Preparazione sci da scialpinismo

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Preparazione sci da scialpinismo

Messaggioda stimologr » mar dic 04, 2007 12:09 pm

Salve a tutti,

vorrei sapere cosa ne pensate della preparazione degli sci da scialpinismo.
Per intenderci ho comprato per questa stagione un paio di sci fischer x-pedition 160 e quando sono andato a ritirarli ho chiesto al rivenditore se fosse necessario fare tuning e angolo alle lamine, visto che di fabbrica gli sci escono con tuning 0° e angolo 90°. Il rivenditore mi ha risposto che non era necessario ma che bastava una sciolinata e via!
Voi che ne pensate, non è conveniente avere -0.5° -1° di tuning e 89° sul lato lamina (in modo da avere una lamina sempre a circa 90°) per aumentare la maneggevolezza degli sci in curva? Magari ciò in neve pesante o crostosa o ghiacciata, non serve o è addirittura controproducente!
www.sgrmountain.it
Sito dedicato all'escursionismo in montagna e in particolare nel Parco Nazionale del Pollino.
Avatar utente
stimologr
 
Messaggi: 8
Iscritto il: ven apr 14, 2006 13:57 pm
Località: Altamura

Messaggioda AlbertAgort » mar dic 04, 2007 12:13 pm

:?: :?: :?: :?:


Tuning? Immagine

Ma se li vendono così li avranno studiati bene o no?
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda stimologr » mar dic 04, 2007 12:38 pm

Per gli sci da discesa si fa praticamente sempre e so che spesso esistono dello stesso modello di sci, due versioni, una già preparata e l'altra con gli angoli 0 e 90 per permettere a chi li compra di variarli a proprio piacimento, in base al fatto che si voglia uno sci più reattivo o più docile. Forse per quelli da scialpinismo è diverso visto che si incontrano terreni diversi!
www.sgrmountain.it
Sito dedicato all'escursionismo in montagna e in particolare nel Parco Nazionale del Pollino.
Avatar utente
stimologr
 
Messaggi: 8
Iscritto il: ven apr 14, 2006 13:57 pm
Località: Altamura

Messaggioda AlbertAgort » mar dic 04, 2007 12:49 pm

stimologr ha scritto:Forse per quelli da scialpinismo è diverso visto che si incontrano terreni diversi!


per dirti, ho amici molto bravi in questa disciplina, ma non mi hanno mai detto di questa cosa.
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda c.caio » mar dic 04, 2007 13:01 pm

... senza polemica..... questa mi sembra l'essenza delle seghe mentali.
L'apoteosi.... il nonplusultra....... la summa...........

Mica stai andando a sciare in pista su terreno lavorato dal gatto delle nevi.
Stai per andare a sciare su neve fresca (si spera) o al massimo su nevi variamente crostose (in questo periodo)...... l'angolo della lamina dovrebbe essere l'ultimo dei tuoi pensieri.
In verita' non so se ci stai a prendere per il culo o cos'altro.....

:roll: :roll: :roll:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda next » mar dic 04, 2007 15:40 pm

ma sei impazzito ?su pista va bene, ci si spinge anche a 87..86 gradi ma per lo sci alpinismo .. per piacere..

Anzi ti posso dire che è controproducente, se fai attenzione noti che le lamine degli sci da sci alpinismo sono piu dure delle lamine degli sci da pista e piu cicciotte..questo perchè l'attrezzo da ski-alp si presuppone che venga usato nei terreni piu vari e che non tanto raramente abbracci le sue amiche crode.
Più diminuisci l'angolo e piu rendi la lamina vulnerabile..

ciauuuu

:D
next
 
Messaggi: 215
Iscritto il: ven nov 02, 2007 21:34 pm
Località: north east

Messaggioda stimologr » mar dic 04, 2007 20:53 pm

Non mi sognerei mai angoli del genere.
Ciò che mi interessa maggiormente è l'angolo delle lamine rispetto alla soletta (tuning). Leggendo infatti anche il manuale di scialpinismo del club alpino italiano, c'è scritto nella manutenzione degli sci, che per facilitare l'esecuzione delle curve, le lamine devono risultare leggermente più basse della soletta (tuning) e spiega come fare, anche se non precisa quale angolo dare. Nell'affilatura delle lamine invece dice che per le esigenze scialpinistiche va bene un angolo di 90°. Quindi supponendo di lasciare l'angolo laterale a 90° e facendo un piccolo tuning l'angolo finito delle lamine sarebbe addirittura superiore a 90° il che ne aumenterebbe la resistenza anzichè ridurla.
www.sgrmountain.it
Sito dedicato all'escursionismo in montagna e in particolare nel Parco Nazionale del Pollino.
Avatar utente
stimologr
 
Messaggi: 8
Iscritto il: ven apr 14, 2006 13:57 pm
Località: Altamura

Messaggioda next » mer dic 05, 2007 0:13 am

credo che il discorso del "tuning" come da te definito sia comunque inutile per lo ski alp..comunque .. le lamine dovrebbero gia essere a livello della soletta, è un calssico controllo di qualità di produzione dello sci vedere l'uniformità di questo livello, se proprio vuoi e non riesci a resistere fai un piccolo tuning con uno spessore minimo ( se sai farli sai cosa intendo)..

Non fissarti troppo con gli angoli..a me ha insegnato a tirare gli sci uno ski-men professionista che ha lavorato anni in coppa del mondo.. mi ha sempre detto di non fissarmi troppo sulla matematica, se fosse una questione tutta di gradi e cifre ci sarebbero le macchine a preparare tutti gli sci..per fortuna non è cosi e rimane gran parte all'arte dello ski-man..
Poi avrei anche dei seri dubbi sul fatto che anche con i migliori attrezzi presenti in commercio si riesca a valutare il grado su una lamina di pochi millimetri di altezza ..

ciauuu
next
 
Messaggi: 215
Iscritto il: ven nov 02, 2007 21:34 pm
Località: north east

Messaggioda shunt2003 » ven dic 07, 2007 15:33 pm

Continua pure a leggere il manuale...
Io sono anni che faccio scialpinismo e non mi è mai passato per la mente neanche lontanamente di andare a "lavorare" su lamine e tuning.
Anzi ero arrivato a pensare che più la soletta era rovinata più erano sicuri in quanto lo sci frenava un pò di più.
Lunedì però vado subito a farmi sistemare tutto come dici tu così riuscirò finalmente a chiudere una curva.
Ci vuole tanta pazienza per farsi esperienza e la parola d'ordine è "uscire sul campo".
http://casabarbolini.blogspot.com/
PS: goditi gli sci fino a che sono nuovi
Avatar utente
shunt2003
 
Messaggi: 300
Iscritto il: gio feb 19, 2004 16:03 pm
Località: Miràndla

Messaggioda il.bruno » ven dic 07, 2007 17:26 pm

vedrai che dopo qualche grattata di quelle ben fatte non parlerai di ° di lamina ma di cm di sbrego...
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda mb » ven dic 07, 2007 20:17 pm

In effetti, l'unica manutenzione che vale la pena fare è chiudere i bochi più grossi ogni tanto... e tenere sciolinata la soletta, naturalmente.

Le lamine, fuoripista, se non fai ripido, non ti servono granchè.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda jumpburaska » ven dic 07, 2007 20:55 pm

io venerdi scorso ho fatto le lamine perchè era da un pò che non le facevo, poi sabato sono andato a sciare e ho fatto fare il tuning su tutto uno sci e su un pezzetto dell'altro a circa 2,5°.
Ho truvato uno molto bravo che li fà in val Bedretto, se ti interessa ti spiego dove:
arrivi fino a dove finisce la strada poi tieni la sinistra arrivi fino in cima (mi pare grandinace o qualche cosa del genere!!) togli le pelli
inizi a scendere e li dovresti trovare un paio di rocce piatte non rovinano la soletta ma sistemano bene le lamine!
Un giorno ho deciso quello dopo ho cambiato idea e oggi.... ci sto pensando nuovamente!!
Avatar utente
jumpburaska
 
Messaggi: 69
Iscritto il: mer gen 17, 2007 22:08 pm
Località: varese

Messaggioda c.caio » ven dic 07, 2007 21:13 pm

shunt2003 ha scritto:Io sono anni che faccio scialpinismo e non mi è mai passato per la mente neanche lontanamente di andare a "lavorare" su lamine e tuning.



... perche' sei una bestia!
Sai come tagli meglio il salame quando arrivi in cima?





:D :D :D :D
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda germana » sab dic 08, 2007 17:33 pm

mb ha scritto:In effetti, l'unica manutenzione che vale la pena fare è chiudere i bochi più grossi ogni tanto... e tenere sciolinata la soletta, naturalmente.

Le lamine, fuoripista, se non fai ripido, non ti servono granchè.


Dopo essermela fatta sotto un paio di volte su canali non ripidi ma molto gelati perchè avevo le lamine arrotondate... ho cambiato idea :idea:

Non esageriamo a dire che non servono :roll:
Con gli sci tenuti bene lamine comprese, si va meglio :)

Comunque, quoto: certe raffinatezze molto utili in pista, specie a chi corre, sono eccesive nello scialp e un angolo più acuto rende le lamine più vulnerabili :)
L?inclinazione del pendio non è che la parte visibile delle mie discese, la mia gioia ne è il contenuto essenziale - P.Vallencant
______

www.nonsoloscialp.it - momenti di scialpinismo e non solo
Avatar utente
germana
 
Messaggi: 1675
Images: 20
Iscritto il: mar dic 31, 2002 18:21 pm
Località: Castelli Romani

Messaggioda AlbertAgort » sab dic 08, 2007 18:32 pm

il.bruno ha scritto:vedrai che dopo qualche grattata di quelle ben fatte non parlerai di ° di lamina ma di cm di sbrego...


:lol: :lol:
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda c.caio » dom dic 09, 2007 19:37 pm

germana ha scritto:Dopo essermela fatta sotto un paio di volte su canali non ripidi ma molto gelati perchè avevo le lamine arrotondate... ho cambiato idea :idea:

Non esageriamo a dire che non servono :roll:
Con gli sci tenuti bene lamine comprese, si va meglio :)


... e che c'entra questo?
Un conto e' avere lamine e solette in ordine, un conto e' farsi delle pippe da pistaioli garisti.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda germana » lun dic 10, 2007 11:37 am

c.caio ha scritto:
germana ha scritto:Dopo essermela fatta sotto un paio di volte su canali non ripidi ma molto gelati perchè avevo le lamine arrotondate... ho cambiato idea :idea:

Non esageriamo a dire che non servono :roll:
Con gli sci tenuti bene lamine comprese, si va meglio :)


... e che c'entra questo?
Un conto e' avere lamine e solette in ordine, un conto e' farsi delle pippe da pistaioli garisti.


mb ha scritto:In effetti, l'unica manutenzione che vale la pena fare è chiudere i bochi più grossi ogni tanto... e tenere sciolinata la soletta, naturalmente.

Le lamine, fuoripista, se non fai ripido, non ti servono granchè.


Rispondevo a questo :roll:
L?inclinazione del pendio non è che la parte visibile delle mie discese, la mia gioia ne è il contenuto essenziale - P.Vallencant
______

www.nonsoloscialp.it - momenti di scialpinismo e non solo
Avatar utente
germana
 
Messaggi: 1675
Images: 20
Iscritto il: mar dic 31, 2002 18:21 pm
Località: Castelli Romani

Messaggioda fedeneg » lun dic 10, 2007 12:02 pm

germana ha scritto:
mb ha scritto:In effetti, l'unica manutenzione che vale la pena fare è chiudere i bochi più grossi ogni tanto... e tenere sciolinata la soletta, naturalmente.

Le lamine, fuoripista, se non fai ripido, non ti servono granchè.


Dopo essermela fatta sotto un paio di volte su canali non ripidi ma molto gelati perchè avevo le lamine arrotondate... ho cambiato idea :idea:

Non esageriamo a dire che non servono :roll:
Con gli sci tenuti bene lamine comprese, si va meglio :)

Comunque, quoto: certe raffinatezze molto utili in pista, specie a chi corre, sono eccesive nello scialp e un angolo più acuto rende le lamine più vulnerabili :)


Concordo con quanto detto da Germana.

Tieni conto, comunque, che uno sci sempre ben preparato e sciolinato ti evita un bel po' di fastidi e/o inconvenienti e ti fa divertire di più e faticare meno.

Per finire, un colpetto alle lamine prima della gita non fa mai male. Se poi per la discesa non servono, puoi sempre togliere filo. Il problema è non avere filo quando servirebbe.
Avatar utente
fedeneg
 
Messaggi: 1100
Images: 58
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Torino

Messaggioda genk » lun dic 10, 2007 15:30 pm

domanda, ma voi quando fate le lamine agli sci, siano essi da skialp o da discesa, poi passate con una cartavetro fine a togliere il taglio su determinate parti della lamina oppure no? (tipo snowboard)
perchè un amico mi ha sistemato gli sci, e ha passato la cartavetro come sopradescritto, e gli sci sembrano comportarsi in maniera anomala, ma non so se sia questo oppure la mia spiccata abilità di discesista :D
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore

Messaggioda c.caio » lun dic 10, 2007 15:38 pm

... alla fine di questa discussione io vorrei vedere un po' di questi scialpinisti pippaioli come si comportano durante una gita, in salita e in discesa..... perche' e' veramente da ridere quello che si legge......

:D :D
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Prossimo

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.