giorgiolx ha scritto:AlpineMan® ha scritto:"
appunto...sono spese che ricadono a tutti i cittadini..e se permetti per me che ne sono contrario sono soldi che si sperperano per idee che non condivido!
se è per questo lo stato spende miliardi e miliardi di euro per l'esercito e sono spese che io non condivido...ho scritto anche al ministero lamentando che preferire spendere quei soldi pubblici in alcoolici ma mi hanno risposto che, almeno con questa finanziaria non è possibile.
Credo che uno stato debba mettere in preventivo di buttare dei soldi per assicurare dei servizi base ai cittadini...salute, scuola...soccorso alpino (che poi tanto gratis non è).
Un contribuente può essere d'accordo di essere obbligato a sostenere (con gli altri 'cittadini') il soccorso di persone ferite, in montagna come in altri ambiti (ma io non mi scandalizzerei se il sistema fosse come quello americano, a tutti viene garantita un'assistenza, in proporzione a quanto contribuisce).
Lo stesso discorso può NON ESSERE CONDIVISO, e può essere considerato SPERPERO DI DENARO PUBBLICO, quando i costi sono riferiti a banalità. (e la cosa più assurda è sentire giustificazioni del tipo "tanto soldi ne vengono buttati via anche in mille altri modi")
Non mi pare sufficente dire 'Il soccorso alpino è importantissimo', per rendere accettabili interventi tipo recuperare con l'elicottero un idiota che si è preso una storta ad una caviglia nel parcheggio delle Lavaredo, o simili
e casi di questo tipo ce ne sono a centinaia, sarò malizioso, ma ditemi voi se questi non sono tre interventi farlòcchi in un giorno:
CADE SUL SENTIERO
Livinallongo del Col di Lana (BL), 15-09-07
Un giovane escursionista di Brindisi, G.G., 23 anni, è caduto malamente a terra sul sentiero che stava percorrendo con i famigliari nei pressi del passo Pordoi. Verso le 15.30 le persone che erano con lui hanno chiesto l'intervento del 118. L'eliambulanza di Pieve di Cadore ha imbarcato il ragazzo in hovering e lo ha trsposrtato all'ospedale di Agordo in seguito alle contusioni e escoriazioni riportate nell'urto.
MALORE IN RIFUGIO
Voltago Agordino (BL), 15-09-07
Un uomo di Mantova, M.B., 43 anni, è stato colto da malore nelle vicinanze del rifugio Scarpa, sul monte Agner. La moglie ha chiamato i soccorsi poco dopo le 17. L'elicottero del Suem è atterrato nella piazzola del rifugio è ha caricato a bordo l'uomo che è stato condotto all'ospedale di Belluno per gli accertamenti del caso.
SCIVOLA SUL SENTIERO
Taibon Agordino (BL), 15-09-07
Questa mattina un'escursionista tedesca, I.A., 43 anni, è scivolata sul sentiero che dal rifugio Vazzoler conduce al Tissi, in prossimità delle case Favretti, e si è procurata la probabile frattura della caviglia. I suoi amici hanno chiesto aiuto al gestore del Vazzoler, che ha allertato il Soccorso alpino di Agordo. Una squadra ha raggiunto in jeep il luogo dell'incidente, medicato e stabilizzato l'arto della donna, per poi accompagnarla fino al pronto soccorso.
http://www.webdolomiti.net/soccorso_alpino/index.htm
se questo non è buttar via soldi e prender in giro i volontari....