Grigri e sicurezza

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda Gigi64 » gio ott 11, 2007 16:30 pm

ErniBrown ha scritto:
MacOnions ha scritto:
Gigi64 ha scritto:Intervento interessantissimo MacOnions, una manciata di cazzi tuoi noo?! ;) :mrgreen:


Non ho una manciata di cazzi miei ... sono normodotato.


Cioè due palle! Se ne avevi tre eri superdotato. Quattro no, te lo stavano mettendo in c...

Ok, scusate, ho studiato troppo.


:mrgreen:
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda SCOTT » gio ott 11, 2007 16:40 pm

Gigi64 ha scritto:
Per far scendere il compagno senza
sforzo, il GRIGRI resta attaccato
all?imbracatura del secondo come
per l?assicurazione del primo di
cordata. Tenere innanzitutto il capo
libero saldamente e poi azionare la
maniglia per sbloccare la corda.
La mano, che stringe più o meno
il capo libero, frena la corda.

La maniglia può aiutare al
frenaggio, ma non può in alcun
caso sostituire l?azione frenante
dovuta alla mano che stringe il
capo libero della corda.


Da quanto ho interpretato io penso che la prima azione debba essere fatta con la mano, e un aiuto può arrivare dal frenaggio della maniglia.

Tieni presente che comunque penso anch'io che invertire le cose non porti problemi consistenti... però a me all'inizio mi avevano insegnato ad agire praticamente solo sulla manetta e ad accompagnare la corda, mentre le istruzioni sono un po differenti...


:? ...per come le vedo io queste istruzioni mi sembrano una boiata... :? ...cali nel vuoto una persona per 5 o 6 metri poi vai direttamente al pronto soccorso... :roll: ...se vuoi seguire tale regola consiglio di indossare un paio di guanti da saldatore... :lol:

:? Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda ErniBrown » gio ott 11, 2007 16:56 pm

SCOTT ha scritto:
:? ...per come le vedo io queste istruzioni mi sembrano una boiata... :? ...cali nel vuoto una persona per 5 o 6 metri poi vai direttamente al pronto soccorso... :roll: ...se vuoi seguire tale regola consiglio di indossare un paio di guanti da saldatore... :lol:

:? Scott.


No, per quello no, diventa tale e quale ad un secchiello. Quando arrampicavo con la mia ex, che era leggerina, il modo più comodo per calarla era sbloccare del tutto la camma e dosare la forza con il capo libero.
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda Gigi64 » gio ott 11, 2007 17:04 pm

SCOTT ha scritto:
Gigi64 ha scritto:
Per far scendere il compagno senza
sforzo, il GRIGRI resta attaccato
all?imbracatura del secondo come
per l?assicurazione del primo di
cordata. Tenere innanzitutto il capo
libero saldamente e poi azionare la
maniglia per sbloccare la corda.
La mano, che stringe più o meno
il capo libero, frena la corda.

La maniglia può aiutare al
frenaggio, ma non può in alcun
caso sostituire l?azione frenante
dovuta alla mano che stringe il
capo libero della corda.


Da quanto ho interpretato io penso che la prima azione debba essere fatta con la mano, e un aiuto può arrivare dal frenaggio della maniglia.

Tieni presente che comunque penso anch'io che invertire le cose non porti problemi consistenti... però a me all'inizio mi avevano insegnato ad agire praticamente solo sulla manetta e ad accompagnare la corda, mentre le istruzioni sono un po differenti...


:? ...per come le vedo io queste istruzioni mi sembrano una boiata... :? ...cali nel vuoto una persona per 5 o 6 metri poi vai direttamente al pronto soccorso... :roll: ...se vuoi seguire tale regola consiglio di indossare un paio di guanti da saldatore... :lol:

:? Scott.


In effetti penso prima di tutto che siano scritte male, mi spiego...

Se leggi così di botto sembra che devi aprire la leva e frenare solo con le mani, in quel modo è garantito l'effetto che dici (ustione sulle mani!), invece, per come mi sembra a me, dovrebbe essere un uso molto simile agli altri discensori, che penso più o meno sappiamo tutti, ovvero dai un certo atrito alla corda con la maniglia, lo mantieni costante, ma lo tieni, non apri di certo tutta la leva (altrimenti fai prima a mettere una carrucola piuttosto che un discensore!!! :? ), e la regolazione la fai con la mano, ma in quel caso lo scorrimento è frenato, capisci cosa intendo Scott?

In realtà il leggere questo documento mi ha fatto solo spostare un po di più la regolazione sulla mano, che prima accompagnava soltanto la corda, questo ad esempio mi da un'efficacia maggiore nel caso della mia nuova Beal con trattamento anti-dry (o come si chiama) che a volte la fa scorrere "un po troppo" nel grigri (anche se, preciso, non in modo pericoloso), poi ripeto che anche usarlo come facevo prima non penso sia un problema, magari potrei ipotizzare che lavorando solo con il freno possa sulla lunga distanza aumentare un po l'usura della corda, ma magari neanche questo...

Piuttosto sono le altre cose del grigri che ritengo richiedano maggiore attenzione, come il dare o non dare quel piccolo strappo prima di partire per fare un piccolo test, e che ti dice che è tutto a posto (la corda non è al contrario, non scorre troppo, il grigri è chiuso bene, ecc, ecc), o il fatto che personalmente mi sento un po più sicuro quando sono bloccato se vedo che il mio compagno tiene la corda (come faccio sempre io) piuttosto che magari fare altro o anche solo tenere le mani da tutt'altra parte (devo dire che i miei compagni sono abbastanza attenti, ma ho visto fare delle cose da altri da far venire i brividi!), o l'usare le mani per dare corda nel modo giusto, in modo da avere una reazione più veloce in caso di caduta...
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda Gigi64 » gio ott 11, 2007 17:08 pm

ErniBrown ha scritto:
SCOTT ha scritto:
:? ...per come le vedo io queste istruzioni mi sembrano una boiata... :? ...cali nel vuoto una persona per 5 o 6 metri poi vai direttamente al pronto soccorso... :roll: ...se vuoi seguire tale regola consiglio di indossare un paio di guanti da saldatore... :lol:

:? Scott.


No, per quello no, diventa tale e quale ad un secchiello. Quando arrampicavo con la mia ex, che era leggerina, il modo più comodo per calarla era sbloccare del tutto la camma e dosare la forza con il capo libero.


Anch'io intendevo una cosa del genere, è come un altro discensore con il vantaggio dell'autoblocco, anche se nel caso di una persona più pesante sei portato a usare anche il freno del grigri...
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda MacOnions » gio ott 11, 2007 17:39 pm

ErniBrown ha scritto:Cioè due palle! Se ne avevi tre eri superdotato. Quattro no, te lo stavano mettendo in c...


Mamma mia!
Avatar utente
MacOnions
 
Messaggi: 1312
Images: 7
Iscritto il: ven ago 18, 2006 11:33 am

Messaggioda SCOTT » gio ott 11, 2007 17:45 pm

ErniBrown ha scritto:
SCOTT ha scritto:
:? ...per come le vedo io queste istruzioni mi sembrano una boiata... :? ...cali nel vuoto una persona per 5 o 6 metri poi vai direttamente al pronto soccorso... :roll: ...se vuoi seguire tale regola consiglio di indossare un paio di guanti da saldatore... :lol:

:? Scott.


No, per quello no, diventa tale e quale ad un secchiello. Quando arrampicavo con la mia ex, che era leggerina, il modo più comodo per calarla era sbloccare del tutto la camma e dosare la forza con il capo libero.


Bon...non hai torto, con corda usurata anche io per calare la mia ragazza devo sbloccare totalmente e magari infilare la corda nel grigri altrimenti non scorre... :lol: ...ma se dall'altra parte c'è un'energumeno muscoloso di 80kg (o più) la faccenda cambia... :lol:
Sono daccordo sul fatto che non si dovrebbe usare SOLO la leva (frizione della camma) per la calata ... ma dosare anche con la mano che regge il capo libero (se non fai così ne risulta una calata a strattoni o "a sighiozzo" poco piacevole sia per chi cala sia per chi sta appeso) però penso che col grigri buona parte del lavoro frenante lo debba svolgere la camma...

(probabilmente sbaglio visto le istruzioni)

Che il grigri completamente sbloccato sia uguale al secchiello ... mah ... non lo credo...
...fosse così non sarebbe pericoloso montarlo al contrario... :?

Vabbè ... seghe mentali... :lol:

Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda MarcoS » gio ott 11, 2007 19:47 pm

Gigi64 ha scritto:.....
X MarcoS,
hai ragione, dobbiamo considerare la paura come una nostra amica e non come qualcosa che ci ostacola.
Bruce Lee diceva che la differenza tra il combattente esperto e quello non esperto non è che quello esperto non prova paura, ma piuttosto riesce a canalizzare l'energia che ne deriva ai fini del combattimento.
La paura è una buona medicina che ti mette in serio pericolo quando è troppa o quando è troppo poca...
....


evidentemente non hai colto l'ironia...
colpa mia, dal tono dei tuoi post avrei dovuto tenerne maggior conto.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Gigi64 » gio ott 11, 2007 23:57 pm

MarcoS ha scritto:
Gigi64 ha scritto:.....
X MarcoS,
hai ragione, dobbiamo considerare la paura come una nostra amica e non come qualcosa che ci ostacola.
Bruce Lee diceva che la differenza tra il combattente esperto e quello non esperto non è che quello esperto non prova paura, ma piuttosto riesce a canalizzare l'energia che ne deriva ai fini del combattimento.
La paura è una buona medicina che ti mette in serio pericolo quando è troppa o quando è troppo poca...
....


evidentemente non hai colto l'ironia...
colpa mia, dal tono dei tuoi post avrei dovuto tenerne maggior conto.


Beh, non ci siamo capiti, niente di male MarcoS, in fondo di tutte le buone medicine l'ironia è una delle più potenti, perciò è sempre la benvenuta... :)
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda claudio59 » lun ott 22, 2007 10:21 am

Bloccare la cam per dare corda 8O 8O 8O

Io insegno a non tenere MAI la mano sulla cam per nessun motivo e ad inclinare il gri-gri per dare corda.
Se il compagno vola in quel momento la corda che va in tensione lo raddrizza e lui blocca.
Se invece ho la mano sulla cam mentre do corda e il compagno vola, il colpo può non essere sufficiente ad alzare la cam bloccata dalla mano e quando la corda scorre nel gri-gri è duro farmarla.

Provate così e fatemi sapere

Comunque mai la mano o anche semplicemente il pollice sulla cam: è l'errore che mi capita di vedere più spesso.

ciao
claudio59
 
Messaggi: 13
Iscritto il: mar apr 24, 2007 14:54 pm
Località: milano

Messaggioda claudio59 » lun ott 22, 2007 10:27 am

Sono appena andato a riguardare le istruzioni del gri-gri
e mai e poi mai si parla di bloccare la cam per dare corda al compagno ma solamente di accompagnarla, che è una manovra piuttosto scomoda.
E' per questo che molti bloccano la cam con una mano, ma è assulotamente scorretto.

ciao
claudio59
 
Messaggi: 13
Iscritto il: mar apr 24, 2007 14:54 pm
Località: milano

Messaggioda ErniBrown » lun ott 22, 2007 10:55 am

Ma infatti!!!! Ma c***o! Io sono arrivato volando a un metro da terra per colpa di un compagno pirla che teneva la mano sulla camma!! Ho riempito il pannolone, accidenti a lui!
Terribile, un secondo prima sei a venti metri da terra, un secondo dopo stai guardando il tuo assicuratore dritto negli occhi, a mezzo metro di distanza... Ci metti un po' a capire che qualcosa non ha funzionato.
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda MarcoS » lun ott 22, 2007 11:13 am

claudio59 ha scritto:Sono appena andato a riguardare le istruzioni del gri-gri
e mai e poi mai si parla di bloccare la cam per dare corda al compagno ma solamente di accompagnarla, che è una manovra piuttosto scomoda.
E' per questo che molti bloccano la cam con una mano, ma è assulotamente scorretto.

ciao


basta anche tenere ferma la camma di lato e non da sopra. La tenuta è sufficiente per dare corda senza problemi ma non per tenerla bloccata in caso di volo.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Gigi64 » lun ott 22, 2007 12:46 pm

Riporto dal manuale:

In certi momenti, in particolare
quando il primo tira la corda
per passarla nei moschettoni,
il secondo ha difficoltà a dare
rapidamente corda al compagno.
Per riuscirci il secondo deve far
scivolare sull’apparecchio la mano
che tiene il capo libero in modo
da trattenere la camma e, allo
stesso tempo, tirare la corda del
primo con l’altra mano. La mano
che tiene la camma deve tornare
immediatamente sul capo libero
della corda.
ATTENZIONE, questa operazione
deve avere un utilizzo limitato e
deve essere eseguita in un tempo
brevissimo. Infatti, l’assicuratore
rischia di aggrapparsi con la mano
alla camma del GRIGRI in caso di
caduta del compagno e di perdere
così il controllo del capo libero
della corda.


Potete vedere cosa non fare nella seconda figura del disegno 3A e come fare nel disegno 3C, nei disegni a pagina 3 del manuale.

Purtroppo io vedo spesso gente agire come nella seconda figura del disegno 3A, quella con la scritta "danger", e cioè usando la mano sinistra per bloccare la camma, io stesso prima di leggere il manuale usavo tale metodo, ora però uso il metodo corretto indicato da Petzl, e solo nel caso debba dare corda molto velocemente, tra l'altro se lo osservate bene permette di mollare subito la camma e di portare immediatamente la corda dal lato del capo libero nella giusta posizione, durante la salita normale ho imparato a "spingere" nel grigri la corda dalla parte del capo libero piuttosto che tirarla, coloro che sono caduti quando gli facevo sicura ringraziano! ;)

Poi ovviamente ci va sempre l'attenzione abbinata ai giusti metodi, perchè ragazzi, si vedono di quelle cose in giro da far paura!!!

Io giovedì sono andato ad arrampicare con un'amica che ha appena iniziato, ovviamente anche se facevamo tiri facili io andavo da primo per fare andare poi lei da seconda, a parte una valutazione generale della persona che mi dava dei buoni presupposti di decisione, di non andare in panico, ecc, ecc, ma prima del primo tiro le ho fatto fare un po di prove facendomi bloccare, calare, ecc, ecc, al primo o al secondo spit, ma quanti ho sentito che si sono fatti male o hanno fatto dei baltoni da paura a causa dell'inesperienza dell'assicuratore, dei metodi sbagliati, della fretta di non voler fare un paio di prove per testare l'assicuratore?

Troppo spesso quando si usa il grigri la gente pensa "...è inutile perdere tempo in tante spiegazioni e/o prove, l'importante è arrampicare, poi intanto il grigri è un'autobloccante e funzionerebbe anche nelle mani di un bambino addormentato...", con questi ragionamenti la gente si fa male o peggio si ammazza, siete d'accordo?! ;)
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda SCOTT » lun ott 22, 2007 14:41 pm

luigi dal re ha scritto:ehi Scott,ti riferivi per caso a me?


Se ti riferisci all'energumeno di 80 Kg o più ... devo ammettere che ti ho pensato... :lol:

Non che io sia un fuscello hè... :wink:

:roll: Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda SCOTT » lun ott 22, 2007 14:45 pm

Quanto al tenere la camma con un dito per dare corda più velocemente...

...io faccio cosi... :roll: ...il grillo l'ho comprato appena uscì sul mercato e di voli ne ho tenuti un'infinità ... mai avuto un problema. 8)

E' una questione di sensibilità... :wink:

:lol: Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda Gigi64 » lun ott 22, 2007 15:25 pm

SCOTT ha scritto:Quanto al tenere la camma con un dito per dare corda più velocemente...

...io faccio cosi... :roll: ...il grillo l'ho comprato appena uscì sul mercato e di voli ne ho tenuti un'infinità ... mai avuto un problema. 8)

E' una questione di sensibilità... :wink:

:lol: Scott.


Diciamo Scott che alla base c'è sempre la persona che fa sicurezza, soprattutto la sua attenzione, perchè io a volte arrampico con qualcuno che magari il grigri non lo tiene come da manuale, ma so che è sempre attento, ti da la corda giusta e sai che reagisce bene e con prontezza ad eventuali cadute, altri che invece guardi giù prima di affrontare il passaggio chiave e magari li vedi che parlano tranquillamente con le persone di fianco, ma attenzione, intendo dire che sono distratti, perchè anche a me capita di parlare mentre sto facendo sicura, ma la mia attenzione è sempre verso il mio compagno, anche e sempre a livello visivo, se posso vederlo su di lui, o almeno sulla tensione della corda se non lo vedo, incoraggiandolo a darmi anche ordini vocali.

Per dirti, ieri mentre tornavo con amici da una giornata arrampicatoria, uno di loro mi ha raccontato che stava arrampicando da secondo su una placca in aderenza, è scivolato e si è fatto 4 metri, nota bene, da secondo!!!
So che addirittura un altro amico si è rifiutato di continuare ad arrampicare perchè sempre lo stesso gli stava facendo sicura, perchè pur essendo abbastanza bravo a scalare, più di una volta si è dimostrato troppo distratto o inefficiente a fare sicura...
In questi casi anch'io non mi faccio problemi a dire all'eventuale compagno che non mi fido di lui, sarà una cosa brusca, magari anche offensiva, ma non rischio la vita per non ferire nell'orgoglio un'altra persona!

Con tutto questo leggere il manuale e vedere se si può migliorare male non fa, dopo tutto la teoria serve per anticipare cose che magari scopriremmo col tempo usando solo la pratica, però ripeto che la base è la responsabilità e la capacità di chi fa sicura. ;)
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda MarcoS » lun ott 22, 2007 15:51 pm

[youtube]http://youtube.com/watch?v=axkwuUY7k9k[/youtube][/youtube]

http://youtube.com/watch?v=axkwuUY7k9k
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda claudio59 » lun ott 22, 2007 16:02 pm

Anch'io facevo così con molta attenzione, ora non lo faccio più.

Fate una prova: se tenete la corda a terra davanti a voi e piegate il gri-gri in modo che sia orizzontale riuscite a dare corda velocemente quando il compagno la prende per rinviare e lo rimettete orizzontale subito dopo riprendendo da sotto sempre con la mano sinistra quella eventualmente data in eccesso.
Se malauguratamente il vostro compagno vola mentre il gri-gri è in quella posizione il colpo lo riporta in verticale e lui blocca, mentre se schiacciate la cam, sopratutto se il vostro compagno ha già passato parecchi rinvii, quindi il colpo che arriva è leggero la corda può incominciare a scorrere e la cam non si alza e non blocca.

E' una sitazione limite ma può succedere ed è anche il momento peggiore perchè il vostro compagno ha la corda in mano per rinviare.

Io trovo questa soluzione comoda e sicura, provate e fatemi sapere come vi trovate e che ne pensate.

grazie e ciao.

Ps:
sulle istruzioni si parla di caso eccezionale, attenzione che con l'abitudine non diventi poi normale tenere la cam schiacciata.
claudio59
 
Messaggi: 13
Iscritto il: mar apr 24, 2007 14:54 pm
Località: milano

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.