Sacco da bivacco

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Sacco da bivacco

Messaggioda rolle » ven mar 14, 2008 9:20 am

Sto cercando un sacco da bivacco (sacco che si tiene nello zaino per qualsiasi emergenza; scusate la precisazione, ma molte persone sono cadute dalle nuvole quando ho fatto questa richiesta!!!).
Pensate che questo possa andare bene???:smt017 :smt017 :smt017

http://www.ferrino.it/it/homepage/produ ... RIDER_1036

Mi avete sempre consigliato bene, quindi spero anche questa volta.
Ciao a tutti,
rolle :smt026
Avatar utente
rolle
 
Messaggi: 35
Iscritto il: mer feb 20, 2008 12:30 pm
Località: Firenze

Messaggioda asalalp » ven mar 14, 2008 10:47 am

Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda Delrio » ven mar 14, 2008 10:48 am

Che ne pensi di questo?
Immagine
Delrio
 
Messaggi: 42
Images: 47
Iscritto il: gio mag 25, 2006 11:40 am

Messaggioda little » ven mar 14, 2008 11:28 am

http://www.bdel.com/gear/winter_bivy.php

anche questo è ottimo stando nei compatti.

PS: è il mio primo intervento. Ciao A tutti.
Avatar utente
little
 
Messaggi: 17
Iscritto il: gio mar 13, 2008 14:07 pm

Messaggioda Roberto » ven mar 14, 2008 12:47 pm

Se è solo per emergenza, il sacco da bivacco (o coprisacco) è anche troppo, basta un telo termico, se invece si ha intenzione di bivaccare all' aperto, allora il saco da bivacco da solo può essere una soluzione se non fa freddo, se no son cavoli amari.
Il sacco da bivacco è infatti un normale coprisacco, da ustilizzare sopra il sacco a pelo nei bivacchi all' aperto (ripara dall' umidità e, entro un certo limite, dalla pioggia).
In tutti casi il problema dei sacchi da bivacco è la condensa, che si forma immancabilmente se non sono in tessuto impermeabile e traspirante (Goretex o similari) e quindi il prezzo. Mentre quelli normali, non traspiranti, hanno un prezzo normale, gli altri costano un po troppo, se il loro uso è solo quello di emergenza.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda rolle » ven mar 14, 2008 13:22 pm

Si, è solo per emergenza.
Comunque mi seembra di capire, da quello che mi avete fatto vedere, che più o meno si equivalgono tutti.

Ciao ciao,
rolle :lol:
Avatar utente
rolle
 
Messaggi: 35
Iscritto il: mer feb 20, 2008 12:30 pm
Località: Firenze

Messaggioda letturo » sab mar 15, 2008 3:21 am

Perdonate una domanda da ignorantone.. :oops: un 'sacco' di questo tipo porta qualche vantaggio se ci si trova già con un tetto sopra la testa oppure no? Ad es. in un bivacco tipo "Bafile" per intenderci.. quelli che si trovano in quota a ridosso delle vie intendo! Oppure in un rifugio in muratura ma senza alcun confort..

Se ci si trova all'interno di una struttura e il problema è il freddo conta solo avere un po' di imbottitura intorno oppure questi 'cosi' (così come una coperta d'emergenza in alluminio..) portano qualche vantaggio apprezzabile?
letturo
 
Messaggi: 715
Iscritto il: dom ott 28, 2007 18:23 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda Roberto » sab mar 15, 2008 9:06 am

letturo ha scritto:Perdonate una domanda da ignorantone.. :oops: un 'sacco' di questo tipo porta qualche vantaggio se ci si trova già con un tetto sopra la testa oppure no? Ad es. in un bivacco tipo "Bafile" per intenderci.. quelli che si trovano in quota a ridosso delle vie intendo! Oppure in un rifugio in muratura ma senza alcun confort..

Se ci si trova all'interno di una struttura e il problema è il freddo conta solo avere un po' di imbottitura intorno oppure questi 'cosi' (così come una coperta d'emergenza in alluminio..) portano qualche vantaggio apprezzabile?


Il solo coprisacco è una soluzione di ripiego, da utilizzare quando si hanno esigenze di zaino leggero, non fa troppo freddo o si è disposti ad avere freddo.
In un rifugio o in un bivacco vale la stessa cosa: meglio non avere freddo :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda letturo » sab mar 15, 2008 12:16 pm

Roberto ha scritto:
letturo ha scritto:Se ci si trova all'interno di una struttura e il problema è il freddo conta solo avere un po' di imbottitura intorno oppure questi 'cosi' portano qualche vantaggio apprezzabile?


Il solo coprisacco è una soluzione di ripiego, da utilizzare quando si hanno esigenze di zaino leggero, non fa troppo freddo o si è disposti ad avere freddo.
In un rifugio o in un bivacco vale la stessa cosa: meglio non avere freddo :wink:

Insomma.. di per sé non aiuta a riscaldare. Dovendo/potendo scegliere meglio avere dietro una cosa imbottita :?: 'azie... ;)
letturo
 
Messaggi: 715
Iscritto il: dom ott 28, 2007 18:23 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda Roberto » sab mar 15, 2008 12:31 pm

letturo ha scritto:
Roberto ha scritto:
letturo ha scritto:Se ci si trova all'interno di una struttura e il problema è il freddo conta solo avere un po' di imbottitura intorno oppure questi 'cosi' portano qualche vantaggio apprezzabile?


Il solo coprisacco è una soluzione di ripiego, da utilizzare quando si hanno esigenze di zaino leggero, non fa troppo freddo o si è disposti ad avere freddo.
In un rifugio o in un bivacco vale la stessa cosa: meglio non avere freddo :wink:

Insomma.. di per sé non aiuta a riscaldare. Dovendo/potendo scegliere meglio avere dietro una cosa imbottita :?: 'azie... ;)


E' una cosa ovvia: riscalda meno di un sacco a pelo, ma meglio di niente :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda letturo » sab mar 15, 2008 12:36 pm

Roberto ha scritto: E' una cosa ovvia: riscalda meno di un sacco a pelo, ma meglio di niente :wink:

:oops: Sìsì.. va beh ho scritto peggio di quello che pensavo :D (grazie!)
letturo
 
Messaggi: 715
Iscritto il: dom ott 28, 2007 18:23 pm
Località: Ascoli Piceno

Re: Sacco da bivacco

Messaggioda brando » sab mar 15, 2008 18:22 pm



Leggendo le caratteristiche di questo, ho notato che è spalmato internamente in alluminio.
Cioè? Fa anche da telo termico?

Qualcuno ne ha esperienza diretta, di questo modello?
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Re: Sacco da bivacco

Messaggioda Roberto » sab mar 15, 2008 18:27 pm

brando ha scritto:


Leggendo le caratteristiche di questo, ho notato che è spalmato internamente in alluminio.
Cioè? Fa anche da telo termico?

Qualcuno ne ha esperienza diretta, di questo modello?
Sono tutti (almeno tutti quelli che ho visto ed il mio) con l' alluminio dentro.
La qualità è simile tra le varie marche, l' unica differenza sostanziale è tra quelli in goretex e quelli semplici.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda asalalp » sab mar 15, 2008 18:54 pm

In quelli in goretex, powertex o simili di solito non c'è l'alluminio. La funzione come ha detto Roberto è solo quella di proteggere da vento, umidità, pioggia.

Cmq se dormi solo col sacco a pelo o sacco a pelo + sacco da bivacco si sente la differenza.
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda letturo » sab mar 15, 2008 19:46 pm

asalalp ha scritto:In quelli in goretex, powertex o simili di solito non c'è l'alluminio.

Anche perché l'alluminio ha tante belle qualità ma a occhio e croce non traspira! :lol:
letturo
 
Messaggi: 715
Iscritto il: dom ott 28, 2007 18:23 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda Andreino » sab mar 15, 2008 21:33 pm

asalalp ha scritto:Io uso il Salewa in powertex.

http://www.salewa.it/it/5/197/1871-SACCO_BIVACCO_PTX_1_PERSON.html


Ce l'ho anch'io, ma...

non l'ho mai usato... :lol:
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.