da dufour » mer giu 04, 2008 15:30 pm
da Luca A. » mer giu 04, 2008 15:50 pm
dufour ha scritto:Vado spesso a correre in montagna e negli ultimi anni gli incontri con questo rettile si sono moltiplicati.
Quest'anno ho gia collezionato 4 incontri di cui 2 veramente preoccupanti. Procedendo di corsa, soprattutto in discesa, è veramente difficile riuscire a vederle con l'anticipo sufficiente a scartarle.
Così una l'ho calpestata e, non appena realizzato dove avevo messo il piede, ho accelerato e mi sono accorto che la bastarda ha tentato di girarsi verso la mia direzione, ma ormai ero fortunatamente lontano. Settimana scorsa ne ho incrociata una salendo sul Monte Due Mani, in valsassina, stavolta in salita ; la bastarda, non riuscendo a fuggire in quanto il sentiero era infossato, ha cominciato a guardarmi storto facendomi un pò caghicchiare sotto. Poi sono riuscito a saltarla ma mi ha condizionato molto nella discesa.
Questo sempre più alta frequenza di incontri un pò mi sta condizionando, al punto che a volte prima di uscire a correre sui sentieri di casa me la sto un pò a menare.
Credo che il caldo degli ultimi anni sia stato catalizzante per la loro vertiginosa crescita demografica.
Che esperienze avete in proposito e come è la frequenza di incontri alle vostre parti?
da Davide.DB » mer giu 04, 2008 16:33 pm
da Karl » mer giu 04, 2008 16:35 pm
da VYGER » mer giu 04, 2008 16:43 pm
da Slowrun » mer giu 04, 2008 17:04 pm
da germana » ven giu 06, 2008 15:22 pm
Slowrun ha scritto:Io sul Due Mani qualche anno fa non ho fatto una bella esperienza, ... una vipera ha morso il mio cane sul naso .... fortunatamente, probabilmente, non è riuscita ad iniettare completamente il veleno.
Il cane è andato subito in "crisi" ma è riuscita a camminare da sola fino quasi alla macchina (circa 20 min) ...... veterinaro siero ecc. ecc. e per una settimana "flebo di liquidi e pipi" non ha riportato nessuna conseguenza.
Per gli "uomini" a parte alcuni incontri che potenzialmente possono essere pericolosi (15 anni fa sulla placca della solitudine a baiedo .. in una fessura mia moglie da seconda ..... ) , credo anche io sia più paura atavica che altro.
da elenapollo » ven giu 06, 2008 15:32 pm
VYGER ha scritto:C'è un topic recente che ne parla, in giro...
da SCOTT » ven giu 06, 2008 15:59 pm
elenapollo ha scritto:VYGER ha scritto:C'è un topic recente che ne parla, in giro...
http://www.montagnaforum.com/forum/showthread.php?t=272
questo? credo sia uno dei tanti!
elena
da meteo » ven giu 06, 2008 17:35 pm
germana ha scritto:
...
Un veterinario di quella clinica ha affermato che un morso di vipera in questa stagione (appena dopo il letargo e quindi con più veleno nelle ghiandole) è letale per un uomo di 80 kg nel 30% dei casi.
...
si era solo difesa, e la mia rabbia era mal indirizzata.
da SCOTT » sab giu 07, 2008 1:47 am
da Davide.DB » lun giu 09, 2008 8:06 am
SCOTT ha scritto:Ammazza......è scoppiata la fobia delle vipere...
![]()
...pensare che vien 'na grappa che non vi dico...
![]()
Scott.
da Asdoo » ven set 05, 2008 18:43 pm
da Trauma » mar set 16, 2008 16:24 pm
da christian71 » gio set 18, 2008 13:14 pm
germana ha scritto:Slowrun ha scritto:Io sul Due Mani qualche anno fa non ho fatto una bella esperienza, ... una vipera ha morso il mio cane sul naso .... fortunatamente, probabilmente, non è riuscita ad iniettare completamente il veleno.
Il cane è andato subito in "crisi" ma è riuscita a camminare da sola fino quasi alla macchina (circa 20 min) ...... veterinaro siero ecc. ecc. e per una settimana "flebo di liquidi e pipi" non ha riportato nessuna conseguenza.
Per gli "uomini" a parte alcuni incontri che potenzialmente possono essere pericolosi (15 anni fa sulla placca della solitudine a baiedo .. in una fessura mia moglie da seconda ..... ) , credo anche io sia più paura atavica che altro.
La mia esperienza è recentissima.
http://www.forum.planetmountain.com/php ... hp?t=34176
La prima cosa che mi hanno raccomandato per telefono è stata che il cane doveva stare FERMO.
Se la tua ha potuto camminare così tanto e salvarsi, la dose iniettata non doveva essere letale.
Nel caso di Blizzard, erano le 8:00 di mattina, non credo che il rettile avesse già cacciato. Inoltre il cane ha preso in bocca la vipera che quindi si è dovuta difendere e ha avuto tutto il tempo per iniettare il veleno. L?ha morsicato due volte. Il primo morso sotto la bocca, il secondo potenzialmente più pericoloso perché sulla lingua, ma immagino fosse orami a secco, infatti la lingua non si è gonfiata.
Dopo il primo intervento col siero col cortisone e con le prime flebo, il cane sembrava essersi ripreso e l?ho portato a casa ma durante la notte è peggiorato e così l?ho portato ad un Pronto Soccorso Veterinario.
Un veterinario di quella clinica ha affermato che un morso di vipera in questa stagione (appena dopo il letargo e quindi con più veleno nelle ghiandole) è letale per un uomo di 80 kg nel 30% dei casi. Ovviamente mi ha terrorizzato riguardo alla sorte del cane :(
Non so se sia un?esagerazione, io ero convinta che per persone adulte il morso di vipera fosse poco pericoloso, solo raramente mortale.
Non ho mai avuto paura di questi rettili, in tanti anni di frequentazione di tutti gli ambienti naturali (montagna, campagna, forre) gli incontri che ho fatto si contano sulle dita, e ero anzi ben contenta di farli quando giravo senza il cane.
Penso che la probabilità di venire morsi sia molto bassa.
Più pericolo lo corrono i cani che col naso raso terra vanno curiosando ovunque e spesso non temono i rettili e li attaccano come ha fatto il mio.
Ho saputo che per i cani è bene avere con se dei farmaci di pronto intervento, cortisone e non so cos?altro: quando ne saprò di più lo scriverò.
PS: Il cane attualmente sta bene anche se ha dei valori inerenti la funzionalità epatica ancora alti, ma in via di miglioramento. Spero che non abbia conseguenze.
Anche la vipera l?ha sfangata. In un?ondata di rabbia avevo pensato di farla fuori, è rimasta in mezzo alla strada per un bel po? mentre aspettavo i soccorsi, del tutto indifesa, ed è andata via poco prima che arrivassero. Ma per fortuna ho pensato che era una vigliaccata, si era solo difesa, e la mia rabbia era mal indirizzata.
da PorcaMiseria » gio set 18, 2008 22:57 pm
Trauma ha scritto: ...magari legando un laccio emostatico (o qualcosa di altrettanto funzionale, benda, garza, un qualsiasi pezzo di stoffa). Il laccio chiaramente andrà legato in modo da confinare il sangue avvelenato verso la parte periferica dell'arto.
da Trauma » lun set 22, 2008 19:54 pm
PorcaMiseria ha scritto:Trauma ha scritto: ...magari legando un laccio emostatico (o qualcosa di altrettanto funzionale, benda, garza, un qualsiasi pezzo di stoffa). Il laccio chiaramente andrà legato in modo da confinare il sangue avvelenato verso la parte periferica dell'arto.
Mi ha spiegato un medico che il laccio NON DEVE bloccare troppo la circolazione sanguigna in quanto il veleno non si distribuisce attraverso il sangue ma attraverso il sistema linfatico, quindi il laccio non deve essere troppo stretto.
da dufour » mer ott 08, 2008 12:35 pm
da tommy~ » mer ott 08, 2008 13:48 pm
da passo » mer ott 08, 2008 14:01 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.