da kantix » mer ago 20, 2008 11:45 am
da Ice77 » mer ago 20, 2008 11:57 am
da brando » mer ago 20, 2008 22:11 pm
da kantix » gio ago 21, 2008 8:54 am
brando ha scritto:salti una sosta e vai alla successiva
no?
da cinetica » gio ago 21, 2008 9:40 am
Ice77 ha scritto:Si potrebbe fare ma non con l'8 ma con il bulino doppio passato all'imbrago che però bisogna saper fare e bene.
NO 8+moschettone fissato all'imbrago.
ciao.
da kantix » gio ago 21, 2008 9:58 am
cinetica ha scritto:Ice77 ha scritto:Si potrebbe fare ma non con l'8 ma con il bulino doppio passato all'imbrago che però bisogna saper fare e bene.
NO 8+moschettone fissato all'imbrago.
ciao.
perchè no ?
da FMXHONDACR » gio ago 21, 2008 10:57 am
kantix ha scritto:cinetica ha scritto:Ice77 ha scritto:Si potrebbe fare ma non con l'8 ma con il bulino doppio passato all'imbrago che però bisogna saper fare e bene.
NO 8+moschettone fissato all'imbrago.
ciao.
perchè no ?
Immagino perchè il moschettone può essere difettoso, se si mette di traverso il carico si riduce ad un terzo, la ghiera si può aprire accidentalmente. Infatti non penserei mai di usarlo da primo ma salendo da secondo e con il primo che tiene la corda bene in tiro pensavo fosse accettabile.
Mi interessa capire come si fa il bulino doppio passato all'imbrago a metà corda.
In falesia uso questo nodo perchè l'8, se ci cadi su, si serra di brutto, mentre il bulino si riesce sempre ad aprire facilmente (se bisogna sciogliersi per vari motivi preferisco farlo con comodità)
ma in quel caso lo faccio su un capo della corda.
Se qualcuno ha un disegno od un link.
Cmq grazie a tutti.
da And90Climb » gio ago 21, 2008 12:01 pm
kantix ha scritto:brando ha scritto:salti una sosta e vai alla successiva
no?
Il fatto è che se la via non è bella diritta la corda fa attrito e diventa una faticata trascinarsela dietro.
ciao
da kantix » gio ago 21, 2008 14:31 pm
da And90Climb » gio ago 21, 2008 14:35 pm
kantix ha scritto:Grazie mille per il nodo, le foto sono più che esaurienti!
Effettivamente capisco perchè non sia riportato nei manuali Cai, da fare in parete può essere un casino.
Per il resto, se devo scegliere tra rischiare volare su una sola mezza e recuperare ogni volta 30mt di corda (ho le mezze da 60), propendo per la seconda ipotesi.
Saluti a tutti.
da FMXHONDACR » gio ago 21, 2008 14:40 pm
kantix ha scritto:Grazie mille per il nodo, le foto sono più che esaurienti!
Effettivamente capisco perchè non sia riportato nei manuali Cai, da fare in parete può essere un casino.
Per il resto, se devo scegliere tra rischiare volare su una sola mezza e recuperare ogni volta 30mt di corda (ho le mezze da 60), propendo per la seconda ipotesi.
Saluti a tutti.
da kantix » gio ago 21, 2008 16:15 pm
da FMXHONDACR » gio ago 21, 2008 17:50 pm
kantix ha scritto:Quello non è un problema, basta tenere le due mezze accoppiate, certo che poi esce un nodone esagerato
Se poi è una cordata a tre ognuno dei due secondi può farsi il suo.
da brando » ven ago 22, 2008 0:58 am
kantix ha scritto:brando ha scritto:salti una sosta e vai alla successiva
no?
Il fatto è che se la via non è bella diritta la corda fa attrito e diventa una faticata trascinarsela dietro.
ciao
da kantix » ven ago 22, 2008 10:27 am
da Ice77 » ven ago 22, 2008 11:39 am
FMXHONDACR ha scritto:kantix ha scritto:cinetica ha scritto:Ice77 ha scritto:Si potrebbe fare ma non con l'8 ma con il bulino doppio passato all'imbrago che però bisogna saper fare e bene.
NO 8+moschettone fissato all'imbrago.
ciao.
perchè no ?
Immagino perchè il moschettone può essere difettoso, se si mette di traverso il carico si riduce ad un terzo, la ghiera si può aprire accidentalmente. Infatti non penserei mai di usarlo da primo ma salendo da secondo e con il primo che tiene la corda bene in tiro pensavo fosse accettabile.
Mi interessa capire come si fa il bulino doppio passato all'imbrago a metà corda.
In falesia uso questo nodo perchè l'8, se ci cadi su, si serra di brutto, mentre il bulino si riesce sempre ad aprire facilmente (se bisogna sciogliersi per vari motivi preferisco farlo con comodità)
ma in quel caso lo faccio su un capo della corda.
Se qualcuno ha un disegno od un link.
Cmq grazie a tutti.
il nodo che dice Ice è questo:
e fatto all'imbrago si fà così (perdona la qualità delle foto)
prendi la corda che arriva dal primo e và fino all'altro capo e la accoppi:
poi la passi in entrambi i passanti dell'imbrago entrando dall'alto e formi un anello di corda sul capo di sopra
poi passi il capo doppiato che è libero nell'anello che hai fatto (occhio ai versi!!! se li sbagli non ti viene fuori un bel niente!)
e apri il capo doppiato
poi l'anello che si è formato lo passi sopra la testa, dietro la schiena e sotto ai piedi
fino ad esserci passato dentro interamente con il corpo
ora non ti basta che stringere il nodo
e se hai fatto tutto in modo corretto questo è il risultato:
Spero in questo breve tutorial di esser stato chiaro.
Altre immagini puoi trovarle digitando su google: bowline on a bight
PS: è un nodo pallosissimo da fare a terra, figuriamoci in parete!
da brando » ven ago 22, 2008 17:40 pm
kantix ha scritto:...se uso delle mezze da 60mt...
da cinetica » dom ago 24, 2008 0:01 am
Ice77 ha scritto:Premesso che va benissimo anche così......esiste una variante un po' semplificata ma allo stesso modo sicura.
L'anello che esce dall'asolina del bulino invece che passarla sopra la testa ecc.ecc., la aggangi con un moschettone a ghiera all'anello di servizio dell'imbrago ed il gioco è fatto.
E' un nodo che trova la sua massima applicazione nella cordata su ghiacciao con alcuni altri accorgimenti (asola distanziatrice e cordino da ghiacciaio) ma va benissimo anche in arrampicata....però occhio alla costruzione.
da Ice77 » dom ago 24, 2008 7:44 am
cinetica ha scritto:Ice77 ha scritto:Premesso che va benissimo anche così......esiste una variante un po' semplificata ma allo stesso modo sicura.
L'anello che esce dall'asolina del bulino invece che passarla sopra la testa ecc.ecc., la aggangi con un moschettone a ghiera all'anello di servizio dell'imbrago ed il gioco è fatto.
E' un nodo che trova la sua massima applicazione nella cordata su ghiacciao con alcuni altri accorgimenti (asola distanziatrice e cordino da ghiacciaio) ma va benissimo anche in arrampicata....però occhio alla costruzione.
si ma bisogna farci ancora un giro attorno ai capi che escono ... un po'
diverso
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.