paura del vuoto

paura del vuoto

Messaggioda Rotax » lun gen 07, 2008 1:38 am

salve, mi sono appena iscritto e già rompo... spero mi possiate aiutare...

è da qualche anno a questa parte che soffro di vertigini, cioè, paura del vuoto, dell'altezza 8O .......

avevo in mente questa estate di iniziare a fare un paio di ferrate, semplici perchè mi piacciono troppo.

Devo rimanere x sempre a "invidiare" gli altri e limitarmi a guardare o secondo voi c'è qualche rimedio?
Mio padre mi dice che è questione di allenamento, purtroppo non ho avuto + modo di fare delle escursioni in montagna, quindi dovrei provare.

boh... voi che dite?
"Sulle montagne sentiamo la gioia di vivere, la commozione di sentirsi buoni e il sollievo di dimenticare le cose terrene; tutto questo perche' siamo piu' vicini al cielo". E.Comici
Rotax
 
Messaggi: 18
Iscritto il: lun gen 07, 2008 1:28 am
Località: versilia

Messaggioda najaru » lun gen 07, 2008 8:58 am

innanzitutto attenzione a parlare di ferrate che qui son tutti all antica.....

anche a me non é mai passata la paura del vuoto. dopo un po che ci stai ti ci abitui.

ciao
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda EasyMan » lun gen 07, 2008 11:06 am

Ciao ... ti volevo dire che le vertigini sono un disturbo fisico molto raro che è dovuto ad un problema nella parte interna dell' orecchio (credo che si chiami labirinto vestibolare).
Questo era per dire che le comuni vertigini (ne soffriamo tutti) sono dovute al fatto di non essere abituati all' altezza e ha limiti che in qualche modo la mente le impone al corpo.
Con questo ti volevo dire di provarci ... ovviamente inizia da cose semplici e se puoi con persone che ti danno fiducia e che hanno un pò di esperienza ... poi le cose verranno da sole.
:wink:
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda next » lun gen 07, 2008 13:51 pm

EasyMan ha scritto:Ciao ... ti volevo dire che le vertigini sono un disturbo fisico molto raro che è dovuto ad un problema nella parte interna dell' orecchio (credo che si chiami labirinto vestibolare).
Questo era per dire che le comuni vertigini (ne soffriamo tutti) sono dovute al fatto di non essere abituati all' altezza e ha limiti che in qualche modo la mente le impone al corpo.
Con questo ti volevo dire di provarci ... ovviamente inizia da cose semplici e se puoi con persone che ti danno fiducia e che hanno un pò di esperienza ... poi le cose verranno da sole.
:wink:


Si concordo.. le vertigini sono un disturbo serio ed il termine è abusato.
Per farti capire, se uno ha le vertigini "vere" salendo su un tavolo si sente male.
Il resto secondo me è una questione di attitudine personale;alcuni rimanendo appollaiati sull'imbrago con sotto 300 metri sono tranquilli, altri invece saranno sempre tesi..
Con l'abitudine secondo me non ti passa la sensazione del vuoto ma sei piu sicuro nelle manovre e sai già cosa andrai a fare e quali saranno le tue sensazioni, quindi di conseguenza aumenta la tua sicurezza e tranquillità..

Buone ferrate!
next
 
Messaggi: 215
Iscritto il: ven nov 02, 2007 21:34 pm
Località: north east

Messaggioda najaru » lun gen 07, 2008 14:21 pm

cmq la paura ti passa quando ti ingaggi in qualche parete gas-sosa tipo verdon.....
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda Rotax » lun gen 07, 2008 14:38 pm

najaru ha scritto:cmq la paura ti passa quando ti ingaggi in qualche parete gas-sosa tipo verdon.....

cioè?

Cmq grazie per le risposte.
Vedo che la "paura del vuoto" ce l'hanno anche altri, non è una limitazione....
Allora è questione di abitudine, appena riesco ad andare in montagna inizio con varie camminate, poi pian piano posso provare qualche ferrata, so che alcuni sono all'antica :D che non ama le ferrate, ma non posso partire da 0 facendo subito le arrampicate (anche se il mio mito è Comici...). :wink:

Secondo voi le scuole di roccia mi farebbero bene? intendo le pareti di allenamento (non so come si chiamano).
"Sulle montagne sentiamo la gioia di vivere, la commozione di sentirsi buoni e il sollievo di dimenticare le cose terrene; tutto questo perche' siamo piu' vicini al cielo". E.Comici
Rotax
 
Messaggi: 18
Iscritto il: lun gen 07, 2008 1:28 am
Località: versilia

Messaggioda manuelbalcon » lun gen 07, 2008 14:59 pm

Anche io ho paura del vuoto. Ho paura sulle cime anche se larghe o su cenge. Quando però sono legato come ad esempio in ferrata o se ho semplicemente un cordino su cui tenermi con le mani non ho problemi, vado anche in esposizione senza problemi. Ho anche notato che dipende dalla giornata. Ritornando più volte su luoghi che mi hanno creato problemi alcune volte ho avuto paura e altre no. Io quando ho paura mi blocco e fare anche un passo è un problema, ma non mi gira la testa. Credo che sia da esporsi un po' alla volta e spesso. Inoltre non bisogna pensare che si avrà paura facendo un certo itinerario perchè altrimenti già ci creiamo dell'ansia inutile.

Spero di poter migliorare questa situazione per godere al 100% di posti difficili da raggiungere.

Comunque un po' di apprensione è bene averla, ti salva la vita e secondo me un escursionista è bravo quando sa rinunciare a cose che potrebbero mettere in difficoltà lui e i suoi compagni.

Saluti,
Manuel
Avatar utente
manuelbalcon
 
Messaggi: 68
Iscritto il: ven lug 06, 2007 8:16 am
Località: Sedico (BL)

Messaggioda Rotax » lun gen 07, 2008 16:04 pm

grazie manuel per l'intervento.
sapendo che nelle ferrate sono legato sto un po' più tranquillo.
Cmq anche io mi blocco, muoversi è un casino....
"Sulle montagne sentiamo la gioia di vivere, la commozione di sentirsi buoni e il sollievo di dimenticare le cose terrene; tutto questo perche' siamo piu' vicini al cielo". E.Comici
Rotax
 
Messaggi: 18
Iscritto il: lun gen 07, 2008 1:28 am
Località: versilia

Messaggioda cinetica » lun gen 07, 2008 17:55 pm

Io ho una gran Paura del Vuoto quando guardo nel mio portafoglio.... :smt002
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda gug » lun gen 07, 2008 18:05 pm

Io ho cominciato con le ferrate e poi sono passato ad arrampicare, ma secondo me non è indispensabile farlo e si può cominciare subito ad arrampicare con un corso base.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Re: paura del vuoto

Messaggioda AlbertAgort » lun gen 07, 2008 19:28 pm

Rotax ha scritto: ferrate,

Devo rimanere x sempre a "invidiare" gli altri e


cè poco da invidiare :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :D
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda dori » lun gen 07, 2008 19:38 pm

Rotax ha scritto:so che alcuni sono all'antica :D che non ama le ferrate, ma non posso partire da 0 facendo subito le arrampicate (anche se il mio mito è Comici...). :wink:

gli antichi lasciali anticheggiare!!
se ti piacciono le ferrate falle pure, non sono incompatibili con le altre attività montane!!! (a me piacciono un sacco!!)
in ogni caso puoi anche partire direttamente con l'arrampicata....anche in questo caso prova, vai con amici capaci, fatti portare in posti facili...a livello di altezza (che è poi il tuo cruccio) non c'è molta differenza tra un monotiro facile ed una ferrata di medio livello...
Rotax ha scritto:Secondo voi le scuole di roccia mi farebbero bene? intendo le pareti di allenamento (non so come si chiamano).

sicuramente un po' di allenamento sulle pareti artificiali male non fa...
però se le pareti in questione sono boulder (pareti di 3 metri circa d'altezza con sotto materassoni) la paura dell'altezza non ti passa, se invece sono pareti alte, da affrontare con corda ed imbrago, ha un senso...
in ogni caso ti consiglio di iscriverti ad un corso di arrampicata/alpinismo, magari con il CAI, io l'ho fatto e sono persone preparate che ti danno l'impostazione tecnica di base per muoverti in sicurezza...ovviamente acquistando sicurezza la paura diminuisce, quindi sei a posto!!

buone scalate!!! :wink:
sappiamo di arrampicare per esistere, per conservare la nostra anima, per vedere come siamo fatti, per cercare il senso della vita, per restare, ancora, con i piedi per terra e la testa tra le nuvole.
Avatar utente
dori
 
Messaggi: 151
Iscritto il: mar ott 02, 2007 17:20 pm
Località: Torino&provincia

Re: paura del vuoto

Messaggioda Rotax » lun gen 07, 2008 19:57 pm

AlbertAgort ha scritto:
Rotax ha scritto: ferrate,

Devo rimanere x sempre a "invidiare" gli altri e


cè poco da invidiare :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :D


uno di Agordo!!!!!!! :lol: :lol:


@dori: si, per pareti artificiali intendo quelle con imbracatura, sennò è inutile, mi arrampico sull'armadio che è uguale LOL
"Sulle montagne sentiamo la gioia di vivere, la commozione di sentirsi buoni e il sollievo di dimenticare le cose terrene; tutto questo perche' siamo piu' vicini al cielo". E.Comici
Rotax
 
Messaggi: 18
Iscritto il: lun gen 07, 2008 1:28 am
Località: versilia

Messaggioda yena » lun gen 07, 2008 20:04 pm

può sembrare una provocazione, ma prima di andare a fare le ferrate vai a fare un po di boulder, almeno poi ti fidi delle mani e dei piedi...
Leggi i miei articoli sulla patologia arrampicatoria www.patologia-arrampicatoria.it
Avatar utente
yena
 
Messaggi: 2119
Images: 10
Iscritto il: mar lug 06, 2004 14:15 pm
Località: sondalo (so)

Re: paura del vuoto

Messaggioda dori » lun gen 07, 2008 20:08 pm

Rotax ha scritto:mi arrampico sull'armadio che è uguale LOL


:smt082 :smt082 :smt082 :smt082 :smt082 :smt082 :smt082 :smt082 :smt082 :smt082 :smt082 :smt082 :smt082 :smt082 :smt082 :smt082 :smt082 :smt082
sappiamo di arrampicare per esistere, per conservare la nostra anima, per vedere come siamo fatti, per cercare il senso della vita, per restare, ancora, con i piedi per terra e la testa tra le nuvole.
Avatar utente
dori
 
Messaggi: 151
Iscritto il: mar ott 02, 2007 17:20 pm
Località: Torino&provincia

Messaggioda danielegr » lun gen 07, 2008 21:09 pm

Io posso dire quello che succedeva a me quando ero giovane e andavo ad arrampicare: in parete, anche se molto esposta non avevo paura. Però non dovevate chiedermi di affacciarmi a Milano a una finestra del terzo piano...

In sostanza: probabilmente l'abitudine all'ambiente e all'esposizione, il sapere che stai facendo una cosa che SAI fare ti aiuta a non avere paura.

Ah: segui il consiglio di Dori: vai a una sezione del CAI e chiedi se hanno una scuola di roccia. E' certamente la cosa migliore, molto migliore, a mio parere, di una qualsiasi palestra nella quale, al massimo, puoi imparare la tecnica, ma non il comportamento in montagna.
Avatar utente
danielegr
 
Messaggi: 293
Images: 40
Iscritto il: ven nov 30, 2007 20:13 pm
Località: 43 54 26,81N 7 56 25,35E Altitudine 184 m.

Re: paura del vuoto

Messaggioda asalalp » lun gen 07, 2008 22:02 pm

Rotax ha scritto:sennò è inutile, mi arrampico sull'armadio che è uguale LOL


8O 8O 8O
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda Rotax » mar gen 08, 2008 0:21 am

grazie 1000 a tutti. :wink:

Cercherò la sezione CAI per sentire della scuola di roccia. :wink:
"Sulle montagne sentiamo la gioia di vivere, la commozione di sentirsi buoni e il sollievo di dimenticare le cose terrene; tutto questo perche' siamo piu' vicini al cielo". E.Comici
Rotax
 
Messaggi: 18
Iscritto il: lun gen 07, 2008 1:28 am
Località: versilia

Messaggioda brando » mar gen 08, 2008 0:32 am

In base alla mia (non molta) esperienza, posso dirti che con l'abitudine si supera la fase "paura del vuoto", adesso io ho un sano timore di sbagliare (movimenti e/o manovre) che mi tiene all'erta nei momenti non proprio tranquilli.

A volte però salta fuori una crisi di panico che mi blocca, allora cerco di rilassarmi e pensare a quello che devo fare.

Ho notato anche che se mi diverto o sono molto concentrato (leggi anche "al limite"), risento meno della tensione. Pensando solo ai movimenti mi è successo di fare notevoli lunghezze senza proteggermi e... senza preoccuparmi minimamente! ( :arrow: da non prendere ad esempio)
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Rotax » mar gen 08, 2008 1:52 am

perchè per abituarmi dovrei fare qualche metro e sempre guardarmi indietro, in basso.... giusto?
"Sulle montagne sentiamo la gioia di vivere, la commozione di sentirsi buoni e il sollievo di dimenticare le cose terrene; tutto questo perche' siamo piu' vicini al cielo". E.Comici
Rotax
 
Messaggi: 18
Iscritto il: lun gen 07, 2008 1:28 am
Località: versilia

Prossimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.