar utente
Chief Tambaler
 
Messaggi: 500
Iscritto il: gio apr 10, 2008 9:23 am

Messaggioda Freeraf » ven set 19, 2008 10:58 am

Dove si trova??? ne voglio uno anchio!!!
oppure se mi dai le misure me lo autocostruisco!!!
poi quando si ha finito di usarlo si puo appendere al portamateriali dell imbrago??
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Re: sicurezza di un primo più pesante

Messaggioda Losthighway » ven set 19, 2008 11:04 am

venanzio ha scritto:ho una domanda piuttosto sciocca, quindi non prendetemi in giro.
se io (70kg) arrampico da primo e la mia ragazza (50kg) mi fa sicura, fa molta fatica a non sollevarsi da terra mentre mi cala in moulinette, anche puntando bene i piedi e quasi sdraiandosi a terra.
questo ordine di pensieri mi ha portato a riflettere sul fatto che se volassi da primo lei spiccherebbe il volo e verrebbe schizzata nello spazio, o più probabilmente verrebbe trascinata contro la parete dove darebbe una sonora facciata, mentre io le piombo sulla testa molto velocemente, e dolorosamente per entrambi, dall'alto.
per quel che ne so, la soluzione risiede nel legarla a un albero alla base della parete, o al primo chiodo della via, se abbastanza in basso.
ma in assenza di alberi o chiodi bassi, come evito il fenomeno?



scusami, capisco che la domanda e' seria, e meno stupida di quanto dici, infatti e' un problema reale....ma leggendo queste frasi mi sono scompisciato dal ridere :lol: :lol:
persino la piccola fiammiferai sarebbe piu' fortunata!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
Losthighway
 
Messaggi: 661
Images: 8
Iscritto il: mar apr 08, 2008 20:15 pm

Messaggioda rocciaforever » ven set 19, 2008 11:08 am

Chief Tambaler ha scritto:Porti la morosa a mecdonald a colazione, pranzo e cena...anche a merenda... tempo due mesi e sei a posto.... :smt078

hei...e per il maschietto nessun sacrificio? Dieta ferrea e così in metà tempo (un mese) sono perfetti... :lol:

a parte gli scherzi...un accorgilmento potrebbe essere quello di creare piu' attrito, es. utilizzando una corda con un diametro maggiore...
Poi: se l'assicuratrice mantiene la corretta posizione mentre fa sicura (e cioè vicino alla roccia e non a tre metri da essa) non corre il rischio di spiattellarsi in caso di volo del primo...
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda mb » ven set 19, 2008 11:19 am

venanzio ha scritto:ma in assenza di alberi o chiodi bassi, come evito il fenomeno?

Ti cerchi un'altra via.
Se non trovi ancoraggi a portata di mano non ci sono soluzioni. Non è sufficiente nemmeno un freno molto dinamico, il sollevamento dell'assicuratore avviene lo stesso.
Come dice rocciaforever, chi fa sicura in vita è bene stia sotto la parete per non venir "sparato" sulla stessa in caso di volo del primo, ma con una differenza di peso così alta rischia comunque di arrivare al primo chiodo a tutta velocità.

Al limite se il primo chiodo non è troppo alto puoi mettere lì il freno (kevlar corto sul chiodo e moschettone per mezzo barcaiolo). Così la morosa non viene sollevata per niente. È un po' difficile da manovrare, ma ti risolve il problema.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda Brio_Kolpo_ITA » ven set 19, 2008 11:25 am

La morosa, sotto l'attacco della via, con caschetto, l'ancoraggio è il punto più difficile, non hai proprio niente dove legarla ?
Uno o più nut (dado) in qualche fessura ?











NO, il GuardRail dell'autostrada non và bene ... è troppo lontano :D
Questa è MIA -"Quando WALKER TEXAS RANGER scala una parete, trova un buon appiglio, fa forza e non si alza ... è la montagna che si abbassa per non farlo stancare."-
Avatar utente
Brio_Kolpo_ITA
 
Messaggi: 406
Iscritto il: ven apr 27, 2007 14:01 pm
Località: Trieste

Re: sicurezza di un primo più pesante

Messaggioda alemaiale » ven set 19, 2008 11:25 am

venanzio ha scritto:ho una domanda piuttosto sciocca, quindi non prendetemi in giro.
se io (70kg) arrampico da primo e la mia ragazza (50kg) mi fa sicura, fa molta fatica a non sollevarsi da terra mentre mi cala in moulinette, anche puntando bene i piedi e quasi sdraiandosi a terra.
questo ordine di pensieri mi ha portato a riflettere sul fatto che se volassi da primo lei spiccherebbe il volo e verrebbe schizzata nello spazio, o più probabilmente verrebbe trascinata contro la parete dove darebbe una sonora facciata, mentre io le piombo sulla testa molto velocemente, e dolorosamente per entrambi, dall'alto.
per quel che ne so, la soluzione risiede nel legarla a un albero alla base della parete, o al primo chiodo della via, se abbastanza in basso.
ma in assenza di alberi o chiodi bassi, come evito il fenomeno?


Ma se lei sta bene contro la parete è un pò difficile che si faccia male
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda Freeraf » ven set 19, 2008 11:28 am

Se vuoi, veniamo noi a fare compagnia a tua morosa in sosta mentre ti fa sicura :twisted: :twisted: :twisted:
la tratteniamo noi 8) 8)
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Re: sicurezza di un primo più pesante

Messaggioda mb » ven set 19, 2008 11:30 am

alemaiale ha scritto:Ma se lei sta bene contro la parete è un pò difficile che si faccia male

Arriva sparata al primo chiodo. Soprattutto se usa un grigri, ma anche con un freno dinamico tipo secchiello (nel qual caso rischia anche di "mollare" il freno, con conseguenza facilmente immaginabili).
Per stare al sicuro o si autoassicura (si lega ad un albero) o lega il freno ad un ancoraggio, albero o chiodo che sia.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda mb » ven set 19, 2008 11:34 am

Freeraf ha scritto:Se vuoi, veniamo noi a fare compagnia a tua morosa in sosta mentre ti fa sicura :twisted: :twisted: :twisted:
la tratteniamo noi 8) 8)

Questa sarebbe la soluzione ideale




:smt017 Ma se la trattieni troppo bene, lui potrebbe ingelosirsi, e quando scende i suoi 70kg potrebbero diventare un problema per l'aiuto-assicuratore... bisognerebbe bloccarlo quando arriva in catena
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda PIZZABIRRA » ven set 19, 2008 11:52 am

mb ha scritto:...
Al limite se il primo chiodo non è troppo alto puoi mettere lì il freno (kevlar corto sul chiodo e moschettone per mezzo barcaiolo). Così la morosa non viene sollevata per niente. È un po' difficile da manovrare, ma ti risolve il problema....


8O 8O non è un po' azzardata come sosta?
Mi ammalia, credo, una necessità perdente
Avatar utente
PIZZABIRRA
 
Messaggi: 331
Images: 0
Iscritto il: gio set 21, 2006 12:56 pm
Località: Pendici del(la) Grappa

Messaggioda fr3nk0 » ven set 19, 2008 13:09 pm

io ne peso 87 di kili e la mia morosa di 55 mi fa sicura tranquillamente e non sale neanche da terra sempre che non volo :D
fr3nk0
 
Messaggi: 86
Iscritto il: mar set 09, 2008 20:49 pm

Messaggioda giorgiolx » ven set 19, 2008 13:26 pm

Freeraf ha scritto:Dove si trova??? ne voglio uno anchio!!!
oppure se mi dai le misure me lo autocostruisco!!!
poi quando si ha finito di usarlo si puo appendere al portamateriali dell imbrago??


se te lo costruisci tu non è certificato uiaa per cui non va bene, la BD ne fa di stupendi...il prezzo? beh, lo puoi immaginare
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda mb » ven set 19, 2008 13:40 pm

PIZZABIRRA ha scritto:
mb ha scritto:...
Al limite se il primo chiodo non è troppo alto puoi mettere lì il freno (kevlar corto sul chiodo e moschettone per mezzo barcaiolo). Così la morosa non viene sollevata per niente. È un po' difficile da manovrare, ma ti risolve il problema....


8O 8O non è un po' azzardata come sosta?


Non direi. Un ancoraggio di sosta subisce comunque meno sollecitazioni rispetto all'ultimo ancoraggio.
Certo non è una soluzione ottimale, sarebbe meglio autoassicurare il secondo ad un ancoraggio basso, ma in mancanza di meglio...
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda venanzio » ven set 19, 2008 13:41 pm

insomma, mi state dicendo che in effetti l'unica soluzione è legarla a un albero o al primo chiodo... da voi mi aspettavo un qualche sistema esotico di carrucole demoltiplicative da attaccarsi al primo chiodo, per esempio...
Avatar utente
venanzio
 
Messaggi: 56
Iscritto il: mar mar 27, 2007 11:40 am
Località: La Spezia

Messaggioda PIZZABIRRA » ven set 19, 2008 14:11 pm

venanzio ha scritto:insomma, mi state dicendo che in effetti l'unica soluzione è legarla a un albero o al primo chiodo... da voi mi aspettavo un qualche sistema esotico di carrucole demoltiplicative da attaccarsi al primo chiodo, per esempio...


se preferisci soluzioni tecnologiche, puoi sempre farle indossare questo:

Immagine


ma poi si trova scomoda a fare sicura :roll: :roll:
Mi ammalia, credo, una necessità perdente
Avatar utente
PIZZABIRRA
 
Messaggi: 331
Images: 0
Iscritto il: gio set 21, 2006 12:56 pm
Località: Pendici del(la) Grappa

Messaggioda Trittiko » ven set 19, 2008 14:21 pm

Avevo lo stesso problema con la differenza che la mia ragazza di kg ne pesa meno di 45...

Fondamentalmente, dopo averne provate tante, ci siamo accorti che non c'è un metodo valido se non imparare a far sicura bene.

per il volo c'è poco da fare, se la differenza di peso c'è oppure se il volo è lungo, si spicca in alto!

8)
"Secondo autorevoli testi, il calabrone non può volare per forma e peso del corpo in rapporto alle ali.Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare"
Avatar utente
Trittiko
 
Messaggi: 559
Images: 5
Iscritto il: mar set 11, 2007 12:04 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.