neofita

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda nglblu » gio lug 31, 2008 9:33 am

Ma basta che rinvvi in catena, ti fai bloccare e poi fai tutto con calma... senza doversi allongiare...

P.s. ma con 30 Euro che cavolo ci compri??

Per quel che riguarda gli anelli vari a me è stata insegnata questa logica:
1) anello di servizio: ci attacchi i moschettoni (salita da secondo con nodo attaccato a moschettone, marchand in doppia, ecc)
2) nei 2 anelli ci faccio passare tutte quelle corde/ini che vanno annodati (corda con nodo otto, longe, ecc.)
nglblu
 
Messaggi: 127
Iscritto il: gio gen 12, 2006 5:02 am
Località: milano

Messaggioda scheggia » gio lug 31, 2008 10:49 am

nglblu ha scritto:Ma basta che rinvvi in catena, ti fai bloccare e poi fai tutto con calma... senza doversi allongiare...

P.s. ma con 30 Euro che cavolo ci compri??

Per quel che riguarda gli anelli vari a me è stata insegnata questa logica:
1) anello di servizio: ci attacchi i moschettoni (salita da secondo con nodo attaccato a moschettone, marchand in doppia, ecc)
2) nei 2 anelli ci faccio passare tutte quelle corde/ini che vanno annodati (corda con nodo otto, longe, ecc.)


longiarsi con un rinvio non è come longiarsi con una longe??? 8O

per 30 Euro mi sa che è passato dal Deca e hanno cercato di rifirargli la long che vendono intorno a quel prezzo ... quando bastano 1,20 Euro e si compra un anello di fettuccia ... o una 10/15 Euro per una deasy chain ...
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda Davide.DB » gio lug 31, 2008 11:24 am

Guardando in giro vedi di tutto, chi si allongia con daisy chain chi con fettucce chi con corde e cordini di misure varie chi con rinvii e magari chi con cinghie di tapparella.. (vedasi altro topic..)

Secondo me se hai dubbi un bel corso CAI non fa mai male (e anche se non hai nessun dubbio meglio farlo).

poi se vai in negozio chiedi a chi ti sta vendendo le cose come si usa, che nodo è meglio fare , lui come fa, ecc ecc..
se non sa risponderti cambia negozio, vuol dire che probabilmente non sa neanche cosa vende e visto che non compri un libro o una maglietta xke è + bella di un altra o xke firmata, ma su qelle cose ci appendi la vita meglio il consiglio di uno che ne sa..

Tra l'altro ho visto che dove sono bravi e non puntano solo a venderti la roba + cara, ti spiegano (compatibilmente al tempo che possono dedicarti) anche come usare un altro materiale in sostituzione.

E poi guarda qui, hanno delle belle dispense.

http://www.caisem.org/4s-didattica.htm
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda rocciaforever » gio lug 31, 2008 11:50 am

ciao!
Mi sa che qua serve un bel corso CAI con istruttori qualificati...

Se arrivi in sosta e non c'e' il moschettone di calata si può fare tutto in tutta sicurezza con un rinvio ed una ghiera senza paura di perdere la corda ecc...ecc...
3 minuti di manovra pulita e concentrata senza bisogno di longe, fettucce ecc attaccate all'anello di servizio o ad altro:là dovrebbe esserci legata solo la corda, punto. Tutto il resto è superfluo e pericoloso pechè potrebbe intralciare la progressione (incastrarsi inavvertitamente in moschettonaggi ecc) oltre ad essere di peso e basta...
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda elenapollo » gio lug 31, 2008 11:51 am

..ora verrò lapidata... :oops:

però...ultimo corso di aggiornamento cai (maggio o giugno 2008), pare sembra ci si possa legare all'anello "davanti" se questo ha 3 cuciture.... con 3 cuciture è idoneo per passare l'8 direttamente lì e non nei 2 anelli soliti...quelli con cui insomma risegui il percorso dell'anello....mi sarò spiegata? :roll:

cmq, io faccio sempre passare dall'imbrato e l'anello lo uso se mi lego al centro della corda da ghiacciaio..... 8)
Avatar utente
elenapollo
 
Messaggi: 2158
Iscritto il: lun feb 16, 2004 15:05 pm
Località: Sommacampagna (vr)

Messaggioda sfasato » gio lug 31, 2008 16:25 pm

asalalp ha scritto:Quello è un imbrago che nasce per corsi, scuole, parchi avventura.


Ero cosciente del fatto che nn fosse un signor inbrago quando l'ho comprato. La mia idea era comprare un imbrago per le prime salite, che assomigliasse a quello usato al corso AIC, per poi comprarne uno serio dopo aver fatto un pò di esperienza (metti caso che avessi mandato tutto a farsi fottere al terzo tentativo... sarebbero stati soldi sprecati).

asalalp ha scritto:Quindi di solito l'utilizzo è "da secondo". Comunque se vai sul sito Beal puoi leggere il libretto.


Cmq scherzi aparte io il libretto nn solo l'ho letto con attenzione ma l'ho anche conservato... ma nn certo nel portafogli ;)
però nn mi sembra di aver letto esplicitamente che nn si potesse andare da primi con quel imbrago (la deduzione logica però ci stà tutta). Nel mio caso credo però che nn sia un grosso problema: in genere quando arrampico vado da primo e poi ripeto la parete 3 4 volte con la corda dall'alto. E' il mio metodo, probabilmente nn condiviso da nessuno ma essendo autodidatta lo trovo molto istruttivo. Posso puntare di volta in volta su qlc (la velocità di esecuzione, il ritmo, "vedere" una linea e memorizzarla, ripetere passaggi insidiosi e cercare un modo "elegante" per superarli) senza dover pensare al rischio di volo!
Se questa passione decolla (o se inizio a volare da primo spesso... sin ora mai) passerò ad un imbrago serio (nn penso però che l'attuale sia un giocattolo).

nglblu ha scritto:P.s. ma con 30 Euro che cavolo ci compri??


Perchè vi siete soffermati sul valore massimo dell'intervallo? Si stava parlando di 20 - 30, dato che nn ricordo con esattezza. Cmq era in un negozio in pieno centro, nn ero intenzionato a comprare ma solo a dare un occhiata.

scheggia ha scritto:longiarsi con un rinvio non è come longiarsi con una longe???


Sottoscrivo anche se la mia opinione nn vale nulla (ma l'ho letto anche su un manuale che autoassicurarsi con un rinvio è meno sicuro che con una fettuccia-longe)

scheggia ha scritto:bastano 1,20 Euro e si compra un anello di fettuccia


attualmente stò usando una fettuccia ....

Davide.DB ha scritto:
E poi guarda qui, hanno delle belle dispense.


le stò già spulciando un pò alla volta tutte, grazie cmq per "la soffiata"
sfasato
 
Messaggi: 27
Iscritto il: mer lug 30, 2008 14:58 pm

Messaggioda scheggia » gio lug 31, 2008 16:39 pm

sfasato ha scritto:Cmq scherzi aparte io il libretto nn solo l'ho letto con attenzione ma l'ho anche conservato... ma nn certo nel portafogli ;)
però nn mi sembra di aver letto esplicitamente che nn si potesse andare da primi con quel imbrago (la deduzione logica però ci stà tutta). Nel mio caso credo però che nn sia un grosso problema: in genere quando arrampico vado da primo e poi ripeto la parete 3 4 volte con la corda dall'alto. E' il mio metodo, probabilmente nn condiviso da nessuno ma essendo autodidatta lo trovo molto istruttivo. Posso puntare di volta in volta su qlc (la velocità di esecuzione, il ritmo, "vedere" una linea e memorizzarla, ripetere passaggi insidiosi e cercare un modo "elegante" per superarli) senza dover pensare al rischio di volo!
Se questa passione decolla (o se inizio a volare da primo spesso... sin ora mai) passerò ad un imbrago serio (nn penso però che l'attuale sia un giocattolo).


cavolo bel approccio ... va con la corda dall'alto e prova fino a stufarti!!! togliersi di dosso la paura del volo non è sbagliato, hai tempo per prvare a fare tutto da primo e poi a vista ... continua così ed hai tutte le carte in regola per diventare anche te un autentico drogato!!!

però mi sa che il libro di caruso lo stai leggeno/letto molto attentamente! :wink:

altre pubblicazioni molto interessanti da un punto di vista didattico sono i
"testi tecnico-didattici collegio nazionale guide alpine italiane" ... forse un po' pedanti e quindi noiosi, ma istruttivi! :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda sfasato » gio lug 31, 2008 16:43 pm

rocciaforever ha scritto:ciao!
Mi sa che qua serve un bel corso CAI con istruttori qualificati...

Se arrivi in sosta e non c'e' il moschettone di calata si può fare tutto in tutta sicurezza con un rinvio ed una ghiera senza paura di perdere la corda ecc...ecc...
3 minuti di manovra pulita e concentrata senza bisogno di longe, fettucce ecc attaccate all'anello di servizio o ad altro:là dovrebbe esserci legata solo la corda, punto. Tutto il resto è superfluo e pericoloso pechè potrebbe intralciare la progressione (incastrarsi inavvertitamente in moschettonaggi ecc) oltre ad essere di peso e basta...


Probabilmente ho interpretato male ma il tono del tuo post nn l'ho gradito per nulla (ma i miei amici me lo dicono sempre che sono permaloso).

Che tu ti stia autoassicurando con un rinvio, con una longe, o un laccio per le scarpe la manovra da fare è sempre la stessa. La manovra nn dipenda da come ti stai assicurando!
Qui si sta discutendo (siamo partiti da altro però) di:
"con cosa vi autoassicurate?" (chi dice che basta un rinvio, chi sostiene che nn è prudente)
"quanto è solido l'anello di servizio?"
sfasato
 
Messaggi: 27
Iscritto il: mer lug 30, 2008 14:58 pm

Messaggioda Sbob » gio lug 31, 2008 22:19 pm

sfasato ha scritto:"con cosa vi autoassicurate?" (chi dice che basta un rinvio, chi sostiene che nn è prudente)

Io quando arrivo in sosta mi attacco con la prima cosa che capita (il laccio delle scarpe andrebbe benissimo), tanto NON mi slego dalla corda, lo faccio solo per liberarmi le mani.
Con le mani libere faccio passare la corda doppia nell'anello di calata.
Faccio un nodo sulla corda appena passata e me lo attacco all'imbrago.
Slego il nodo vecchio, e mi faccio calare.
Credo che nelle dispense CAI ci siano le immagini della manovra... descritta cosi' non so se si capisce.


In quanto all'imbrago, se non c'e' scritto diversamente credo che vada benissimo da primo. Le due parti separate, unite dall'anello di servizio credo che servano solo per migliorare la liberta' di movimento. Piuttosto, quanti anni ha? Tutto il cordame va cambiato dopo un po' di anni.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda asalalp » ven ago 01, 2008 9:45 am

Ma io penso che sfasato sappia fare la manovra

Immagine
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda rocciaforever » ven ago 01, 2008 10:06 am

sfasato ha scritto:
rocciaforever ha scritto:ciao!
Mi sa che qua serve un bel corso CAI con istruttori qualificati...

Se arrivi in sosta e non c'e' il moschettone di calata si può fare tutto in tutta sicurezza con un rinvio ed una ghiera senza paura di perdere la corda ecc...ecc...
3 minuti di manovra pulita e concentrata senza bisogno di longe, fettucce ecc attaccate all'anello di servizio o ad altro:là dovrebbe esserci legata solo la corda, punto. Tutto il resto è superfluo e pericoloso pechè potrebbe intralciare la progressione (incastrarsi inavvertitamente in moschettonaggi ecc) oltre ad essere di peso e basta...


Probabilmente ho interpretato male ma il tono del tuo post nn l'ho gradito per nulla (ma i miei amici me lo dicono sempre che sono permaloso).

Che tu ti stia autoassicurando con un rinvio, con una longe, o un laccio per le scarpe la manovra da fare è sempre la stessa. La manovra nn dipenda da come ti stai assicurando!
Qui si sta discutendo (siamo partiti da altro però) di:
"con cosa vi autoassicurate?" (chi dice che basta un rinvio, chi sostiene che nn è prudente)
"quanto è solido l'anello di servizio?"


scusa per il tono se ti ha offeso, non era mia intenzione, ma le falesie sono davvero piene di personaggi che quando salgono su un monotiro hanno il mondo attaccato all'imbrago...faccio prevalentemente vie lughe e penso che la semplicità e il minimalismo in arrampicata sia davvero fondamentale. Perchè avere una longe con ghiera attaccata all'anello di servizio tutte le volte che sali da primo?? E' solo un fastidio! Se poi non ti fidi ad autoassicurarti con un solo rinvio ne metti due accoppiati (non a catenella) ma proprio due moschettoni all'anello di servizio (con l'apertura delle leve opposte) e gli altri due moschettoni dei rinvii alla catena e così sei in una "botte de fero" (spero di essermi spiegata..)
Secondo me l'anello di servizio è omologato per trattenere lo stesso carico degli altri due punti di ancoraggio (cinta e collegamento cosciali). Quando ci si lega la corda si fa passare negli ultimi due (avendo l'accortezza di mantenere lo stesso "lasco" dell'anello di servizio) penso solo per una questione di baricentro in caso di volo.
ciao!
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda Mago del gelato » ven ago 01, 2008 13:29 pm

ales ha scritto:beh mi hanno insegnato che l'anello di servizio ha una sua porca tenuta (testata).


Il che è sicuramente vero, ma io sono un accanito sostenitore del "two is better than one", concetto che ha salvato la pelle a molti...
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Precedente

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.