arrampicate alternative nel lecchese

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

arrampicate alternative nel lecchese

Messaggioda giorgiolx » ven ott 12, 2007 13:07 pm

ciao a tutti,
sto leggendo un libro di Cassin dove descrive le sue prime esperienze alpinistiche nel Lecchese.
Io attualmente frequento spesso quei posti ma sono sempre stato portato o in Medale o in Grignetta. I posti sono entrambi molto belli ma il primo è un pò unto (almeno sui miei gradi) e a volte scarica un pò troppi sassi...il secondo troppo chiodato...
Nel libro si parla invece di pareti anche di 500 metri come pizzo d'Eghen, Pizzo delle Pieve o Sasso dei Carbonari.
Sono molto interessato, qualcuno mi sa dire dove posso reperire qualche informazione?Guide, relazioni... e suggerire qualche via sul V VI ?

Grazie mille

Giorgio
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Marco Anghileri » ven ott 12, 2007 15:04 pm

è proprio uscita da poco una bella guida che descrive le pareti da citate e altro ancora. Si intitola "Calcare d'autore" di Pietro Buzzoni e se vai sul sito di Paolo Vitali (http://www.paolo-sonja.net/) trovi i riferimenti.... :)
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda giorgiolx » ven ott 12, 2007 15:19 pm

ma sei proprio quel marco? Quale onore :o

Grazie mille, comprerò sicuramente la guida quanto prima.

Giorgio
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda casimiro » ven ott 12, 2007 15:43 pm

Il libro in questione mi è stato regalato la settimana scorsa per il compleanno; è veramente ben fatto e curato, ricco di informazioni sia alpinistiche che escursionistiche che storiche, belle foto e relazioni chiare
Penso si tratti di soldi spesi bene (se poi te regalano, meglio :wink: )

Ciao

G.
casimiro
 
Messaggi: 40
Iscritto il: ven set 30, 2005 11:30 am
Località: CO

Messaggioda Marco Anghileri » ven ott 12, 2007 15:43 pm

piacere mio :D ....
purtroppo non so come sia distribuita la guida e forse non ti sarà facile trovarla nelle librerie :!: (voci riportatemi)
Nel caso, se proprio non la trovi, io al ristorante su ai Piani dei Resinelli ne ho qualche copia da vendere datami dall'autore stesso.

Vedi tu,
come ti è più facile :wink:

ciao
Marco
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda gps » ven ott 12, 2007 15:55 pm

Ciao giorgiolx, a prescindere da quanto descritto sulla guida (che io non ho ma di cui, anche a me, hanno parlato bene), ho sentito pareri positivi su vie quali "Via delle clessidre" e "via dei Camosci" al sasso di Sengg che si trova tra il sasso Cavallo e il sasso dei Carbonari, da il meglio di se proprio in questa stagione e presenta vie in generale su roccia ottima in placca....
ciao
gps
 
Messaggi: 13
Iscritto il: gio set 27, 2007 13:47 pm

Messaggioda grizzly » ven ott 12, 2007 16:58 pm

Marco Anghileri ha scritto:piacere mio :D ....
purtroppo non so come sia distribuita la guida e forse non ti sarà facile trovarla nelle librerie :!: (voci riportatemi)
Nel caso, se proprio non la trovi, io al ristorante su ai Piani dei Resinelli ne ho qualche copia da vendere datami dall'autore stesso.

Vedi tu,
come ti è più facile :wink:

ciao
Marco


Okkkk... tienine una copia, scrivici su "grizzly"... :lol:
Quanto passo per le camer... ehmm... per la serata gastro-alpinistica l'acchiappo... :P
Miiiiiille grazieeeeeeeeee!!!!

(Sempre se trovo un socio/i per il viaggio... :roll: )
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Marco Anghileri » ven ott 12, 2007 18:29 pm

grizzly ha scritto:
Marco Anghileri ha scritto:piacere mio :D ....
purtroppo non so come sia distribuita la guida e forse non ti sarà facile trovarla nelle librerie :!: (voci riportatemi)
Nel caso, se proprio non la trovi, io al ristorante su ai Piani dei Resinelli ne ho qualche copia da vendere datami dall'autore stesso.

Vedi tu,
come ti è più facile :wink:

ciao
Marco


Okkkk... tienine una copia, scrivici su "grizzly"... :lol:
Quanto passo per le camer... ehmm... per la serata gastro-alpinistica l'acchiappo... :P
Miiiiiille grazieeeeeeeeee!!!!

(Sempre se trovo un socio/i per il viaggio... :roll: )


la camer....ehmm... 8O
è già lì che ti aspetta con la guida fra le mani 8)
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Re: arrampicate alternative nel lecchese

Messaggioda alison » sab ott 13, 2007 16:40 pm

giorgiolx ha scritto:ciao a tutti,
sto leggendo un libro di Cassin dove descrive le sue prime esperienze alpinistiche nel Lecchese.
Io attualmente frequento spesso quei posti ma sono sempre stato portato o in Medale o in Grignetta. I posti sono entrambi molto belli ma il primo è un pò unto (almeno sui miei gradi) e a volte scarica un pò troppi sassi...il secondo troppo chiodato...
Nel libro si parla invece di pareti anche di 500 metri come pizzo d'Eghen, Pizzo delle Pieve o Sasso dei Carbonari.
Sono molto interessato, qualcuno mi sa dire dove posso reperire qualche informazione?Guide, relazioni... e suggerire qualche via sul V VI ?

Grazie mille

Giorgio



Ciao, la guida te l'ha gia consigliata Marco, io vorrei solo aggiungere alcune cose che si sono scritte sulla bellissima guida, ma molte volte non lette...
hai chiesto notizie su pareti veramente selettive, e non sto solo parlando di gradi, ma di ambienti, roccia, isolamento
partiamo dal pizzo d'Eghen, se cerchi vie di 5 o 6, direi che non ce ne sono, qualche via sporca di vegetazioni hai lati è su quella difficolta, ma vuol dire cercar rogne
la piu classica è il camino Cassin, non è molto ripetuta ed è poco chiodata, inoltre il tiro finale originale è mezzo franato, se hai gia i capelli bianchi te lo consiglio altrimenti esci a sinistra verso Prigionieri dei Sogni e sali per una rampa erbosa

il pizzo della pieve
li trovi il 5 e il 6 ma su roccia MERCIA!, è bellissimo in inverno quando si trasforma in un paretone severo
la classica è la Fasana, 5 grado, qualche lunghezza decente e storica e poi un gran rampone dove devi stare attento

la Cassin lasciela perdere FIDATI

SUI cARBONARI la roccia è migliore ma non bellissima come il vicino Cavallo....belle vie lunghe.....

a te la scelta!!
alison
 

Messaggioda giorgiolx » mar dic 04, 2007 11:59 am

ciao,
sabato mi sono comprato la guida "Calcare d'autore"...molto bella. I posti descritti sembrano favolosi;
un complimento agli autori e finalmente ho trovato cosa fare dalla prossima primavera.
Le vie descritte sono tutte difficili...ma qualcuna l'ho già adocchiata.

Ripenso quando dal rifugio Rosalba chiedevo informazioni sulle pareti a nord e i miei amici dicevano:
"Lascia stare...ti vai ad infognare...li c'è solo da ravanare"
Beh...avevano solo aumentato la mia curiosità. Sentivo che a Lecco ci doveva essere altro rispetto alle falesie (bellissime) o le vie a fittoni ascellari.
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

parete fasana via degli inglesi

Messaggioda brunojunior » mer dic 19, 2007 19:06 pm

salve vedo con piacere che e rimasto ancora qualcuno a cui piaccciono le via desuete, poco frequentate, e di ricerca si perche su questo genere di intinerari al di la della loro qualita estetica o del tipo di roccia qui vi garantisco si possono trovare ancora scenari ed emozioni tali da sciuscitare quell'entusiasmo che le solite vie preconfezionate di sicuro non possono regalarvi.
La via degli inglesi e una di quelle io lo percorsa due volte la seconda per portarci un amico che aveva fato anche la philip flamm in civetta e l'ideale in marmolada il quale all'uscita piuttosto scosso mi disse che che non sarebbe piu venuto con me quando gli avrei proposto ancora vie "selvagge" come questa.
Si tratta certamente di una via dove si deve avere a che fare con un terreno instabile e piuttosto pericoloso ed essendo un canalone deve essere percorso con tutte le precauzioni del caso noi lo facemmo a dicembre senza neve quando il gelo stabilizza il terreno e difatti pur essendo in cinque sulla via non cadde neppore un sasso.
qui e l'esperienza che conta non le chiacchere saranno 800 metri di tensione pura in un ambiente fuori dal mondo e una volta usciti ci si rendera conto di quante bellezze bellezze le nostre grigne e tutte le montagne ci possono offrire al di fuori dei soliti posti .
buona arrampicata
brunojunior
 
Messaggi: 6
Iscritto il: mar dic 18, 2007 22:52 pm

parete fasana via degli inglesi

Messaggioda brunojunior » mer dic 19, 2007 19:08 pm

salve vedo con piacere che e rimasto ancora qualcuno a cui piaccciono le via desuete, poco frequentate, e di ricerca si perche su questo genere di intinerari al di la della loro qualita estetica o del tipo di roccia qui vi garantisco si possono trovare ancora scenari ed emozioni tali da sciuscitare quell'entusiasmo che le solite vie preconfezionate di sicuro non possono regalarvi.
La via degli inglesi e una di quelle io lo percorsa due volte la seconda per portarci un amico che aveva fato anche la philip flamm in civetta e l'ideale in marmolada il quale all'uscita piuttosto scosso mi disse che che non sarebbe piu venuto con me quando gli avrei proposto ancora vie "selvagge" come questa.
Si tratta certamente di una via dove si deve avere a che fare con un terreno instabile e piuttosto pericoloso ed essendo un canalone deve essere percorso con tutte le precauzioni del caso noi lo facemmo a dicembre senza neve quando il gelo stabilizza il terreno e difatti pur essendo in cinque sulla via non cadde neppore un sasso.
qui e l'esperienza che conta non le chiacchere saranno 800 metri di tensione pura in un ambiente fuori dal mondo e una volta usciti ci si rendera conto di quante bellezze bellezze le nostre grigne e tutte le montagne ci possono offrire al di fuori dei soliti posti .
buona arrampicata
brunojunior
 
Messaggi: 6
Iscritto il: mar dic 18, 2007 22:52 pm


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.