Andrea Orlini ha scritto:Il 112 è il numero di emergenza europeo, già inserito di default nei telefonini recenti nel tasto SOS. Risponde una centrale operativa che girerà la richiesta d'aiuto alle forze competenti.
Come già detto, è indipendente dal tuo gestore telefonico.
Giusto anche che il 118 non è attivo in tutte le regioni d'Italia, e quindi è sempre necessario comunque specificare la richiesta del soccorso alpino.
Poi se si verificano casi come in Lazio o Liguria, e ci sono problemi nell'intervento, potremo sempre denunciare questi signori (già avvenuto), le telefonate sono sempre registrate.
Da sfatare il fatto che l'elisoccorso non si paga, non sempre il gestore della macchina è il 118, potrebbe essere un'altro che lavora in convenzione con l'unità sanitaria, ma che ci farà pagare qualcosa.
Inoltre ricordiamoci che, anche se parliamo con un operatore 118, di richiedere sempre il cnsas. Purtroppo il soccorso alpino fà richiesta di muovere l'elicottero, ma ha bisogno di autorizzazioni che lo possono scavalcare. Nelle centrali 118 non è il tecnico che può decidere di muovere la macchina (anche se sembra assurdo).
E poi, il soccorso non si muove solo in volo...purtroppo.
Quindi, cercate di non chiamarci(scherzo!)
A me è successo proprio a Finale di dover chiedere l'intervento del soccorso, per un tipo che gridava aiuto ed era straniero sotto shock e non si capiva niente. Non sapevo che numero chiamare, credo di aver fatto il 118 e mi hanno risposto i carabinieri (possibile?) che mi hanno detto che l'elicottero era già partito, di chiamare un altro numero (non ricordo quale) e dire esattamente dove ci trovavamo. Nei fatti lo straniero aveva già chiamato i soccorsi ma non sapeva dire dove si trovava!
Ho trovato una gentilezza e una capacità di gestire la mia apprensione calcata dal fiatone per aver corso da una parte all'altra in cerca del telefonino davvero eccezionale. Dopo pochi minuti l'elicottero sorvolava la zona e dopo ancora pochi minuti è arrivata l'ambulanza.