federicopiazzon ha scritto:Volevo fare una via in valle del Sarca questo fine.
Visto che il mio socio non vuole ne ravanate marcioni ecc ne vie lucide ho pensato a queste due...
Non mi è chiaro però quale sia davvero il carattere di tali vie: leggendo guide e web si trovano descrizioni un po' discordi sulla via di Furlani..chi parla di libera dura distante dalle protezioni

, chi di una ciodera da A0 continuo..

...di sicuro la linea è da paura!!

Ma che chiodatura ha?
Hanno bucato per passare su quel lisciume strapiombante o no?
Della via "se la conosci.." non ho capito se ci siano spit a rovinare quel che molti definiscono un capolavoro
Chi le ha fatte entrambe cosa cosiglierebbe per prima, e sotto che punto di vista?
ps accetto anche suggerimenti su alternative!
grazie!
Su "
Se la conosci la eviti" ci sono
2 spit se ricordo bene, e anche tanto A0 su chiodi. La chiodatura ha spesso del "miracoloso". Calcola circa 7 ore; utili dadi per la parte alta. Linea molto bella, ma difficile da fare in libera, specie nei primi 5-6 tiri.
Su "
Luce del primo mattino" ci sono diversi spit. Sul primo tiro, aperto NON da Andreotti o Furlani ma dal fortissimo
Bruno Menestrina, trovi uno spit, molto molto alto, e penso ringrazierai i primi salitori di averlo piantato.
Tuttavia, sappi che alcuni spit sono stati aggiunti successivamente dai primi salitori ma, nei primi 5 tiri, non sono certo regalati.
Quanto all'idea di fare A0 sui rivetti della parte alta...beh, penso sia preferibile fare del sano A1 o A2, vista la scarsa tenuta all'estrazione ed i vari fori lasciati qua e la dai rivetti mancanti. Calcola circa 8 ore.
Linea stupenda, secondo me non molto forzata. Forse la via più bella e completa della valle del Sarca.
In alternativa in zona c'è la via "
Valerio Fontana", di
Ursella-Andreotti-Pedrotti-Rossi, prima via che ha (parzialmente) risolto il problema della parete S-E del Daìn, poco tempo prima della Loss-Pilati. Linea super-logica, chiodatura buona eccetto il 1 tiro, soste ottime. 70% in libera fino al VII+, max VIII/VIII+ in libera integrale (di Oswald Celva...), oppure un buon VI/A2, che non guasta mai. 7 tiri, 6 ore circa.