e se ho bisogno di chiamare il soccorso?

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda Franceska » mar nov 04, 2003 12:08 pm

Andrea Orlini ha scritto:Il 112 è il numero di emergenza europeo, già inserito di default nei telefonini recenti nel tasto SOS. Risponde una centrale operativa che girerà la richiesta d'aiuto alle forze competenti.
Come già detto, è indipendente dal tuo gestore telefonico.
Giusto anche che il 118 non è attivo in tutte le regioni d'Italia, e quindi è sempre necessario comunque specificare la richiesta del soccorso alpino.
Poi se si verificano casi come in Lazio o Liguria, e ci sono problemi nell'intervento, potremo sempre denunciare questi signori (già avvenuto), le telefonate sono sempre registrate.
Da sfatare il fatto che l'elisoccorso non si paga, non sempre il gestore della macchina è il 118, potrebbe essere un'altro che lavora in convenzione con l'unità sanitaria, ma che ci farà pagare qualcosa.
Inoltre ricordiamoci che, anche se parliamo con un operatore 118, di richiedere sempre il cnsas. Purtroppo il soccorso alpino fà richiesta di muovere l'elicottero, ma ha bisogno di autorizzazioni che lo possono scavalcare. Nelle centrali 118 non è il tecnico che può decidere di muovere la macchina (anche se sembra assurdo).
E poi, il soccorso non si muove solo in volo...purtroppo.
Quindi, cercate di non chiamarci :wink: (scherzo!)


A me è successo proprio a Finale di dover chiedere l'intervento del soccorso, per un tipo che gridava aiuto ed era straniero sotto shock e non si capiva niente. Non sapevo che numero chiamare, credo di aver fatto il 118 e mi hanno risposto i carabinieri (possibile?) che mi hanno detto che l'elicottero era già partito, di chiamare un altro numero (non ricordo quale) e dire esattamente dove ci trovavamo. Nei fatti lo straniero aveva già chiamato i soccorsi ma non sapeva dire dove si trovava!
Ho trovato una gentilezza e una capacità di gestire la mia apprensione calcata dal fiatone per aver corso da una parte all'altra in cerca del telefonino davvero eccezionale. Dopo pochi minuti l'elicottero sorvolava la zona e dopo ancora pochi minuti è arrivata l'ambulanza.
Avatar utente
Franceska
 
Messaggi: 3016
Images: 6
Iscritto il: gio mag 23, 2002 8:38 am

Messaggioda Andrea Orlini » mar nov 04, 2003 12:17 pm

Roberto ha scritto:
Andrea Orlini ha scritto:E poi, il soccorso non si muove solo in volo...purtroppo.


Bicicletta? Autostop?

Monopattino, se serve :wink:
Bicicletta? già usata!
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda Andrea Orlini » mar nov 04, 2003 12:22 pm

Francisca ha scritto:A me è successo proprio a Finale di dover chiedere l'intervento del soccorso, per un tipo che gridava aiuto ed era straniero sotto shock e non si capiva niente. Non sapevo che numero chiamare, credo di aver fatto il 118 e mi hanno risposto i carabinieri (possibile?) che mi hanno detto che l'elicottero era già partito, di chiamare un altro numero (non ricordo quale) e dire esattamente dove ci trovavamo. Nei fatti lo straniero aveva già chiamato i soccorsi ma non sapeva dire dove si trovava!
Ho trovato una gentilezza e una capacità di gestire la mia apprensione calcata dal fiatone per aver corso da una parte all'altra in cerca del telefonino davvero eccezionale. Dopo pochi minuti l'elicottero sorvolava la zona e dopo ancora pochi minuti è arrivata l'ambulanza.

È andato tutto liscio, e di ciò siamo contenti.
Evidentemente hai fatto il 112. Però, vedi, da quello che dici ci sono ancora pecche nella gestione di queste emergenze (figuriamoci altre!); l'utente che chiama non può sentirsi dire di richiamare un'altro numero. Deve avere un unico interlocutore e non doversi preoccupare d'altro. Questa non è una gestione corretta. È andata bene, però se.....
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda Franceska » mar nov 04, 2003 12:24 pm

In effetti questo mi ha stupita, però l'ho ricondotto al fatto che la situaione non fosse molto grave e che io ero una terza parte..... però ti dò ragione.
Avatar utente
Franceska
 
Messaggi: 3016
Images: 6
Iscritto il: gio mag 23, 2002 8:38 am

Messaggioda Gen_Lee » mar nov 04, 2003 12:59 pm

ma l'elicottero deve partire per forza ad ogni stupida chiamata?

Con una coppia di amici quattro anni fa abbiamo gestito per una settimana il rifugio Camerini-Valsecchi, a nord del Disgrazia; arriva una mezza compagnia di romani (saranno stati roberto, buzz, alfaomega, fab eccetera..? :wink: ) alle 4 di pomeriggio, bevono un te e ripartono; l'altra metà della compagnia si era fermata perchè erano scoppiati a metà salita. Accade che quelli che scendono non si incontano con quelli che si erano fermati (avevano semplicemente preso un sentiero diverso che alla fine si sarebbe comunque ricongiunto), si proccupano e chiamano il soccorso. Io ed il mio socio giù di corsa a cercarli ed elicottero in volo. Li abbiamo trovati noi dopo 20 min. Mi domando: non c'era alcun pericolo (è un normale sentiero) c'erano ancora sei ore di luce, ma l'elicottero deve obbligatoriamente partire ogni volta che qualche somarone si perde nel bosco??
Dür per duraa.
Avatar utente
Gen_Lee
 
Messaggi: 666
Images: 28
Iscritto il: mar lug 15, 2003 15:16 pm
Località: cusano milanino, fino del monte

Messaggioda Roberto » mar nov 04, 2003 13:21 pm

Gen_Lee ha scritto:ma l'elicottero deve partire per forza ad ogni stupida chiamata?

Con una coppia di amici quattro anni fa abbiamo gestito per una settimana il rifugio Camerini-Valsecchi, a nord del Disgrazia; arriva una mezza compagnia di romani (saranno stati roberto, buzz, alfaomega, fab eccetera..? :wink: ) alle 4 di pomeriggio, bevono un te e ripartono; l'altra metà della compagnia si era fermata perchè erano scoppiati a metà salita. Accade che quelli che scendono non si incontano con quelli che si erano fermati (avevano semplicemente preso un sentiero diverso che alla fine si sarebbe comunque ricongiunto), si proccupano e chiamano il soccorso. Io ed il mio socio giù di corsa a cercarli ed elicottero in volo. Li abbiamo trovati noi dopo 20 min. Mi domando: non c'era alcun pericolo (è un normale sentiero) c'erano ancora sei ore di luce, ma l'elicottero deve obbligatoriamente partire ogni volta che qualche somarone si perde nel bosco??
Ho paura che ci sia un po di lucro sotto, se l'elicottero si alza, qualcuno deve pagarlo e siccome porta nelle casse del gestore un bel gruzzolo, lo si fa alzare spesso!
Non voglio accusare il soccorso, so che sono tutti volontari e lo fanno con passione, ma certi organi collaterali, spesso non sono altrettanto puliti!
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Franceska » mar nov 04, 2003 13:22 pm

Noooooo, anche il soccorso adesso bisogna distruggere! Vi prego no, ancora un margine di speranza in questo mondo di lacrime!
Avatar utente
Franceska
 
Messaggi: 3016
Images: 6
Iscritto il: gio mag 23, 2002 8:38 am

Messaggioda Gen_Lee » mar nov 04, 2003 13:24 pm

Roberto ha scritto:
Gen_Lee ha scritto:ma l'elicottero deve partire per forza ad ogni stupida chiamata?

Con una coppia di amici quattro anni fa abbiamo gestito per una settimana il rifugio Camerini-Valsecchi, a nord del Disgrazia; arriva una mezza compagnia di romani (saranno stati roberto, buzz, alfaomega, fab eccetera..? :wink: ) alle 4 di pomeriggio, bevono un te e ripartono; l'altra metà della compagnia si era fermata perchè erano scoppiati a metà salita. Accade che quelli che scendono non si incontano con quelli che si erano fermati (avevano semplicemente preso un sentiero diverso che alla fine si sarebbe comunque ricongiunto), si proccupano e chiamano il soccorso. Io ed il mio socio giù di corsa a cercarli ed elicottero in volo. Li abbiamo trovati noi dopo 20 min. Mi domando: non c'era alcun pericolo (è un normale sentiero) c'erano ancora sei ore di luce, ma l'elicottero deve obbligatoriamente partire ogni volta che qualche somarone si perde nel bosco??
Ho paura che ci sia un po di lucro sotto, se l'elicottero si alza, qualcuno deve pagarlo e siccome porta nelle casse del gestore un bel gruzzolo, lo si fa alzare spesso!
Non voglio accusare il soccorso, so che sono tutti volontari e lo fanno con passione, ma certi organi collaterali, spesso non sono altrettanto puliti!


... e i soccorritori rischiano la pelle perchè ogni tanto qualche elicottero casca... :cry:
Dür per duraa.
Avatar utente
Gen_Lee
 
Messaggi: 666
Images: 28
Iscritto il: mar lug 15, 2003 15:16 pm
Località: cusano milanino, fino del monte

Messaggioda Roberto » mar nov 04, 2003 13:30 pm

Gen_Lee ha scritto:... e i soccorritori rischiano la pelle perchè ogni tanto qualche elicottero casca... :cry:
Quando è servito a me, col quasi che si è alzato, il soccorso me l'hanno fatto fare tutto in barella, sballotato, trainato, sospinto, buttato, capovolto, trascinato, saltellato, sobbalzato... :cry:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Andrea Orlini » mar nov 04, 2003 14:55 pm

Che al gestore privato di un elicottero interessi il lucro, penso sia normale, è il suo lavoro. Però non generalizzerei così facilmente.
Le aziende che hanno appalti con il 118 non vengono pagate a missione, perchè il velivolo è a disposizione per tutto l'anno negli orari prefissati. La giornata in cui non si vola viene pagata come quella in cui vi sono dieci missioni.
Inoltre i piloti, anche quelli più esperti, non sono molto contenti di volare in montagna e sono i primi a frenare in caso non serva il mezzo.
Diverso può essere il discorso con la protezione civile, in cui vengono pagate le ore di volo; ma considerato che il bilancio non è modificabile a piacere, quando le ore a disposizione sono finite, niente volo.
Per le forze armate altro discorso. Esse hanno bisogno di volare per giustificare il personale e i mezzi, e, purtroppo, per approffitare di questi eventi per....addestrarli :cry: nonchè per farsi pubblicità!

Per la scelta di muovere sempre un velivolo sia giusta, bisogna mettersi nella pelle di chi ha il compito di organizzare il soccorso. Muovere l'elicottero significa poter avere informazioni più precise e cambiare strategia d'intervento se serve. Significa avere cognizioni della zona d'intervento e quali problemi essa pone. Averlo già sul posto può servire a trasportare le squadre in quota senza perdita di tempo, ecc.
Oppure si muove per informazioni errate da parte "dell'amico" o perchè qualche responsabile di sala operativa vuole farsi vedere.
In ogni caso, anche se vediamo volare quell'uccellaccio spesso, il soccorso continua a farsi moolti interventi contando solo sulla proprie gambe.
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda Gen_Lee » mar nov 04, 2003 15:11 pm

Andrea Orlini ha scritto:Che al gestore privato di un elicottero interessi il lucro, penso sia normale, è il suo lavoro. Però non generalizzerei così facilmente.
Le aziende che hanno appalti con il 118 non vengono pagate a missione, perchè il velivolo è a disposizione per tutto l'anno negli orari prefissati. La giornata in cui non si vola viene pagata come quella in cui vi sono dieci missioni.
Inoltre i piloti, anche quelli più esperti, non sono molto contenti di volare in montagna e sono i primi a frenare in caso non serva il mezzo.
Diverso può essere il discorso con la protezione civile, in cui vengono pagate le ore di volo; ma considerato che il bilancio non è modificabile a piacere, quando le ore a disposizione sono finite, niente volo.
Per le forze armate altro discorso. Esse hanno bisogno di volare per giustificare il personale e i mezzi, e, purtroppo, per approffitare di questi eventi per....addestrarli :cry: nonchè per farsi pubblicità!

Per la scelta di muovere sempre un velivolo sia giusta, bisogna mettersi nella pelle di chi ha il compito di organizzare il soccorso. Muovere l'elicottero significa poter avere informazioni più precise e cambiare strategia d'intervento se serve. Significa avere cognizioni della zona d'intervento e quali problemi essa pone. Averlo già sul posto può servire a trasportare le squadre in quota senza perdita di tempo, ecc.
Oppure si muove per informazioni errate da parte "dell'amico" o perchè qualche responsabile di sala operativa vuole farsi vedere.
In ogni caso, anche se vediamo volare quell'uccellaccio spesso, il soccorso continua a farsi moolti interventi contando solo sulla proprie gambe.


quindi se ho ben capito l'elicottero non è obbligato a partire ogni qualvolta il soccorso riceva una chiamata, ma c'è una persona che decide.
Dür per duraa.
Avatar utente
Gen_Lee
 
Messaggi: 666
Images: 28
Iscritto il: mar lug 15, 2003 15:16 pm
Località: cusano milanino, fino del monte

Messaggioda Franceska » mar nov 04, 2003 15:11 pm

Grazie Andrea
Avatar utente
Franceska
 
Messaggi: 3016
Images: 6
Iscritto il: gio mag 23, 2002 8:38 am

Messaggioda Zio Vare » mar nov 04, 2003 15:14 pm

L'elicottero interviene molte volte, che il ferito sia in autostrada o su un cucuzzolo non fa differenza a livello di erogazione di un servizio. Ho parlato con un anestesista rianimatore che lavora con il 118 Piemonte: è il primo ad ammettere che l'elicottero permette di salvare vie che altrimenti purtroppo andrebbero perse. Questo vale soprattutto nelle regioni con una orografia tormentata e l'elicottero si alza anche se c'è un arresto cardiaco in un paesino sui bricchi... non solo se c'è l'alpinista in difficoltà. Inoltre, cosa non indifferente, l'elicottero permette di portare colui che è stato soccorso nell'ospedale giusto, con le attrezzature giuste, nel più breve tempo possibile.
Effettivamente mi ha psrlato di questa tendenza a chiamare il 118 anche quando in realtà non serve. Sinceramente non so se dipenda dal fatto che ci sia l'elicottero a disposizione o dalla sempre più capillare diffusione dei telefoni cellulari e della copertura sempre maggiore del territorio.
Io ricorderei anche che se l'infermiere della centrale operativa (o il tecnico del soccorso alpino) sbaglia a valutare la gravità del problema va seriamente nei casini, e non poco!
Ci regioni con poche strade (... Sardegna... :?: ) in cui l'elicottero e un 118 gestito in maniera corretta faciliterebbe moltissimo il compito dei soccorritori ma visto che il servizio 118 è di competenza regionale ogni regione fa nel bene e nel male quello che vuole.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Zio Vare » mar nov 04, 2003 15:15 pm

Gen_Lee ha scritto:quindi se ho ben capito l'elicottero non è obbligato a partire ogni qualvolta il soccorso riceva una chiamata, ma c'è una persona che decide.

Certo che sì! Non si telefona direttamente all'elicottero. Si telefona a una centrale operativa che allerta chi ritiene necessario (anche le forze dell'ordine e i vigili del fuoco). Almeno così succede in Piemonte.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Zio Vare » mar nov 04, 2003 15:18 pm

Aggiungo l'ultima cosa: il problema di un "soccorso inutile", portato laddove non ce ne sia reale necessità, non è un problema di costi, è un problema legato al fatto che mentre l'elicottero sta soccorendo l'alpinista frignone ci potrebbe essere un altro caso di reale necessità e urgenza. In questo caso dovrebbe partire un altro elicottero da una base più lontana.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Gen_Lee » mar nov 04, 2003 15:24 pm

Zio Vare ha scritto:Aggiungo l'ultima cosa: il problema di un "soccorso inutile", portato laddove non ce ne sia reale necessità, non è un problema di costi, è un problema legato al fatto che mentre l'elicottero sta soccorendo l'alpinista frignone ci potrebbe essere un altro caso di reale necessità e urgenza. In questo caso dovrebbe partire un altro elicottero da una base più lontana.


Proprio per questo ero rimasto stupito nel vedere l'elicottero che cercava i "dispersi" alle 5 di pomeriggio su di un sentiero.. :?
Dür per duraa.
Avatar utente
Gen_Lee
 
Messaggi: 666
Images: 28
Iscritto il: mar lug 15, 2003 15:16 pm
Località: cusano milanino, fino del monte

Messaggioda Zio Vare » mar nov 04, 2003 15:28 pm

Si può anche discutere dell'opportunità del singolo volo dell'elicottero (ricordando comunque che al momento non vola di notte) ma sarebbe interessante scoprire cosa è stato detto al 118 durante la chiamata.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Roberto » mar nov 04, 2003 15:52 pm

Un altro problema è la conflittualitàò che si può trovare tra le varie organizzazioni/corpi. Un fatto esplicativo è stato il soccorso di un alpinista caduto al Monte Circeo, era gravemente ferito ed i suoi conpagni hanno chiamato il 112 (credo)... non sono perfettamente al corrente della meccanica dei fatti, sta il fatto che chi ha ricevuto la chiamata non ha ritenuto opportuno allertare il soccorso alpino, con la presunzione di potercela fare, il poveretto ha passato tutta la notte in parete e sono il giorno dopo è stato possibile tirarlo giù, non c'era l'organizzazione ne le capacita di fare manovre in parete. Per la cronaca il ferito è morto!
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Zio Vare » mar nov 04, 2003 16:01 pm

Mi ricordo purtroppo di quell'incidente :(
Su ISM se ne parlò molto.
Il soccorso avvisò i vigili del fuoco, i carabinieri... tutti ma non i soccorso alpino.
Il soccorso alpino se non ricordo male fu allertato in serata dall'aereonautica militare ( :!: :!: ) quando ormai non c'era più il tempo per intervenire. Questo perchè il soccorso alpino nella regione Lazio non era in contatto diretto con il 118
E dire che basterebbe un po' di cooperazione
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Andrea Orlini » mar nov 04, 2003 16:04 pm

Gen_Lee ha scritto:Proprio per questo ero rimasto stupito nel vedere l'elicottero che cercava i "dispersi" alle 5 di pomeriggio su di un sentiero.. :?

Sai, finchè non si stà dalla parte opposta della barricata, non è facile cogliere certi aspetti e problemi.
Giustamente come dice Zio, sarebbe interessante sapere cosa hanno detto alla centrale operativa, però:

soluzione 1: amici persi...senta, si faccia un giretto di un paio d'ore. Ci sentiamo verso le 19,00, così se non li ha trovati ci muoviamo (oramai il giorno dopo se non hai la possibilità di muovere le squadre a piedi di notte)

soluzione 2: come sopra solo che nel frattempo gli amici li ritrovano e uno ha un'infarto e un'altro si è slogato una caviglia nel correre a valle (che sfiga eh! :lol: ) Il soccorso non si muove perchè orami fà buio e, via, tutti a piedi, forse.

In caso di chiamata non si può non intervenire, anche se le notizie sono dubbie. Come ti sentiresti tu che chiami e ti rispondono che alle 5 del pomeriggio non è il caso di preoccuparsi?
Torna il discorso di fare conoscere come muoversi in ambiente e limitare i pericoli, sempre presenti, per non muovere la macchina dei soccorsi inutilmente.
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.