Qualità zaini: attenzione alla schiena

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Qualità zaini: attenzione alla schiena

Messaggioda filo85 » ven feb 08, 2008 16:01 pm

Di zaini ce ne sono a migliaia e praticamente ogni marca di articoli da montagna e outdoor ne produce..al momento della scelta penso che la caratteristica principale, oltre alla forma, alla resistenza dei materiali, all'aspetto certo, sia la comodità e la capacità di distribuzione del carico sulla schiena: personalmente penso che sia proprio questo l'aspetto più importante, la vera qualità la giudico da quanto riesco a sopportare uno zaino pesante dopo ore di cammino senza che mi seghi le spalle..poi a fare zaini accattivanti e dai colori sgargianti all'ultima moda sono buoni bene o male tutti......ho visto zaini supercostosi (BD, mammut, vaude, grivel tanto per non fare nomi..) ma con degli spallacci e un'imbottitura sulla schiena talmente sottili che sn rimasto basito 8O ..poi magari son comodi eh..però....
Volevo sapere , secondo la vostra esperienza e/o conoscenze nel settore, quali sono le marche più sensibili a questo problema, con ricerche sull'ergonomia e la giusta distribuzione dei carichi, quali insomma siano più attente alla salvaguardia della schiena e delle spalle di noi muli.. :wink:
ecco allora che andrei su marche con una lunga storia alle spalle e possibilmente aziende che producano SOLO zaini..sbaglierò, ma se uno è specializzato su 1 prodotto solo secondo me l'esperienza e la qualità si vedono...
deuter? berghaus? ortovox? lowe alpine? osprey? ferrino?
ah, un conto è quello che scrivono sui loro siti per tirare acqua al loro mulino, e un altro è l'effettiva comodità di chi li conosce e li ha provati..
grazie

p.s: ero interessato ad un litraggio sui 35-45..
<a><img></a>
filo85
 
Messaggi: 52
Iscritto il: mar set 04, 2007 18:24 pm
Località: cremona

Messaggioda Trittiko » ven feb 08, 2008 16:33 pm

Io ho scelto un ferrino ma me ne sono pentito subito: non mi trovo. Il prossimo sarà sicuramente Lowe: li trovo di ottima fattura, comodi e resistenti...




8)
"Secondo autorevoli testi, il calabrone non può volare per forma e peso del corpo in rapporto alle ali.Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare"
Avatar utente
Trittiko
 
Messaggi: 559
Images: 5
Iscritto il: mar set 11, 2007 12:04 pm

Messaggioda gio83 » ven feb 08, 2008 17:09 pm

Io utilizzo un BD da 45 ed un North Face da 35 e mi trovo magnificamente con entrambi. Sopprattutto il BD quando è bello carico di corde, ramponi, picche, ferramenta varia ecc... non mi dà proprio nessun fastidio. Il prezzo sarà quel che sarà però la qualità c'è tutto, secondo il mio parere.

Ciao

Gio
gio83
 
Messaggi: 88
Iscritto il: lun lug 02, 2007 14:54 pm
Località: Parma

Messaggioda n!z4th » ven feb 08, 2008 19:35 pm

Io ho un Millet che non mi segna affatto le spalle pur essendo poco imbottito.

E comunque non credo che l'imbottitura sia direttamente proporzionale alla comodità...IMHO può far meno male un buono spallaccio studiato ad hoc e magari spesso 4 mm piuttosto che uno spesso 15 mm e messo lì tanto per...

E di questo sono convinto per esperienza.Vedi l'attuale millet e il passato invicta.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda scrausa » ven feb 08, 2008 21:13 pm

Lowe Alpine. Io che soffro di mal di schiena mi ci trovo bene.
scrausa
 
Messaggi: 737
Images: 6
Iscritto il: lun ago 21, 2006 19:02 pm
Località: Brianza

Messaggioda davide89 » ven feb 08, 2008 23:43 pm

W Low alpine
davide89
 
Messaggi: 94
Iscritto il: dom dic 02, 2007 14:48 pm
Località: Erba

Messaggioda filo85 » sab feb 09, 2008 10:19 am

per quanto riguarda i lowe alpine intendete quelli con il sistema TORSO FIT?
(es: modello peak attack)
<a><img></a>
filo85
 
Messaggi: 52
Iscritto il: mar set 04, 2007 18:24 pm
Località: cremona

Messaggioda scrausa » sab feb 09, 2008 11:17 am

filo85 ha scritto:per quanto riguarda i lowe alpine intendete quelli con il sistema TORSO FIT?
(es: modello peak attack)



Sì. Il problema di questi zaini però è che pesano anche da vuoti... :roll:
scrausa
 
Messaggi: 737
Images: 6
Iscritto il: lun ago 21, 2006 19:02 pm
Località: Brianza

Messaggioda n!z4th » sab feb 09, 2008 22:39 pm

scrausa ha scritto:
filo85 ha scritto:per quanto riguarda i lowe alpine intendete quelli con il sistema TORSO FIT?
(es: modello peak attack)



Sì. Il problema di questi zaini però è che pesano anche da vuoti... :roll:


io non li sopporto...1,5/2 kg in più... :roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda scrausa » sab feb 09, 2008 23:14 pm

n!z4th ha scritto:
scrausa ha scritto:
filo85 ha scritto:per quanto riguarda i lowe alpine intendete quelli con il sistema TORSO FIT?
(es: modello peak attack)



Sì. Il problema di questi zaini però è che pesano anche da vuoti... :roll:


io non li sopporto...1,5/2 kg in più... :roll:



Sì ma vedi che quando hai mal di schiena li sopporti eccome... ! :wink:
scrausa
 
Messaggi: 737
Images: 6
Iscritto il: lun ago 21, 2006 19:02 pm
Località: Brianza

Messaggioda patata » dom feb 10, 2008 19:18 pm

io ultimamente mi trovo benissimo con gli zaini della osprey per quanto riguarda treck lunghi e anke cose abastanza impegnative...

poi ne uso 1 della salewa per quando arrampico da solo...ci metto dentro la corda e vado su senza nemmeno sentirlo!!

per la corsa in montagna ne ho 1 della eider che a volte uso anche nei giri di un giorno...

penso ke ormai tecnicamente siano tutti ad un livello ottimo!bisogna trovare quello ke si adatta di + a noi...soprattutto quando si prende qualkosa dopo i 35 lt bisogna scegliere bene!

comunque dipende sempre dall uso ke se ne vuole fare!...
Avatar utente
patata
 
Messaggi: 60
Images: 19
Iscritto il: lun gen 28, 2008 15:49 pm

Messaggioda michele65 » dom feb 10, 2008 22:37 pm

Approfitto di questo post , non credo di essere troppo fuori tema visto che Filo 85 ha messo tra i marchi che lo interessano anche la ferrino e come volume 35-45 litri ,
Voglio comprare un nuovo zaino e avevo pensato all' XMT 35 della Ferrino qualcuno che lo usa può dirmi cosa ne pensa?

Grazie e un saluto.

Michele
michele65
 
Messaggi: 61
Iscritto il: dom mar 25, 2007 12:09 pm
Località: monti lombardi

Messaggioda filo85 » lun feb 11, 2008 13:46 pm

beh ma in teoria il fatto che questi zaini pesino qualche etto in + dovrebbe essere ininfluente se ne guadagni in comodità per la schiena no??dov'è il problema??
qualcuno sa indicarmi dove posso trovare i Deuter nella zona di Cremona e Brescia?o a Piacenza, Arco, val di fiemme, val rendena?grazie
<a><img></a>
filo85
 
Messaggi: 52
Iscritto il: mar set 04, 2007 18:24 pm
Località: cremona

Messaggioda BUX » lun feb 18, 2008 16:26 pm

D.V.I.S. questa e la soluzione ....
BUX
 
Messaggi: 64
Iscritto il: lun feb 09, 2004 18:27 pm
Località: Vicenza

Messaggioda BUX » lun feb 18, 2008 16:28 pm

D.V.I.S. Back panel questa e la soluzione
BUX
 
Messaggi: 64
Iscritto il: lun feb 09, 2004 18:27 pm
Località: Vicenza

Messaggioda bristow » mar feb 19, 2008 11:51 am

io ho un 35 l della deuter e per la schiena è favoloso, con la rete plastificata che tiene lo zaino distaccato. gli spallacci mi sembrano nella norma, non mi hanno mai fatto male alle spalle comunque. L'unico inconveniente è che ha solo due tasche esterne e il mono-laccio centrale che impedisce di appendere oggetti fuori lo zaino :wink:
Avatar utente
bristow
 
Messaggi: 13
Iscritto il: gio ago 09, 2007 12:50 pm
Località: Pianura padana


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.