corda e imbrago

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda n!z4th » gio apr 17, 2008 17:10 pm

In linea di massima, per uscite classiche, nessuna cresta, nessun passaggio di roccia, solo lunghe camminate, può andar bene una mezza corda da 50 mt, indipendentemente dal numero dei componenti e dalle condizioni del ghiaccio. Quest'ultime influiranno esclusivamente sulla decisione o meno di mettere i nodi a palla (tra l'altro discutibili in ogni condizione).

Mi aggiungo agli altri e ribadisco: fatti un corso di ghiaccio di primo livello.

:wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda das » gio apr 17, 2008 17:16 pm

n!z4th ha scritto:In linea di massima, per uscite classiche, nessuna cresta, nessun passaggio di roccia, solo lunghe camminate, può andar bene una mezza corda da 50 mt, indipendentemente dal numero dei componenti e dalle condizioni del ghiaccio. Quest'ultime influiranno esclusivamente sulla decisione o meno di mettere i nodi a palla (tra l'altro discutibili in ogni condizione).

Mi aggiungo agli altri e ribadisco: fatti un corso di ghiaccio di primo livello.
:wink:

anche perchè si può avere tutta l'attrezzatura di questo mondo ma se poi non si è pratici nel fare nodi, legarsi e fare alcune manovre il tutto serve a poco :wink:
e poi il bello dei corsi è che conosci tanta gente, ti diverti e fai conoscenze...che si vuole di piu? :wink:
daniele
sia celebre la nostra Patria libera, Sicuro baluardo dell'amicizia fra i popoli!
Avatar utente
das
 
Messaggi: 3291
Images: 46
Iscritto il: mer dic 18, 2002 15:16 pm
Località: near novara

Messaggioda bodyspace » gio apr 17, 2008 18:32 pm

poi in realtà non c'è una tecnica assoluta per legarsi, c'è chi fa il mezzo sull'imbrago e la maniglia con il prusik, chi fa il marchand sull'imbrago e un'asola dietro, chi si lega con il bulino sulle spire di corda in spalla, c'è chi non si lega, chi fa i nodi a palla e chi non li fa. Chi usa l'intera da 60, chi la mezza da 50, chi la rando da 30, chi ha il socio che fa sicura a spalla ma tanto è straforte e con una mano trattiene un volo di 5 metri chi va in giro con la moglie e non si lega perchè se cade dentro tira giù anche lei però se cade lei lui ha i rimorsi. Poi ci sono le corde nuove che sembrano mezze invece sono intere ma devi stare attento che non vanno nel gri. Poi c'è il kevlar che qui da noi si usa ma in francia non lo vendono perchè si logora a contatto con il metallo, poi in germania le rando non le vogliono vedere. C'è chi dice che le pelli sciancrate sono meglio delle dritte perchè più sicure, chi dice che non è vero, che devi comprare le dritte che costano meno e investire nei bastoncini che siano con la papera in fondo che riesci a impiantarla meglio nella neve dura e sui pendii ripidi ghiacciati ci dai di braccia e non scivoli, chi i rampanti non sa cosa sono, chi li usa anche in piano che non si sa mai però li usa sugli attacchini con la talloniera alzata e non fanno bene presa nella neve e si incazza con la dynafit , poi i ramponi per lo scialpinismo è meglio averli in alluminio che pesano meno però sul ghiaccio vivo è come non averli, chi la magnesite la usa liquida chi in polvere, chi non la usa perchè non suda, chi usa le dragonne, chi no,poi c'è gente che fa la nord del granparadiso da solo che almeno non sto li a legarmi e la faccio più veloce, chi la nord la guarda, dice "che bella" e torna a casa, chi ha le mani che si raffreddano subito chi i guanti non li usa

insomma, è un casino, porta pazienza.

l'unica cosa certa è che prima ti butti in un corso prima conosci gente

e non sottovalutare questa cosa perchè chi trova un socio trova un tesoro

:lol:
bodyspace
 
Messaggi: 51
Iscritto il: lun nov 26, 2007 22:02 pm
Località: alzano l.do bg

Messaggioda n!z4th » gio apr 17, 2008 18:50 pm

l'unica cosa certa è che prima ti butti in un corso prima conosci gente


...e prima diventi scemo ai nostri livelli 8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda das » gio apr 17, 2008 18:52 pm

n!z4th ha scritto:
l'unica cosa certa è che prima ti butti in un corso prima conosci gente


...e prima diventi scemo ai nostri livelli 8)

il mio livello ormai è irraggiungibile... 8) 8O 8)
daniele
sia celebre la nostra Patria libera, Sicuro baluardo dell'amicizia fra i popoli!
Avatar utente
das
 
Messaggi: 3291
Images: 46
Iscritto il: mer dic 18, 2002 15:16 pm
Località: near novara

Messaggioda dany.1982 » gio apr 17, 2008 19:30 pm

everest80 ha scritto:
bodyspace ha scritto:no scherzo...comunque con le rando su ghiacciao umido hai un buon margine di sicurezza


ghiacciaio umido che significa?? ma quindi cosa ci vuole una corda per ogni tipo di situazione?tipo se sei in 2 e vai su ghiacciaio semplice ci vuole un tipo
se vai in 3 su un ghiacciaio crepacciato un altro tipo? poi non ho capito ancora quale sarebbe la corda piu adatta e semplice da usare per un utilizzo per 2 persone su un ghiacciaio che puo presentare crepacciato,tenendo conto che leggero è meglio! sto leggendo il grande libro della montagna ma ancora non ho capito bene queste tecniche di legature in cordata



una mezza da 50 mt per tutto e basta!!!!ciao
Avatar utente
dany.1982
 
Messaggi: 447
Iscritto il: mer feb 20, 2008 16:34 pm
Località: bergamo

Messaggioda everest80 » ven apr 18, 2008 21:47 pm

grazie davvero a tutti per i consigli e scusate se ho destato preoccupazioni!!
adesso anche grazie ad un manuale mi sono fatto un idea piu chiara sulla
situazione ghiaccio,e si vorrei fare anchio un corso ag1 ma nella sez. CAI piu
"vicina" circa 20km mi sembra ci sia solo il corso a1 che è piu generale
e spiega ferrate,roccia e solo in parte ghiacciaio!cmq quando avrò tempo semai vado la di persona e intanto mi iscrivo,poi si vedrà! ciao
Avatar utente
everest80
 
Messaggi: 349
Iscritto il: dom set 30, 2007 14:54 pm
Località: bologna

Messaggioda das » ven apr 18, 2008 22:22 pm

everest80 ha scritto:grazie davvero a tutti per i consigli e scusate se ho destato preoccupazioni!!
adesso anche grazie ad un manuale mi sono fatto un idea piu chiara sulla
situazione ghiaccio,e si vorrei fare anchio un corso ag1 ma nella sez. CAI piu
"vicina" circa 20km mi sembra ci sia solo il corso a1 che è piu generale
e spiega ferrate,roccia e solo in parte ghiacciaio!cmq quando avrò tempo semai vado la di persona e intanto mi iscrivo,poi si vedrà! ciao

ottima scelta così ti fai un'idea generale di come funziona il tutto e poi vedrai che sarai un pochino piu sicuro anche tu... :wink:
daniele
sia celebre la nostra Patria libera, Sicuro baluardo dell'amicizia fra i popoli!
Avatar utente
das
 
Messaggi: 3291
Images: 46
Iscritto il: mer dic 18, 2002 15:16 pm
Località: near novara

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.