via degli inglese-badile

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

via degli inglese-badile

Messaggioda math » lun lug 30, 2007 18:03 pm

Scusami per il mio italiano(sono francese) ma voglio sapere alcuni informazioni sulla via degli inglese al badile, se alcuni genti avanno gia fatto la via, in libera o no, il materiale necessario e questo gia in posto.
Grazie per tutti.
Mat
math
 
Messaggi: 101
Iscritto il: mer mag 02, 2007 9:41 am
Località: francia

oups

Messaggioda math » lun lug 30, 2007 18:04 pm

averre: hanno e non avanno.
scusi
math
 
Messaggi: 101
Iscritto il: mer mag 02, 2007 9:41 am
Località: francia

Messaggioda math » sab ago 04, 2007 20:18 pm

up
math
 
Messaggi: 101
Iscritto il: mer mag 02, 2007 9:41 am
Località: francia

Messaggioda trango » mer set 12, 2007 16:58 pm

l'ho ripetuta il 5-agosto.
via alpinistica magnifica - d'ambiente.

attacco: dal colle del cengalo si segue quasi in orizzontale la corda fissa posizionata sulla cengia fino alla fine.
da qui 2 doppie da 60mt (una riattrezzata)
poi si arrampica in discesa verso la parete per circa 50 mt.(oppure attrezzare una doppia)
da qui altre tre doppie (di cui una riattrezzata) si arriva al diedrino d'attacco.
primi tiri roccia non super - parte alta super

per la via servono:
- una serie completa di friends meglio raddoppiare le misure piccole (metolius: 00-0-1-2) per la parte alta,
- mentre sono utili quelli medi e grandi nella parte bassa della via.
eventualmente qualche chiodo (lama - angolari)
pochissimi chiodi in via.
staffe utili, noi non le avevamo.


spero di esserti stato d'aiuto.
trango
 
Messaggi: 6
Iscritto il: gio giu 10, 2004 12:58 pm

ok

Messaggioda math » mer set 12, 2007 18:20 pm

grazie. E puoi mi dire la difficoltà di ogni lunghezze in libro per favore?
Di più, la via non passa per il gran tetto mà passa a parte?
Ancora grazie per tutto.
math
 
Messaggi: 101
Iscritto il: mer mag 02, 2007 9:41 am
Località: francia

Messaggioda n!z4th » mer set 12, 2007 20:16 pm

Un francese...non ti posso esser d'aiuto ma ti do' un caloroso benvenuto caro fratello d'oltralpe... :wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Lorenz » mer set 12, 2007 22:06 pm

trango ha scritto:l'ho ripetuta il 5-agosto.
via alpinistica magnifica - d'ambiente.

attacco: dal colle del cengalo si segue quasi in orizzontale la corda fissa posizionata sulla cengia fino alla fine.
da qui 2 doppie da 60mt (una riattrezzata)
poi si arrampica in discesa verso la parete per circa 50 mt.(oppure attrezzare una doppia)
da qui altre tre doppie (di cui una riattrezzata) si arriva al diedrino d'attacco.
primi tiri roccia non super - parte alta super

per la via servono:
- una serie completa di friends meglio raddoppiare le misure piccole (metolius: 00-0-1-2) per la parte alta,
- mentre sono utili quelli medi e grandi nella parte bassa della via.
eventualmente qualche chiodo (lama - angolari)
pochissimi chiodi in via.
staffe utili, noi non le avevamo.


spero di esserti stato d'aiuto.


complimenti per la salita!
Spero un giorno di salirla...

e grazie delle info.... molto utili!
Lorenz
Avatar utente
Lorenz
 
Messaggi: 653
Images: 14
Iscritto il: ven mag 17, 2002 15:09 pm
Località: Cernusco sul Naviglio

ciao

Messaggioda math » gio set 13, 2007 7:12 am

n!z4th ha scritto:Un francese...non ti posso esser d'aiuto ma ti do' un caloroso benvenuto caro fratello d'oltralpe... :wink:



Grazie a te.
math
 
Messaggi: 101
Iscritto il: mer mag 02, 2007 9:41 am
Località: francia

attaco

Messaggioda math » mer set 19, 2007 18:43 pm

trango ha scritto:l'ho ripetuta il 5-agosto.
via alpinistica magnifica - d'ambiente.

attacco: dal colle del cengalo si segue quasi in orizzontale la corda fissa posizionata sulla cengia fino alla fine.
da qui 2 doppie da 60mt (una riattrezzata)
poi si arrampica in discesa verso la parete per circa 50 mt.(oppure attrezzare una doppia)
da qui altre tre doppie (di cui una riattrezzata) si arriva al diedrino d'attacco.
primi tiri roccia non super - parte alta super

per la via servono:
- una serie completa di friends meglio raddoppiare le misure piccole (metolius: 00-0-1-2) per la parte alta,
- mentre sono utili quelli medi e grandi nella parte bassa della via.
eventualmente qualche chiodo (lama - angolari)
pochissimi chiodi in via.
staffe utili, noi non le avevamo.


spero di esserti stato d'aiuto.

E per l'attaco, è possibile cominciare per il canalone?(inclinato o no?)
grazie ancora
math
 
Messaggi: 101
Iscritto il: mer mag 02, 2007 9:41 am
Località: francia

Messaggioda trango » gio set 20, 2007 9:32 am

secondo me l'attacco dal basso è molto più pericoloso, perchè sei costretto a risalire il canale per almeno 150-200mt, e hai tutto il canale sopra la testa, cosicchè qualunque cosa si muove ne tocca altri,
il risultato è che per un sassolino che si è mosso in alto in basso arriva una scarica, in quanto ormai in estate il canale è praticamente privo di neve.
mentre calandoti dall'alto lo fai tirando verso la parete, quindi quando recuperi la corda non ti tiri in testa niente (meglio però non essere all'attacco del canale).

se invece attacchi la via del fratello conviene correre il rischio e partire da sotto, perchè attacca proprio appena sopra la terminale.
trango
 
Messaggi: 6
Iscritto il: gio giu 10, 2004 12:58 pm

Messaggioda Lorenz » lun set 12, 2011 23:49 pm

Lorenz ha scritto:complimenti per la salita!
Spero un giorno di salirla...

e grazie delle info.... molto utili!
Lorenz


Mi quoto da solo perche' venerdi scorso, 9 settembre, ho ripetuto anche io questa magnifica via.

Ecco qui un video collage che ho messo insieme:

[youtube]http://www.youtube.com/v/jJj38kkWjGo?hd=1[/youtube]

Lorenz
Avatar utente
Lorenz
 
Messaggi: 653
Images: 14
Iscritto il: ven mag 17, 2002 15:09 pm
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda ettore » mar set 13, 2011 13:16 pm

Lorenz ha scritto:ho ripetuto anche io questa magnifica via.
Ecco qui un video collage che ho messo insieme:


tantarrobba :wink: !

come son messe le doppie da colle all'attacco?
avevo sentito di "oscene monochiodo" mentre quella che si vede nel video par bella ...

certo che pensare alla lìbera di Libèra e all'invernale di Valseschini 8O
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda Lorenz » mar set 13, 2011 13:36 pm

ettore ha scritto:
Lorenz ha scritto:ho ripetuto anche io questa magnifica via.
Ecco qui un video collage che ho messo insieme:


tantarrobba :wink: !

come son messe le doppie da colle all'attacco?
avevo sentito di "oscene monochiodo" mentre quella che si vede nel video par bella ...

certo che pensare alla lìbera di Libèra e all'invernale di Valseschini 8O


Le doppie sono 6 e sono ok, su chiodi, tutte piuttosto lunghe, anche oltre i 50m e tutte in diagonale verso il badile.
La terza doppia c'e', basta salire qualche metro e si trova addirittura un vecchio ma buono spit e un nut.
Avatar utente
Lorenz
 
Messaggi: 653
Images: 14
Iscritto il: ven mag 17, 2002 15:09 pm
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda Pié » mar set 13, 2011 13:45 pm

Lorenz ha scritto:
Lorenz ha scritto:complimenti per la salita!
Spero un giorno di salirla...

e grazie delle info.... molto utili!
Lorenz


Mi quoto da solo perche' venerdi scorso, 9 settembre, ho ripetuto anche io questa magnifica via.

Ecco qui un video collage che ho messo insieme:

[youtube]http://www.youtube.com/v/jJj38kkWjGo?hd=1[/youtube]

Lorenz


:D
Complimenti Lorenz!
è una di quelle vie mitiche che...
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.