1°paio di ramponi, Grivel Air Tech? Light??

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda letturo » gio nov 29, 2007 15:33 pm

paolone8 ha scritto: Domanda: hai mai camminato con un paio di ramponi ai piedi?

No, mai! :oops:

Per questo sono così scassa-balle, per la scelta degli scarponi potevo far "parlare i piedi".. ma in questo caso non avevo elementi per scegliere se non quelli della tavola sinottica.. ma mediarli le vostre impressioni è davvero tutta un'altra cosa... Da solo non avrei mai capito se potevo prendere una G12 senza rimpiangere un rampone meno tecnico in salite facili. Ancora grazie a tutti... in particolare ad Asalalp che m'ha fatto prendere 'sta sòla di picca sconosciuta! :D
letturo
 
Messaggi: 715
Iscritto il: dom ott 28, 2007 18:23 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda grizzly » gio nov 29, 2007 19:00 pm

letturo ha scritto: In compenso mi sono accattato una picca! 8O

Una Stubai SMC Extreme, del tutto simile a questa: http://www.barrabes.com/barrabes/product.asp?pf_id=8483
solo che la mia ha il manico dritto e ha la paletta..

Anche qui, non ne capisco una cippa ma mi è sembrata mooolto meglio di quelle da 45-60? che avevo visto in giro. Questa è un po' più pesante (750gr, troppi??) ma ha il manico con la presa antiscivolo, la becca 'inclinata' e intercambiabile.. boh, mi è sembrata essere molto meglio di quelle economiche che avevo visto in giro. Sarà sicuramente un modello vecchiotto ma 'a pelle' mi è piaciuta e la signora me l'ha venduta per 50?, 'dragonne' color "viola checca" inclusa. Non penso di aver preso una sòla... o dite di sì?! :lol:

La tipa mi ha anche chiesto se per caso volevo il ricambio per la 'testa', c'era quella col martello.. ma non mi ci vedo per niente a piantar chiodi in giro! :roll: Dite che 'sti 20? ce li butto? Potrei avere rimpianti in futuro?

PS: misura 57cm, rispetto ai 60cm che mi avevate consigliato non sono troppo distante.. per camminare non sarà il massimo della comodità ma per pendii poco inclinati avrei comunque i bastoncini.. :smt102



Va bene. Se è per un utilizzo "classico" non ti serve manco il martello. Certo per il misto è meglio aver il martello che non la paletta, così nel caso di dovere mettere dei chiodi non hai da portarti dietro anche un martello. Ma se dici che non è per ora il tuo caso hai fatto un ottimo acquisto per 50 euro.
A quella cifra ormai non trovi manco più le ciofeche in alluminio. Dici che ne avevi viste a 45? Mah... saran stati dei tubi verniciati... :roll:
Non so se eventualmente si trovino in giro dei ricambi della lama, se il negozio ne avesse (ad un prezzo onesto) piuttosto prendi un ricambio che non il martello.
Ma comunque considera che la mia prima becca, una semplice ma valida Camp classica a lama fissa, ha fatto un bel po' di salite e la lama è ancora ottima. Quindi sarebbe solo quasi uno sfizio avere un ricambio per la lama...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda letturo » gio nov 29, 2007 21:23 pm

grizzly ha scritto: Va bene. Se è per un utilizzo "classico" non ti serve manco il martello. Certo per il misto è meglio aver il martello che non la paletta, così nel caso di dovere mettere dei chiodi non hai da portarti dietro anche un martello. Ma se dici che non è per ora il tuo caso hai fatto un ottimo acquisto per 50 euro.

Beh, per ora mi serve più come sicurezza in caso di scivolata imprevista giù da un sentiero/pendio.. me l'hanno raccomandata da più parti insieme ai ramponi. C'erano due tipi e se non sbaglio differivano 'solo' per la parte terminale, io ho preso quella con la paletta, se no c'era col martello. Costo identico credo. Un 'ricambio' costa 20?.. dici che è il caso che lo piglio? Domani sarebbe l'ultimo giorno utile perché poi chiudono. Certo che doverla 'buttare' perché non va bene più la lama... ma se è una cosa che mi servirà tra 10 anni non mi preoccuperei... Ditemi un po' voi che io non mi rendo proprio conto! O magari piglio l'altra col martello? Pendo dalle vostre labbra.


A quella cifra ormai non trovi manco più le ciofeche in alluminio. Dici che ne avevi viste a 45? Mah... saran stati dei tubi verniciati... :roll:

Beh, non so proprio valutare 'ste cose.. da Decathlon ne avevano solo 2 tipi:

- 45? Camp Nevé (http://www.decathlon.it/IT/piccozza-neve-17492397)
- 60? Petlz Snow-Walker (http://www.decathlon.it/IT/piccozza-snow-walker-6378200)

Se no da Pennente una Cassin Sharad a 56? (e qui sul forum me l'avevano consigliata in caso di acquisto 'in economia'..) http://www.pennenteoutdoor.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=shop.flypage&product_id=127&category_id=31&manufacturer_id=0&option=com_virtuemart&Itemid=1


Ma a vederla questa m'ha convinto di più, ha anche la forma più simile a quelle più care.. ed è più solida, una bella impugnatura..


Ma comunque considera che la mia prima becca, una semplice ma valida Camp classica a lama fissa, ha fatto un bel po' di salite e la lama è ancora ottima. Quindi sarebbe solo quasi uno sfizio avere un ricambio per la lama...

Mi sa che a me durerebbe 10anni pure la lama! :D D'altra parte se un giorno non troppo lontano la devo buttare per non aver speso 'sti 20?.. :roll:
letturo
 
Messaggi: 715
Iscritto il: dom ott 28, 2007 18:23 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda grizzly » gio nov 29, 2007 23:18 pm

Io lascerei perdere il martello. Il giorno che ti serve il martello ti sarai già comprato altre piccozze...
Vai tranquillo con la Stubai che hai già preso. Quelle dei link che hai messo son piccozzette leggere. Meglio è la Cassin... ma se hai già comprato la Stubai che te frega di cosa c'è sul mercato.
Per me hai fatto un ottimo acquisto per 50 euro.
Vendono il ricambio della lama per 20 euro? Mah... io gli proporrei al massimo 10 euro, se devono chiudere che se ne fanno di una lama Stubai? La mangiano... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda paolone8 » gio nov 29, 2007 23:33 pm

Visto che è la prima volta con i ramponi, OCCHIO! darsi un calcio ai polpacci con solo gli scarponi vuol dire inciampare, con i ramponi fa un male cane. Se vai con qualcuno un po esperto ti dara lui qualche consiglio sul come camminarci, per ora ti posso dire: sui traversi, non farti fregare dalla tentazione di appoggiare solo le punte a monte, fai in modo che tutte le punte mordano il terreno. quando invece sul ripido lavori solo con le frontali tieni i talloni bassi, ti stanchi meno e non risci di fare leva con la punta dello scarpone. Di sicuro non sono la persona più adatta a dare consigli, quì c'è molta gente più esperta di me. Però, piuttosto che niente accontentati dei miei consigli
Avatar utente
paolone8
 
Messaggi: 183
Iscritto il: dom gen 28, 2007 19:28 pm
Località: lago maggiore

Messaggioda letturo » ven nov 30, 2007 1:28 am

grizzly ha scritto: Meglio è la Cassin... ma se hai già comprato la Stubai che te frega di cosa c'è sul mercato.
Per me hai fatto un ottimo acquisto per 50 euro

:smt041 La Cassin era in pole position dai consigli raccolti sul forum, dovevo giusto fare un salto da Pennente per prenderla. Poi mi sono imbattuto in questa picca.. 'a occhio' mi è sembrata più bella della Cassin :D e poi era lì a portata di mano...

Vendono il ricambio della lama per 20 euro? Mah... io gli proporrei al massimo 10 euro, se devono chiudere che se ne fanno di una lama Stubai? La mangiano... :lol:

Ma in teoria mi sa che ne prendevano 29.. non sono bravo con le trattative! :oops: E poi, già mi dispiace che chiude, mettici pure che la signora è cariiiiina da morire... :roll: :D
letturo
 
Messaggi: 715
Iscritto il: dom ott 28, 2007 18:23 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda letturo » ven nov 30, 2007 1:38 am

paolone8 ha scritto:Visto che è la prima volta con i ramponi, OCCHIO! darsi un calcio ai polpacci con solo gli scarponi vuol dire inciampare, con i ramponi fa un male cane. Se vai con qualcuno un po esperto ti dara lui qualche consiglio sul come camminarci

Che fa male di brutto l'ho sentito dire e mi fido sulla parola! Da parte mia posso solo dire che di calci con gli scarponi non credo di essermene mai dati... :smt102 forse parto avvantaggiato! :D Però certo, anche solo pensare di poter 'strusciare' i piedi sarebbe da matti 8O

Per quanto riguarda la compagnia.. purtroppo almeno all'inizio sarò da solo... A meno che qualcuno non si offra volontario! :D

per ora ti posso dire: sui traversi, non farti fregare dalla tentazione di appoggiare solo le punte a monte, fai in modo che tutte le punte mordano il terreno. quando invece sul ripido lavori solo con le frontali tieni i talloni bassi, ti stanchi meno e non risci di fare leva con la punta dello scarpone. Di sicuro non sono la persona più adatta a dare consigli, quì c'è molta gente più esperta di me. Però, piuttosto che niente accontentati dei miei consigli

Guarda, tutti i consigli per me sono preziosi.. sui traversi dici che in pratica conviene tenere 'obliquo' il piede e non in orizzontale, ok ci arrivo, se no mi sa che ti stanchi di brutto e in modo asimmetrico! Sul traverso picca a monte giusto?? Anche perché se no mi sa che non tocca per terra..

Per il ripido in un certo senso vale lo stesso criterio.. cercare di massimizzare l'appoggio del piede a terra no? Tenerlo parallelo al terreno e non 'orizzontale'. Spero di ricordarmelo quando mi troverò ad arrancare! 8O
letturo
 
Messaggi: 715
Iscritto il: dom ott 28, 2007 18:23 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda paolone8 » ven nov 30, 2007 19:52 pm

Parti gia bene, come hai detto tu, il piede va tenuto inclinato seguendo la pendenza, gambe un pò larghe e piedi a papera. Non rischi di farti male e sei più stabile. Quello che intendevo sul discorso del ripido, è che quando la penenza è tanta non puoi più appoggiare tutto il piede dato che la caviglia ha i suoi limiti. Devi comunque tenere il tallone un po più basso delle punte, anche se istintivamente ti verra voglia di fare il contrario. Riguardo alla picca, nei traversi sempre a monte. In salita e discesa fronte al pendio, la picca va nella mano dominante con la becca rivolta a monte. Se serve altro chiedi pure
Avatar utente
paolone8
 
Messaggi: 183
Iscritto il: dom gen 28, 2007 19:28 pm
Località: lago maggiore

Messaggioda letturo » ven nov 30, 2007 23:51 pm

paolone8 ha scritto: Quello che intendevo sul discorso del ripido, è che quando la penenza è tanta non puoi più appoggiare tutto il piede dato che la caviglia ha i suoi limiti. Devi comunque tenere il tallone un po più basso delle punte, anche se istintivamente ti verra voglia di fare il contrario.

Hai reso benissimo l'idea e non stento a crederti! Penso che venga abbastanza spontaneo mettersi come "per salire le scale", solo che in effetti in questo caso si 'appoggia' troppo poco.. mi sa che a salire col piede orizzontale ci si ritrova col polpaccio 'a pezzi' in un attimo! :)

Riguardo alla picca, nei traversi sempre a monte. In salita e discesa fronte al pendio, la picca va nella mano dominante con la becca rivolta a monte. Se serve altro chiedi pure

(grazie!) Picca sempre a monte, mi verrà abbastanza strano tenerla con la sinistra.. ma tant'è! :smt102 Imparerò! :wink:

Non so se faccio in tempo a prendere i ramponi per questo fine settimana.. comunque la neve non sembra essere caduta abbondante e le temp. non dovrebbero essere rigidissime, faceva più freddo 2 settimane fa! 8O Potrei tornare a salire come ho fatto l'altra volta, però con la sicurezza della picca in più! C'è però una discesetta che potrebbe senza ramponi potrebbe 'negarsi'.. :? vedremo un po'!

Grazie ancora a tutti per gli interventi e i consigli! :smt023
letturo
 
Messaggi: 715
Iscritto il: dom ott 28, 2007 18:23 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda n!z4th » sab dic 01, 2007 10:09 am

Visto che è la prima volta con i ramponi, OCCHIO! darsi un calcio ai polpacci con solo gli scarponi vuol dire inciampare, con i ramponi fa un male cane.


Ecco giusto, portati gli strip :!:

Qui sul forum gira un certo giova88 che alla sua prima esperienza si è ramponato il polpaccetto... :twisted: fatti raccontare... :lol:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda letturo » sab dic 01, 2007 13:25 pm

:lol: Non posso escludere che non replicherò la sua esperienza.. io però partirei sul "facile".. spero basti ad eliminare gli inconvenienti! E poi ci starò attento..

Vorrei pure fare un po' di prove per vedere se 'sta picca mi ferma davvero o sono tutte fandonie! :D
letturo
 
Messaggi: 715
Iscritto il: dom ott 28, 2007 18:23 pm
Località: Ascoli Piceno

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron