ciavazes: via vinatzer-mark, difficoltà?

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

ciavazes: via vinatzer-mark, difficoltà?

Messaggioda sergio teresi » lun set 08, 2008 14:21 pm

ciao, qualcuno l'ha fatta? io ero su sabato e sul libretto di via dal 1984 ad oggi ci son ben poche firme...bella ma con 1 tiro davvero molto molto marcio. Mi sembra molto severa la valutazione che ne da la guida CAI liquidandola di V e VI sostenuti.

grazie delle info

S
sergio teresi
 
Messaggi: 380
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda basi » lun set 08, 2008 17:01 pm

se parliamo del diedro ti posso dire che l'anno scorso quando l'ho ripetuta io c'era anche una cordata di tedeschi quindi immagino che la via sia
ripetuta ...io ad esempio il libro non l'ho trovato e l'ho cercato...
dei gradi non so proprio dirti se sono corretti cmq una gran bella via alla Vinatzer
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Messaggioda sergio teresi » lun set 08, 2008 17:12 pm

tu parli dell'altra Vinatzer, il diedro a sinistra, non c'è paragone...vai e poi mi dirai!
sergio teresi
 
Messaggi: 380
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda basi » mar set 09, 2008 8:48 am

immaginavo che non parlassi del diedro .....
posta una foto con la linea di salita forse qualcuno la riconosce....ciao
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Messaggioda Siloga66 » mar set 09, 2008 14:01 pm

Forse intende dire la Vinatzer che c'è sul pilastrone arrotondato che (circa) sovrasta la forcelletta d'uniode Ciavazes/3a Torre. Che appunto non è il classico diedro. Se è quella che dico io, non è ripetuta come le altre, ma la ripetono regolarmente d'estate.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda sergio teresi » mar set 09, 2008 14:20 pm

attacca a destra del diedro Vinatzer e sale dritta per diedri poi piega 1 po' a destra, poi a sinistra per un tiro strapiombante con cunei di merda e chiodi peggio, roccia friabilissima; poi, più o meno va su dritta con 1 tiro finale su roccia sana ma davvero difficile. Sale il pilastrone praticamente, sulla guida CAI è datata 1940, 1 ripetizione nel 1967...sul libro di via, c'era 1 ripetizione in giugno di Comploj, indietro di Adam e più o meno solo gardenesi. E' dura, c'è poco da dire, ma con 1 linea magnifica. Stavolta come non mai mi son detto quanto fosse forte Vinatzer. Il mio compagno di via l'ha più o meno paragonata alla Stevia, quella è solo ancora peggio come roccia.
sergio teresi
 
Messaggi: 380
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Vroni » mar set 09, 2008 14:50 pm

Io la ricordo come una via magnifica e di soddisfazione, a parer mio una delle più belle e alpinistiche al Ciavazes. Di friabile c?è un tiro solo (o sbaglio? :smt017 ) quello giallo strapiombante, per il resto la roccia è buona, forse solo un po? da ripulire a causa delle poche ripetizioni. Non so perché, ma qui viene chiamata Bonvecchio, anche se è risaputo che è una Vinatzer.
Vroni
 
Messaggi: 11
Iscritto il: mar lug 13, 2004 15:31 pm
Località: dolomiti

Messaggioda sergio teresi » mar set 09, 2008 14:58 pm

Sì, giusto; sembra che Bonvecchio volesse aprire 1 via nuova e inceve...sorpresa, il gardenese era già salito!? i cunei infatti penso siano stati aggiunti da Bonvecchio; veramente molto friabile è vero, è solo il tiro giallo strapiombante...certo è proprio marcio, poi sommato ai chiodi del "vecio" e ai cunei la psiche è impegnata abbastanza. Il tiro chiave x me è l'ultimo, direi 6+ robustissimo e con pochi pochi chiodi (ruggine a go go). Anche per me è stata forse la via più bella fatta a Ciavazes! :)
sergio teresi
 
Messaggi: 380
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Siloga66 » mar set 09, 2008 19:16 pm

sergio teresi ha scritto:Sì, giusto; sembra che Bonvecchio volesse aprire 1 via nuova e inceve...sorpresa, il gardenese era già salito!? i cunei infatti penso siano stati aggiunti da Bonvecchio; veramente molto friabile è vero, è solo il tiro giallo strapiombante...certo è proprio marcio, poi sommato ai chiodi del "vecio" e ai cunei la psiche è impegnata abbastanza. Il tiro chiave x me è l'ultimo, direi 6+ robustissimo e con pochi pochi chiodi (ruggine a go go). Anche per me è stata forse la via più bella fatta a Ciavazes! :)

Comunque non è che non la fanno. Nella cerchia delle mie conoscenze locali, l'hanno fatta tutti. Con questo non voglio dire che sia facile eh! Una via al Ciavazes davvero poco ripetuta? C'è e si chiama via Giampiero Tarenghi. Sale dalla cengia in su, tra la Soldà e la parte alta di Italia 61. Se a qualcuno interessa ho la relazione perfetta a casa. Da quel che so io ha una sola ripetizione (la mia :P ).
Mi si scusi la poca modestia. :oops:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda sergio teresi » gio set 11, 2008 10:07 am

Osti Siloga,

solo a guardar in su di lì viene il parkinson...non è sempre tutto umido e grondante acqua?

complimenti!
sergio teresi
 
Messaggi: 380
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Siloga66 » gio set 11, 2008 12:00 pm

sergio teresi ha scritto:Osti Siloga,

solo a guardar in su di lì viene il parkinson...non è sempre tutto umido e grondante acqua?

complimenti!

Spesso sì. Infatti noi abbiamo aspettato che fosse asciutta. Quando è asciutta comunque, sulle listine e appigli vari, c'è perennemente una fine polverina che obbliga a soffiare via continuamente gli appigli. La roccia comunque non è poi male come qualità. Inoltre le protezioni veloci vanno molto bene. Nell'occasione abbiamo usato solo dadi perchè i friends non li avevamo. In parete ci sono solo le soste. Sono 7 tiri lunghi.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda DZs » gio set 11, 2008 12:54 pm

Siloga66 ha scritto:
sergio teresi ha scritto:Osti Siloga,

solo a guardar in su di lì viene il parkinson...non è sempre tutto umido e grondante acqua?

complimenti!

Spesso sì. Infatti noi abbiamo aspettato che fosse asciutta. Quando è asciutta comunque, sulle listine e appigli vari, c'è perennemente una fine polverina che obbliga a soffiare via continuamente gli appigli. La roccia comunque non è poi male come qualità. Inoltre le protezioni veloci vanno molto bene. Nell'occasione abbiamo usato solo dadi perchè i friends non li avevamo. In parete ci sono solo le soste. Sono 7 tiri lunghi.


Ocio a no sofiar masa! Laga valghe an par i ripetitori!!
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda Siloga66 » gio set 11, 2008 13:26 pm

DZs ha scritto:
Siloga66 ha scritto:
sergio teresi ha scritto:Osti Siloga,

solo a guardar in su di lì viene il parkinson...non è sempre tutto umido e grondante acqua?

complimenti!

Spesso sì. Infatti noi abbiamo aspettato che fosse asciutta. Quando è asciutta comunque, sulle listine e appigli vari, c'è perennemente una fine polverina che obbliga a soffiare via continuamente gli appigli. La roccia comunque non è poi male come qualità. Inoltre le protezioni veloci vanno molto bene. Nell'occasione abbiamo usato solo dadi perchè i friends non li avevamo. In parete ci sono solo le soste. Sono 7 tiri lunghi.


Ocio a no sofiar masa! Laga valghe an par i ripetitori!!

Orcocàn, sarò più preciso: bisogna sofiàr quel tanto che basta pàr cavàr la polver, senza far volar via gli appigli.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda DZs » gio set 11, 2008 14:15 pm

Siloga66 ha scritto:
DZs ha scritto:
Siloga66 ha scritto:
sergio teresi ha scritto:Osti Siloga,

solo a guardar in su di lì viene il parkinson...non è sempre tutto umido e grondante acqua?

complimenti!

Spesso sì. Infatti noi abbiamo aspettato che fosse asciutta. Quando è asciutta comunque, sulle listine e appigli vari, c'è perennemente una fine polverina che obbliga a soffiare via continuamente gli appigli. La roccia comunque non è poi male come qualità. Inoltre le protezioni veloci vanno molto bene. Nell'occasione abbiamo usato solo dadi perchè i friends non li avevamo. In parete ci sono solo le soste. Sono 7 tiri lunghi.


Ocio a no sofiar masa! Laga valghe an par i ripetitori!!

Orcocàn, sarò più preciso: bisogna sofiàr quel tanto che basta pàr cavàr la polver, senza far volar via gli appigli.


Grande!
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.