Evitar recupero della parte restante di corda su tiri corti

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Evitar recupero della parte restante di corda su tiri corti

Messaggioda kantix » mer ago 20, 2008 11:45 am

Probabilmente il subj non è molto esplicativo ma non mi veniva un altro modo compatto di esprimere la cosa.
La questione è, se uso delle mezze da 60mt e ci sono soste ogni 30mt. che alternativa ho a recuperare ogni volta 30mt di corda prima che il secondo parta?
Mi viene in mente di fargli fare un otto da collegare all'imbrago e farli mettere in zaino la corda che resta, tanto da secondo sarà sempre in trattenuta (a meno che non ci siano traversi).
C'è qualche altro metodo che potete suggerire?
Grazie.
Avatar utente
kantix
 
Messaggi: 51
Images: 13
Iscritto il: mer dic 17, 2003 10:48 am
Località: MB

re

Messaggioda Ice77 » mer ago 20, 2008 11:57 am

Si potrebbe fare ma non con l'8 ma con il bulino doppio passato all'imbrago che però bisogna saper fare e bene.

NO 8+moschettone fissato all'imbrago.

ciao.
Ice77
 
Messaggi: 143
Iscritto il: lun gen 29, 2007 16:25 pm

Messaggioda brando » mer ago 20, 2008 22:11 pm

salti una sosta e vai alla successiva

no? :roll:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda kantix » gio ago 21, 2008 8:54 am

brando ha scritto:salti una sosta e vai alla successiva

no? :roll:


Il fatto è che se la via non è bella diritta la corda fa attrito e diventa una faticata trascinarsela dietro.
ciao
Avatar utente
kantix
 
Messaggi: 51
Images: 13
Iscritto il: mer dic 17, 2003 10:48 am
Località: MB

Re: re

Messaggioda cinetica » gio ago 21, 2008 9:40 am

Ice77 ha scritto:Si potrebbe fare ma non con l'8 ma con il bulino doppio passato all'imbrago che però bisogna saper fare e bene.

NO 8+moschettone fissato all'imbrago.

ciao.


perchè no ?
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Re: re

Messaggioda kantix » gio ago 21, 2008 9:58 am

cinetica ha scritto:
Ice77 ha scritto:Si potrebbe fare ma non con l'8 ma con il bulino doppio passato all'imbrago che però bisogna saper fare e bene.

NO 8+moschettone fissato all'imbrago.

ciao.


perchè no ?


Immagino perchè il moschettone può essere difettoso, se si mette di traverso il carico si riduce ad un terzo, la ghiera si può aprire accidentalmente. Infatti non penserei mai di usarlo da primo ma salendo da secondo e con il primo che tiene la corda bene in tiro pensavo fosse accettabile.
Mi interessa capire come si fa il bulino doppio passato all'imbrago a metà corda.
In falesia uso questo nodo perchè l'8, se ci cadi su, si serra di brutto, mentre il bulino si riesce sempre ad aprire facilmente (se bisogna sciogliersi per vari motivi preferisco farlo con comodità)
ma in quel caso lo faccio su un capo della corda.
Se qualcuno ha un disegno od un link.
Cmq grazie a tutti.
Avatar utente
kantix
 
Messaggi: 51
Images: 13
Iscritto il: mer dic 17, 2003 10:48 am
Località: MB

Re: re

Messaggioda FMXHONDACR » gio ago 21, 2008 10:57 am

kantix ha scritto:
cinetica ha scritto:
Ice77 ha scritto:Si potrebbe fare ma non con l'8 ma con il bulino doppio passato all'imbrago che però bisogna saper fare e bene.

NO 8+moschettone fissato all'imbrago.

ciao.


perchè no ?


Immagino perchè il moschettone può essere difettoso, se si mette di traverso il carico si riduce ad un terzo, la ghiera si può aprire accidentalmente. Infatti non penserei mai di usarlo da primo ma salendo da secondo e con il primo che tiene la corda bene in tiro pensavo fosse accettabile.
Mi interessa capire come si fa il bulino doppio passato all'imbrago a metà corda.
In falesia uso questo nodo perchè l'8, se ci cadi su, si serra di brutto, mentre il bulino si riesce sempre ad aprire facilmente (se bisogna sciogliersi per vari motivi preferisco farlo con comodità)
ma in quel caso lo faccio su un capo della corda.
Se qualcuno ha un disegno od un link.
Cmq grazie a tutti.

il nodo che dice Ice è questo:
Immagine

e fatto all'imbrago si fà così (perdona la qualità delle foto)
prendi la corda che arriva dal primo e và fino all'altro capo e la accoppi:
Immagine
poi la passi in entrambi i passanti dell'imbrago entrando dall'alto e formi un anello di corda sul capo di sopra
ImmagineImmagine
poi passi il capo doppiato che è libero nell'anello che hai fatto (occhio ai versi!!! se li sbagli non ti viene fuori un bel niente!)
Immagine
e apri il capo doppiato
Immagine
poi l'anello che si è formato lo passi sopra la testa, dietro la schiena e sotto ai piedi
ImmagineImmagineImmagine
fino ad esserci passato dentro interamente con il corpo
Immagine
ora non ti basta che stringere il nodo
Immagine

e se hai fatto tutto in modo corretto questo è il risultato:
Immagine



Spero in questo breve tutorial di esser stato chiaro.
Altre immagini puoi trovarle digitando su google: bowline on a bight

PS: è un nodo pallosissimo da fare a terra, figuriamoci in parete!


Immagine

Chi si accontenta gode...
...chi gode è più contento!!!
Avatar utente
FMXHONDACR
 
Messaggi: 162
Images: 4
Iscritto il: ven ago 11, 2006 19:59 pm
Località: Barone C.se (TO)

Messaggioda And90Climb » gio ago 21, 2008 12:01 pm

kantix ha scritto:
brando ha scritto:salti una sosta e vai alla successiva

no? :roll:


Il fatto è che se la via non è bella diritta la corda fa attrito e diventa una faticata trascinarsela dietro.
ciao


Se hai un intera forse si ma se usi due mezze e le moschettoni una si e una no 60 metri di tiro li fai tranquilli. :roll:
Avatar utente
And90Climb
 
Messaggi: 586
Iscritto il: mer apr 25, 2007 19:19 pm
Località: Breganze (Vicenza)

Messaggioda kantix » gio ago 21, 2008 14:31 pm

Grazie mille per il nodo, le foto sono più che esaurienti!
Effettivamente capisco perchè non sia riportato nei manuali Cai, da fare in parete può essere un casino.
Per il resto, se devo scegliere tra rischiare volare su una sola mezza e recuperare ogni volta 30mt di corda (ho le mezze da 60), propendo per la seconda ipotesi.
Saluti a tutti. :D
Avatar utente
kantix
 
Messaggi: 51
Images: 13
Iscritto il: mer dic 17, 2003 10:48 am
Località: MB

Messaggioda And90Climb » gio ago 21, 2008 14:35 pm

kantix ha scritto:Grazie mille per il nodo, le foto sono più che esaurienti!
Effettivamente capisco perchè non sia riportato nei manuali Cai, da fare in parete può essere un casino.
Per il resto, se devo scegliere tra rischiare volare su una sola mezza e recuperare ogni volta 30mt di corda (ho le mezze da 60), propendo per la seconda ipotesi.
Saluti a tutti. :D


Le mezze sono fatte per volarci sopra...
e poi se se ne rompe una ce sempre l' altra :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
And90Climb
 
Messaggi: 586
Iscritto il: mer apr 25, 2007 19:19 pm
Località: Breganze (Vicenza)

Messaggioda FMXHONDACR » gio ago 21, 2008 14:40 pm

kantix ha scritto:Grazie mille per il nodo, le foto sono più che esaurienti!
Effettivamente capisco perchè non sia riportato nei manuali Cai, da fare in parete può essere un casino.
Per il resto, se devo scegliere tra rischiare volare su una sola mezza e recuperare ogni volta 30mt di corda (ho le mezze da 60), propendo per la seconda ipotesi.
Saluti a tutti. :D

Cavoli, non ho fatto caso che tu ai 2 mezze, ho dato per scontato che avessi una corda singola...
... il nodo indicato funziona con una corda singola!

se hai 2 mezze non riesci a farlo... perchè dovresti fare su ogni mezza corda lo stesso procedimento ma non puoi riuscirci!
o meglio, riesci a farlo su una, ma l'altra no... perchè quando hai da passare con il corpo attraverso l'anello ci riesci ma viene presa dentro anche l'altra corda e questo il nodo non lo prevede!


Immagine

Chi si accontenta gode...
...chi gode è più contento!!!
Avatar utente
FMXHONDACR
 
Messaggi: 162
Images: 4
Iscritto il: ven ago 11, 2006 19:59 pm
Località: Barone C.se (TO)

Messaggioda kantix » gio ago 21, 2008 16:15 pm

Quello non è un problema, basta tenere le due mezze accoppiate, certo che poi esce un nodone esagerato ;-)
Se poi è una cordata a tre ognuno dei due secondi può farsi il suo.
Avatar utente
kantix
 
Messaggi: 51
Images: 13
Iscritto il: mer dic 17, 2003 10:48 am
Località: MB

Messaggioda FMXHONDACR » gio ago 21, 2008 17:50 pm

kantix ha scritto:Quello non è un problema, basta tenere le due mezze accoppiate, certo che poi esce un nodone esagerato ;-)
Se poi è una cordata a tre ognuno dei due secondi può farsi il suo.

se fai quel nodo con 2 mezze accoppiate assieme ti viene fuori un nodo che puoi avanzare di mettere la corda nella zaino... è talmente grande che i metri che ti avanzavano son tutti nel nodo :lol: :lol: :lol:
PS: non avevo pensato alla cordata a 3


Immagine

Chi si accontenta gode...
...chi gode è più contento!!!
Avatar utente
FMXHONDACR
 
Messaggi: 162
Images: 4
Iscritto il: ven ago 11, 2006 19:59 pm
Località: Barone C.se (TO)

Messaggioda brando » ven ago 22, 2008 0:58 am

kantix ha scritto:
brando ha scritto:salti una sosta e vai alla successiva

no? :roll:


Il fatto è che se la via non è bella diritta la corda fa attrito e diventa una faticata trascinarsela dietro.
ciao

ma scusa, se cerchi tutte le comodità non è che hai sbagliato sport? :wink:

boh, visto che si parla di vie sportive io mi adatterei alla parete, se posso tiro dritto alla sosta dopo, altrimenti mi fermo e recupero

personalmente credo che far tante manovre (tipo lega-slega e simili) sia più una perdita di tempo che qualcosa di realmente utile
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda kantix » ven ago 22, 2008 10:27 am

Hai perfettamente ragione, è che essendo autodidatta a volte mi chiedo se per caso quello che faccio "da manuale" non può essere fatto in un altro modo più semplice.
In questo caso è evidente che andrei a complicare la situazione e non a semplificarla, però ho imparato un altro nodo
:wink:

Ancora grazie a tutti.
Avatar utente
kantix
 
Messaggi: 51
Images: 13
Iscritto il: mer dic 17, 2003 10:48 am
Località: MB

Re: re

Messaggioda Ice77 » ven ago 22, 2008 11:39 am

FMXHONDACR ha scritto:
kantix ha scritto:
cinetica ha scritto:
Ice77 ha scritto:Si potrebbe fare ma non con l'8 ma con il bulino doppio passato all'imbrago che però bisogna saper fare e bene.

NO 8+moschettone fissato all'imbrago.

ciao.


perchè no ?


Immagino perchè il moschettone può essere difettoso, se si mette di traverso il carico si riduce ad un terzo, la ghiera si può aprire accidentalmente. Infatti non penserei mai di usarlo da primo ma salendo da secondo e con il primo che tiene la corda bene in tiro pensavo fosse accettabile.
Mi interessa capire come si fa il bulino doppio passato all'imbrago a metà corda.
In falesia uso questo nodo perchè l'8, se ci cadi su, si serra di brutto, mentre il bulino si riesce sempre ad aprire facilmente (se bisogna sciogliersi per vari motivi preferisco farlo con comodità)
ma in quel caso lo faccio su un capo della corda.
Se qualcuno ha un disegno od un link.
Cmq grazie a tutti.

il nodo che dice Ice è questo:
Immagine

e fatto all'imbrago si fà così (perdona la qualità delle foto)
prendi la corda che arriva dal primo e và fino all'altro capo e la accoppi:
Immagine
poi la passi in entrambi i passanti dell'imbrago entrando dall'alto e formi un anello di corda sul capo di sopra
ImmagineImmagine
poi passi il capo doppiato che è libero nell'anello che hai fatto (occhio ai versi!!! se li sbagli non ti viene fuori un bel niente!)
Immagine
e apri il capo doppiato
Immagine
poi l'anello che si è formato lo passi sopra la testa, dietro la schiena e sotto ai piedi
ImmagineImmagineImmagine
fino ad esserci passato dentro interamente con il corpo
Immagine
ora non ti basta che stringere il nodo
Immagine

e se hai fatto tutto in modo corretto questo è il risultato:
Immagine



Spero in questo breve tutorial di esser stato chiaro.
Altre immagini puoi trovarle digitando su google: bowline on a bight

PS: è un nodo pallosissimo da fare a terra, figuriamoci in parete!



Premesso che va benissimo anche così......esiste una variante un po' semplificata ma allo stesso modo sicura.
L'anello che esce dall'asolina del bulino invece che passarla sopra la testa ecc.ecc., la aggangi con un moschettone a ghiera all'anello di servizio dell'imbrago ed il gioco è fatto.
E' un nodo che trova la sua massima applicazione nella cordata su ghiacciao con alcuni altri accorgimenti (asola distanziatrice e cordino da ghiacciaio) ma va benissimo anche in arrampicata....però occhio alla costruzione.

Non condivido tanto l'idea espressa da alcuni di raggiungere la seconda sosta, perchè se ragioniamo con corda singola (come è logico fare in falesia) emergono un po' di problemini:

1. Se per qualsiasi ragione a metà fra la prima e la seconda sosta voglio tornare indietro (temporale, passaggio troppo difficile o varie) non è detto che l'assicuratore abbia abbastanza corda per ricalarmi in sosta.
Ovviamente chi è preparato risolve la questione con un po' di materiale che si è portato dietro (fettucce ecc.) ma chi è alle prime armi è bene che si fermi ad ogni sosta.

2. La caduta del primo con molti moschettoni in parete e magari messi male come spesso accade comporta molto atrito, il che può partare ad una condizione di forze sull'arrampicatore e sugli ancoraggi vicino al famoso fattore 2 che non sto qui a tediarvi troppo.

Comunque date retta ad un idiota fermatevi ogni sosta.

ciao a tutti.
Ice77
 
Messaggi: 143
Iscritto il: lun gen 29, 2007 16:25 pm

Re: Evitar recupero della parte restante di corda su tiri c

Messaggioda brando » ven ago 22, 2008 17:40 pm

kantix ha scritto:...se uso delle mezze da 60mt...


era sfuggito? 8)
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Re: re

Messaggioda cinetica » dom ago 24, 2008 0:01 am

Ice77 ha scritto:Premesso che va benissimo anche così......esiste una variante un po' semplificata ma allo stesso modo sicura.
L'anello che esce dall'asolina del bulino invece che passarla sopra la testa ecc.ecc., la aggangi con un moschettone a ghiera all'anello di servizio dell'imbrago ed il gioco è fatto.
E' un nodo che trova la sua massima applicazione nella cordata su ghiacciao con alcuni altri accorgimenti (asola distanziatrice e cordino da ghiacciaio) ma va benissimo anche in arrampicata....però occhio alla costruzione.



si ma bisogna farci ancora un giro attorno ai capi che escono ... un po' diverso
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Re: re

Messaggioda Ice77 » dom ago 24, 2008 7:44 am

cinetica ha scritto:
Ice77 ha scritto:Premesso che va benissimo anche così......esiste una variante un po' semplificata ma allo stesso modo sicura.
L'anello che esce dall'asolina del bulino invece che passarla sopra la testa ecc.ecc., la aggangi con un moschettone a ghiera all'anello di servizio dell'imbrago ed il gioco è fatto.
E' un nodo che trova la sua massima applicazione nella cordata su ghiacciao con alcuni altri accorgimenti (asola distanziatrice e cordino da ghiacciaio) ma va benissimo anche in arrampicata....però occhio alla costruzione.



si ma bisogna farci ancora un giro attorno ai capi che escono ... un po'
diverso


Non sono d'accordo. Il bulino costruito doppio opportunamente "ribaltato" e con asola d'uscita vincolata all'anello di servizio è sufficientemente sicuro senza ulteriori inseguimenti.
Non so se ho capito bene comunque l'ulteriore inseguimento è correttissimo se ci si lega ad un capo della corda ed allora non richiede più di vincolare l'asola anche perchè a quel punto non c'è più.
Non so come postare una foto.

ciao.
Ice77
 
Messaggi: 143
Iscritto il: lun gen 29, 2007 16:25 pm


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.