
Allora: abito vicino Roma, ho 42 anni, 2 bambini che ho iniziato alla montagna praticamente da appena nati, una moglie che purtroppo non vuole faticare

I primi contatti con la montagna risalgono a quando avevo 4 anni: mio padre iniziò a portarmici d'inverno a Bormio, per poi passare nel lontano 1972 con le Dolomiti, in Val Badia (quando le pensioni non avevano bagni in camera e costavano 3000 lire a notte...)
Iniziato con lo sci, ho poi cominciato a girare in auto nei posti meno turistici quando gli stinchi facevano troppo male per sciare, per via di un paio di scarponi maledetti.
Mia moglie mi fece poi conoscere la montagna d'estate, e le leggende e fiabe del Trentino e dell'Alto Adige... ed è iniziata la mia dipendenza dalla montagna.
Cosa cerco nella montagna? Non lo so, è qualcosa di troppo profondo, qualcosa che riguarda le parti più intime dell'animo e dell'anima, che non so neanche spiegare.
Il verde dei boschi e dei prati, l'acqua gelida dei ruscelli, il blu intenso del cielo che si vede solo in alta montagna, il fresco anche d'estate, il candore della neve d'inverno, la semplicità e la schiettezza della gente di montagna, la durezza e l'asprezza della terra montana, la consapevolezza di essere un solo un piccolo essere umano, un nulla di fronte alla maestosità e all'età dei panorami montani, le vertigini dell'altezza, il profumo del legno di abete... ed ancora i canti tristi e nostalgici degli Alpini, i luoghi della storia e dell'orgoglio della patria...
Forse dipende anche dal mio tratto di personalità (credo venga chiamata "subdepressa"), ma quando penso alla montagna e a tutto quello che ad essa è legato nel mio immaginario, gli occhi si bagnano, la voce si rompe ed un groppo sale alla gola.
Questa è una dichiarazione d'amore eterno ed infinito per la montagna. Se dovessi scegliere come e dove morire, la risposta sarebbe una sola: in montagna.
Perché mi sono iscritto? Spero di trovare qui persone che possano capire quello che provo, ed accompagnarmi verso mete sempre più alte ed ambite (Sto iniziando ora con le ferrate e chissà, magari fra un po' anche qualche semplice arrampicata).
Ciauz!