bivacco vs. fulmine

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

bivacco vs. fulmine

Messaggioda nikkk » sab set 06, 2008 12:32 pm

Un bivacco come questo è sicuro per rifugiarsi in caso di temporale?! (ne ho sentito di tutti i colori!!)

Immagine
Immagine
nikkk
 
Messaggi: 6
Iscritto il: mar giu 24, 2008 16:59 pm
Località: Ibk

Messaggioda AlbertAgort » sab set 06, 2008 13:04 pm

si perchè la corrente si scarica a terra tramite i cavi e la struttura metallica. ma da non toccare le pareti 8)
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda n!z4th » sab set 06, 2008 14:02 pm

Si, purchè non si tocchino le pareti interne.

Dicesi gabbia di faraday.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda genk » sab set 06, 2008 19:58 pm

fermi tutti...primo, il fondo è di lamiera o terra?
secondo, puoi toccare anche le pareti ma non succede niente, male che vada senti una leggera scossa ma niente di distruttivo.
poi, gabbia di faraday sarebbe se fosse idolata da terra, e quindi in ogni punto ci sarebbe la stessa tensione (nel caso venga colpita da un fulmine), ma se la baracca è appoggiata a terra il discorso non vale perchè in qualche punto tocca la terra che è a potenziale zero. in questo caso la casetta si comporta da normale conduttore.
quindi dormici dentro tranquillissimo che non succede niente :wink:
http://nonnos-house.miniville.fr/

"Non ti guadagni mai la vita, se non rischi la vita"
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore

Messaggioda n!z4th » sab set 06, 2008 20:00 pm

genk ha scritto:fermi tutti...primo, il fondo è di lamiera o terra?
secondo, puoi toccare anche le pareti ma non succede niente, male che vada senti una leggera scossa ma niente di distruttivo.
poi, gabbia di faraday sarebbe se fosse idolata da terra, e quindi in ogni punto ci sarebbe la stessa tensione (nel caso venga colpita da un fulmine), ma se la baracca è appoggiata a terra il discorso non vale perchè in qualche punto tocca la terra che è a potenziale zero. in questo caso la casetta si comporta da normale conduttore.
quindi dormici dentro tranquillissimo che non succede niente :wink:


Se il fondo è in metallo rientra nel *non toccare le pareti* quindi consiglio di dormire sul letto (di legno) :D
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Picchio » dom set 07, 2008 13:43 pm

Consiglio sempre di indossare una tuta di lattice.
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda n!z4th » dom set 07, 2008 13:50 pm

Picchio ha scritto:Consiglio sempre di indossare una tuta di lattice.


Addirittura :?: :?: :?:

8O 8O 8O


.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.


Per me è sufficiente un cappuccio.

:smt080
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Max Z. » dom set 07, 2008 14:45 pm

Picchio ha scritto:Consiglio sempre di indossare una tuta di lattice.


Son d'accordo, non si sa mai chi incontri in bivacco...8)
Avatar utente
Max Z.
 
Messaggi: 786
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda Siloga66 » dom set 07, 2008 20:03 pm

Max Z. ha scritto:
Picchio ha scritto:Consiglio sempre di indossare una tuta di lattice.


Son d'accordo, non si sa mai chi incontri in bivacco...8)

Eh già. Con i tempi che girano, manco nei bivacchi si può stare tranquilli. :smt064
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Cosacco » dom set 07, 2008 21:53 pm

se è di metallo è sicuro, anche se tocchio le pareti
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda n!z4th » dom set 07, 2008 22:39 pm

Cosacco ha scritto:se è di metallo è sicuro, anche se tocchio le pareti


:?

:?:

:?


E' vero che le pareti, nel momento della folgorazione, stanno tutte allo stesso potenziale...ma se nel contempo tu tocchi terra...o fai massa...non è sano. E di questo son certo...

Il discorso cambia se il bivacco è una scatola chiusa...ma anche qui avrei i mie dubbi su quanto sia sano, sebbene non avvenga una vera e propria folgorazione...

un po' come appenderti ai cavi dell'alta tensione...idealmente non senti la scossa...ma quanto fa bene agli organi interni farsi attraversare da un così alto voltaggio (e basso amperaggio ovviamente)?
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Re: bivacco vs. fulmine

Messaggioda PorcaMiseria » lun set 08, 2008 0:07 am

nikkk ha scritto:Un bivacco come questo è sicuro per rifugiarsi in caso di temporale?! (ne ho sentito di tutti i colori!!)

Immagine
Immagine


Un bivacco metallico conficcato metallicamente nel terreno con funi o con la struttura stessa, risulta essere un perfetto parafulmine a mo di gabbia di faraday, pertanto al suo interno si è al sicuro a patto di non toccare la struttura metallica. Se si tocca il metallo in due punti: mano mano, mano piede, piede piede etc.. questi due punti potrebbero essere a potenziali diversi perchè la struttura metallica ha si una bassa resistenza elettrica ma questa non è mai uguale a 0,000000000..... come nel caso ideale. Vale un pò il concetto della tensione di passo(ma non voglio entrare troppo nel dettaglio).

Pertanto no contatti con la struttura metallica, no piedi scalzi, no posizioni yoga, no sesso estremo sul pavimento etc... :wink:
'Un bravo arrampicatore sale accarezzando la roccia' Emilio Comici
Avatar utente
PorcaMiseria
 
Messaggi: 67
Images: 2
Iscritto il: sab dic 02, 2006 23:50 pm
Località: Crot del Ciaussiné

Messaggioda genk » lun set 08, 2008 18:57 pm

ok che ci sono ddp sul ferro...ma vogliamo mettere i diversi kohm del corpo umano con i 0,1 o meno ohm del bivacco?logico, meglio non toccare, ma se si tocca non succede niente.

cmq il discorso gabbia di faraday può essere applicato solamente se tutta la superficie sottoposta ad una data tensione è isolata da terra, un bivacco con il fondo in ferro, ma appoggiato per terra non è altro che un pezzo di ferro posato a terra, non isolato da questa, pertanto il principio di faraday non può essere applicato.
http://nonnos-house.miniville.fr/

"Non ti guadagni mai la vita, se non rischi la vita"
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore

Messaggioda cinetica » lun set 08, 2008 19:04 pm

no no ... non è sicuro meglio dormire all'addiaccio :lol:
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda PorcaMiseria » lun set 08, 2008 20:07 pm

genk ha scritto: ma se si tocca non succede niente.


Ah si?!?!?! 8O io non ne sarei tanto sicuro, dipende tutto dal valore della corrente che attraversa la struttura e appunto il valore di resistenza
che si ha nella struttura tra i due punti di contatto.


genk ha scritto:cmq il discorso gabbia di faraday può essere applicato solamente se tutta la superficie sottoposta ad una data tensione è isolata da terra, un bivacco con il fondo in ferro, ma appoggiato per terra non è altro che un pezzo di ferro posato a terra, non isolato da questa, pertanto il principio di faraday non può essere applicato.


che caz stai a dì :?: :?: 8O secondo te i parafulmini non sono collegati a terra :?:

I parafulmini non funzionano forse con il principio della gabbia di faraday?

se per caso non ne sei convinto dai un'occhiata qui http://it.wikipedia.org/wiki/Gabbia_di_Faraday
'Un bravo arrampicatore sale accarezzando la roccia' Emilio Comici
Avatar utente
PorcaMiseria
 
Messaggi: 67
Images: 2
Iscritto il: sab dic 02, 2006 23:50 pm
Località: Crot del Ciaussiné

Messaggioda Picchio » lun set 08, 2008 22:25 pm

Ma dormire al rifugio no?
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda Falco5x » mar set 09, 2008 8:51 am

Picchio ha scritto:Ma dormire al rifugio no?

Basta un solo tedesco pieno di birra che russa e non dormi un caxxo.
Meglio i fulmini. :D
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda genk » mar set 09, 2008 19:30 pm

PorcaMiseria ha scritto:Ah si?!?!?! 8O io non ne sarei tanto sicuro, dipende tutto dal valore della corrente che attraversa la struttura e appunto il valore di resistenza
che si ha nella struttura tra i due punti di contatto.

ok, infatti ho detto che è meglio non toccare, ma è molto difficile che con la nostra resistenza (quella del corpo umano più i vari indimenti) sia abbastanza bassa da rendere possibile il transito di una corrente letale. ovvio poi non è niente di certo, ma appunto improbabile

PorcaMiseria ha scritto:che caz stai a dì :?: :?: 8O secondo te i parafulmini non sono collegati a terra :?:

I parafulmini non funzionano forse con il principio della gabbia di faraday?

se per caso non ne sei convinto dai un'occhiata qui http://it.wikipedia.org/wiki/Gabbia_di_Faraday

so cos'è la gabbia di faraday. l'articolo su wiki non l'ho letto perchè è lunghetto, cmq appunto so cos'è perchè ho studiato nel campo.
allora, un parafulmine è un elemento conduttore collegato a terra e quindi equipotenziale ad essa. volendo tutta la terra è un'immensa gabbia di faraday, ma a potenziale 0 per quel che ci riguarda.
il principio di faraday funziona solo se un corpo metallico (e quindi conduttore) viene sottoposto ad una tensione fissa, e questo non è collegato a nessun altro corpo metallico che abbia un potenziale differente. in questo modo su qualsiasi punto del nostro corpo metallico utilizzato come gabbia di faraday presenterà la stessa tensione, in questo modo non potrà esserci in nessun caso differenza di tensione. giusto?
http://nonnos-house.miniville.fr/

"Non ti guadagni mai la vita, se non rischi la vita"
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore

Messaggioda PorcaMiseria » mar set 09, 2008 21:11 pm

genk ha scritto:il principio di faraday funziona solo se un corpo metallico (e quindi conduttore) viene sottoposto ad una tensione fissa...


attenzione il concetto non è questo!

La gabbia che è di materiale conduttore è sicuramente equipotenziale su tutta la sua superfice e quindi 'scherma' tutto quello che è al suo interno dai
campi elettrostatici esterni (i fulmini appunto), che rimangono confinati all'esterno, questo in modo molto succinto è il principio di faraday.
La gabbia potrà assumere qualsiasi potenziale che vogliamo ma al suo interno non entrerà nessun campo elettrostatico.

Per il parafulmine abbiamo in più il collegamento verso terra per scaricare appunto i fulmini.

Negli edifici i parafulmini sono costituiti da dei cavi conduttori (non isolati) disposti a formare una rete che viene appoggiata sui tetti, e poi collegata a terra.
'Un bravo arrampicatore sale accarezzando la roccia' Emilio Comici
Avatar utente
PorcaMiseria
 
Messaggi: 67
Images: 2
Iscritto il: sab dic 02, 2006 23:50 pm
Località: Crot del Ciaussiné

Messaggioda genk » mer set 10, 2008 12:39 pm

PorcaMiseria ha scritto:
genk ha scritto:il principio di faraday funziona solo se un corpo metallico (e quindi conduttore) viene sottoposto ad una tensione fissa...


attenzione il concetto non è questo!

La gabbia che è di materiale conduttore è sicuramente equipotenziale su tutta la sua superfice e quindi 'scherma' tutto quello che è al suo interno dai
campi elettrostatici esterni (i fulmini appunto), che rimangono confinati all'esterno, questo in modo molto succinto è il principio di faraday.
La gabbia potrà assumere qualsiasi potenziale che vogliamo ma al suo interno non entrerà nessun campo elettrostatico.

Per il parafulmine abbiamo in più il collegamento verso terra per scaricare appunto i fulmini.

Negli edifici i parafulmini sono costituiti da dei cavi conduttori (non isolati) disposti a formare una rete che viene appoggiata sui tetti, e poi collegata a terra.

sì ok...mi ero spiegato male presumo.
http://nonnos-house.miniville.fr/

"Non ti guadagni mai la vita, se non rischi la vita"
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.