chiodatura new age in falesia

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda lucasignorelli » mer ott 10, 2007 9:20 am

alter-ego ha scritto:io fossi in voi farei un giro sull'Ultimo Grande Volo a Cateissard. Non è di placca, ha degli obbligatori interessanti, non è lunga, non è pericolosa.

tra l'altro con le giornate di foehn che vi stanno per arrivare sulla zucca quel posto è l'ideale


Riprendo questo vecchio post solo per segnalare - Maurizio magari lo sa già - che la "Via del Risveglio", la classica e bellissima via Bonelli-Grassi-Galante sulla parete di Cateissard - una delle poche belle pareti calcaree della zona - è stata interamente richiodata a fix, con densità modello Rocca Sbarua, alla faccia del buon senso (la chiodatura esistente era forse da rivedere, ma certo non da stravolgere!), dell'opinione di molti locali (fra cui varie guide), dell'etica, dei dibattiti e di tutto il resto. Tutto in nome della "sicurezza", ovviamente. E vai col liscio...
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda grizzly » mer ott 10, 2007 9:32 am

8O ... :( ...
E chi sono 'sti fenomeni della "sicurezza"...?
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda lucasignorelli » mer ott 10, 2007 9:52 am

grizzly ha scritto:8O ... :( ...
E chi sono 'sti fenomeni della "sicurezza"...?


Prova a mettere "Catteissard" dentro Google e guarda qual'è il primo sito che salta fuori... poi fai due + due... :(

I segnali sono tutti in direzione di un'ondata di richiodature indiscriminate su tutta la bassa valle...
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda grizzly » mer ott 10, 2007 10:16 am

Dal sito di Altox (grassetto mio):

«A tutt?oggi, a Catteissard, ben ché esistano 6 itinerari, di cui 4 superano i 200 metri e la roccia è di qualità più che buona, si è certi di non fare mai la coda sulle vie, probabilmente, anche per volere degli apritori, che hanno preferito la difficoltà obbligatoria e le protezioni un pò spaziate alla surfrequentazione.
La storia recente vede invece nell?inverno 2007, G. Bar, Franco Salino e le guide alpine del gruppo AltoX in un opera colossale, la riattrezzatura completa di tutti gli itinerari della parete. Il risultato è strepitoso, le 5 vie moderne pressoché completamente riviste nella chiodatura pur continuando a mantenere le difficoltà originali, la via classica ora interamente attrezzata a fix ed in alcuni tratti leggermente ?drizzata?.

Mah... a parte "l'inverno 2007"...?
Mizzega... " gli apritori hanno preferito difficoltà obbligatoria e protezioni un po' spaziate" e loro "invece" fanno un "opera colossale" "completamente rivista nella chiodatura" "pur continuando a mantenere le difficoltà originali"... :roll:

Ma che c***o dicono, scussasero? E' desolante... :(

Dici fin "modello Sbarua"... 8O
Andrò a mungere sul "Risveglio"... così poi potrò dire di averla "fatta"... :lol:
Certo chi l'ha salita un dì mi sputerà in un occhio... ma tant'è... io potrò dire che l'ho fatta... :roll:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Vigorone » mer ott 10, 2007 10:25 am

Sempre dallo stesso sito, cito imitando il Grizzly (senza grassetti che' non sono cpace):

Ora sarebbe più giusto dire ? Il Nuovamente Nuovo Anticaprie ?, questo perché nel mese di aprile 2004 l? intera parete è stata rivista in toto, infatti, essa è entrata in un più ampio progetto di valorizzazione del territorio, comprendente oltre che a sentieri, piste ciclabili, aree pic nic.... anche la realizzazione di una nuova Via Ferrata e la riattrezzatura del canyoning nel torrente Sessi. Durante la richiodatura, realizzata dalle Guide Alpine, si è cercato un connubio tra il rispetto delle vie originarie e la linearità degli itinerari, per cui i vecchi conoscitori/frequentatori della parete, troveranno rispetto al passato, molte cose cambiate ( forse troppe ? ) si è cercato in qualche modo di sgarbugliare un pochino la ragnatela degli itinerari originali, raddrizzando alcuni tiri, spostando soste e anche invertendo i nomi. Sicuramente si è privilegiato l?aspetto sicurezza e divertimento, probabilmente anche calpestando l?opera di qualcun altro. ( Se avete commenti in merito vorremmo ascoltarli : anticaprie@altox.it )

?Calpestando l?opera di qualcun altro? l?hanno scritto proprio loro sul sito. Sono stato ad anticaprie dopo la richiodatura, dopo tanti anni che non ci andavo. Lo spettacolo (al di la della folla che saliva le vie azzerando tutto) non e? stato gradevole: scoprire che il tiro di una via era diventato il tiro di un?altra non e? stato bello, specialmente ripensando a Chi aveva aperto quelle vie (e anche quella della Catteisard, btw).

Insomma un gran troiaio.
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda fabiocap » mer ott 10, 2007 11:07 am

Andate a Catteissard che è molto bella
W la Valle dell'Orco
fabiocap
 
Messaggi: 192
Images: 7
Iscritto il: ven mag 09, 2003 11:02 am
Località: Torino

Messaggioda grizzly » mer ott 10, 2007 11:16 am

fabiocap ha scritto:Andate a Catteissard che è molto bella


Che voi di? Sei enigmatico...
Approvi? E' un lavoro ben fatto? Han rispittato bene? Il Signorelli è un vecchio barbutun? E io peggio...?
Da come scrivono ho dei sospetti...
Io da quelle parti son andato solo a vedere... perchè non ero in grado di salire. Certo che con una spittatura "rinnovata"... magari... :roll:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda fabiocap » mer ott 10, 2007 11:35 am

Ciao Grizzly,

volevo solo dire che è molto bello...Io avevo fatto il risveglio prima della richiodatura ed era una bella via. Magari la nuova richiodatura avrà tolto un po' (o forse tutto) l'ingaggio ma la bella via rimane...
Avevo poi fatto l'ultimo grande volo, anche questa molto bella ma più dura...quest'anno magari il perdono di Satana...chissà
W la Valle dell'Orco
fabiocap
 
Messaggi: 192
Images: 7
Iscritto il: ven mag 09, 2003 11:02 am
Località: Torino

Messaggioda grizzly » mer ott 10, 2007 11:47 am

Ciau fabiocap,

ah vabbuò. Io stento sempre a disgiungere il concetto di bella via dall'ingaggio. Poi siccome scalo sul V c'è sempre chi dice che lì non c'è l'ingaggio... :lol: Ma queste son altre questiun.
Andrò a vedere... non certo il Perdono, però...
Se passi da Finale... birretta neh...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda fabiocap » mer ott 10, 2007 12:09 pm

Intendi dire che secondo te le belle vie devono sempre avere dell'ingaggio altrimenti non sono belle?

Comunque secondo me il livello di ingaggio è correlato alla difficoltà tecnica che si va ad affrontare, quindi l'ingaggio su un V non sarà mai uguale allo stesso tipo di ingaggio su un 6b che a sua volta non sarà mai uguale all'ingaggio di un 7a.
Questo almeno se intendi l'ingaggio come necessità di piazzarsi le protezioni. Infatti sul V piazzi sempre le protezioni tenendo in mano prese grosse e avendo appoggi giganti, sul 6b un po' meno e sul 7a meno ancora...
Se invece per ingaggio intendi come distanza fra le protezioni la cosa allora si riduce facilmente all'obbligatorio, con i dovuti distinguo di quanto distante dall'ultimo chiodo sei...ad esempio se io faccio il 6b al limite è molto probabile che passerò da un 6b obbligatorio 1 metro sopra lo spit mentre probabilmente non passerò da un 6b obbligatorio 3 metri sopra lo spit, e ovviamente anche questo è ingaggio...

Tutto questo secono me ovviamente

Finale ci verrò magari verso dicembre, domenica però credo che sarà ad Albenga. Non sono molto birraiolo ma qualcosa possiamo berlo
W la Valle dell'Orco
fabiocap
 
Messaggi: 192
Images: 7
Iscritto il: ven mag 09, 2003 11:02 am
Località: Torino

Messaggioda fabiocap » mer ott 10, 2007 12:33 pm

lucasignorelli ha scritto:Riprendo questo vecchio post solo per segnalare - Maurizio magari lo sa già - che la "Via del Risveglio", la classica e bellissima via Bonelli-Grassi-Galante sulla parete di Cateissard - una delle poche belle pareti calcaree della zona - è stata interamente richiodata a fix, con densità modello Rocca Sbarua, alla faccia del buon senso (la chiodatura esistente era forse da rivedere, ma certo non da stravolgere!), dell'opinione di molti locali (fra cui varie guide), dell'etica, dei dibattiti e di tutto il resto. Tutto in nome della "sicurezza", ovviamente. E vai col liscio...


Ciao Luca,

ad essere sincero non capisco la tua vena polemica...ok è il solito discorso, il Risveglio è una via storica, e Grassi aveva provato a salire una parete dolimitica in Piemonte (da cui anche il nome), e la via aveva il suo ingaggio, e bisognava integrare i pressione che c'erano, eccetera eccetera, eccetera.
Però mi chiedo, cosa toglie la spittatura di quella via? Chi voleva farla l'avrà già fatta, molti giovani non sanno neanche che cos'è Catteissard, quindi?

Quindi adesso mi dirai "sì però è giusto che uno che vuole farla adesso se la faccia ancora con nut e friend". Ok, hai ragione, ma chi c***o ci andava a fare quella via negli ultimi anni? Gente che probabimente se gli spittano il risveglio non gliene frega un c***o e va a fare un'altra via di quel tipo, alla Castello Provenzale ce ne sono una 50ina, oppure il Tempio a Pianarella, opppure qualcosa sulla Parete dei Militi, oppure altre che adesso non mi vengono in mente.

Invece qualcuno adesso che sa che ci sono i fix, ci andrà, la troverà bella anche se senza ingaggio, vedrà come si trova su quel tipo di terreno con i fix e valuterà cosa fare il week end successivo, se riandare sui fix o se andare a fare altro.

Il Risveglio non è meno storica di tante altre vie, semplicemente è meno famosa...perchè se vai a dire che hai fatto Itaca o il Pesce d'aprile tutti sanno che hai scalato in Valle dell'Orco, e la Valle dell'Orco si sa, è la Valle dell'Orco...ma se vai a Catteissard molti ti chiedono se è il nome di un formaggio.
Inoltre secondo me il Risveglio è pure più difficile di Itaca, ma non è famosa perchè nessuno tranne pochi ha 100 Nuovi Mattini e della Valle dell'Orco si parla ancora mentre di Catteissard non si sa neanche dove sia.

Quindi se la richiodatura di quella via servirà a far apprezzare un bel posto a gente che ha voglia di andarci ben venga.

Poi scusami, perchè devi dire Maurizio già lo sa? Sembra che vuoi andare a cercarti l'appoggio dell'"autorità" quando lui sulla guida è stato il primo a scrivere che la chiodatura andrebbe sistemata...Se volevi dire una cosa dilla ma cosa importa alla gente che legge che Maurizio già lo sa.
Anche io già lo sapevo, allora perchè non hai scritto "forse Fabio già lo sa"? Se volevi dirlo a Maurizio mandagli una mail o telefonagli.

Ciao



Fabio
W la Valle dell'Orco
fabiocap
 
Messaggi: 192
Images: 7
Iscritto il: ven mag 09, 2003 11:02 am
Località: Torino

Messaggioda berni » mer ott 10, 2007 12:49 pm

fabiocap ha scritto:Intendi dire che secondo te le belle vie devono sempre avere dell'ingaggio altrimenti non sono belle?

Comunque secondo me il livello di ingaggio è correlato alla difficoltà tecnica che si va ad affrontare, quindi l'ingaggio su un V non sarà mai uguale allo stesso tipo di ingaggio su un 6b che a sua volta non sarà mai uguale all'ingaggio di un 7a.
Questo almeno se intendi l'ingaggio come necessità di piazzarsi le protezioni. Infatti sul V piazzi sempre le protezioni tenendo in mano prese grosse e avendo appoggi giganti, sul 6b un po' meno e sul 7a meno ancora...
Se invece per ingaggio intendi come distanza fra le protezioni la cosa allora si riduce facilmente all'obbligatorio, con i dovuti distinguo di quanto distante dall'ultimo chiodo sei...ad esempio se io faccio il 6b al limite è molto probabile che passerò da un 6b obbligatorio 1 metro sopra lo spit mentre probabilmente non passerò da un 6b obbligatorio 3 metri sopra lo spit, e ovviamente anche questo è ingaggio...

Tutto questo secono me ovviamente

Finale ci verrò magari verso dicembre, domenica però credo che sarà ad Albenga. Non sono molto birraiolo ma qualcosa possiamo berlo


Caio bello! (si fa per dire, ovviamente)... :lol:

L'ingaggio non è solo legato alla difficoltà, e non è crescente in base all'alzarsi di quest'ultima...ma è anche legato alle capacità limite dell'arrampicatore, e sin qui ci troviam + o - daccordo, ma se così è ed io ho come limite il 5° e la via in questione è di 5° con la chiodatura a chiodi distanziati, livello personale trovo lo stesso ingaggio di chi ha il 6b e va su una via di 6b con le stesse caratteristiche di cui sopra, già con lo spit cala l'ingaggio distanti o meno che siano. Così come è vero che alcune vie sono belle, od interessanti proprio per il loro ingaggio, indipendentemente dal loro grado. Ti porto come esempio lo Spigolo rivero sull'omonimo Torrione alla Sbarua, via che ritengo una delle più belle del luogo tra le classiche, oggi sminuita dagli spit, ebbene se ti ricordi il penultimo tiro questi presentava appena dopo la sosta di partenza una placca di 4+ sprotetta che incuteva i dovuti timori, un tiro bellissimo...prima dello sit a metà placca...ovvio che se la salivi con il 6b in tasca non trovavi nessun ingaggio...
...NUOVI SORRISI, HANNO L'ANIMA BIONDA COME I CAPELLI DI CHI LI INDOSSA...
Avatar utente
berni
 
Messaggi: 814
Images: 68
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: ...dove Totò fece il militare..

Messaggioda fabiocap » mer ott 10, 2007 12:57 pm

berni ha scritto:
fabiocap ha scritto:Intendi dire che secondo te le belle vie devono sempre avere dell'ingaggio altrimenti non sono belle?

Comunque secondo me il livello di ingaggio è correlato alla difficoltà tecnica che si va ad affrontare, quindi l'ingaggio su un V non sarà mai uguale allo stesso tipo di ingaggio su un 6b che a sua volta non sarà mai uguale all'ingaggio di un 7a.
Questo almeno se intendi l'ingaggio come necessità di piazzarsi le protezioni. Infatti sul V piazzi sempre le protezioni tenendo in mano prese grosse e avendo appoggi giganti, sul 6b un po' meno e sul 7a meno ancora...
Se invece per ingaggio intendi come distanza fra le protezioni la cosa allora si riduce facilmente all'obbligatorio, con i dovuti distinguo di quanto distante dall'ultimo chiodo sei...ad esempio se io faccio il 6b al limite è molto probabile che passerò da un 6b obbligatorio 1 metro sopra lo spit mentre probabilmente non passerò da un 6b obbligatorio 3 metri sopra lo spit, e ovviamente anche questo è ingaggio...

Tutto questo secono me ovviamente

Finale ci verrò magari verso dicembre, domenica però credo che sarà ad Albenga. Non sono molto birraiolo ma qualcosa possiamo berlo


Caio bello! (si fa per dire, ovviamente)... :lol:

L'ingaggio non è solo legato alla difficoltà, e non è crescente in base all'alzarsi di quest'ultima...ma è anche legato alle capacità limite dell'arrampicatore, e sin qui ci troviam + o - daccordo, ma se così è ed io ho come limite il 5° e la via in questione è di 5° con la chiodatura a chiodi distanziati, livello personale trovo lo stesso ingaggio di chi ha il 6b e va su una via di 6b con le stesse caratteristiche di cui sopra, già con lo spit cala l'ingaggio distanti o meno che siano. Così come è vero che alcune vie sono belle, od interessanti proprio per il loro ingaggio, indipendentemente dal loro grado. Ti porto come esempio lo Spigolo rivero sull'omonimo Torrione alla Sbarua, via che ritengo una delle più belle del luogo tra le classiche, oggi sminuita dagli spit, ebbene se ti ricordi il penultimo tiro questi presentava appena dopo la sosta di partenza una placca di 4+ sprotetta che incuteva i dovuti timori, un tiro bellissimo...prima dello sit a metà placca...ovvio che se la salivi con il 6b in tasca non trovavi nessun ingaggio...


Ciao bellissimo (e io sono sincero),

abbiamo detto la stessa cosa, il mio discorso in effetti era più legato all'ingaggio dovuto al fatto di doversi proteggere...sull'ingaggio legato alla distanza fra protezioni e grado dell'arrampicatore il tuo discorso non fa una piega
W la Valle dell'Orco
fabiocap
 
Messaggi: 192
Images: 7
Iscritto il: ven mag 09, 2003 11:02 am
Località: Torino

Messaggioda grizzly » mer ott 10, 2007 13:52 pm

fabiocap ha scritto:Intendi dire che secondo te le belle vie devono sempre avere dell'ingaggio altrimenti non sono belle?

Finale ci verrò magari verso dicembre, domenica però credo che sarà ad Albenga. Non sono molto birraiolo ma qualcosa possiamo berlo


Non sempre.
La componente ingaggio però è un fattore per me importante nel giudicare bella una via.
Poi sul "bello" in generale non entro.


Vabbè... un succo di frutta, un bicchiere di latte, 'na tisana... un Calvados... fai tu.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda grizzly » mer ott 10, 2007 14:24 pm

fabiocap ha scritto: ok è il solito discorso, il Risveglio è una via storica, e Grassi aveva provato a salire una parete dolimitica in Piemonte (da cui anche il nome), e la via aveva il suo ingaggio, e bisognava integrare i pressione che c'erano, eccetera eccetera, eccetera.
Però mi chiedo, cosa toglie la spittatura di quella via? Chi voleva farla l'avrà già fatta, molti giovani non sanno neanche che cos'è Catteissard, quindi?

Quindi adesso mi dirai "sì però è giusto che uno che vuole farla adesso se la faccia ancora con nut e friend". Ok, hai ragione, ma chi c***o ci andava a fare quella via negli ultimi anni?


Mah... o son io che ho la mania del "Museo" e mi piacerebbe tener conservate, che non vuol dire in naftalina ma nemmeno alterate, le vie storiche.
Però 'sto ragionamento tuo mi suona più di moda spittaiola...
A me di una via dice molto la sua storia. Anzi direi che la via è la storia dell'apertura e delle ripetizioni.
Alterarne la storia è svilirla...
Con ciò una richiodatura va fatta, appunto per conservarla, come si conserva 'n'opera d'arte, ma da qui a fare la capigliatura rasta alla Gioconda perchè è di moda...
Cosa che mi sembra sia stata fatta...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Cine » mer ott 10, 2007 19:53 pm

grizzly ha scritto:
fabiocap ha scritto: ok è il solito discorso, il Risveglio è una via storica, e Grassi aveva provato a salire una parete dolimitica in Piemonte (da cui anche il nome), e la via aveva il suo ingaggio, e bisognava integrare i pressione che c'erano, eccetera eccetera, eccetera.
Però mi chiedo, cosa toglie la spittatura di quella via? Chi voleva farla l'avrà già fatta, molti giovani non sanno neanche che cos'è Catteissard, quindi?

Quindi adesso mi dirai "sì però è giusto che uno che vuole farla adesso se la faccia ancora con nut e friend". Ok, hai ragione, ma chi c***o ci andava a fare quella via negli ultimi anni?


Mah... o son io che ho la mania del "Museo" e mi piacerebbe tener conservate, che non vuol dire in naftalina ma nemmeno alterate, le vie storiche.
Però 'sto ragionamento tuo mi suona più di moda spittaiola...
A me di una via dice molto la sua storia. Anzi direi che la via è la storia dell'apertura e delle ripetizioni.
Alterarne la storia è svilirla...
Con ciò una richiodatura va fatta, appunto per conservarla, come si conserva 'n'opera d'arte, ma da qui a fare la capigliatura rasta alla Gioconda perchè è di moda...
Cosa che mi sembra sia stata fatta...


Come non quotarti Grizzly :smt023
L'unica oasi protetta dalla chiodatura indiscriminata rimarrà solo la Valle Orco? :roll: ........................
"Con la penna puoi scrivere, volare e amare" ANA Aosta 2003
Avatar utente
Cine
 
Messaggi: 3831
Images: 10
Iscritto il: mer ott 11, 2006 8:39 am
Località: Södermanland

Messaggioda berni » mer ott 10, 2007 20:00 pm

Cine ha scritto:
grizzly ha scritto:
fabiocap ha scritto: ok è il solito discorso, il Risveglio è una via storica, e Grassi aveva provato a salire una parete dolimitica in Piemonte (da cui anche il nome), e la via aveva il suo ingaggio, e bisognava integrare i pressione che c'erano, eccetera eccetera, eccetera.
Però mi chiedo, cosa toglie la spittatura di quella via? Chi voleva farla l'avrà già fatta, molti giovani non sanno neanche che cos'è Catteissard, quindi?

Quindi adesso mi dirai "sì però è giusto che uno che vuole farla adesso se la faccia ancora con nut e friend". Ok, hai ragione, ma chi c***o ci andava a fare quella via negli ultimi anni?


Mah... o son io che ho la mania del "Museo" e mi piacerebbe tener conservate, che non vuol dire in naftalina ma nemmeno alterate, le vie storiche.
Però 'sto ragionamento tuo mi suona più di moda spittaiola...
A me di una via dice molto la sua storia. Anzi direi che la via è la storia dell'apertura e delle ripetizioni.
Alterarne la storia è svilirla...
Con ciò una richiodatura va fatta, appunto per conservarla, come si conserva 'n'opera d'arte, ma da qui a fare la capigliatura rasta alla Gioconda perchè è di moda...
Cosa che mi sembra sia stata fatta...


Come non quotarti Grizzly :smt023
L'unica oasi protetta dalla chiodatura indiscriminata rimarrà solo la Valle Orco? :roll: ........................


troppo tardi...purtroppo! Han ben colpito pure li, i marrani!
...NUOVI SORRISI, HANNO L'ANIMA BIONDA COME I CAPELLI DI CHI LI INDOSSA...
Avatar utente
berni
 
Messaggi: 814
Images: 68
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: ...dove Totò fece il militare..

Messaggioda Cine » mer ott 10, 2007 20:04 pm

berni ha scritto:
Cine ha scritto:
grizzly ha scritto:
fabiocap ha scritto: ok è il solito discorso, il Risveglio è una via storica, e Grassi aveva provato a salire una parete dolimitica in Piemonte (da cui anche il nome), e la via aveva il suo ingaggio, e bisognava integrare i pressione che c'erano, eccetera eccetera, eccetera.
Però mi chiedo, cosa toglie la spittatura di quella via? Chi voleva farla l'avrà già fatta, molti giovani non sanno neanche che cos'è Catteissard, quindi?

Quindi adesso mi dirai "sì però è giusto che uno che vuole farla adesso se la faccia ancora con nut e friend". Ok, hai ragione, ma chi c***o ci andava a fare quella via negli ultimi anni?


Mah... o son io che ho la mania del "Museo" e mi piacerebbe tener conservate, che non vuol dire in naftalina ma nemmeno alterate, le vie storiche.
Però 'sto ragionamento tuo mi suona più di moda spittaiola...
A me di una via dice molto la sua storia. Anzi direi che la via è la storia dell'apertura e delle ripetizioni.
Alterarne la storia è svilirla...
Con ciò una richiodatura va fatta, appunto per conservarla, come si conserva 'n'opera d'arte, ma da qui a fare la capigliatura rasta alla Gioconda perchè è di moda...
Cosa che mi sembra sia stata fatta...


Come non quotarti Grizzly :smt023
L'unica oasi protetta dalla chiodatura indiscriminata rimarrà solo la Valle Orco? :roll: ........................


troppo tardi...purtroppo! Han ben colpito pure li, i marrani!



:smt093


Ma forse i danni sono ancora contenuti rispetto altrove........... :roll:
"Con la penna puoi scrivere, volare e amare" ANA Aosta 2003
Avatar utente
Cine
 
Messaggi: 3831
Images: 10
Iscritto il: mer ott 11, 2006 8:39 am
Località: Södermanland

Messaggioda berni » gio ott 11, 2007 11:54 am

Cine ha scritto:
berni ha scritto:
Cine ha scritto:
grizzly ha scritto:
fabiocap ha scritto: ok è il solito discorso, il Risveglio è una via storica, e Grassi aveva provato a salire una parete dolimitica in Piemonte (da cui anche il nome), e la via aveva il suo ingaggio, e bisognava integrare i pressione che c'erano, eccetera eccetera, eccetera.
Però mi chiedo, cosa toglie la spittatura di quella via? Chi voleva farla l'avrà già fatta, molti giovani non sanno neanche che cos'è Catteissard, quindi?

Quindi adesso mi dirai "sì però è giusto che uno che vuole farla adesso se la faccia ancora con nut e friend". Ok, hai ragione, ma chi c***o ci andava a fare quella via negli ultimi anni?


Mah... o son io che ho la mania del "Museo" e mi piacerebbe tener conservate, che non vuol dire in naftalina ma nemmeno alterate, le vie storiche.
Però 'sto ragionamento tuo mi suona più di moda spittaiola...
A me di una via dice molto la sua storia. Anzi direi che la via è la storia dell'apertura e delle ripetizioni.
Alterarne la storia è svilirla...
Con ciò una richiodatura va fatta, appunto per conservarla, come si conserva 'n'opera d'arte, ma da qui a fare la capigliatura rasta alla Gioconda perchè è di moda...
Cosa che mi sembra sia stata fatta...


Come non quotarti Grizzly :smt023
L'unica oasi protetta dalla chiodatura indiscriminata rimarrà solo la Valle Orco? :roll: ........................


troppo tardi...purtroppo! Han ben colpito pure li, i marrani!



:smt093


Ma forse i danni sono ancora contenuti rispetto altrove........... :roll:


Dagli un dito e si prendan la mano...o se la fanno prendere... :twisted:
...NUOVI SORRISI, HANNO L'ANIMA BIONDA COME I CAPELLI DI CHI LI INDOSSA...
Avatar utente
berni
 
Messaggi: 814
Images: 68
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: ...dove Totò fece il militare..

Precedente

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.