Pizzo d'uccello -parete nord Che schifo!!

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda fdg » lun ott 08, 2007 15:22 pm

ciao Carlo intanto (ci si è beccati a candalla ieri).
rispondo ai tuoi punti una alla volta perchè mi sembrano giusta discuterne, non prenderela sul personale mi raccomando,è solo uno scambio di vedute.

1) Io personalmente credo che abbiano sbagliato nel fare una via cosi tanto chiodata, ma nello stesso tempo credo che sarebbe un errore altrettanto grossolano andare a schiodarla completamente. I buchi oramai sono stati fatti e anche se qualcuno si muove per schiodarla deve pensare che non riempirà mai i buchi con altra roccia ma lascierete un bello scempio di spit mozzati.

personalmente penso sia una stupidaggine una via "sicura" nella chiodatura e pericolosa per il luogo.
per quanto riguarda i buchi che rimmarrebbero da una schiodatura, la parete ,per quanto mi riguarda è gia rovinata, togliendo le piastrine e spezzando le boccole può solo migliorare (basta romperle e nn piegarle a martellate)

2) penso che nessuno si deve sentire proprietario della montagna Pizzo D'uccello altrimenti vi ricordo che ci dovete pagare L'ICI. Mi sembra che su questo forum ce ne sono diversi che si sentono proprietari del pizzo e dell'etica alpinistica. Vi ricordo che comunque anche quando andiamo a ripercorrere vie difficili degli anni 40 noi abbiamo sempre scarpette super tecniche, imbrachi buoni, corde dinamiche, etc. etc. L'etica di cui tanti si riempiono la bocca non dovrebbe prevedere di andare a ripetere le vecchie vie con gli scarponi ? c'è qualcuno che recentemente ha fatto vie con scarponi e corde statiche ?
Ovviamente la mia è una provocazione ma non capisco perchè se viene aperta una via a spit sulla marmolada da persone di un certo livello tutti zitti e se l'apre un carneade qualunque viene fuori un polverone. La tanto rinomata Etica non prevede in nessun modo che 5 spit su quaranta metri siano etici e 12 spit su quaranta metri non lo siano, casomai l'etica alpinistica di un tempo prevedeva l'andare a chiodi e STOP quindi o 5 o 12 l'etica non è stata rispettata.


5 o 12 e la differenza sai bene anche tu che c'è;ma concordo che su pareti con una grande storia sarebbe meglio che nn ci fossero vie così e basta.
Ci sono così tanti posti da chiodare anche in apuane !
La verità è che sono stato sempre quello che cercava in parte di giustificare chi richiodava vie classiche, cercando magari di mediare con i più oltranzisti dicendo che si puo ampamente coesistere (basta rispettarsi a vicenda).
Dicendo che bastava farglielo capire che poi nn lo avrebbero rifatto e così via...
A un certo punto,però, mi sono rotto le palle di vedere che ci sono persone che se ne sbattono del rispetto andando a rovinare le ultime poche zone che rimangono per praticare un certo tipo di alpinismo .
Quella parte di parete, per esempio, fra i frequentatori della nord era un problema almeno da provare a risolvere in modo tradizionale (senza contare che il buon alberto dice che ci passa una via di ratti, e lui è la bibbia delle nostre zone).
Ora se i chiodatori di questa via sono alpinisti seri dovrebbero pensarci loro a ripulire il tutto,se non lo fanno ognuno è libero di arrogarsi il diritto di schiodare il tutto (loro non ci hanno pensato due volte a bucare.).


3) Spero veramente che prima di fare qualsiasi cosa estrema (tipo schiodarla completamente) proviate almeno a parlare con Aldo e con Massimo per provare a capire cosa li ha portati a fare una via così poco etica da poterla salire anche con un Trial.


il forum serve a questo , a confrontarsi, cosa che loro mi sembra nn abbiano fatto.
personalmente non escludo di andare a pulire il tutto e nel caso lo faccia mi preoccuperò di rimandare tutte le piastrine ai legittimi proprietari cercando di spiegare il mio gesto.
nel frattempo loro sono liberi di farmi cambiare idea.



ciao
Guida alpina presso Prorock Outdoor - Meteorologo
www.francolaudanna.it
www.prorockoutdoor.it
Avatar utente
fdg
 
Messaggi: 216
Iscritto il: mar apr 27, 2004 11:01 am
Località: Toscana

Messaggioda massimogi » mer ott 10, 2007 0:58 am

l'aquila caiana, la voglia di apparire, il libero uso del trapano e una buona dose di indecenza hanno prodotto un altro capolavoro sul pizzo.

non bastavano le porcherie sulla sud, in un dedalo di piastrine, vie senza senso e nomi a minchia là dove una volta c'erano la carozzi/lodi o la marchetti/guadagni per dar lustro al moderno sentire la montagna di chi si fregia del titolo di istruttore... cui sarebbe a questo punto assai utile anteporre una D.

Del resto i "valorizzatori" della sud sono coloro che chiamano i "figli della lupa" una via alle monzon towers e questo - in una valle dove c'è stato l'eccidio di vinca - dà la misura degli individui. Questi novelli apritori sono forse riusciti a superarli: magari potevano chiamare la via dacau e la simmetria era perfetta.

poichè perlatro ormai oggi ognuno si sente legittimato ad alzarsi una mattina e trapanare qualsiasi insensatezza ovunque... ci saranno altrettanti che si sentiranno legittimati a schiodare qualsiasi insensatezza ovunque.

complimenti per l'acume, la conoscenza e l'attenzione agli apritori. Cui sarebbe bastato aprire la guida del 79 per rendersi conto che stavano andando a caccia di passeri con il cannone.

Mi auguro che il buon ratti, da lassù, gli strafulmini le batterie.

max
________________________
Life Is A Balance Between Holding On And Letting Go
Avatar utente
massimogi
 
Messaggi: 117
Images: 7
Iscritto il: gio mag 19, 2005 9:56 am

Messaggioda marcov » mer ott 10, 2007 6:31 am

Bravo Massimo,
condivido tutto quello che hai scritto... i labirinti di vie coi nomi a c***o della sud del pizzo mi avevano sempre respinto (la mia unica via percorsa su questo settore di parete era la classica del diedro sud piu di 15 anni fa), ma questa estate due miei amici hanno insistito per andarci. E quando sono arrivato mi sono cadute le braccia.... io volevo andarmene. Ci sono piastrine dappertutto, fix, cordoni catene enormi, spit a mezzo metro di distanza sul 6a e poi a 4 - 5 metri sul quarto grado... uno scempio. Vie senza alcuna logica.

E giusto che si sia aperto questo dibattito, insomma una montagna non puo' essere ridotta allo sfogo delle frustrazioni quotidiani di un manipolo di ignoranti che tra l'altro hanno un livello tecnico ridicolo.

Probabilmente una azione "esemplare" come puo' essere la schiodatura completa di alcune vie arroganti potrebbe aprire la via ad una presa di coscienza del problema, che è grave.

au revoir

marco
marcov
 
Messaggi: 483
Images: 1
Iscritto il: gio feb 15, 2007 10:16 am

Messaggioda ICE&DRY » mer ott 10, 2007 12:37 pm

massimo e marco vi straquoto in pieno!!
ICE&DRY
 
Messaggi: 933
Images: 103
Iscritto il: lun dic 18, 2006 17:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda tomas61 » mer ott 10, 2007 19:15 pm

In merito a quanto accaduto sulla nord del Pizzo, premetto che conosco bene i ?due individui? che hanno aperto la via ?Pan pepato? ed anche che per ora non ho ripetuto la via.
I chiodatori garantiscono che la loro via non percorre in comune tratti con altre vie già esistenti, ma che interseca ed ha in comune una sosta con un?altra via.
Non mi sono documentato e non ho percorso la via, quindi non mi permetto, non avendo elementi per farlo, né di smentire i chiodatori né di smentire i frequentatori del forum.
Ammettiamo che la via sia completamente indipendente (eccetto la sosta in comune):

- è stata aperta una via di tipo sportivo con uso sistematico di fix su una parete che a detta di tutti gli ?arrabbiati? è esclusivamente di tipo alpinistico. Non mi risulta che le pareti siano divise tra sportive ed alpinistiche e non mi risulta neppure che tali forme di arrampicata non possano coesistere.
- Se vogliamo fare una divisione e classificare le pareti in base al loro utilizzo, facciamolo pure, ma per farlo dobbiamo decidere chi lo deve e può fare e poi sedersi intorno ad un tavolo e trovare i compromessi e le mediazioni che vadano bene a le categorie di arrampicatori. Mi sembra pura utopia???????..
- Altrimenti in mancanza di tale classificazione non capisco perché non possano coesistere sulla stessa parete vie aperte in stile diverso. Addurre le motivazioni storiche, di tradizione e morali per tentare di coprire un?azione meschina come quella di voler schiodare una via aperta da altri , non mi sembra per niente sufficiente. Vi volete nascondere dietro un bel paravento che vi offra la copertura per giustificare un?atto democraticamente non accetabile.
- Forse i chiodatori dovevano chiedere il permesso a qualcuno in particolare? E chi sarebbero attualmente queste ipotetiche persone preposte al controllo dello stile di apertura di vie nuove?
- La parete in particolare è di proprietà di questi alpinisti arrabbiati? Pensate che potete decidere come e quando chiodare itinerari nuovi. Credo che ci sia spazio per tutti e per tutti gli stili. Il problema è che oggi si scatenano facilmente polemiche a 360° ma poi dopo aver scatenato la polemica e gettato il sasso non si fanno proposte costruttive se non quella di partire , armarsi ed andare a spaccare tutto. Un po? come quelli che vanno allo stadio alla domenica.
- Sulle Alpi ci sono innumerevoli esempi di pareti in cui convivono itinerari di entrambi i tipi e non mi sembra che ci siano bande di schiodatori in azione che colpiscono gli itinerari sportivi. Provate un po? ad andare a farlo in Francia o in Svizzera.
- Discutiamone, parliamone, ma non ci lasciamo andare ad atti estremi ed impositivi come quello di schiodare. Nessuno impone agli ?alpinisti? di percorrere il nuovo itinerario ed altra parte se qualcuno voleva percorrere fino ad ora l?itinerario con protezioni tradizionali, lo poteva tranquillamente fare, Sono arrivati prima loro, e questa regola è storicamente valida nel mondo dell?arrampicata su pareti.
- Non è poi il primo caso di vie dove sono stati utilizzati gli spit sulla nord del Pizzo. Forse ci dimentichiamo che già erano stati utilizzati sul ?Muro delle ombre?, via dove in fase recente sono stati aggiunti fix nuovi alle soste (almeno uno). In quell?occasione nessuno ha aperto bocca né in fase di apertura né in fase di modifica (fix messi addirittura con trapano a motore nell?aggiunta).
- I chiodatori non si sono poi confrontati perché semplicemente non sapevano di questo dibattito aperto sul forum. Ora sono stati avvertiti e molto presto diranno la loro.
- Nessuno in ogni caso si deve, come qualcuno ha detto, arrogare il diritto di schiodare perchè altrimenti corriamo il rischio di scadere in una situazione degenerativa che non si sa dove potrebbe portare.
- Speriamo che la notte porti consiglio a tutti e si sposti il dibattito i termini più dialettali e meno volgari. EVITIAMO DI OFFENDERE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ciao a tutti Alberto. Firmate le risposte. Grazie.
tomas61
 
Messaggi: 3
Iscritto il: mer ott 10, 2007 13:51 pm
Località: firenze

Messaggioda tomas61 » mer ott 10, 2007 20:45 pm

In merito all'intervento fatto prima dal sottoscritto mi sono dimenticato di precisare che un pò di vie in montagna di tutti i livelli le ho fatte già a partire dagli anni 80. Intorno al 90 provavamo a ripetere vie artificiali in libera utilizzando le protezioni in loco integrate da protezioni veloci.
Questo per far sapere a chi non mi conosce che una certa esperienza negli anni me la sono fatta ed anche un'idea sull'argomento.
Se vogliamo dibattere discutiamo sulla quantità di protezioni messe e sul fatto che magari in certi tiri si potevano evitare i fix lasciando il libero uso delle protezioni veloci.
Questo mi sembra sia il giusto confine della discussione e non il fatto che la via sia stata chiodata.
Se proprio vi fa schifo non ripetetela e fate finta che non esista.
Ciao di nuovo. Alberto.
tomas61
 
Messaggi: 3
Iscritto il: mer ott 10, 2007 13:51 pm
Località: firenze

Messaggioda Antonio63 » mer ott 10, 2007 21:28 pm

La questione è difficile da gestire le idee sono molte chi ha ragione e chi torto? Qui si affronta l'eterno dilemma fix si fix no secondo me si possono versare fiumi di inchiostro ma non arriveremo ha niente Chi gli da' il diritto di averlo fatto ?nessuno, ma perchè non possono farlo?Se loro li hanno messi noi si vanno ha rilevare.Non mi sembra una buona idea x 2 motivi 1 io sono un volontario del Corpo nazionale Soccorso Alpino ,pensate un po' se qualcuno va ha cercare la via e si pianta perche' sa che è completamente attrezzata e non ha niente x tornare indietro?Bisogna andare ha portarli giu' con tutti i rischi del caso x noi e x loro(Alberto tu che hai fatto parte del soccorso sai cosa vuol dire) La montagna e' degli Alpinisti veri direte, si ma come diceva il grande Desmaison "chi è davvero piu' forte non aggredisce ,un altro se mette un chiodo:capisce che quello ne ha bisogno.Chi protesta e polemizza è un mediocre.2 Se il danno è fatto perchè peggiorare le cose ,ora cè una fila di fix che luccicano dopo una fila di buch ie di fix piegati ,bello l'esempio che diamo noi alpinisti amanti della montagna ,tutti in pania ha dare fuoco al rossi ,visto che porta centinaia di turisti in Pania che hanno ridotto il sentiero ha un solco che l'acqua continua ha scavare ,aboliamo il magnesio che quando passi tu' il giorno dopo sai gia' dove mettere le mani e su cèrte vie sembra di arrampicare sul burro,via i frend che sono incastrati da tutte le parti ,belli colorati ,botte al Vigiani che semina fix da tutte parti(qualcuno gli ha schiodato vento dell'ovest al procinto),signori chi non ha peccato scagli la prima pietra.Ciao Antonio
Antonio63
 
Messaggi: 22
Iscritto il: dom feb 12, 2006 19:08 pm
Località: Media valle

Messaggioda savsav » mer ott 10, 2007 21:51 pm

alberto60 ha scritto: Spero le abbiano messe colorate così si vedono meglio e non ci sarà il problema di porsi dei dubbi sul percorso. Perchè non è mica il caso di porsi delle domande , basta mettere tante piastrine e seguirle. Perchè interpretare la roccia? quando si possono seguire le piastrine.






"Ogni volta che mettavamo un chiodo era come se stessimo andando a confessarci"

R.Carlesso
Avatar utente
savsav
 
Messaggi: 1533
Images: 721
Iscritto il: dom mar 20, 2005 7:51 am
Località: como

Messaggioda alberto60 » mer ott 10, 2007 22:19 pm

Antonio63 ha scritto:La questione è difficile da gestire le idee sono molte chi ha ragione e chi torto? Qui si affronta l'eterno dilemma fix si fix no secondo me si possono versare fiumi di inchiostro ma non arriveremo ha niente Chi gli da' il diritto di averlo fatto ?nessuno, ma perchè non possono farlo?Se loro li hanno messi noi si vanno ha rilevare.Non mi sembra una buona idea x 2 motivi 1 io sono un volontario del Corpo nazionale Soccorso Alpino ,pensate un po' se qualcuno va ha cercare la via e si pianta perche' sa che è completamente attrezzata e non ha niente x tornare indietro?Bisogna andare ha portarli giu' con tutti i rischi del caso x noi e x loro(Alberto tu che hai fatto parte del soccorso sai cosa vuol dire) La montagna e' degli Alpinisti veri direte, si ma come diceva il grande Desmaison "chi è davvero piu' forte non aggredisce ,un altro se mette un chiodo:capisce che quello ne ha bisogno.Chi protesta e polemizza è un mediocre.2 Se il danno è fatto perchè peggiorare le cose ,ora cè una fila di fix che luccicano dopo una fila di buch ie di fix piegati ,bello l'esempio che diamo noi alpinisti amanti della montagna ,tutti in pania ha dare fuoco al rossi ,visto che porta centinaia di turisti in Pania che hanno ridotto il sentiero ha un solco che l'acqua continua ha scavare ,aboliamo il magnesio che quando passi tu' il giorno dopo sai gia' dove mettere le mani e su cèrte vie sembra di arrampicare sul burro,via i frend che sono incastrati da tutte le parti ,belli colorati ,botte al Vigiani che semina fix da tutte parti(qualcuno gli ha schiodato vento dell'ovest al procinto),signori chi non ha peccato scagli la prima pietra.Ciao Antonio


Una precisazione:

La via schiodata del Vigiani al Procinto non e` vento dell`Ovest ma Ladri moderni sulla parete nord.

Per altro i fix non sono stati spezzati ma sono state svitate solo le piastrine e poi consegnate al rifugio.

Questa azione di protesta e`stata fatta perche` Vigiani e compagno hanno spezzato con il martello (e non con i piedi come afferma lui) i vecchi chiodi della via dei Ladri per fare posto ai loro fix rendendo per altro obbligatoria l'arrampicata sul 7b/7a.

Per quanto riguarda la nuova via sulla nord del Pizzo d'Uccello io credo che ognuno e`libero di fare quello che vuole pero`per quanto mi riguarda c'e`un rispetto tacito dovuto da tutti, quello della storia alpinistica di un luogo di una parete, di una montagna. La parete nord del Pizzo e`una parete da alpinismo classico e come tale dovrebbe essere mantenuta. Cosi`facendo non faremo altro che trasformare le nostre pareti apuane in tante falesie e [b]addio alpinismo
.

Bene , io credo che questo non sia giusto!![/b]
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda massimogi » gio ott 11, 2007 1:20 am

tomas61 ha scritto:- è stata aperta una via di tipo sportivo con uso sistematico di fix su una parete che a detta di tutti gli ?arrabbiati? è esclusivamente di tipo alpinistico. Non mi risulta che le pareti siano divise tra sportive ed alpinistiche e non mi risulta neppure che tali forme di arrampicata non possano coesistere.
- Se vogliamo fare una divisione e classificare le pareti in base al loro utilizzo, facciamolo pure, ma per farlo dobbiamo decidere chi lo deve e può fare e poi sedersi intorno ad un tavolo e trovare i compromessi e le mediazioni che vadano bene a le categorie di arrampicatori. Mi sembra pura utopia???????..
- Altrimenti in mancanza di tale classificazione non capisco perché non possano coesistere sulla stessa parete vie aperte in stile diverso. Addurre le motivazioni storiche, di tradizione e morali per tentare di coprire un?azione meschina come quella di voler schiodare una via aperta da altri , non mi sembra per niente sufficiente. Vi volete nascondere dietro un bel paravento che vi offra la copertura per giustificare un?atto democraticamente non accetabile.
- Forse i chiodatori dovevano chiedere il permesso a qualcuno in particolare? E chi sarebbero attualmente queste ipotetiche persone preposte al controllo dello stile di apertura di vie nuove?
- La parete in particolare è di proprietà di questi alpinisti arrabbiati? Pensate che potete decidere come e quando chiodare itinerari nuovi. Credo che ci sia spazio per tutti e per tutti gli stili. Il problema è che oggi si scatenano facilmente polemiche a 360° ma poi dopo aver scatenato la polemica e gettato il sasso non si fanno proposte costruttive se non quella di partire , armarsi ed andare a spaccare tutto. Un po? come quelli che vanno allo stadio alla domenica.
- Sulle Alpi ci sono innumerevoli esempi di pareti in cui convivono itinerari di entrambi i tipi e non mi sembra che ci siano bande di schiodatori in azione che colpiscono gli itinerari sportivi. Provate un po? ad andare a farlo in Francia o in Svizzera.
- Discutiamone, parliamone, ma non ci lasciamo andare ad atti estremi ed impositivi come quello di schiodare. Nessuno impone agli ?alpinisti? di percorrere il nuovo itinerario ed altra parte se qualcuno voleva percorrere fino ad ora l?itinerario con protezioni tradizionali, lo poteva tranquillamente fare, Sono arrivati prima loro, e questa regola è storicamente valida nel mondo dell?arrampicata su pareti.
- Non è poi il primo caso di vie dove sono stati utilizzati gli spit sulla nord del Pizzo. Forse ci dimentichiamo che già erano stati utilizzati sul ?Muro delle ombre?, via dove in fase recente sono stati aggiunti fix nuovi alle soste (almeno uno). In quell?occasione nessuno ha aperto bocca né in fase di apertura né in fase di modifica (fix messi addirittura con trapano a motore nell?aggiunta).
- I chiodatori non si sono poi confrontati perché semplicemente non sapevano di questo dibattito aperto sul forum. Ora sono stati avvertiti e molto presto diranno la loro.
- Nessuno in ogni caso si deve, come qualcuno ha detto, arrogare il diritto di schiodare perchè altrimenti corriamo il rischio di scadere in una situazione degenerativa che non si sa dove potrebbe portare.
- Speriamo che la notte porti consiglio a tutti e si sposti il dibattito i termini più dialettali e meno volgari. EVITIAMO DI OFFENDERE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


vedi,caro alberto...la tua puntualizzazione leguleia suona male assai.

nessuno ha il dogma della verità e nessuno ha ovviamente la facoltà di dire cosa è giusto o sbagliato. Oggi, grazie a questa bella concezione "sportiva" ogni parete delle alpi gronda di ferraglia e ogni via della fava che abbia uno spit ogni tre metri si definisce sportiva.

Con buona pace della rivoluzione del nuovo mattino, dove sportivo e clean significava ben altra cosa... con buona pace della gioa di scalare nostra e di chi verrà, che si troverà tutto lo scalabile trapanato da qualche idiota che doveva lasciare traccia della prooria pochezza da qualche parte.

perchè mentre una via tradizionale sulla nord del pizzo di trenta anni fa poco o niente frequentata probabilemnte ha già risputato fuori tutti i chiodi erimarrà virtualemnte intonsa per i miei nipoti, la smitragliata di spit sul quarto più rimarrà ad imperitura memoria affinchè anche i nostri bisnipoti si ricordino del panpepato. E' progresso questo? é sportivo questo? è libertà questa? è bello? porta qualcosa di nuovo?

certo. porta la precottura dei cervelli che oggi accomuna chi si bolle i neuroni davanti al grande fratello e chi potrà andare comodamente a vivere la propria avventura sulla nord del pizzo. io ho salito la oppio nel 1982 ed avevo diciasette anni, la notte prima ero agitato come se mi aspettasse la hinterstoisser invece della rampa... se a mio figlio volessi indicare qualcosa su per i monti mi piacerebbe che vivesse quella emozione e non la sportività di 124 spit in fila per andarsi ad ammazzare sul primo ciuffo di paleo su cui non sia scritto "attenti non appendersi - pericolo di morte".

accomunare autentiche schifezze quali questa via che non ho fatto ma che per impostazione descrizioni e caratteristiche promette di essere una banalità simmetrica ai peteri e ai dinki della sud a spit piantati su pareti storiche delle alpi mi sembra un bel segno di miopia.

anche attraverso il pesce aveva qualche spit, anche piolà piantava spit, anche le moderne vie di vigiani comportano l'uso di spit, ma sono ciascuna a proprio modo l'espressione di un epoca, di un passo avanti...si possono anche non condividere, ma dicono qualcosa, hanno il germe del genio o del fuoriclasse.

Il buon pedrini un giorno piantò qualche spittino sul caporal e nacque arrapaho... nacque anche un casino, ma era pedrini e diceva qualcosa di nuovo.

avesse smitragliato una fila di spit su un diedro marcio di quarto ad un metro da tempi moderni sarebbe stato solo un cretino.

Nessuno nega a queste belle teste la libertà di piantare spit ovunque (ma in francia non lo farebbero... prova ad andare in verdon a smitragliar spit e vedrai che accade, e personalemnte a chi deteriora e deturpa in tal modo una parete che è di tutti applicherei un multone da 15.000 euro el'interdizione dall'alpe per anni due) ma tu non vorrai negare a noi la libertà di dire che è una boiata.

Non è un problema a mio avviso di montagna vera, di alpinistoni, di terreno di avventura, di diritti o di rovesci, di intersecare una via tradizionale o meno... ma di cose che hanno un senso e di altre che sono semplice degrado e banalità.

Schiodare una via spittata non serve a ripristinare alcunchè, ormai il danno è fatto: é solo un gesto simbolico, ed a volte anche i simboli hanno il loro valore...

però nulla vieta di fare un lavoro di fino e stuccare bene i buchi
:P

last but not least: in questo topic lasciarei perdere desmaison (che tra l'altro se ne è andato da poco). Non si riferiva certo a pan pepato e ai fix, con quella riflessione: usata in questo modo legittima l'apertura del cantiere per fare un bell'ascensore sulla walker... c'è un sacco di gente a cui quel solo chiodo in più non basta.
________________________
Life Is A Balance Between Holding On And Letting Go
Avatar utente
massimogi
 
Messaggi: 117
Images: 7
Iscritto il: gio mag 19, 2005 9:56 am

Messaggioda marcov » gio ott 11, 2007 9:42 am

tomas61 ha scritto:I
- Sulle Alpi ci sono innumerevoli esempi di pareti in cui convivono itinerari di entrambi i tipi e non mi sembra che ci siano bande di schiodatori in azione che colpiscono gli itinerari sportivi. Provate un po? ad andare a farlo in Francia o in Svizzera.
- .


Abito in francia. Prova tu ad andare in Verdon, ma anche in non importa quale falesia, ad aprire una via senza dire niente a nessuno....... poi ne ridiscutiamo.

marcov
marcov
 
Messaggi: 483
Images: 1
Iscritto il: gio feb 15, 2007 10:16 am

Messaggioda marcov » gio ott 11, 2007 9:50 am

Antonio63 ha scritto: io sono un volontario del Corpo nazionale Soccorso Alpino ,pensate un po' se qualcuno va ha cercare la via e si pianta perche' sa che è completamente attrezzata e non ha niente x tornare indietro?Bisogna andare ha portarli giu' con tutti i rischi del caso x noi e x loro(Alberto tu che hai fatto parte del soccorso sai cosa vuol dire)


questa è una bella stronzata, ma bella forte. Se tutti i "volontari" sono come te, stiamo freschi.... forse fai "volontariato", ma solo per salvare te stesso....

marcov
marcov
 
Messaggi: 483
Images: 1
Iscritto il: gio feb 15, 2007 10:16 am

Messaggioda fdg » gio ott 11, 2007 9:54 am

Posso dire che massimo e alberto hanno dato risposte che rappresentano il mio pensiero in pieno, quindi su questo nn ho altro da aggiungere.

Vorrei solo far notare che il modello francese, che pure io invidio (perchè in certi campi è eccellente), preserva parecchie zone come terreno d'avventura e guai ad andare a spittare lì,ma ,allo stesso tempo , ha fatto scempio di capolavori dell'alpinismo (vedi la tete d'aval o le tenailles per fare un esempio).
nn sarà perfetto quindi, ma almeno c'è un "accordo fra le parti".
perchè nn se ne può discutere un po anche dalle nostre parti?
butto li anche il luogo la sala per concerti e conferenze di rebeldia, sono sicuro che ep accetterebbe alla grande


ieri sera alla serata con glowacz carlo e leo mi hanno detto che c'erano i chiodatori di questa via, avrei voluto scambiarci due parole , ma erano le 23:30 ero sfatto e in piedi dalle 6, non avevo la forza , insomma di parlare di etica.
spero che venerdi alla serata con manolo siano presenti e sopratutto io sia mentalmente in grado di sopportare una conversazione (ieri ero fuso).

ciao a tutti
franco
Guida alpina presso Prorock Outdoor - Meteorologo
www.francolaudanna.it
www.prorockoutdoor.it
Avatar utente
fdg
 
Messaggi: 216
Iscritto il: mar apr 27, 2004 11:01 am
Località: Toscana

Messaggioda fdg » gio ott 11, 2007 10:01 am

marcov ha scritto:
Antonio63 ha scritto: io sono un volontario del Corpo nazionale Soccorso Alpino ,pensate un po' se qualcuno va ha cercare la via e si pianta perche' sa che è completamente attrezzata e non ha niente x tornare indietro?Bisogna andare ha portarli giu' con tutti i rischi del caso x noi e x loro(Alberto tu che hai fatto parte del soccorso sai cosa vuol dire)


questa è una bella stronzata, ma bella forte.
marcov


quoto in pieno. (niente insulti però!)
tra l'altro, se vai a fare una via con 10 spit a tiro, non li trovi fin dall'inizio, e prosegui, è probabile che sei un vero pirla e che ti metteresti nei guai in un altra maniera se questa via nn ci fosse.
vedi le mandrie di persone che vanno sulla oppio nelle condizioni piu disparate e ci si trovano a bivaccare o peggio.
adesso invece che andare li andranno su pan pepato, cosa cambia?

non dire che questa c'ha le soste a spit ed è quindi piu sicura perchè è una balla gigantesca.

e poi basta mettere un bel cartello alla base.
:o
Guida alpina presso Prorock Outdoor - Meteorologo
www.francolaudanna.it
www.prorockoutdoor.it
Avatar utente
fdg
 
Messaggi: 216
Iscritto il: mar apr 27, 2004 11:01 am
Località: Toscana

Messaggioda ICE&DRY » gio ott 11, 2007 15:39 pm

Non è concepibile tentare di spiegare il metodo con cui è stata aperta "Pan Pepato", paragonandola alle vie presenti sulla sud del Pizzo...ciò che cosa vuol dire? Che siccome a sud sono state aperte vie con uso sistematico di fix e/o spit, allora è possibile farlo anche sull'altro versante? O siccome qualcun altro ha aperto vie a fix/spit, chiunque può arrivare e trapanare?

Mah, sono d'accordo anche io che ognuno fa quel che vuole, però prima di agire, si informa, domanda, si documenta, prende visione dello stile di apertura adottato finora su quella determinata parete, e così via...

Non è certamente vero, come ho sentito dire (ed ho già discusso con alcuni), che se l'avesse fatto un vigiani (per citare qulacuno), nessuno avrebbe detto niente..

Personalmente, non contesto chi l'ha aperta, (anche se qui, essendo uno degli apritori, il presidente della sezione di Firenze, mi vien da pensare) che sicuramente dal punto di vista alpinistico avrà un'esperienza notevole, contesto la maniera in cui è stato costruito questo progetto. Ma come si fa a mettere più di 100 fix su una parete che trasuda storia come la Nord.

Ma poi, ora che in questo periodo, il pensiero globale si sta spostando sempre più sulla concezione di via TRAD., utilizzando il meno possibile protezioni invasive..

Ieri alla conferenza a sesto Glowacz, mentre ripercorreva le sue avventure alpinistiche, facendo vedere la sua ultima avventura in patagonia, ha detto che il suo pensiero si è spostato sulla concezione di aprire vie in stile trad, senza l'uso di spit, come invece in passato utilizzava.

Questo spiega, che è proprio il modo di pensare che andrebbe cambiato, ormai ci sono delle protezioni veloci tali che ti consentono di proteggerti in tutta sicurezza, e poi è possibile ricorrere sempre ai chodi...ma lasciamo stare i fix per favore, o quantomeno il loro utilizzo sistematico..

Andate in Inghilterra a vedere come salgono le vie...utilizzano solo friends, microcamalot e dadi..

FEDERICO
ICE&DRY
 
Messaggi: 933
Images: 103
Iscritto il: lun dic 18, 2006 17:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda tomas61 » gio ott 11, 2007 15:59 pm

Se avessero chiodato la via utilizzando fix dove solo è strettamente necessario, sarebbe cambiato il punto di vista della discussione oppure sarebbero stati crocifissi come è stato fatto. Tanto per capirsi invece di utilizzare 142 fix vengono utilizzati 30-40, un numero esiguo di protezioni fisse; la via sarebbe stata accettata oppure no?
Per chiarire se il problema è l'utilizzo del fix sulla nord oppure sono la quantità di fix utilizzati.
Altrimenti spostiamo il baricentro della discussione.
Rilancio insieme a Franco l'idea di incontrarsi prima o poi in qualche luogo per discutere.
Alberto
tomas61
 
Messaggi: 3
Iscritto il: mer ott 10, 2007 13:51 pm
Località: firenze

Messaggioda fabri » gio ott 11, 2007 17:17 pm

tomas61 ha scritto:Se avessero chiodato la via utilizzando fix dove solo è strettamente necessario, sarebbe cambiato il punto di vista della discussione oppure sarebbero stati crocifissi come è stato fatto. ......

Alberto


Secondo me non cambia niente. Sempre spit sono
Certo iniziare con una via del genere è molto più traumatico, molto più d'impatto.

Comunque senza fare tante filippiche, sono completamente d'accordo con quanto scritto da Massimogi.
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda ICE&DRY » gio ott 11, 2007 17:54 pm

tomas61 ha scritto:Se avessero chiodato la via utilizzando fix dove solo è strettamente necessario, sarebbe cambiato il punto di vista della discussione oppure sarebbero stati crocifissi come è stato fatto. Tanto per capirsi invece di utilizzare 142 fix vengono utilizzati 30-40, un numero esiguo di protezioni fisse; la via sarebbe stata accettata oppure no?
Per chiarire se il problema è l'utilizzo del fix sulla nord oppure sono la quantità di fix utilizzati.
Altrimenti spostiamo il baricentro della discussione.
Rilancio insieme a Franco l'idea di incontrarsi prima o poi in qualche luogo per discutere.
Alberto


Io credo che si sbagliato propio l'approccio, la mentalità...il voler fare a tutti i costi una via pseudo-sportiva su una parete che di sportivo non ha niente, anzi trasuda di storia..
l'utilizzo sistematico di fix, in un luogo dove le altre numerose vie sono state aperte secondo una certa etica...non ha propio senso...poi ognuno è libero di far quel che vuole, ma deve essere anche conscio delle critiche che può ricevere dopo...come loro sono stati liberi di trapanare, chiunque è libero di criticare e dir la sua...

Se l'utilizzo di fix/spit è stato fatto per rendere più sicura l'arrampicata e per poter far salire la via anche a chi magari quel grado non ce l'ha e magari con una chiodatura sportiva affronta questa via, io lo trovo fortemente diseducativo..

domani volendo alla serata di Manolo se ne può discutere....

Federico
ICE&DRY
 
Messaggi: 933
Images: 103
Iscritto il: lun dic 18, 2006 17:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda Antonio63 » gio ott 11, 2007 18:47 pm

Forse mi sono spiegato male io non sono daccordo sul fatto che hanno aperto sta' via in questo modo ,la nord stava bene come era senza bisogno di trapanarla tutta pero' perchè ora bisogna fare come l'oro? Anzi peggio andare la' martellare tutto e fare un'altro scempio,poi questi magari x spregio ne aprono un altra piu' in la' e via cosi fino ha che la nord non e' un groviera.Una soluzione utopica sarebbe convincerli ha riparare al danno togliendo il tutto e risistemando nei limiti dell'umano posibile.Caro Marcov io non ho offeso nessuno quindi non tiriamo in ballo gente che non conosci faccio volontariato perchè come miei altri compagni metto ha disposizione il mio tempo e la mia esperienza che è quella di uno che va in montagna come voix aiutare chi come me ama la montagna e purtroppo come puo' capitare ha tutti( me compreso ) di avere incidenti piu' ho meno gravi .Alberto scusa ero stato informato male x il procinto mi avevano detto che era stato schiodato l'ultimo tiro di Vento dell'ovest.Ciao Antonio
Antonio63
 
Messaggi: 22
Iscritto il: dom feb 12, 2006 19:08 pm
Località: Media valle

Messaggioda Hercules » lun ott 15, 2007 10:11 am

Io e Monaco ieri siamo stati a fare un giro sul pizzo d'Uccello e abbiamo ripetuto la via Ratti-Marchetti.

Ogni tanto abbiamo intravisto qualcosa della via sportiva di cui si è parlato:



Deh! una via a spitti! ma ci sta anche il cordone de' porelli!

Immagine


L3: due metri circa a sx del chiodo luccica il fixxone... sotto un altro...

Immagine


Sempre sullo stesso tiro la via sportiva prosegue su roccia ottima e compatta con difficoltà sostenute... (notare il fix in mezzo alle corde):

Immagine

Nell'angolo a sinistra, in basso, il fix: la Ratti Marchetti fa sosta lì sopra, alla base della fessura.

Immagine


A - ri - deh! ma ci stanno i fixxi a du metri dal fessurone!!!

Immagine


Una fessura e un bel traverso permettono di superare un'ostica zona di placche, rimanendo su difficoltà di V. Piantateci una fila di fix ed ecco servito un bel tiro di 6a+

Immagine

Un ottimo spuntoncino protegge il traverso in placca della Ratti-Marchetti. Ormai non ci si stupisce più di vedervi anche un fixxone luccicante però...

Immagine


Sosta eccellente offerta da albero lussureggiante e grosso spuntone: ma che ci faranno quei due fixxoni là?

Immagine


Un'altra sosta su ottimo albero: e i fixxoni sempre lì in mezzo al paleo...

Immagine
Ultima modifica di Hercules il lun ott 15, 2007 10:18 am, modificato 1 volta in totale.
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.