da grigiomedio » ven set 12, 2008 18:52 pm
da genk » sab set 13, 2008 9:35 am
da fdg » sab set 13, 2008 11:07 am
da grigiomedio » sab set 13, 2008 22:54 pm
da genk » dom set 14, 2008 13:07 pm
da sergio-ex63-ora36 » lun set 15, 2008 9:49 am
genk ha scritto:per uno sci da alpinismo secondo me stai sotto i 1200g a sci, se poi guardi l'estetica prova a vedere i Gasherbrum II di Dynafit...sono stupendi (però costicchiano)
quanto ti costano circa i k2? perchè un amico ha preso i Freerando classici l'anno scorso e li ha pagati veramente poco
da genk » lun set 15, 2008 12:18 pm
sergio-ex63-ora36 ha scritto:genk ha scritto:per uno sci da alpinismo secondo me stai sotto i 1200g a sci, se poi guardi l'estetica prova a vedere i Gasherbrum II di Dynafit...sono stupendi (però costicchiano)
quanto ti costano circa i k2? perchè un amico ha preso i Freerando classici l'anno scorso e li ha pagati veramente poco
pesano troppo poco....![]()
se uno vuol sciare e non scendere un po' di "polpa" ci vuole...
se fai gare o dislivelli sempre alti dai 1500 in su allora cerca pure la leggerezza altrimenti meglio uno sci diverso...
personalmente ho uno ski trab (vecchia serie) e un atomic sweet daddy, uno leggero e uno più largo e pesante...ma la goduria in discesa del secondo vale assolutamente qul pelo di fatica in più che fai in salita...
da STM73 » lun set 15, 2008 13:22 pm
da genk » lun set 15, 2008 18:50 pm
STM73 ha scritto:Con 45kg di peso per fare scialpinismo secondo me bisogna molto guardare il peso dello sci, il freerando è un ottimo soluzione però per essere da skialp sono fra i più cari, ci sono anche altri ottimi sci da skialp leggeri e sciabili.
da STM73 » lun set 15, 2008 21:12 pm
genk ha scritto:STM73 ha scritto:Con 45kg di peso per fare scialpinismo secondo me bisogna molto guardare il peso dello sci, il freerando è un ottimo soluzione però per essere da skialp sono fra i più cari, ci sono anche altri ottimi sci da skialp leggeri e sciabili.
beh...i freerando normali costano abbastanza poco, non ricordo cosa lì pago il mio amico, ma mi sembra attorno ai 250?...forse qualcosina meno
da sergio-ex63-ora36 » lun set 15, 2008 23:26 pm
STM73 ha scritto:Con 45kg di peso per fare scialpinismo secondo me bisogna molto guardare il peso dello sci, il freerando è un ottimo soluzione però per essere da skialp sono fra i più cari, ci sono anche altri ottimi sci da skialp leggeri e sciabili.
da STM73 » lun set 15, 2008 23:35 pm
sergio-ex63-ora36 ha scritto:
una volta su, a parità di gambe (stanche), uno sci più corposo aiuta molto mentre con uno stecchino, che va dove vuole, si fatica anche in discesa...
da sergio-ex63-ora36 » lun set 15, 2008 23:54 pm
STM73 ha scritto:sergio-ex63-ora36 ha scritto:
una volta su, a parità di gambe (stanche), uno sci più corposo aiuta molto mentre con uno stecchino, che va dove vuole, si fatica anche in discesa...
Certo se uno non scia bene:):) io ho amici che le gare di skialp le fanno a livelli alti e coi loro sci di cartone:):) riescono a scendere anche benissimo, ovvio che gli sci sotto i 1kg se uno non ga gare sono il primo a sconsigliarli e non comprarli.
da genk » mar set 16, 2008 12:48 pm
STM73 ha scritto:genk ha scritto:STM73 ha scritto:Con 45kg di peso per fare scialpinismo secondo me bisogna molto guardare il peso dello sci, il freerando è un ottimo soluzione però per essere da skialp sono fra i più cari, ci sono anche altri ottimi sci da skialp leggeri e sciabili.
beh...i freerando normali costano abbastanza poco, non ricordo cosa lì pago il mio amico, ma mi sembra attorno ai 250?...forse qualcosina meno
250 mah sarà stato un megasaldo (cosa rarissima su sci da skialp di misure decenti) Se ti va bene i freerando normali doppia punta costano sui 380........
da STM73 » mar set 16, 2008 13:05 pm
genk ha scritto:infatti parlavo dei normale, quelli che l'anno scorso sono tornati con una punta unica
da saoseo » mar set 16, 2008 14:24 pm
da STM73 » mar set 16, 2008 14:40 pm
saoseo ha scritto:!) ci sono i "sint aero" che dovrebbero essere un modello intermedio fra sintesi e race: ne parlano bene, ma non li ho mai provati.
da genk » mar set 16, 2008 18:49 pm
STM73 ha scritto:genk ha scritto:infatti parlavo dei normale, quelli che l'anno scorso sono tornati con una punta unica
Trattasi del tour rando modello base della skitrab immutato da tempo (grafica a parte) che mi pare non centri nulla col vecchio freerando monopunta visto che erano in gamma insieme nei periodi ante doppia punta.
da STM73 » mar set 16, 2008 19:48 pm
genk ha scritto:dall'anno scorso esistono due tipi di Freerando, i normali e i light. i normali hanno la punta classica come i tour rando, mentre i light hanno la punta doppia![]()
i sint aero sono gli sci che voglio prendere quest'anno...anche se sono indeciso tra questi e i gasherbrum II di dynafit che sono stupendi oltre che ottimi
da genk » mer set 17, 2008 12:57 pm
STM73 ha scritto:genk ha scritto:dall'anno scorso esistono due tipi di Freerando, i normali e i light. i normali hanno la punta classica come i tour rando, mentre i light hanno la punta doppia![]()
i sint aero sono gli sci che voglio prendere quest'anno...anche se sono indeciso tra questi e i gasherbrum II di dynafit che sono stupendi oltre che ottimi
Bè mi sa che paragonabili a quei dynafit sono i freerando light non i sint aero.
Freerando monopunta ultima stagione quando ho iniziato io a fare skialp nel 2005-6.......poi mai più visti nuovi ne nei negozi nè sui siti basta vedere il sito skitrab per smentirti....freerando normali e light tutte e 2 doppia punta li hanno presi entrambi nuovi di pacca amici l'anno scorso.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.