Maglie Rapide

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Maglie Rapide

Messaggioda Davide.DB » ven set 19, 2008 11:03 am

Visto il costo ridicolo (60/80 centesimi) l'unico dubbio è: che misure??

Nel senso seconodo voi va bene tutto tanto ci si carica solo una calata e più piccole sono meno pesano o meglio più peso (tanto non ne porti dietro chissa quante) e maggior tenuta??
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda Freeraf » ven set 19, 2008 11:10 am

mah.. io ne ho alcune, tutte con l'omologazione, recuperate qua e la e una comperata a circa1,30?, tengono tutte oltre 20kN, e come tu mi insegni sarebbero quasi sufficienti anche per volarci sopra(22kN della catena di assicurazione).. il problema secondo me è il diametro interno. Nel senso che se son troppo piccole e te usi una corda intera da 9,8mm magari, è probabile che poi la corda scorra male o non scorra proprio quando la recuperi... io ho le mezze da 7,8mm e ho trovato in giro maglie molto sottili e scorrevano lo stesso...io la metterei piu sul piano praticità che sicurezza...
e anche se prendi le maglie dal ferramenta...gia un 6mm di diametro porta quanto vuoi per una calata...
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda alemaiale » ven set 19, 2008 11:28 am

Io le prendo in ferramenta è mi baso sul diametro interno in modo da fare manovra con la maglia chiusa
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda n!z4th » ven set 19, 2008 11:40 am

Se la corda entra nell'apertura della maglia allora è ok...

solo che non mi ricordo chi me l'aveva detto...forse il ferramenta stesso 8O 8O 8O
8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda And90Climb » mar set 23, 2008 6:29 am

n!z4th ha scritto:Se la corda entra nell'apertura della maglia allora è ok...

solo che non mi ricordo chi me l'aveva detto...forse il ferramenta stesso 8O 8O 8O
8)


Te è meglio che non parli... dopo le maglie che porti appese all' imbrago non puoi parlare :twisted:
Avatar utente
And90Climb
 
Messaggi: 586
Iscritto il: mer apr 25, 2007 19:19 pm
Località: Breganze (Vicenza)

Messaggioda n!z4th » mar set 23, 2008 10:04 am

And90Climb ha scritto:
n!z4th ha scritto:Se la corda entra nell'apertura della maglia allora è ok...

solo che non mi ricordo chi me l'aveva detto...forse il ferramenta stesso 8O 8O 8O
8)


Te è meglio che non parli... dopo le maglie che porti appese all' imbrago non puoi parlare :twisted:


Che hanno di male :?: :roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda And90Climb » mar set 23, 2008 18:37 pm

n!z4th ha scritto:
And90Climb ha scritto:
n!z4th ha scritto:Se la corda entra nell'apertura della maglia allora è ok...

solo che non mi ricordo chi me l'aveva detto...forse il ferramenta stesso 8O 8O 8O
8)


Te è meglio che non parli... dopo le maglie che porti appese all' imbrago non puoi parlare :twisted:


Che hanno di male :?: :roll:


Che ci appendi i priceti a quelle :twisted:
Avatar utente
And90Climb
 
Messaggi: 586
Iscritto il: mer apr 25, 2007 19:19 pm
Località: Breganze (Vicenza)

Messaggioda ErniBrown » mar set 23, 2008 18:54 pm

Le maglie rapide hanno un grosso difetto: dopo che l'hai lasciata su magari resta li' per un sacco di tempo, e si arrugginiscono. Quello che passa di li' la volta dopo non riesce piu' ad aprirla, e magari non riesce neanche a rinviare nel chiodo/fittone/spit, perche' rinvio e maglia insieme non ci stanno: L'unica a quel punto e' rinviare sulla maglia rapida, che pero' e' vecchia e arrugginita, e non regge in caso di volo.

E' una situazione un po' sfigata, pero' dalle mie parti e' relativamente comune. So che costano qualcosa in piu', pero' per le falesie e' meglio usare un moschettone. Comunque sia quello si riesce ad aprire.
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda giorgiolx » mar set 23, 2008 18:58 pm

ErniBrown ha scritto:Le maglie rapide hanno un grosso difetto: dopo che l'hai lasciata su magari resta li' per un sacco di tempo, e si arrugginiscono. Quello che passa di li' la volta dopo non riesce piu' ad aprirla, e magari non riesce neanche a rinviare nel chiodo/fittone/spit, perche' rinvio e maglia insieme non ci stanno: L'unica a quel punto e' rinviare sulla maglia rapida, che pero' e' vecchia e arrugginita, e non regge in caso di volo.

E' una situazione un po' sfigata, pero' dalle mie parti e' relativamente comune. So che costano qualcosa in piu', pero' per le falesie e' meglio usare un moschettone. Comunque sia quello si riesce ad aprire.


puoi sempre attaccarti all'imbrago un tronchesino...
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda brando » mar set 23, 2008 20:40 pm

ErniBrown ha scritto:Le maglie rapide hanno un grosso difetto: dopo che l'hai lasciata su magari resta li' per un sacco di tempo, e si arrugginiscono

da ciò si deduce che da te non arrampica nessuno, visto che nessuno leva le maglie rapide dagli spit :wink:



seriamente, una cosa così capita solo se il posto è inculato o i tiri "mortali"
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda n!z4th » mar set 23, 2008 22:49 pm

Sapete dirmi perchè è di uso usare le maglie rapide enon i grilli?

Qusti insomma:

Immagine

La domanda mi viene dopo aver visto su un imbrago il grillo.

In effetti la cora si mette con più facilità :roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda mandella » mar set 23, 2008 23:22 pm

n!z4th ha scritto:Sapete dirmi perchè è di uso usare le maglie rapide enon i grilli?

Qusti insomma:

Immagine

La domanda mi viene dopo aver visto su un imbrago il grillo.

In effetti la cora si mette con più facilità :roll:


Forse perchè è costituito da due pezzi, quindi se dovesse caderti la barra di chiusura, non lo potresti utilizzare.
ciao
marco
Avatar utente
mandella
 
Messaggi: 370
Images: 5
Iscritto il: dom gen 21, 2007 0:07 am
Località: milano

Messaggioda n!z4th » mer set 24, 2008 8:41 am

mandella ha scritto:
n!z4th ha scritto:Sapete dirmi perchè è di uso usare le maglie rapide enon i grilli?

Qusti insomma:

Immagine

La domanda mi viene dopo aver visto su un imbrago il grillo.

In effetti la cora si mette con più facilità :roll:


Forse perchè è costituito da due pezzi, quindi se dovesse caderti la barra di chiusura, non lo potresti utilizzare.
ciao
marco


risposta acutissima
:!:

:smt038
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda ErniBrown » mer set 24, 2008 8:53 am

brando ha scritto:
ErniBrown ha scritto:Le maglie rapide hanno un grosso difetto: dopo che l'hai lasciata su magari resta li' per un sacco di tempo, e si arrugginiscono

da ciò si deduce che da te non arrampica nessuno, visto che nessuno leva le maglie rapide dagli spit :wink:

seriamente, una cosa così capita solo se il posto è inculato o i tiri "mortali"


Esatto, succede nelle mie falesiette imboscate :wink:

Ad arco questo discorso vale molto poco.
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda Kinobi » lun ago 23, 2010 23:15 pm

Ho trovato un link che per chi ha ottima conoscenza dell'inglese è molto interessante.
Ciao,
E
http://kinobi.forumup.it/viewtopic.php? ... kinobi#235
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Tarab » lun ago 23, 2010 23:27 pm

interessante kinobi! come sempre!

anche se...

bisognerebbe chiedere ai "sali alberi" il discorso della resina su nylon.... :)
Avatar utente
Tarab
 
Messaggi: 767
Iscritto il: ven mag 15, 2009 8:15 am
Località: Carbonate (co)

Messaggioda Kinobi » mar ago 24, 2010 7:28 am

Tarab ha scritto:interessante kinobi! come sempre!

anche se...

bisognerebbe chiedere ai "sali alberi" il discorso della resina su nylon.... :)


Diciamo che io subito avevo compreso resina intesa come sika... :oops:
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sbob » mar ago 24, 2010 11:43 am

n!z4th ha scritto:
mandella ha scritto:
n!z4th ha scritto:Sapete dirmi perchè è di uso usare le maglie rapide enon i grilli?

Qusti insomma:

Immagine

La domanda mi viene dopo aver visto su un imbrago il grillo.

In effetti la cora si mette con più facilità :roll:


Forse perchè è costituito da due pezzi, quindi se dovesse caderti la barra di chiusura, non lo potresti utilizzare.
ciao
marco


risposta acutissima
:!:

:smt038

Alcuni sono fatti in modo che la barretta non possa uscire (il filetto è più largo del buco dal lato non filettato).

Mi hai dato una buona idea...
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda ncianca » mar ago 24, 2010 13:35 pm

ErniBrown ha scritto:So che costano qualcosa in piu', pero' per le falesie e' meglio usare un moschettone. Comunque sia quello si riesce ad aprire.


Questo e' tutto da vedere. Io ho trovato anche rinvii che non si aprivano. Luoghi: Biddiriscottai (Cala Gonone), Brigante Mirabella (Positano/Montepertuso), Torre dello Ziro (Amalfi/Ravello), La Turbie (settore Big Ben), Rodellar (settore Gran Boveda), etc.

Concordo sulla necessita' della maglia rapida di avere un anello abbastanza largo.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda ncianca » mar ago 24, 2010 13:42 pm

Sbob ha scritto:
n!z4th ha scritto:
mandella ha scritto:
n!z4th ha scritto:Sapete dirmi perchè è di uso usare le maglie rapide enon i grilli?

Qusti insomma:

Immagine

La domanda mi viene dopo aver visto su un imbrago il grillo.

In effetti la cora si mette con più facilità :roll:


Forse perchè è costituito da due pezzi, quindi se dovesse caderti la barra di chiusura, non lo potresti utilizzare.
ciao
marco


risposta acutissima
:!:

:smt038

Alcuni sono fatti in modo che la barretta non possa uscire (il filetto è più largo del buco dal lato non filettato).

Mi hai dato una buona idea...


Io questi li usavo in barca. E' vero molti hanno la barretta fatta in modo tale che non possa uscire. In barca hai lo stesso problema se ti cade in acqua... ma siamo sicuri che vada bene per farci una calata sopra?
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.