

da nikkk » sab set 06, 2008 12:32 pm
da AlbertAgort » sab set 06, 2008 13:04 pm
da n!z4th » sab set 06, 2008 14:02 pm
da genk » sab set 06, 2008 19:58 pm
da n!z4th » sab set 06, 2008 20:00 pm
genk ha scritto:fermi tutti...primo, il fondo è di lamiera o terra?
secondo, puoi toccare anche le pareti ma non succede niente, male che vada senti una leggera scossa ma niente di distruttivo.
poi, gabbia di faraday sarebbe se fosse idolata da terra, e quindi in ogni punto ci sarebbe la stessa tensione (nel caso venga colpita da un fulmine), ma se la baracca è appoggiata a terra il discorso non vale perchè in qualche punto tocca la terra che è a potenziale zero. in questo caso la casetta si comporta da normale conduttore.
quindi dormici dentro tranquillissimo che non succede niente
da Picchio » dom set 07, 2008 13:43 pm
da n!z4th » dom set 07, 2008 13:50 pm
Picchio ha scritto:Consiglio sempre di indossare una tuta di lattice.
da Max Z. » dom set 07, 2008 14:45 pm
Picchio ha scritto:Consiglio sempre di indossare una tuta di lattice.
da Siloga66 » dom set 07, 2008 20:03 pm
Max Z. ha scritto:Picchio ha scritto:Consiglio sempre di indossare una tuta di lattice.
Son d'accordo, non si sa mai chi incontri in bivacco...
da n!z4th » dom set 07, 2008 22:39 pm
Cosacco ha scritto:se è di metallo è sicuro, anche se tocchio le pareti
da PorcaMiseria » lun set 08, 2008 0:07 am
da genk » lun set 08, 2008 18:57 pm
da cinetica » lun set 08, 2008 19:04 pm
da PorcaMiseria » lun set 08, 2008 20:07 pm
genk ha scritto: ma se si tocca non succede niente.
genk ha scritto:cmq il discorso gabbia di faraday può essere applicato solamente se tutta la superficie sottoposta ad una data tensione è isolata da terra, un bivacco con il fondo in ferro, ma appoggiato per terra non è altro che un pezzo di ferro posato a terra, non isolato da questa, pertanto il principio di faraday non può essere applicato.
da Picchio » lun set 08, 2008 22:25 pm
da Falco5x » mar set 09, 2008 8:51 am
Picchio ha scritto:Ma dormire al rifugio no?
da genk » mar set 09, 2008 19:30 pm
PorcaMiseria ha scritto:Ah si?!?!?!io non ne sarei tanto sicuro, dipende tutto dal valore della corrente che attraversa la struttura e appunto il valore di resistenza
che si ha nella struttura tra i due punti di contatto.
PorcaMiseria ha scritto:che caz stai a dì![]()
![]()
secondo te i parafulmini non sono collegati a terra
![]()
I parafulmini non funzionano forse con il principio della gabbia di faraday?
se per caso non ne sei convinto dai un'occhiata qui http://it.wikipedia.org/wiki/Gabbia_di_Faraday
da PorcaMiseria » mar set 09, 2008 21:11 pm
genk ha scritto:il principio di faraday funziona solo se un corpo metallico (e quindi conduttore) viene sottoposto ad una tensione fissa...
da genk » mer set 10, 2008 12:39 pm
PorcaMiseria ha scritto:genk ha scritto:il principio di faraday funziona solo se un corpo metallico (e quindi conduttore) viene sottoposto ad una tensione fissa...
attenzione il concetto non è questo!
La gabbia che è di materiale conduttore è sicuramente equipotenziale su tutta la sua superfice e quindi 'scherma' tutto quello che è al suo interno dai
campi elettrostatici esterni (i fulmini appunto), che rimangono confinati all'esterno, questo in modo molto succinto è il principio di faraday.
La gabbia potrà assumere qualsiasi potenziale che vogliamo ma al suo interno non entrerà nessun campo elettrostatico.
Per il parafulmine abbiamo in più il collegamento verso terra per scaricare appunto i fulmini.
Negli edifici i parafulmini sono costituiti da dei cavi conduttori (non isolati) disposti a formare una rete che viene appoggiata sui tetti, e poi collegata a terra.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.