da ErniBrown » mar ott 09, 2007 0:10 am
da ErniBrown » mar ott 09, 2007 0:30 am
da SCOTT » mar ott 09, 2007 1:00 am
da ErniBrown » mar ott 09, 2007 1:31 am
SCOTT ha scritto::D ...ti sei deciso allora...![]()
Bello il racconto ... e le foto![]()
Le mie preferite "visione mistica" e "guglie"![]()
Scott.
da Luca A. » mar ott 09, 2007 9:44 am
ErniBrown ha scritto: Decidiamo per la cresta Segantini, i più bravi hanno esplorato l'inizio, non sembra difficile: ok, si va, e almeno all'inizio non abbiamo paura, forse grazie alle nuvole, che nascondono panorami verticali. Però le nuvole finiscono, la roccia diventa sempre più reale, e le catene aumentano.
Siamo arrivati a metà, davanti a noi altre catene, indietro sempre catene.
da ErniBrown » mar ott 09, 2007 9:50 am
da Luca A. » mar ott 09, 2007 10:11 am
ErniBrown ha scritto:Ah, sì, hai ragione, ho controllato adesso, siamo passati sotto la cresta, credo sia il sentiero cecilia! E' che avevamo una cartina del piffero, quasi inutile, non si capiva molto.
da scrausa » mar ott 09, 2007 17:00 pm
da dreal » mer feb 06, 2008 17:09 pm
Luca A. ha scritto:ErniBrown ha scritto:Ah, sì, hai ragione, ho controllato adesso, siamo passati sotto la cresta, credo sia il sentiero cecilia! E' che avevamo una cartina del piffero, quasi inutile, non si capiva molto.
Infatti, mi sembrava l'ipotesi più verosimile.
Una bella gita, in un ambiente che non perde mai la sua magia.![]()
Se posso darti un consiglio, la prossima volta puoi fare un percorso che gira sull'altro lato (cioè tenendo la cima alla propria dx anzichè alla propria sx salendo): arrivati al colle Valsecchi, dove il sentiero si biforca e dove comincia anche l'attacco della cresta Segantini, puoi girare a sx anzichè a dx e fare il percorso della Val Scarettone. Forse leggerissimamente più impegnativo (restando comunque facile), sicuramente meno frequentato e non meno suggestivo.
Quanto a cartine, hai ragione: pur essendo le Grigne tra le montagne più frequentate d'Italia, scarseggia una buona cartografia. Esiste una carta in scala 1:35.000 accettabile, ma soprattutto ti consiglio di scaricarti due ottimi disegni con relative didascalie che trovi a metà circa della pagina web che ti linko: http://larioclimb.paolo-sonja.net/bacheca/cmlo_grigne_medale.html
Trovi tutti i sentieri della Grignetta e i nomi delle guglie, veramente utilissimo per dare un nome a ciò che si vede.
Ciao e buone gite sulle Grigne.
Luca![]()
da simo il 4 CG » mer feb 06, 2008 17:46 pm
da Luca A. » gio feb 07, 2008 9:38 am
dreal ha scritto:Luca A. ha scritto:ErniBrown ha scritto:Ah, sì, hai ragione, ho controllato adesso, siamo passati sotto la cresta, credo sia il sentiero cecilia! E' che avevamo una cartina del piffero, quasi inutile, non si capiva molto.
Infatti, mi sembrava l'ipotesi più verosimile.
Una bella gita, in un ambiente che non perde mai la sua magia.![]()
Se posso darti un consiglio, la prossima volta puoi fare un percorso che gira sull'altro lato (cioè tenendo la cima alla propria dx anzichè alla propria sx salendo): arrivati al colle Valsecchi, dove il sentiero si biforca e dove comincia anche l'attacco della cresta Segantini, puoi girare a sx anzichè a dx e fare il percorso della Val Scarettone. Forse leggerissimamente più impegnativo (restando comunque facile), sicuramente meno frequentato e non meno suggestivo.
Quanto a cartine, hai ragione: pur essendo le Grigne tra le montagne più frequentate d'Italia, scarseggia una buona cartografia. Esiste una carta in scala 1:35.000 accettabile, ma soprattutto ti consiglio di scaricarti due ottimi disegni con relative didascalie che trovi a metà circa della pagina web che ti linko: http://larioclimb.paolo-sonja.net/bacheca/cmlo_grigne_medale.html
Trovi tutti i sentieri della Grignetta e i nomi delle guglie, veramente utilissimo per dare un nome a ciò che si vede.
Ciao e buone gite sulle Grigne.
Luca![]()
Ciao Luca, da quello che scrivi mi pare tu abbia un'ottima conoscenza della Grignetta e quindi mi permetto di disturbarti...
...io sarei intenzionato a fare un'escursione in cima alla Grignetta con alcuni amici ma sono indeciso sul sentiero da affrontare.
La cresta Cermenati mi è parso di capire che sia la più facile tra tutte ma anche molto noiosa; la cresta Segantini mi è parso di capire che si divida in 2, se non 3, diversi tracciati: La Direttissima che è una ferrata pura e la cresta Segantini vera e propria che parte dal Rif.Rosalba e giunge in vetta tramite il sentiero numero 10.
Io sarei propenso a raggiungere il Rosalba con il sentiero numero 9 per poi proseguire sul sentiero 10 e raggiungere la vetta, solo che non ho ben capito come sia questo sentiero 10! E' una ferrata? E' necessario avere dell'attrezzatura particolare? E' necessaria una preparazione tecnica particolare?
Io sono un appassionato di montagna ma non ho conoscenze tecniche di arrampicata o di ferrata e nemmeno i miei amici...
...tu che cosa consigli? Com'è sto sentiero malefico? E' una via di mezzo tra la Cermenati e la Direttissima(che sarebbe l'ideale per il tipo di escursione che ho in mente)?
Uè...GRAZIE per i tuoi preziosi consigli!
Ciao!
da dreal » gio feb 07, 2008 11:23 am
Luca A. ha scritto:Ciao!
Ahimé non sono affatto un "ottimo conoscitore della Grignetta". Anzi...In un forum in cui scrive Marco Anghileri poi
![]()
![]()
.
Le mie indicazioni precedenti si riferivano a percorsi ESTIVI.
Attualmente, e fino a primavera inoltrata, a chi cerca percorsi strettamente escursionistici e senza tratti di ferrata io consiglierei (almeno come primo assaggio, poi si vedrà) SOLO la cresta Cermenati. Che in estate io trovo noiosissima anche quando la faccio in discesa (oltretutto è sempre troppo affollata), ed infatti cerco di scendere piuttosto per la Senigallia. Ma in inverno non è per niente disprezzabile.
Con neve se non hai un po' di esperienza io non ti consiglio di salire in vetta per nessun altra via (ad esempio non ti consiglio il sent. 10 che hai citato = sent. Cecilia).
Per l'estate è tutto un altro discorso, naturalmente.
Se vuoi conoscere qualcosina in più dei sentieri della Grignetta ti potrei consigliare di procurarti lo speciale di "Meridiani Montagne" sulla Grignetta, uscito in edicola circa 1 anno fa ma che si trova facilmente in molte librerie che abbiano un reparto di montagna. Ha allegata anche una cartina abbastanza dettagliata (più di quelle che si trovano normalmente in commercio).
Poi ti consiglio di andare su questa pagina internet: http://larioclimb.paolo-sonja.net/bacheca/cmlo_grigne_medale.html e scaricarti gli schizzi della Grignetta con relative didascalie. Poi ancora ti consiglio di andare su http://www.aptlecco.com/italiano.html, entrando nella sezione "Trekking" e anche lì scaricarti piantine e descrizioni dei sentieri.
Infine, se ti serve qualche altro consiglio, puoi disturbare (magari via MP) il Marco Anghileri, vero "padrone di casa" di questo microcosmo di calcare...
Ciao, buone gite![/color]
da looka » gio feb 07, 2008 11:43 am
da Luca A. » gio feb 07, 2008 11:46 am
dreal ha scritto:Luca A. ha scritto:Ciao!
Ahimé non sono affatto un "ottimo conoscitore della Grignetta". Anzi... :oops: In un forum in cui scrive Marco Anghileri poi :oops: :oops: :oops: .
Le mie indicazioni precedenti si riferivano a percorsi ESTIVI.
Attualmente, e fino a primavera inoltrata, a chi cerca percorsi strettamente escursionistici e senza tratti di ferrata io consiglierei (almeno come primo assaggio, poi si vedrà) SOLO la cresta Cermenati. Che in estate io trovo noiosissima anche quando la faccio in discesa (oltretutto è sempre troppo affollata), ed infatti cerco di scendere piuttosto per la Senigallia. Ma in inverno non è per niente disprezzabile.
Con neve se non hai un po' di esperienza io non ti consiglio di salire in vetta per nessun altra via (ad esempio non ti consiglio il sent. 10 che hai citato = sent. Cecilia).
Per l'estate è tutto un altro discorso, naturalmente.
Se vuoi conoscere qualcosina in più dei sentieri della Grignetta ti potrei consigliare di procurarti lo speciale di "Meridiani Montagne" sulla Grignetta, uscito in edicola circa 1 anno fa ma che si trova facilmente in molte librerie che abbiano un reparto di montagna. Ha allegata anche una cartina abbastanza dettagliata (più di quelle che si trovano normalmente in commercio).
Poi ti consiglio di andare su questa pagina internet: http://larioclimb.paolo-sonja.net/bacheca/cmlo_grigne_medale.html e scaricarti gli schizzi della Grignetta con relative didascalie. Poi ancora ti consiglio di andare su http://www.aptlecco.com/italiano.html, entrando nella sezione "Trekking" e anche lì scaricarti piantine e descrizioni dei sentieri.
Infine, se ti serve qualche altro consiglio, puoi disturbare (magari via MP) il Marco Anghileri, vero "padrone di casa" di questo microcosmo di calcare...
Ciao, buone gite! :wink: [/color]
Grazie ad entrambi (ErniBrown e Luca A.) rileggendo il mio post mi sono accorto di non essere stato molto chiaro in effetti...
Non intendo fare nessuna escursione invernale, io sto solo informandomi per le escursioni che farò questa primavera-estate, sicchè non mi ci inerpicherò con neve o ghiaccio. :lol:
Poi sono conscio del fatto che la Cermenati è l'unica via escursionistica per la vetta ma è mia intenzione fare un piccolo salto avanti rispetto al puro escursionismo e quindi mi chiedevo quale fosse la via più adatta per iniziare!
A quanto so ci sono parecchie persone che la direttissima la fanno anche senza equipaggiamento, ma credo che sia per il fatto che hanno una notevole esperienza, non avendola (io) preferisco informarmi prima di trovarmi davanti a situazioni in cui non saprei come comportarmi...
Quindi...rimaniamo sempre e solo per la Cermenati?
GRAZIE a tutti
Ciao!
P.S: Il numero di Meridiani Montagne l'ho già acquistato poichè adoro quella collana :wink: mentre i link che mi segnali li conoscevo poichè sono indicati proprio all'interno di Meridiani Montagne. Proprio quello dell'ATP mi ha portato a prendere in considerazione il sentiero numero 10 per evitare l'8 che è la Direttissima.
da dreal » gio feb 07, 2008 14:49 pm
Luca A. ha scritto:Se quello che ti fa paura è il Caminetto Pagani (inizio delle attrezzature del Sent. nr., puoi ben salire al Rosalba dal sent. 9 e poi da lì prendere per Colle Garibaldi, Colle Valsecchi, qui prendere il sent. Cecilia (nr. 10, qualche tratto esposto e discesa in breve camino quasi verticale con catene, ma niente di che). Poi scendere per la Cermenati.
Ciao![/color]
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.