Consigli scelta attrezzatura

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Consigli scelta attrezzatura

Messaggioda grigiomedio » ven set 12, 2008 18:52 pm

Ciao a tutti, in questo periodo vorrei cambiare attrezzatura sci alpinistica e avrei bisogno di un consiglio e/o di un parere da parte vostra.
Sono indeciso tra due modelli di sci trovati scontati in rete:
- K2 Shuksan h.160
- Stockli Stormrider Pit Light h.156
su entrambi monterei l'attacchino.
Premesso che sono "basso" 160cm e peso circa 45kg come vi sembrano gli attrezzi come scelta?
Lo Stockli ha misure più "normali" mentre il k2 è un po' più largo (ed anche leggermente più lungo e pesante), dite che soffrirò molto a spingere quest'ultimo in salita?
Grazie a tutti per la collaborazione e disponibilità.
grigiomedio
 
Messaggi: 5
Iscritto il: ven set 12, 2008 18:43 pm

Messaggioda genk » sab set 13, 2008 9:35 am

partendo dal presupposto che non conosco peso e costi dei due sci elencati, ma posso immaginarli, mi sento di consigliarti gli skitrab Freerando, che con un costo abbastanza contenuto e un peso sui 1200/1300 grammi offrono uno sci stupendo da discesa, e buono da salita. altrimenti ci sarebbe la versione light che ti fa risparmiare un paio di etti, a discapito di un prezzo più elevato.
http://nonnos-house.miniville.fr/

"Non ti guadagni mai la vita, se non rischi la vita"
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore

Messaggioda fdg » sab set 13, 2008 11:07 am

ciao io sono un felice possessore di un paio di shuksan con attacchino e devo dire che vanno molto bene e il peso mi sembra eccellente per come vanno in discesa, sono però molto piu robusto (180cm, 75kg) e questo puo sicuramente influire.
Di quegli stockli non so molto (salvo che in quanto stockli possono variare fra ottimi e spaziali...), ma 156 per uno sci così stretto (con te 160 )forse perdi ulteriormente qualcosa in discesa
ciao
Guida alpina presso Prorock Outdoor - Meteorologo
www.francolaudanna.it
www.prorockoutdoor.it
Avatar utente
fdg
 
Messaggi: 216
Iscritto il: mar apr 27, 2004 11:01 am
Località: Toscana

Messaggioda grigiomedio » sab set 13, 2008 22:54 pm

genk: in effetti li avevo considerati, ci farò un ulteriore pensiero anche se, purtroppo, sono un po' meno economici rispetto a stockli e k2 in offerta.
fdg: temo anch'io che i k2 siano un po' troppo pesanti per me, dovrebbero essere intorno ai 3100gr il paio... Commento estemporaneo che non ha niente a che fare con la scelta: i k2 graficamente sono veramente belli da vedere.

Grazie mille per le risposte!
grigiomedio
 
Messaggi: 5
Iscritto il: ven set 12, 2008 18:43 pm

Messaggioda genk » dom set 14, 2008 13:07 pm

per uno sci da alpinismo secondo me stai sotto i 1200g a sci, se poi guardi l'estetica prova a vedere i Gasherbrum II di Dynafit...sono stupendi (però costicchiano :D )

quanto ti costano circa i k2? perchè un amico ha preso i Freerando classici l'anno scorso e li ha pagati veramente poco
http://nonnos-house.miniville.fr/

"Non ti guadagni mai la vita, se non rischi la vita"
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » lun set 15, 2008 9:49 am

genk ha scritto:per uno sci da alpinismo secondo me stai sotto i 1200g a sci, se poi guardi l'estetica prova a vedere i Gasherbrum II di Dynafit...sono stupendi (però costicchiano :D )

quanto ti costano circa i k2? perchè un amico ha preso i Freerando classici l'anno scorso e li ha pagati veramente poco


pesano troppo poco.... :wink:

se uno vuol sciare e non scendere un po' di "polpa" ci vuole...

se fai gare o dislivelli sempre alti dai 1500 in su allora cerca pure la leggerezza altrimenti meglio uno sci diverso...

personalmente ho uno ski trab (vecchia serie) e un atomic sweet daddy, uno leggero e uno più largo e pesante...ma la goduria in discesa del secondo vale assolutamente qul pelo di fatica in più che fai in salita...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda genk » lun set 15, 2008 12:18 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
genk ha scritto:per uno sci da alpinismo secondo me stai sotto i 1200g a sci, se poi guardi l'estetica prova a vedere i Gasherbrum II di Dynafit...sono stupendi (però costicchiano :D )

quanto ti costano circa i k2? perchè un amico ha preso i Freerando classici l'anno scorso e li ha pagati veramente poco


pesano troppo poco.... :wink:

se uno vuol sciare e non scendere un po' di "polpa" ci vuole...

se fai gare o dislivelli sempre alti dai 1500 in su allora cerca pure la leggerezza altrimenti meglio uno sci diverso...

personalmente ho uno ski trab (vecchia serie) e un atomic sweet daddy, uno leggero e uno più largo e pesante...ma la goduria in discesa del secondo vale assolutamente qul pelo di fatica in più che fai in salita...

ok, però stando su un freerando il divertimento in discesa non manca, un amico li ha e dice che son favolosi
http://nonnos-house.miniville.fr/

"Non ti guadagni mai la vita, se non rischi la vita"
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore

Messaggioda STM73 » lun set 15, 2008 13:22 pm

Con 45kg di peso per fare scialpinismo secondo me bisogna molto guardare il peso dello sci, il freerando è un ottimo soluzione però per essere da skialp sono fra i più cari, ci sono anche altri ottimi sci da skialp leggeri e sciabili.
STM73
 
Messaggi: 377
Iscritto il: sab nov 04, 2006 14:05 pm

Messaggioda genk » lun set 15, 2008 18:50 pm

STM73 ha scritto:Con 45kg di peso per fare scialpinismo secondo me bisogna molto guardare il peso dello sci, il freerando è un ottimo soluzione però per essere da skialp sono fra i più cari, ci sono anche altri ottimi sci da skialp leggeri e sciabili.

beh...i freerando normali costano abbastanza poco, non ricordo cosa lì pago il mio amico, ma mi sembra attorno ai 250?...forse qualcosina meno
http://nonnos-house.miniville.fr/

"Non ti guadagni mai la vita, se non rischi la vita"
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore

Messaggioda STM73 » lun set 15, 2008 21:12 pm

genk ha scritto:
STM73 ha scritto:Con 45kg di peso per fare scialpinismo secondo me bisogna molto guardare il peso dello sci, il freerando è un ottimo soluzione però per essere da skialp sono fra i più cari, ci sono anche altri ottimi sci da skialp leggeri e sciabili.

beh...i freerando normali costano abbastanza poco, non ricordo cosa lì pago il mio amico, ma mi sembra attorno ai 250?...forse qualcosina meno


250 mah sarà stato un megasaldo (cosa rarissima su sci da skialp di misure decenti) Se ti va bene i freerando normali doppia punta costano sui 380........
STM73
 
Messaggi: 377
Iscritto il: sab nov 04, 2006 14:05 pm

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » lun set 15, 2008 23:26 pm

STM73 ha scritto:Con 45kg di peso per fare scialpinismo secondo me bisogna molto guardare il peso dello sci, il freerando è un ottimo soluzione però per essere da skialp sono fra i più cari, ci sono anche altri ottimi sci da skialp leggeri e sciabili.


mio figlio ha 11 anni e di chili ne pesa ancora meno (è alto 1.54) ...vien su con due sci normali montati silvretta e vedo che 800-1000 metri li fa discretamente...

una volta su, a parità di gambe (stanche), uno sci più corposo aiuta molto mentre con uno stecchino, che va dove vuole, si fatica anche in discesa... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda STM73 » lun set 15, 2008 23:35 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
una volta su, a parità di gambe (stanche), uno sci più corposo aiuta molto mentre con uno stecchino, che va dove vuole, si fatica anche in discesa... :wink:


Certo se uno non scia bene:):) io ho amici che le gare di skialp le fanno a livelli alti e coi loro sci di cartone:):) riescono a scendere anche benissimo, ovvio che gli sci sotto i 1kg se uno non ga gare sono il primo a sconsigliarli e non comprarli.
STM73
 
Messaggi: 377
Iscritto il: sab nov 04, 2006 14:05 pm

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » lun set 15, 2008 23:54 pm

STM73 ha scritto:
sergio-ex63-ora36 ha scritto:
una volta su, a parità di gambe (stanche), uno sci più corposo aiuta molto mentre con uno stecchino, che va dove vuole, si fatica anche in discesa... :wink:


Certo se uno non scia bene:):) io ho amici che le gare di skialp le fanno a livelli alti e coi loro sci di cartone:):) riescono a scendere anche benissimo, ovvio che gli sci sotto i 1kg se uno non ga gare sono il primo a sconsigliarli e non comprarli.


appunto...però fa caso a quanta gente su intinerari facili (le classiche cime invernali da 800 m) sale come una lumaca con sci super leggeri e poi tribola anche in discesa...in troppi specialmente fra chi non è esperto pensa che scialpinismo e sci leggero siano il massimo per andar bene e il massimo dell'attrezzatura....invece proprio chi va poco, su dislivelli normali, sciando così così fuori pista avrebbe tutto da guadagnare da uno sci abbondantemente sopra il chilo....

che poi ci sia gente che con gli stecchini ci fa di tutto è ovvio (il manico è la prima cosa...)...ma è anche ovvio che anche loro si divertirebbero di più in discesa con sci più performanti....e con questo chiudo che io non rientro nella categoria di quelli che il manico ce l'hanno... :cry:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda genk » mar set 16, 2008 12:48 pm

STM73 ha scritto:
genk ha scritto:
STM73 ha scritto:Con 45kg di peso per fare scialpinismo secondo me bisogna molto guardare il peso dello sci, il freerando è un ottimo soluzione però per essere da skialp sono fra i più cari, ci sono anche altri ottimi sci da skialp leggeri e sciabili.

beh...i freerando normali costano abbastanza poco, non ricordo cosa lì pago il mio amico, ma mi sembra attorno ai 250?...forse qualcosina meno


250 mah sarà stato un megasaldo (cosa rarissima su sci da skialp di misure decenti) Se ti va bene i freerando normali doppia punta costano sui 380........

infatti parlavo dei normale, quelli che l'anno scorso sono tornati con una punta unica :wink:
http://nonnos-house.miniville.fr/

"Non ti guadagni mai la vita, se non rischi la vita"
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore

Messaggioda STM73 » mar set 16, 2008 13:05 pm

genk ha scritto:infatti parlavo dei normale, quelli che l'anno scorso sono tornati con una punta unica :wink:


Trattasi del tour rando modello base della skitrab immutato da tempo (grafica a parte) che mi pare non centri nulla col vecchio freerando monopunta visto che erano in gamma insieme nei periodi ante doppia punta.
STM73
 
Messaggi: 377
Iscritto il: sab nov 04, 2006 14:05 pm

Messaggioda saoseo » mar set 16, 2008 14:24 pm

io ho un paio di duo sintesi di skitrab e mi trovo molto bene.
se non sbaglio costano qualcosa meno dei free rando e forse hanno ancora parte dell'anima in legno. il peso è ben oltre il kg e questo gli conferisce notevole stabilità in discesa, mentre la doppia punta permette, a parità di superficie di galleggiamento, di scegliere una misura un pelo più corta guadagnando in agilità specialmente sulle inversioni...ma come si diceva sopra se uno ha manico non è fondamentale!
i tour rando costano parecchio meno, li avevo prima, ma non c'è paragone.
se però hai magari in mente di fare gare, forse ti conviene subito pensare a uno sci più leggero. senza arrivare agli "stecchini" come li chiamano qui (io ho i race aero di ski trab!) ci sono i "sint aero" che dovrebbero essere un modello intermedio fra sintesi e race: ne parlano bene, ma non li ho mai provati.
saoseo
 
Messaggi: 52
Iscritto il: mer gen 04, 2006 15:17 pm
Località: Valtellina

Messaggioda STM73 » mar set 16, 2008 14:40 pm

saoseo ha scritto:!) ci sono i "sint aero" che dovrebbero essere un modello intermedio fra sintesi e race: ne parlano bene, ma non li ho mai provati.


Quelli bianchi rossi ne parlano bene.
Io 2 anni fa al secondo anno di skialp non li ho trovati (ed erano cari per il mio bdget) mi sono preso gli i fisher x-tralite nn da gara ma leggeri (in previsione di qualche gara a livello basso), galleggiano discretamente , si girano come i miei vecchi sci da slalom-carver e sono ottimi anche su pista l'impotante non sia ghiacciatisima, quindi sono soddisfatto dell'acquisto.
Ero indeciso fra quelli che c'erano in negozio coi freerando duo più larghi ma più cari e pesanti o i dynastar non da gara meno cari ma non 165 come li volevo io, ora dovessi cambiare magari prenderei appunto i freerando light o volendo risparmiare ho visto che quest'anno sia fisher sia dynastar escono con nuovi sci da turismo che pesano più o meno come i miei ma sono molto più larghi quindi galleggiano meglio.
STM73
 
Messaggi: 377
Iscritto il: sab nov 04, 2006 14:05 pm

Messaggioda genk » mar set 16, 2008 18:49 pm

STM73 ha scritto:
genk ha scritto:infatti parlavo dei normale, quelli che l'anno scorso sono tornati con una punta unica :wink:


Trattasi del tour rando modello base della skitrab immutato da tempo (grafica a parte) che mi pare non centri nulla col vecchio freerando monopunta visto che erano in gamma insieme nei periodi ante doppia punta.

e qui ti sbagli :D

dall'anno scorso esistono due tipi di Freerando, i normali e i light. i normali hanno la punta classica come i tour rando, mentre i light hanno la punta doppia :wink:

i sint aero sono gli sci che voglio prendere quest'anno...anche se sono indeciso tra questi e i gasherbrum II di dynafit che sono stupendi oltre che ottimi
http://nonnos-house.miniville.fr/

"Non ti guadagni mai la vita, se non rischi la vita"
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore

Messaggioda STM73 » mar set 16, 2008 19:48 pm

genk ha scritto:dall'anno scorso esistono due tipi di Freerando, i normali e i light. i normali hanno la punta classica come i tour rando, mentre i light hanno la punta doppia :wink:

i sint aero sono gli sci che voglio prendere quest'anno...anche se sono indeciso tra questi e i gasherbrum II di dynafit che sono stupendi oltre che ottimi

Bè mi sa che paragonabili a quei dynafit sono i freerando light non i sint aero.

Freerando monopunta ultima stagione quando ho iniziato io a fare skialp nel 2005-6.......poi mai più visti nuovi ne nei negozi nè sui siti basta vedere il sito skitrab per smentirti....freerando normali e light tutte e 2 doppia punta li hanno presi entrambi nuovi di pacca amici l'anno scorso.
STM73
 
Messaggi: 377
Iscritto il: sab nov 04, 2006 14:05 pm

Messaggioda genk » mer set 17, 2008 12:57 pm

STM73 ha scritto:
genk ha scritto:dall'anno scorso esistono due tipi di Freerando, i normali e i light. i normali hanno la punta classica come i tour rando, mentre i light hanno la punta doppia :wink:

i sint aero sono gli sci che voglio prendere quest'anno...anche se sono indeciso tra questi e i gasherbrum II di dynafit che sono stupendi oltre che ottimi

Bè mi sa che paragonabili a quei dynafit sono i freerando light non i sint aero.

Freerando monopunta ultima stagione quando ho iniziato io a fare skialp nel 2005-6.......poi mai più visti nuovi ne nei negozi nè sui siti basta vedere il sito skitrab per smentirti....freerando normali e light tutte e 2 doppia punta li hanno presi entrambi nuovi di pacca amici l'anno scorso.

allora, il modello dell'anno scorso (e sono sicuro sia per via del sito sia per via che ho parlato con uno che ne sa molto e vende anche) dei freerando normali aveva una sola punta. quello di due anni fa, quando il freerando light non c'era ancora aveva due punte. questo è quanto mi è stato spiegato e quanto ho visto la stagione scorsa sul sito ski trab.

per la differenza tra i sint aero e i gasherbrum II, so che c'è un abisso, ma uno è molto più leggero dell'altro, vedrò cosa fare
http://nonnos-house.miniville.fr/

"Non ti guadagni mai la vita, se non rischi la vita"
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore

Prossimo

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.