grado di sicurezza chiodi

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

grado di sicurezza chiodi

Messaggioda brandi » sab mar 01, 2008 14:33 pm

e' possibile che un chiodo anche se infilato correttamente nella fessura si sfili dalla fessura con una caduta
Avatar utente
brandi
 
Messaggi: 106
Iscritto il: gio feb 28, 2008 18:17 pm

Messaggioda MarcoS » sab mar 01, 2008 16:08 pm

se si sfila forse non era piantato poi così correttamente...
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda n!z4th » sab mar 01, 2008 20:39 pm

Comincia a imparare a usare gli spit (magari anche a tirarli)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Danilo » sab mar 01, 2008 21:38 pm

:smt033 :smt033 :smt033 :smt033 :smt033 :smt033 :smt033 :smt033 :smt033 :smt033 :smt033 :smt033 :smt033

cristen,aboliamola definitivamente!!!!!!!
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda AlbertAgort » sab mar 01, 2008 21:45 pm

n!z4th ha scritto:Comincia a imparare a usare gli spit (magari anche a tirarli)


apologia spittaiola :twisted:
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda AlbertAgort » sab mar 01, 2008 21:45 pm

MarcoS ha scritto:se si sfila forse non era piantato poi così correttamente...


mai ci fu risposta + adeguata
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Re: grado di sicurezza chiodi

Messaggioda AlpineMan® » dom mar 02, 2008 0:28 am

brandi ha scritto:e' possibile che un chiodo anche se infilato correttamente nella fessura si sfili dalla fessura con una caduta


8O

come no,ma generalmente viene piantato da inesperti..che un colpo va sul chiodo..n'altro sulle dita e cosi via

regola 1 di AM..un bocia prima di andar in parete,deve passare ore a livello terra a dar martellate..oltre all0'allenamento e' moldo didattico...e ricorda che la musica del chiodo che entra e' la miglior colonna sonora di un alpinista
:wink:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Re: grado di sicurezza chiodi

Messaggioda Jo3 » dom mar 02, 2008 11:00 am

brandi ha scritto:e' possibile che un chiodo anche se infilato correttamente nella fessura si sfili dalla fessura con una caduta


Si e' possibile.
Jo3
 
Messaggi: 227
Iscritto il: ven ago 31, 2007 15:39 pm

Re: grado di sicurezza chiodi

Messaggioda alex_971 » dom mar 02, 2008 19:07 pm

AlpineMan® ha scritto:...e ricorda che la musica del chiodo che entra e' la miglior colonna sonora di un alpinista
:wink:


sante parole!!!!
Alex

http://www.webalice.it/alessandroturati/

Ghe nient de pussee logic al mond che nettass el cuu cont on sass rotond, perchè cont i frasch o con l'erba te se impiastret i man de merda.
Avatar utente
alex_971
 
Messaggi: 309
Images: 40
Iscritto il: dom lug 15, 2007 21:12 pm
Località: Lissone

Re: grado di sicurezza chiodi

Messaggioda AlbertAgort » dom mar 02, 2008 19:34 pm

AlpineMan® ha scritto:come no,ma generalmente viene piantato da inesperti..che un colpo va sul chiodo..n'altro sulle dita e cosi via
ì


questa me la devi da spiegà...tu tieni i chiodi mentre li pianti come se fosse legno? 8O
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Re: grado di sicurezza chiodi

Messaggioda MarcoS » lun mar 03, 2008 10:10 am

AlbertAgort ha scritto:
AlpineMan® ha scritto:come no,ma generalmente viene piantato da inesperti..che un colpo va sul chiodo..n'altro sulle dita e cosi via
ì


questa me la devi da spiegà...tu tieni i chiodi mentre li pianti come se fosse legno? 8O



eh!
:lol: :lol: :lol:
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Roberto » lun mar 03, 2008 10:30 am

Non per fare il solito sapientone, ma l' atteggiamento di chiedersi se il chiodo, se pur ben piantato, può tenere o meno, è il classico modo che porta, dopo un paio di uscite in montagna, con martello e chiodi, a scegliere le file di spit già messi.
Certo, la certezza matematica non esiste, ma se un chiodo è buono e buono. Se non ci si fida del classico chiodo piantato per bene, allora meglio lasciar perdere.
Brandi, che penserai del nut incastratio bene, o del friend? Cosa dovrebbe aspettarsi chi si appende ad un cliff? ....
Insomma, se si vuole fare alpinismo un po di fiducia in questi materiali bisogna dargliela.
Altro conto è sottovalutare la sicurezza nei materiali, specie se già infissi in parete.
Come bisogna dar fiducia ad un chiodo piantato da noi stessi, altrettanto bisogna sempre diffidare dei chiodi che si trovano già piantati e verificarli sempre, almeno nei casi in cui potrebbero "servire".

C'è sempre più gente che si affaccia all' alpinismo e chiede "certezze".
Un tempo arrivava all' arrampicata in montagna solo chi partiva dal presupposto che scalare era un rischio e quindi accettava di buon grado "l' incertezza" dei materiali, oggi non è più così. Un po la pubblicità, la ricerca di "stimoli", la voglia di fare qualcosa di "diverso", il mercato che bussa alle nostre tasche, e molti si accostano a questa attività senza il giusto spirito, che in fondo è sempre l' avventura!
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda federicopiazzon » lun mar 03, 2008 12:14 pm

Roberto ha scritto:Come bisogna dar fiducia ad un chiodo piantato da noi stessi, altrettanto bisogna sempre diffidare dei chiodi che si trovano già piantati e verificarli sempre, almeno nei casi in cui potrebbero "servire".

C'è sempre più gente che si affaccia all' alpinismo e chiede "certezze".
Un tempo arrivava all' arrampicata in montagna solo chi partiva dal presupposto che scalare era un rischio e quindi accettava di buon grado "l' incertezza" dei materiali, oggi non è più così. Un po la pubblicità, la ricerca di "stimoli", la voglia di fare qualcosa di "diverso", il mercato che bussa alle nostre tasche, e molti si accostano a questa attività senza il giusto spirito, che in fondo è sempre l' avventura!



mamma se ti quoto!!
Sante parole!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda AlpineMan® » lun mar 03, 2008 23:17 pm

:roll:

be agord...si vede che ti set un bocia

generalmente per i primi colpi lo tengo ebbene si..solo cosi prende la direzione precisa come voglio io

ho visto tropa gente piantar chiodi che si intraversano..poi non lamentatevi se si sfilano o lavorano male..

ricapitolando..una mano tiene la mazzetta..l'altra il chiodo..
eh ho le ali io a star su intanto che chiodo..livello
:D

ne avete da imparare bocia..sperem bene
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Re: grado di sicurezza chiodi

Messaggioda cinetica » mar mar 04, 2008 0:23 am

brandi ha scritto:e' possibile che un chiodo anche se infilato correttamente nella fessura si sfili dalla fessura con una caduta


brandi,

Attenzione alla pioggia !! :P
http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/posting.php?mode=reply&t=31702 :smt033
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda MarcoS » mar mar 04, 2008 10:29 am

AlpineMan® ha scritto::roll:

be agord...si vede che ti set un bocia

generalmente per i primi colpi lo tengo ebbene si..solo cosi prende la direzione precisa come voglio io

ho visto tropa gente piantar chiodi che si intraversano..poi non lamentatevi se si sfilano o lavorano male..

ricapitolando..una mano tiene la mazzetta..l'altra il chiodo..
eh ho le ali io a star su intanto che chiodo..livello
:D

ne avete da imparare bocia..sperem bene


si, come no. :lol:
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Andreino » mar mar 04, 2008 10:35 am

Roberto ha scritto:Non per fare il solito sapientone, ma l' atteggiamento di chiedersi se il chiodo, se pur ben piantato, può tenere o meno, è il classico modo che porta, dopo un paio di uscite in montagna, con martello e chiodi, a scegliere le file di spit già messi.
Certo, la certezza matematica non esiste, ma se un chiodo è buono e buono. Se non ci si fida del classico chiodo piantato per bene, allora meglio lasciar perdere.
Brandi, che penserai del nut incastratio bene, o del friend? Cosa dovrebbe aspettarsi chi si appende ad un cliff? ....
Insomma, se si vuole fare alpinismo un po di fiducia in questi materiali bisogna dargliela.
Altro conto è sottovalutare la sicurezza nei materiali, specie se già infissi in parete.
Come bisogna dar fiducia ad un chiodo piantato da noi stessi, altrettanto bisogna sempre diffidare dei chiodi che si trovano già piantati e verificarli sempre, almeno nei casi in cui potrebbero "servire".

C'è sempre più gente che si affaccia all' alpinismo e chiede "certezze".
Un tempo arrivava all' arrampicata in montagna solo chi partiva dal presupposto che scalare era un rischio e quindi accettava di buon grado "l' incertezza" dei materiali, oggi non è più così. Un po la pubblicità, la ricerca di "stimoli", la voglia di fare qualcosa di "diverso", il mercato che bussa alle nostre tasche, e molti si accostano a questa attività senza il giusto spirito, che in fondo è sempre l' avventura!


=D> =D> =D> =D> =D> =D> =D> =D> =D>
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda brandi » lun mar 10, 2008 18:06 pm

hai ragione roberto se vuoi fare l'alpinista devi accettare il rischio
Avatar utente
brandi
 
Messaggi: 106
Iscritto il: gio feb 28, 2008 18:17 pm

Messaggioda n!z4th » lun mar 10, 2008 18:29 pm

brandi ha scritto:hai ragione roberto se vuoi fare l'alpinista devi accettare il rischio


8O




















e tu,
l' hai accettato :?:
:twisted:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda brandi » sab mar 15, 2008 16:20 pm

certo se no non mi sarei neanche avvicinato alla montagna
Avatar utente
brandi
 
Messaggi: 106
Iscritto il: gio feb 28, 2008 18:17 pm


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.