Ciaspole con attacco rapido dietro: possibile?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Ciaspole con attacco rapido dietro: possibile?

Messaggioda letturo » lun nov 05, 2007 3:30 am

Ho preso un paio di scarponi semi-ramponabili (dietro). Per adesso i ramponi non mi interessano proprio ma mi domando se c'è modo di avvantaggiarsi di questa cosa nella scelta di una ciaspola :?:

Ho visto che ci sono attacchi adatti a chi ha lo 'sbordo' sia davanti sia dietro (es. http://www.theclaunet.com/racchette.htm).. c'è un attacco adatto ai miei scarponi?

Nel caso:

- è molto più comodo/rapido di un attacco tradizionale a cinghietti?
- si trova solo per ciaspole costose o pure delle TSL 225 posso trovarle così?


Perdonatemi se la domanda è banale, ho provato a cercare informazioni in giro ma non ci ho capito molto.. :oops:



Ultima cosa: se qualcuno ha presente i sentieri che portano al Vettore, le ciaspole sarebbero adatte a fare salite di quel tipo o sono insufficienti per i tratti ripidi??
letturo
 
Messaggi: 715
Iscritto il: dom ott 28, 2007 18:23 pm
Località: Ascoli Piceno

Re: Ciaspole con attacco rapido dietro: possibile?

Messaggioda Ice77 » lun nov 05, 2007 9:26 am

letturo ha scritto:Ho preso un paio di scarponi semi-ramponabili (dietro). Per adesso i ramponi non mi interessano proprio ma mi domando se c'è modo di avvantaggiarsi di questa cosa nella scelta di una ciaspola :?:

Ho visto che ci sono attacchi adatti a chi ha lo 'sbordo' sia davanti sia dietro (es. http://www.theclaunet.com/racchette.htm).. c'è un attacco adatto ai miei scarponi?

Nel caso:

- è molto più comodo/rapido di un attacco tradizionale a cinghietti?
- si trova solo per ciaspole costose o pure delle TSL 225 posso trovarle così?


Non so se ci sono modelli come dici tu, comunque io posso dirti che io ho le TSL "escape" comprate un paio di anni fa, vanno bene su tutti gli scaponi e vanno benissimo.

ciao.

Perdonatemi se la domanda è banale, ho provato a cercare informazioni in giro ma non ci ho capito molto.. :oops:



Ultima cosa: se qualcuno ha presente i sentieri che portano al Vettore, le ciaspole sarebbero adatte a fare salite di quel tipo o sono insufficienti per i tratti ripidi??
Ice77
 
Messaggi: 143
Iscritto il: lun gen 29, 2007 16:25 pm

re

Messaggioda Ice77 » lun nov 05, 2007 9:32 am

Non so se esitono modelli con l'aggancio rapido dietro, cmq io ho le tsl escape e vanno benissimo.

saluti.
Ice77
 
Messaggi: 143
Iscritto il: lun gen 29, 2007 16:25 pm

Re: Ciaspole con attacco rapido dietro: possibile?

Messaggioda pirpolo » lun nov 05, 2007 14:27 pm

letturo ha scritto:Ho preso un paio di scarponi semi-ramponabili (dietro). Per adesso i ramponi non mi interessano proprio ma mi domando se c'è modo di avvantaggiarsi di questa cosa nella scelta di una ciaspola :?:

Ho visto che ci sono attacchi adatti a chi ha lo 'sbordo' sia davanti sia dietro (es. http://www.theclaunet.com/racchette.htm).. c'è un attacco adatto ai miei scarponi?

Nel caso:

- è molto più comodo/rapido di un attacco tradizionale a cinghietti?
- si trova solo per ciaspole costose o pure delle TSL 225 posso trovarle così?


Perdonatemi se la domanda è banale, ho provato a cercare informazioni in giro ma non ci ho capito molto.. :oops:



Ultima cosa: se qualcuno ha presente i sentieri che portano al Vettore, le ciaspole sarebbero adatte a fare salite di quel tipo o sono insufficienti per i tratti ripidi??


Ciao,

Parlo per esperienza diretta, per i lacci o l'attacco automatico non saprei cosa dirti, uso quelle con i lacci, avendo le pedule invernali senza "sbordi", se le stringi bene, non cè nessun problema anche se credo che quelle con l'attacco automatico (almeno al tallone) siano piu' stabili e non solo nell'agganciare la scarpa.

conosco il Vettore in veste estiva e non invernale ma il discorso credo valga un po' per tutte le vette appenniniche in inverno, e cioè parti con tre metri di neve e che, avvicinandoti alla vetta, nei percorsi di cresta non cè quasi mai neve perchè spazzata via dai venti e quindi molto scomodi da fare con le ciaspole, per via dei sassi affioranti e ghiacciati.

Le ciaspole come le gialle TSL 225 (le ha mia moglie) hanno dei ramponcini che permettono di salire per ghiaccio fino a una certa pendenza e credo che siano sostituibili con punte piu' lunghe, perchè trovo le punte assai piccoline per affrontare sentieri ripidi ghiacciati.

Non ho avuto finora problemi con sentieri ripidi ghiacciati perchè uso delle ciaspole ben ramponizzate ma assai pesanti della MSR Denali
http://www.msrcorp.com/snow/denali.asp

In confronto alle TSL 225 sono piu' pesanti e corti e affondano un po' di piu' sulla neve fresca e alla lunga la fatica nell'avanzare la si sente eccome, anche se esiste un attacco posteriore per allargarli per "galleggiare" di piu' sulla neve) http://www.msrcorp.com/snow/evo_flotation_tails.asp

Essendo la punta delle Denali ben "ramponizzate" non ho avuto raramente bisogno di utilizzare i miei ramponi di emergenza a basso costo (le ho comprate usate dell'esercito austriaco a 5 euro al mercato) pero' direi che per salire in vetta d'inverno sia necessario averli entrambi, sia le ciaspole che i ramponi, almeno per una questione di sicurezza.

Al posto tuo opterei per un paio di ramponi economici con i lacci e un buon paio di ciaspole con caratteristiche scelte a seconda del tipo di itinerari (piu' cammini sulla neve fresca piu' conviene prenderli leggeri e in questo caso le TSL 225 mi sembrano buone) e se hai già gli scarponi, prendile senz'altro con gli attacchi semiautomatici.

Ovviamente cerca di non salire in vetta senza i bastoncini (anche quelli da sci), aiutano tantissimo!!

Sperando di esserti stato utile, ti saluto.
"Soffia il vento, urla la bufera"
Avatar utente
pirpolo
 
Messaggi: 55
Iscritto il: mar mar 06, 2007 16:27 pm
Località: Roma - Rilievi appenninici

Messaggioda asalalp » lun nov 05, 2007 22:39 pm

Per salire sul Vettore è meglio che ti porti ramponi e picca. Sia per affrontare la cresta che la discesa.
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Re: Ciaspole con attacco rapido dietro: possibile?

Messaggioda letturo » mar nov 06, 2007 0:01 am

Intanto vi ringrazio tutti quanti per avermi risposto... :wink:

pirpolo ha scritto: credo che quelle con l'attacco automatico (almeno al tallone) siano piu' stabili e non solo nell'agganciare la scarpa

Senza avere la benché minima esperienza.. ho pensato un po' la stessa cosa :-k O comunque, se a parità di modello ci fossero entrambe le versioni a prezzi simili non vedo perché preferire quelle classiche! :smt102 Giusto per poterle prestare a qualcuno ma alla fine..

conosco il Vettore in veste estiva e non invernale ma il discorso credo valga un po' per tutte le vette appenniniche in inverno, e cioè parti con tre metri di neve e che, avvicinandoti alla vetta, nei percorsi di cresta non cè quasi mai neve perchè spazzata via dai venti e quindi molto scomodi da fare con le ciaspole, per via dei sassi affioranti e ghiacciati.

Ma sai, nel caso del Vettore lo scopo non sarebbe tanto ciaspolare quanto salire. Quindi se non si potesse ciaspolare in alto me la prenderei davvero poco a male! :D Solo che se non bastasse togliere le ciaspole ma fossero necessari i ramponi sarebbe un po' un'altra storia.. :roll:

Se li trovassi a prezzi "stracciati" potrei anche prenderli e portarli a spasso per carità.. ma non mi fiderei tanto ad avventurarmi su pezzi in cui sarebbe il caso di avere una picozza! E non solo perché non ho una picozza :D ma perché a occhio e croce potrei caghermi sotto in una situazione in cui potesse/dovesse risultare utile! :D :oops: Sono soltanto un escursionista entusiasta.. non mi pare il caso di improvvisarmi "alpinista" tutto d'un colpo, non è da me.

Vettore: ho citato questa montagna perché è un po' il massimo su cui mi verrebbe in mente di inerpicarmi in inverno... :? Più che altro mi piacerebbe arrivare a fare delle foto al lago di Pilato con la neve.
Sulle creste.. così "a naso" direi che non mi fiderei troppo ad andarci se fossero ghiacciate :? e voi mi confermate che è così. Quindi direi che la cresta del Redentore sarebbe fuori causa.

D'altra parte anche scendere dallo Zilioli verso il lago diventa abbastanza improponibile senza avere i ramponi.. e alla fine che diavolo ci vado a fare fin lassù?! :twisted: :D

Per arrivare al lago mi sa che l'unica è salire da Foce vero?? A parte la zona delle "svolte" (quella ripida in mezzo al boschetto...) sarebbe pìù 'dolce' come salita. Solo che diavolaccio cane ci sarebbero dei pezzi di sentiero dai quali si può cadere, nell'ultima parte.. quando si passa sotto i ghiaioni. Invece da F.ca di Presta la vedrei più "affidabile" se non fosse per l'ultimo pezzo prima dello Zilioli, lì mi sa che senza ramponi in effetti si rischia di "piantarsi".. se ci tira il vento si ghiaccia di sicuro! :evil:

Boh, va beh, per questo sarà il caso di aprire un altro thread semmai.. intanto vi ringrazio per le impressioni che mi avete comunque dispensato!

Ovviamente cerca di non salire in vetta senza i bastoncini (anche quelli da sci), aiutano tantissimo!!

A questo ci avevo pensato.. già qualche volta mi era venuto in mente di rubarli ai miei per provare a salire senza neve (ancora mai fatto) ma sulla neve direi che sono quasi indispensabili no? Quelli da sci non li ho, ho solo quelli da trekking, potrei rubarli ai miei. Dite che sono adatti oppure sulla neve affondano inutilmente e non danno alcun supporto? :?:


Le ciaspole come le gialle TSL 225 (le ha mia moglie) hanno dei ramponcini che permettono di salire per ghiaccio fino a una certa pendenza e credo che siano sostituibili con punte piu' lunghe, perchè trovo le punte assai piccoline per affrontare sentieri ripidi ghiacciati.

La punta anteriore la vedo abbastanza "presente" ma quelle puntine sotto.. booooh! Hanno ben poco a che fare con dei ramponi.. :D Sarebbe da provare quanto "tengono".. magari affittando le ciaspole la prima volta! Se vedo che non sono adatte a tante/troppe cose mi sa che abortisco l'idea sul nascere :cry:


Non ho avuto finora problemi con sentieri ripidi ghiacciati perchè uso delle ciaspole ben ramponizzate ma assai pesanti della MSR Denali
http://www.msrcorp.com/snow/denali.asp

In confronto alle TSL 225 sono piu' pesanti e corti e affondano un po' di piu' sulla neve fresca...

Viste sul link, di primo acchitto mi piacciono molto più delle TSL che ho visto io.. essendo più piccole mi sa che ci si riesce a camminare anche in modo più "normale" no?? Senza dover allargare troppo i piedi...

Le preferirei senz'altro alle TSL225, il problema mi sa che è il costo! :? Alla luce dell'uso che con un eufemismo potrei definire "sporadico" :-k



Essendo la punta delle Denali ben "ramponizzate" non ho avuto raramente bisogno di utilizzare i miei ramponi di emergenza a basso costo (le ho comprate usate dell'esercito austriaco a 5 euro al mercato) pero' direi che per salire in vetta d'inverno sia necessario averli entrambi, sia le ciaspole che i ramponi, almeno per una questione di sicurezza.

asalalp ha scritto:Per salire sul Vettore è meglio che ti porti ramponi e picca. Sia per affrontare la cresta che la discesa.

Afferrato il concetto! Di natura non sono particolarmente "temerario" quindi mi bastano e avanzano queste raccomandazioni. Vedrò se sarò in grado di reperire questa attrezzatura in economia e, nel caso, se saprò gestirla con un minimo di padronanza. Solo in questo caso mi avventurerò a salire, in caso contrario mi accontenterò di altre zone decisamente più "tranquille" e frequentate

Al posto tuo opterei per un paio di ramponi economici con i lacci e un buon paio di ciaspole con caratteristiche scelte a seconda del tipo di itinerari (piu' cammini sulla neve fresca piu' conviene prenderli leggeri e in questo caso le TSL 225 mi sembrano buone) e se hai già gli scarponi, prendile senz'altro con gli attacchi semiautomatici.


Sperando di esserti stato utile, ti saluto.

Ti ringrazio tantissimo per questa risposta articolata.. non osavo sperarci e l'ho apprezzata davvero molto! :smt045

Una cosa però :smt100 : mi confermi che queste TSL 225 potrei trovarle anche con attacchi semi-automatici?? Oppure dovrei cercare un altro modello.. le tue le fanno anche così? Visto che mi interessa un po' più arrampicare piuttosto che galleggiare sulla neve sarebbero un acquisto migliore! Peccato che il prezzo mi sa che è doppio risp. a quello delle TSL... :? adesso vedo un po' in giro! Magari potrei approfittare del compleanno... :idea: :oops:

Certo che adesso mi hai fatto venire l'insana idea di cercare dei ramponi a prezzo stracciato! :twisted: :!:


Grazie ancora ragazzi... :smt039 :smt023
letturo
 
Messaggi: 715
Iscritto il: dom ott 28, 2007 18:23 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda pirpolo » mar nov 06, 2007 9:40 am

Letturo,
poichè sei di Ascoli Piceno,
tra la Laga e i Sibillini cè una zona che si chiama Monte Ceresa che ricade nella tua provincia.
Una zona sconosciuta ai piu' ma affascinante piena di borghi abbandonati e antichi sentieri ottimi in caso di neve anche per iniziare a percorrere con le ciaspole.
Il CAI di Ascoli Piceno ha fatto una apposita guida e una mappa escursionistica veramente molto ben fatta.
Poichè ci sei di fronte, facci un pensiero.
Per il Vettore e in genere non andare ovviamente mai da solo ma affidati alla compagnia e all'esperienza a un gruppo escursionistico (il CAI di Ascoli Piceno è uno dei piu' attivi di tutta Italia).
In ogni caso al Vettore so che discendono dei scialpinisti che salgono in vetta o quasi con le pelli, bisognerebbe che ti informi su questo stesso forum nella apposita sezione quale percorso di salita affrontano esattamente e in questo caso sicuramente non ci saranno problemi con la ciaspole, la pendenza sarà piu' o meno la stessa)
Se pensi di andare al Lago di Pilato da Foce penso nessun problema, bastano anche gli sci da escursionismo.
Per gli attacchi semiautomatici sulle TSL 225 non so dirti altro.
Ciao
"Soffia il vento, urla la bufera"
Avatar utente
pirpolo
 
Messaggi: 55
Iscritto il: mar mar 06, 2007 16:27 pm
Località: Roma - Rilievi appenninici

Re: Ciaspole con attacco rapido dietro: possibile?

Messaggioda asalalp » mar nov 06, 2007 15:07 pm

letturo ha scritto:
Per arrivare al lago mi sa che l'unica è salire da Foce vero??


Da Foce al lago di pilato c'è pericolo valanghe, meglio evitare.
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Re: Ciaspole con attacco rapido dietro: possibile?

Messaggioda letturo » mar nov 06, 2007 22:28 pm

asalalp ha scritto:
letturo ha scritto:
Per arrivare al lago mi sa che l'unica è salire da Foce vero??


Da Foce al lago di pilato c'è pericolo valanghe, meglio evitare.

Mannaggia, mannaggia.. magari proprio in quel tratto in cui dicevo che si può scivolare? La zona sotto al ghiaione?? (che può diventare instabile?) :( Da Forca di Presta da quel punto di vista non dovrebbero esserci problemi, solo che poi scendere al lago mi sa che non è da me! :D Vedremo un po'..


pirpolo ha scritto:Letturo,
poichè sei di Ascoli Piceno,
tra la Laga e i Sibillini cè una zona che si chiama Monte Ceresa che ricade nella tua provincia.
Una zona sconosciuta ai piu' ma affascinante piena di borghi abbandonati e antichi sentieri ottimi in caso di neve anche per iniziare a percorrere con le ciaspole.

Sconosciutissima a me! Adesso vado a controllare se ce l'ho sulla cartina.. da valutare! Grazie per l'indicazione...


Per il Vettore e in genere non andare ovviamente mai da solo ma affidati alla compagnia e all'esperienza a un gruppo escursionistico (il CAI di Ascoli Piceno è uno dei piu' attivi di tutta Italia).

Finora abbiamo fatto solo escursioni in piccoli gruppi.. ma non è detto che non ci iscriveremo al CAI, quest'estate ci abbiamo fatto un pensierino sopra.. è possibilissimo che ci affilieremo!

In ogni caso al Vettore so che discendono dei scialpinisti che salgono in vetta o quasi con le pelli, bisognerebbe che ti informi su questo stesso forum nella apposita sezione...

Già, mi inserirò in qualche thread aperto o chiederò lumi direttamente.. :wink: Comunque vi ringrazio tutti per le indicazioni che mi state dando già qui!
letturo
 
Messaggi: 715
Iscritto il: dom ott 28, 2007 18:23 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda letturo » dom nov 18, 2007 17:01 pm

asalalp ha scritto:Per salire sul Vettore è meglio che ti porti ramponi e picca. Sia per affrontare la cresta che la discesa.

Martedì scorso ci ho fatto un 'salto', prima della grossa nevicata di questi ultimi 3-4 giorni e non posso che avvalorare questo consiglio.

Martedì al limite si poteva fare tutto senza attrezzatura ma non mi sono fidato a fare quel passaggetto prima dello Zilioli anche perché era stra-tardi (15:00.. :roll: ) ed ero pure solo. La salita si poteva pure fare ma la discesa (solo in quel punto) sarebbe stata pericolosa senza ramponi, a scivolare si finiva direttamente di sotto e senza picca chi ti ferma :?

Meglio non scivolare! Però per avere una qualche certezza in quel senso sarebbe stato confortante avere dei ramponi ai piedi.. la neve era ancora poca ma piuttosto ghiacciata. Oltretutto senza ramponi sarebbe stato troppo imprudente avventurarsi verso la cresta del Redentore.. come sarebbe imprudente (credo) anche tentare di scendere al Lago. Insomma, senza chiodi ai piedi si è un po' troppo limitati.. :?

Tocca fare l'acquisto! :D Mi sa che per ora piglio solo i ramponi e non le ciaspole... Per il momento potrei evitare l'acquisto di una picozza?? :?:
letturo
 
Messaggi: 715
Iscritto il: dom ott 28, 2007 18:23 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda asalalp » dom nov 18, 2007 18:40 pm

letturo ha scritto:Per il momento potrei evitare l'acquisto di una picozza?? :?:


Se non ti porti la picozza portati almeno i bastoncini.
Comunque su ebay ci sono delle picche in offerta.
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda letturo » lun nov 19, 2007 15:33 pm

I bastoncini me li sono portati x la prima volta proprio in quest'ultima occasione e devo dire che sono stati molto utili quindi me li riporterei sicuramente! :smt045

Ci ho messo un po' a trovare la giusta lunghezza (anche perché poi cambia un po' anche a seconda dell'inclinazione del percorso no? :?: ) ma poi si sono rivelati utilissimi, soprattutto sulla neve. I miei non sono quelli da scialpinismo ma tanto non era neve fresca.. era sostanzialmente ghiacciata quindi quelli da trekking non affondavano comunque.

Vediamo un po' che offre Ebay con le picche.. una volta avevo fatto una ricerchina ma l'unica davvero economica mi era sembrata enorme.. io preferirei averne una relativamente piccola.. :-k vediamo un po! Grazie x la segnalazione! :wink:
letturo
 
Messaggi: 715
Iscritto il: dom ott 28, 2007 18:23 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda paolone8 » lun nov 19, 2007 19:41 pm

Se la neve non è ghiacciata o almeno molto compatta, i bastoncini senza le rotelle non fanno il loro dovere, mi è capitato una volta di dimenticarle e me ne sono pentito. Per l'attacco delle ciaspole, a me risulta che la tsl faccia o rapido davanti e dietro ( adventure ) o normale con i lacci per entrambi ( rando, escape ). Potresti provare a contattare la casa e chiedere se è possibile avere una combinazione delle due.
Avatar utente
paolone8
 
Messaggi: 183
Iscritto il: dom gen 28, 2007 19:28 pm
Località: lago maggiore

Messaggioda letturo » lun nov 19, 2007 20:05 pm

paolone8 ha scritto:Se la neve non è ghiacciata o almeno molto compatta, i bastoncini senza le rotelle non fanno il loro dovere, mi è capitato una volta di dimenticarle e me ne sono pentito.

Non li ho mai usati prima d'ora (anzi, fino a una settimana fa non avevo usato nemmeno quelli da Trekking) ma 'a naso' ero arrivato alle stesse conclusioni.. Quando sono salito la neve, dove c'era, era molto molto compatta.. anzi, in molti punti ce n'erano appena un paio di cm prima di uno strato di ghiaccio.

Dovessi salire con neve più fresca avrei bisogno senz'altro di bastoncini diversi e probabilmente anche delle ciaspole per limitare la fatica. Per il momento però credo che darò la precedenza ai ramponi perché quelli, quando servono, sono insostituibili...


Per l'attacco delle ciaspole, a me risulta che la tsl faccia o rapido davanti e dietro ( adventure ) o normale con i lacci per entrambi ( rando, escape ).
Già, a vedere le informazioni presenti sul sito sembrerebbe essere proprio così :? A quanto pare non hanno proposto una combinazione 'ibride', che invece per i ramponi mi sembra abbia un buon successo...


Potresti provare a contattare la casa e chiedere se è possibile avere una combinazione delle due.

Mi era venuto in mente di chiedere delucidazioni in tal senso, una sorta di "personalizzazione" mi sembra oltremodo improbabile! :D
Ma tanto ormai la cosa sembra chiarita e poi comunque al momento mi sembra più interessante l'altro 'mezzo'... :idea:
letturo
 
Messaggi: 715
Iscritto il: dom ott 28, 2007 18:23 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda wildfrog » lun nov 19, 2007 20:14 pm

letturo ha scritto: Per il momento però credo che darò la precedenza ai ramponi perché quelli, quando servono, sono insostituibili...


Scusa ma stai parlando di due modi radicalmente diversi di vivere la montagna...

"dare la precedenza"... sembra che a parità di attività tu scelga una cosa piuttosto che l'altra, dovresti forse dire che dai la precedenza a una certa tecnica e ad una certa montagna... no?

ciao e buone salite (con l'una e/o l'altra cosa) :)
Andrea M.
wildfrog
 
Messaggi: 109
Iscritto il: ven ott 06, 2006 22:52 pm
Località: Verbania

Messaggioda pirpolo » mar nov 20, 2007 9:40 am

letturo ha scritto:Dovessi salire con neve più fresca avrei bisogno senz'altro di bastoncini diversi e probabilmente anche delle ciaspole per limitare la fatica. Per il momento però credo che darò la precedenza ai ramponi perché quelli, quando servono, sono insostituibili...


Non ti capisco, scusami...
Ti fissi prima con le ciaspole e con i ramponi dopo.
Se vuoi salire una montagna in generale d'inverno per sentieri, senza fare alpinismo devi avere ENTRAMBE sia le ciaspole che i ramponi, che sono un binomio inscindibile, per i seguenti esempi:

1) le CIASPOLE dalla strada dove hai parcheggiato la macchina fino alla base del sentiero la montagna e anche piu' su finchè LA NEVE FRESCA o meno li tiene;

2) i RAMPONI (ed meglio eventualmente anche la piccozza, ma che presumendo che non affronti pendii eccessivi puoi farne a meno) per quando la neve lascia il posto al GHIACCIO e in quei punti dove ci sono sassi o sfaciumi affioranti.

Su superfici ghiacciate le ciaspole con i ramponcini aiutano fino a un certo dislivello, ma non sostituiscono i ramponi.

Durante le varie fasi della giornata la neve ghiaccia e viceversa si ammorbidisce... Quindi se parti alla base con i ramponi sulla neve ghiacciata, al ritorno magari con essi affonderesti...
"Soffia il vento, urla la bufera"
Avatar utente
pirpolo
 
Messaggi: 55
Iscritto il: mar mar 06, 2007 16:27 pm
Località: Roma - Rilievi appenninici

Messaggioda letturo » mer nov 21, 2007 0:43 am

pirpolo ha scritto:
letturo ha scritto:Dovessi salire con neve più fresca avrei bisogno senz'altro di bastoncini diversi e probabilmente anche delle ciaspole per limitare la fatica. Per il momento però credo che darò la precedenza ai ramponi perché quelli, quando servono, sono insostituibili...


Non ti capisco, scusami...
Ti fissi prima con le ciaspole e con i ramponi dopo.

Beh, a me non sembra di essermi "fissato" con nessuna delle due cose...
Dal primo post: "se qualcuno ha presente i sentieri che portano al Vettore, le ciaspole sarebbero adatte a fare salite di quel tipo o sono insufficienti per i tratti ripidi??"
E anche "Ma sai, nel caso del Vettore lo scopo non sarebbe tanto ciaspolare quanto salire".

Perciò, ho chiesto consiglio per un paio di ciaspole (perché auspicavo un inizio più "soft") ma stavo soprattutto cercando di appurare cosa mi serve, il dubbio l'ho esplicitato già dal primo post! :smt102

Se vuoi salire una montagna in generale d'inverno per sentieri, senza fare alpinismo devi avere ENTRAMBE sia le ciaspole che i ramponi, che sono un binomio inscindibile

Ok, ecco questo è un parere molto utile per il quale ti ringrazio! Per il momento avrei preferito limitare la spesa ad un solo articolo, visto che ho avuto infinite altre spese... se non sarà possibile e ci sarà modo di usare effettivamente questa attrezzatura provvederò a prendere entrambe le cose, per il momento vorrei prendere la cosa più sfruttabile. Di primo acchitto ho pensato fossero le ciaspole ma dopo la puntatina al Vettore mi sono reso conto che sono "più indispensabili" i ramponi. Tutt'al più in alcuni tratti senza ciaspole farei più fatica, ma potrei avanzare lo stesso. Laddove invece fossero indispensabili i ramponi, non troverei alternative. E ho constatato che la previsione era giusta, i ramponi servono :smt102


1) le CIASPOLE dalla strada dove hai parcheggiato la macchina fino alla base del sentiero la montagna e anche piu' su finchè LA NEVE FRESCA o meno li tiene

Ecco, nelle due zone in cui mi piacerebbe salire da subito, la distanza tra la macchina e un attacco ripido non supera i 50mt quindi le ciaspole non servirebbero tanto lì quanto piuttosto nel caso la neve sul percorso fosse 'molla'.. E' da valutare quanto potrebbero essere utili :-k


2) i RAMPONI (ed meglio eventualmente anche la piccozza, ma che presumendo che non affronti pendii eccessivi puoi farne a meno) per quando la neve lascia il posto al GHIACCIO e in quei punti dove ci sono sassi o sfaciumi affioranti.

Ok, su questo ci siamo :!:

Durante le varie fasi della giornata la neve ghiaccia e viceversa si ammorbidisce... Quindi se parti alla base con i ramponi sulla neve ghiacciata, al ritorno magari con essi affonderesti...

Ecco, se il problema fosse 'solo' questo potrei 'abbozzare' tanto non si tratterebbe di fare percorsi di chissà quante ore.. Diciamo una cosa importante: se non avessi un po' di compagnia al seguito le escursioni si ridurrebbero alle prime 2 fatte per curiosità :roll: e a quel punto spendere 100 e passa euro per 2 uscite mi darebbe noia. Piuttosto mi accollerei volentieri un po' di fatica 'extra'! :D

Il poter fare un paio di rampette imprescindibili per arrivare all'obiettivo desiderato con la ragionevole certezza di non cadere di sotto beh... quello non ha prezzo! :lol:
letturo
 
Messaggi: 715
Iscritto il: dom ott 28, 2007 18:23 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda letturo » mer nov 21, 2007 0:51 am

wildfrog ha scritto:
letturo ha scritto: Per il momento però credo che darò la precedenza ai ramponi perché quelli, quando servono, sono insostituibili...


Scusa ma stai parlando di due modi radicalmente diversi di vivere la montagna...

E' vero, me ne rendo conto. Vi ho dato un'impressione falsata perché come prima cosa vi ho chiesto un parere sulle ciaspole ma ho chiarito che ero in dubbio tra le due cose già dal primo post. E poi, non conoscendo il mezzo, attribuivo alle ciaspole delle doti più da "grimpeuses"! :D

Perché il mio scopo non è tanto "ciaspolare in compagnia", quella è una cosa che farei anche volentieri ma è tutto da vedere se la compagnia è dell'idea o meno :roll: Quello che mi interessa principalmente è il poter raggiungere posti belli ma ostici, in sicurezza. Non sono un alpinista ma sono più 'arrampichino' che fondista :)

ciao e buone salite (con l'una e/o l'altra cosa) :)

Grazie mille per l'augurio e la considerazione che mi state riservando, tutti :wink:
letturo
 
Messaggi: 715
Iscritto il: dom ott 28, 2007 18:23 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda Salud » mer nov 21, 2007 20:05 pm

Ciao, leggendo un po tutti i vari post che avete inserito non posso far altro che esprimermi contrario in particolar modo su un punto:
Quando si "abbandonano" pendii morbidi dove l'uso delle ciaspole non è piu consentito e si calzano i ramponi non si puo prescindere di salire senza picca...mi spiegate come in caso di scivolata su ghiaccio (anche con pendenze moderate) Vi riuscite a fermare senza picca ma utilizzando le bacchette???
Visto che si parlava di Vettore IN INVERNALE il mio suggerimento è di lasciarlo assolutamente stare se non si è preparati tecnicamente e con il giusto equipaggiamento. Per farvi un esempio il classico sentiero da forca di presta per lo Zilioli ha un tratto molto pericoloso in presenza di ghiaccio (l'ultimo traverso in salita verso lo Zilioli) che è da "scemi" farlo ad esempio solo con i ramponi, visto che in caso di caduta si arriva tranquillamente scivolando fino alla strada...

Ciaoo
Salud
 
Messaggi: 30
Iscritto il: mer dic 21, 2005 15:42 pm
Località: SBT

Messaggioda letturo » gio nov 22, 2007 0:46 am

Salud ha scritto: Visto che si parlava di Vettore IN INVERNALE il mio suggerimento è di lasciarlo assolutamente stare se non si è preparati tecnicamente e con il giusto equipaggiamento. Per farvi un esempio il classico sentiero da forca di presta per lo Zilioli ha un tratto molto pericoloso in presenza di ghiaccio (l'ultimo traverso in salita verso lo Zilioli) che è da "scemi" farlo ad esempio solo con i ramponi, visto che in caso di caduta si arriva tranquillamente scivolando fino alla strada...

A beneficio di chi non è pratico della zona allego un'illustrazione, per quanto malriuscita. E non fate caso all'idiota in primo piano... :roll:

Il rifugio Zilioli è il piccolo edificio alle mie spalle, sembra molto lontano.. in realtà c'è da considerare che la foto è stata scattata con un 16mm (10mm su APS-C) che esaspera la prospettiva. Ci sono stato martedì scorso (l'ultimo giorno prima che tornasse a nevicare copiosamente...). Affrontare l'ultima parte era decisamente sconsigliato.. intanto perché il sentiero è meno agevole poi perché in caso di scivolata sotto avrei trovato direttamente neve/ghiaccio.. (non si vede benissimo ma insomma.. qualcosa si intuisce)

Immagine
By letturo

Questo invece è il percorso che mi ero lasciato alle spalle

Immagine
By letturo
letturo
 
Messaggi: 715
Iscritto il: dom ott 28, 2007 18:23 pm
Località: Ascoli Piceno

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.