UN CHIARIMENTO ...GRAZIE.

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

UN CHIARIMENTO ...GRAZIE.

Messaggioda spideralex » gio nov 22, 2007 18:31 pm

l 'idea non mi e' molto chiara e quindi avrei bisogno di una spiegazione da chi ne sa qualcosa.
Quando sento parlare di una solitara su una parete qualsiasi,mi domando come sia possibile l'autosicura e il recupero del materiale se si arrampica in solitaria.
Generalmente arrampicando in falesia o in qualche via in piu persone il secondo fa sicura e poi parte recuperando il materiale vario lasciato in parete.
Ma se si e' da soli????
Chi fa sicura?
Chi recupera il tutto?
Addirittura parlano di via lunghissime...grazie.
spideralex
 
Messaggi: 53
Iscritto il: lun nov 14, 2005 14:05 pm
Località: lassu' tra i monti...

Re: UN CHIARIMENTO ...GRAZIE.

Messaggioda SCOTT » gio nov 22, 2007 18:41 pm

spideralex ha scritto:l 'idea non mi e' molto chiara e quindi avrei bisogno di una spiegazione da chi ne sa qualcosa.
Quando sento parlare di una solitara su una parete qualsiasi,mi domando come sia possibile l'autosicura e il recupero del materiale se si arrampica in solitaria.
Generalmente arrampicando in falesia o in qualche via in piu persone il secondo fa sicura e poi parte recuperando il materiale vario lasciato in parete.
Ma se si e' da soli????
Chi fa sicura?
Chi recupera il tutto?
Addirittura parlano di via lunghissime...grazie.


Ci si autoassicura...in pratica la corda viene fissata ad una sosta (in basso) poi si parte con un autobloccante (meccanico o meno) sulla corda e salendo ci si da corda, si piazzano le protezioni, si moschettona finchè non si giunge ad un'altra sosta...
...a quel punto si fissa la corda sulla nuova sosta, ci si cala, si recupera il materiale, si svincola la sosta bassa e si risale (magari con l'aiuto di un risalitore meccanico)

Questo ...a grandi linee... :wink:
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda EasyMan » ven nov 23, 2007 11:45 am

cioè non ti passa più :lol: :lol: :lol:
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda ren » ven nov 23, 2007 12:39 pm

Qualcuno vuole aggiungere che nella maggior parte dei casi non ci assicura o solo per alcuni tratti? Chi fa solitarie di solito arrampica con un certo margine. La vera solitaria è quella integrale senza autoassicurazione, se non è a vista normalmente la si fa senza materiale o quasi, col vantaggio di essere veloci e leggeri. Sicuramente è la forma più pura ed estrema di arrampicata, alla Paul Preuss (sali dove sei in grado di scendere). Ovviamente da non consigliare a nessuno, solo frutto di una profonda maturazione personale che dà la consapevolezza dei propri limiti e l'assoluto controllo mentale.
ren
 
Messaggi: 333
Iscritto il: mar set 19, 2006 19:06 pm

Messaggioda Max Z. » ven nov 23, 2007 18:23 pm

ren ha scritto:Qualcuno vuole aggiungere che nella maggior parte dei casi non ci assicura o solo per alcuni tratti?


Sì ma lui ha chiesto a proposito dell'autoassicurazione.
Consiglio di cercare a riguardo i numerosi topic già aperti a proposito di tale argomento
:wink:
Avatar utente
Max Z.
 
Messaggi: 786
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda ren » ven nov 23, 2007 18:46 pm

Max Z. ha scritto:
ren ha scritto:Qualcuno vuole aggiungere che nella maggior parte dei casi non ci assicura o solo per alcuni tratti?


Sì ma lui ha chiesto a proposito dell'autoassicurazione.
Consiglio di cercare a riguardo i numerosi topic già aperti a proposito di tale argomento
:wink:


Giusto, ma qualcuno ha risposto "non ti passa più"...
ren
 
Messaggi: 333
Iscritto il: mar set 19, 2006 19:06 pm

Messaggioda scheggia » ven nov 23, 2007 18:49 pm

ren ha scritto:
Max Z. ha scritto:
ren ha scritto:Qualcuno vuole aggiungere che nella maggior parte dei casi non ci assicura o solo per alcuni tratti?


Sì ma lui ha chiesto a proposito dell'autoassicurazione.
Consiglio di cercare a riguardo i numerosi topic già aperti a proposito di tale argomento
:wink:


Giusto, ma qualcuno ha risposto "non ti passa più"...


eddai in effetti in auto sicura ti passa manco per niente!!!

se vuole allenarsi e non fare vie lunghe gli consiglierei di trovarsi una falesia dove può calarsi dall'alto in sosta, fissare una corda in sosta e poi arrampicare in top rope con un autobloccante in vita ...
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda ErniBrown » ven nov 23, 2007 18:53 pm

Come si fa autosicura? Con il grigri modificato 8)

Vogliamo parlarne?

:lol: :lol:
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda scheggia » ven nov 23, 2007 18:58 pm

ErniBrown ha scritto:Come si fa autosicura? Con il grigri modificato 8)

Vogliamo parlarne?

:lol: :lol:


devi chiamare roberto!!!!!
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda n!z4th » ven nov 23, 2007 19:17 pm

Se fai una via in solitaria la percorri tre volte...
Come ha detto SCOTT: sali(dandoti corda al posto che facendotela dare e metti le protezioni normalmente), arrivi in sosta, fissi la corda, scendi, recuperi tutto il amteriale, risali con maniglie jumar. :roll:
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Cine » ven nov 23, 2007 20:03 pm

n!z4th ha scritto:Se fai una via in solitaria la percorri tre volte...
Come ha detto SCOTT: sali(dandoti corda al posto che facendotela dare e metti le protezioni normalmente), arrivi in sosta, fissi la corda, scendi, recuperi tutto il amteriale, risali con maniglie jumar. :roll:


Più o meno come fece Bonatti sulla Nord del Cervino.....in invernale! 8O
"Kom igen!" anziché "Alé!"
Avatar utente
Cine
 
Messaggi: 3832
Images: 10
Iscritto il: mer ott 11, 2006 8:39 am
Località: Södermanland

Messaggioda SCOTT » ven nov 23, 2007 20:09 pm

Cine ha scritto:
n!z4th ha scritto:Se fai una via in solitaria la percorri tre volte...
Come ha detto SCOTT: sali(dandoti corda al posto che facendotela dare e metti le protezioni normalmente), arrivi in sosta, fissi la corda, scendi, recuperi tutto il amteriale, risali con maniglie jumar. :roll:


Più o meno come fece Bonatti sulla Nord del Cervino.....in invernale! 8O


O Cassarotto sul diedro Cozzolino (sempre in inverno)...ecc.. :wink:

@ren:il topic delle solitarie free è altrove...

Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda VYGER » ven nov 23, 2007 22:16 pm

SCOTT ha scritto:
O Cassarotto sul diedro Cozzolino (sempre in inverno)...ecc.. :wink:



Scott, mi stupisco di lei...
Comunque, per fare fondo, una solitaria in auto-assicurazione ha il suo perchè.
400 m. di via diventano 800.
E sai il margine di resistenza e di psiche che ti viene (non tanto per la distanza delle protezioni, quanto per il fatto che arrampichi quasi in continuazione, con la sola interruzione delle doppie)?

A inizio stagione estiva una solitarietta me la faccio ogni anno, se posso...
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda najaru » sab nov 24, 2007 0:15 am

secondo me roberto quando le risale....arrampica di nuovo altro che jumar.
non potete ri-aprire un topic cosi senza di lui
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda AlpineMan® » sab nov 24, 2007 0:43 am

VYGER ha scritto:
E sai il margine di resistenza e di psiche che ti viene (non tanto per la distanza delle protezioni, quanto per il fatto che arrampichi quasi in continuazione, con la sola interruzione delle doppie)?

A inizio stagione estiva una solitarietta me la faccio ogni anno, se posso...


caro vojager apprezzo la riflessione sulla psiche..pero' consentimi...
la discesa a sganciare il canapone va fatta eticamente scalando in discesa..
almeno quando il grado lo permette
ciao
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda SCOTT » sab nov 24, 2007 0:54 am

VYGER ha scritto:
SCOTT ha scritto:
O Cassarotto sul diedro Cozzolino (sempre in inverno)...ecc.. :wink:



Scott, mi stupisco di lei...
Comunque, per fare fondo, una solitaria in auto-assicurazione ha il suo perchè.
400 m. di via diventano 800.
E sai il margine di resistenza e di psiche che ti viene (non tanto per la distanza delle protezioni, quanto per il fatto che arrampichi quasi in continuazione, con la sola interruzione delle doppie)?

A inizio stagione estiva una solitarietta me la faccio ogni anno, se posso...


Mi dica egregio...
...perchè si stupisce di me?

Dove errai in ciò che mi ha quotato?

Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda VYGER » sab nov 24, 2007 11:02 am

SCOTT ha scritto:Mi dica egregio...
...perchè si stupisce di me?

Dove errai in ciò che mi ha quotato?

Scott.


Mr. Scott, Le rammento che, come Lei ben sa, Cassarotto in realtà è Casarotto.
Una semplice svista, Lord...
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda VYGER » sab nov 24, 2007 11:04 am

AlpineMan® ha scritto:caro vojager apprezzo la riflessione sulla psiche..pero' consentimi...
la discesa a sganciare il canapone va fatta eticamente scalando in discesa..
almeno quando il grado lo permette
ciao


Ciao uomo alpino.
Aggiungerò questa ulteriore componente di tortura disciplinante in occasione della mia prossima salita solo soletto.

Così farò la via 3 volte!!!
Ti ringrazio per il suggerimento...
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda SCOTT » sab nov 24, 2007 12:13 pm

VYGER ha scritto:
SCOTT ha scritto:Mi dica egregio...
...perchè si stupisce di me?

Dove errai in ciò che mi ha quotato?

Scott.


Mr. Scott, Le rammento che, come Lei ben sa, Cassarotto in realtà è Casarotto.
Una semplice svista, Lord...


opppsss...in effetti devo dire che si trattò di un'imperdonabile lapis :oops: :lol:

La ringrazio vivamente della pronta rettifica, provvedo subito a stampare l'errata corrige... :mrgreen:

:wink: Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda AlpineMan® » sab nov 24, 2007 21:39 pm

VYGER ha scritto:
Ciao uomo alpino.
Aggiungerò questa ulteriore componente di tortura disciplinante in occasione della mia prossima salita solo soletto.

Così farò la via 3 volte!!!
Ti ringrazio per il suggerimento...


..dopo questa tua solitaria etica..tutto avra' un altro valore..

:wink:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie


Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.