la Rupe Secca la "5 Stagioni" e le prese sparite..

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda Picchio » lun set 10, 2007 19:21 pm

Dai... quel passaggio non è 6c, non aveva neanche bisogno di prese artificiali secondo me.
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » lun set 10, 2007 22:35 pm

adesso finalmente quella via è diventata didattica veramente...

si impara ad affrontare l'imprevisto e a calarsi... :D

d'altra parte sta ormai scritto sul cartellino del più stupido attrezzo d'arrampicata che la si pratica a proprio rischio e pericolo e dopo idonea preparazione...dovrebbe starci idealmente anche all'inizio di ogni via...
le vie cambiano anche da sole a volte o no?

poi un consiglio spassionato a d-fly: dopo un utile tirocinio, non arrampicare sempre con uno/a troppo sopra al tuo livello... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Picchio » mar set 11, 2007 0:00 am

sergio-ex63-ora36 ha scritto:poi un consiglio spassionato a d-fly: dopo un utile tirocinio, non arrampicare sempre con uno/a troppo sopra al tuo livello... :wink:


QUOTO!!!
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda d-fly » mar set 11, 2007 8:53 am

Picchio ha scritto:
sergio-ex63-ora36 ha scritto:poi un consiglio spassionato a d-fly: dopo un utile tirocinio, non arrampicare sempre con uno/a troppo sopra al tuo livello... :wink:


QUOTO!!!


dipende dove si arrampica e come cari ragazzi, dipende dove!

...e poi Picchio a regola sei troppo forte, io mi accontento. Ti assicuro che non si trattava di un 6a (lì non ho problemi) di un 6b (lì ci passo)... facciamo 6b+?? comunque che vi devo dire sarò anche una pippa, ma doveva comunque esserci un 5c+ dalla relazione. Comunque grazie del consiglio, ma non credo che cambierò compagno di cordata. Mi farò le ossa comunque.
d-fly
 
Messaggi: 566
Images: 15
Iscritto il: gio ago 31, 2006 19:09 pm

Messaggioda Picchio » mar set 11, 2007 10:43 am

No, non è un 6b+, tutt'al più 6a+ e da quel che mi ricordo moderatamente azzerabile. Io difatti non sono per nulla forte e quel passaggio l'ho fatto in libera a fatica.
La mia idea è che per "fare pratica" quella via non è proprio il massimo, non solo per il passaggio in questione ma in generale perchè è superprotetta quindi l'arrampicata è un po' fine a se stessa.
Tutto sommato una via carina.
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda MarcoS » mar set 11, 2007 10:45 am

Magda!?
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda d-fly » mar set 11, 2007 10:47 am

Picchio ha scritto:La mia idea è che per "fare pratica" quella via non è proprio il massimo, non solo per il passaggio in questione ma in generale perchè è superprotetta quindi l'arrampicata è un po' fine a se stessa.
Tutto sommato una via carina.


secondo me visto che si trattava della mia prima via da prima l'approccio era corretto, però devi aver ragione visto che comunque ho saltato alcuni spit e ho concatenato qualche tiro... ma come prima via se mi permetti mi sembra di non aver scelto male.
poi che ti devo dire a regola sono troppo pippa per capire la differenza tra un 6a+ e un 6c... mah... vado a fare un pò di trazioni sarà meglio. (comunque non mi hai convinta...)
d-fly
 
Messaggi: 566
Images: 15
Iscritto il: gio ago 31, 2006 19:09 pm

Messaggioda carissimo » mar set 11, 2007 14:41 pm

MA NOOO...le prese artificiali le hanno solo temporaneamente usate per la finale del Rock Master!! mancavano proprio di quella forma lì per un passaggio e così..eran lì di fronte...



















:wink:
Non mollare mai
carissimo
 
Messaggi: 77
Iscritto il: gio ott 07, 2004 12:17 pm
Località: Milano

Messaggioda d-fly » mar set 11, 2007 17:56 pm

carissimo ha scritto:MA NOOO...le prese artificiali le hanno solo temporaneamente usate per la finale del Rock Master!! mancavano proprio di quella forma lì per un passaggio e così..eran lì di fronte...[/quote="carissimo"]


8O 8O :D ahhhhh! ora ho capito!! :wink:















:wink:
d-fly
 
Messaggi: 566
Images: 15
Iscritto il: gio ago 31, 2006 19:09 pm

Messaggioda d-fly » mar set 11, 2007 17:57 pm

MarcoS ha scritto:Magda!?


chi io?? noooo!
d-fly
 
Messaggi: 566
Images: 15
Iscritto il: gio ago 31, 2006 19:09 pm

Messaggioda carissimo » mer set 12, 2007 11:32 am

Fuurio??
Non mollare mai
carissimo
 
Messaggi: 77
Iscritto il: gio ott 07, 2004 12:17 pm
Località: Milano

Messaggioda d-fly » mer set 12, 2007 11:46 am

carissimo ha scritto:Fuurio??


non ze la faccio più!! :wink:
d-fly
 
Messaggi: 566
Images: 15
Iscritto il: gio ago 31, 2006 19:09 pm

Re: la Rupe Secca la "5 Stagioni" e le prese spari

Messaggioda julius » gio set 13, 2007 12:15 pm

d-fly ha scritto:
Forse i primi a dimenticare il buon senso, sono state quelle guide che hanno messo le prese sulla roccia.

Ed oltre al buon senso hanno dimenticato anche un certo rispetto per la roccia.


condivido Alberto il tuo parere, ma dico solo che se si cambia il senso di una via bisognerebbe comunicarlo in qualche modo, specialmente su una via "didattica" che probabilmente vede in parete persone che non hanno un grado che permetta di improvvisare un 6c! non mi permetterei mai di sforacchiare una parete per la mia mancanza di preparazione, ma bastava un fogliolino plastificato all'attacco della via per dire "le prese, in parete non ci devono stare: le abbiamo tolte". Vorrei avere Alberto la tua esperienza il tuo grado e il tuo talento, ma per ora devo lavorare su quello che posso affrontare!


Condivido!
Cose simili mi sono capitate recentemente su una via spittata nella zona del Monte Rest ( Friuli ), dove qualche "buontempone" ha pensato bene di togliere le piastrine in uno dei tratti chiave...
C'è una cosa da ricordare in casi simili,a parte le considerazioni di carattere etico che posso anche parzialmente condividere: l'incolumità dei ripetitori.
julius
 
Messaggi: 713
Iscritto il: gio lug 29, 2004 15:16 pm
Località: Mestre

Re: la Rupe Secca la "5 Stagioni" e le prese spari

Messaggioda alberto60 » gio set 13, 2007 12:25 pm

julius ha scritto:
d-fly ha scritto:
Forse i primi a dimenticare il buon senso, sono state quelle guide che hanno messo le prese sulla roccia.

Ed oltre al buon senso hanno dimenticato anche un certo rispetto per la roccia.


condivido Alberto il tuo parere, ma dico solo che se si cambia il senso di una via bisognerebbe comunicarlo in qualche modo, specialmente su una via "didattica" che probabilmente vede in parete persone che non hanno un grado che permetta di improvvisare un 6c! non mi permetterei mai di sforacchiare una parete per la mia mancanza di preparazione, ma bastava un fogliolino plastificato all'attacco della via per dire "le prese, in parete non ci devono stare: le abbiamo tolte". Vorrei avere Alberto la tua esperienza il tuo grado e il tuo talento, ma per ora devo lavorare su quello che posso affrontare!


Condivido!
Cose simili mi sono capitate recentemente su una via spittata nella zona del Monte Rest ( Friuli ), dove qualche "buontempone" ha pensato bene di togliere le piastrine in uno dei tratti chiave...
C'è una cosa da ricordare in casi simili,a parte le considerazioni di carattere etico che posso anche parzialmente condividere: l'incolumità dei ripetitori.


La cosa è ben diversa.

Un conto è togliere delle prese artificiali che alteravano la roccia e ridicolizzavano la via.

Un conto è schiodare.

Sul fatto poi che potevano avvertire sono d'accordo, anche perchè una presa di posizione uifficiale avrebbe avuto ben più peso contro certe deplorevoli iniziative per altro fatte da guide alpine che dovrebbero essere dei promotori del rispetto .
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda quilodicoequilonego » gio set 13, 2007 13:20 pm

ma se il ripetitore si fa' male, non è MAI colpa di qualcun'altro

lui deve contare sui SUOI mezzi e sulle SUE capacità, e quindi LUI valuta se andare avanti o tornare indietro

quindi le conseguenze dipendono SOLO ED ESCLUSIVAMENTE DA SE STESSI


non sei su un'autostrada, dove paghi il biglietto per avere un servizio ben definito, per fortuna non è così
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda Aldino » gio set 13, 2007 13:53 pm

Per i più volonterosi ci sarebbero da martellare anche le tacche resinate su Totem e tabù e su Passi falsi.
:lol:
Aldino
 
Messaggi: 469
Images: 20
Iscritto il: lun ago 26, 2002 14:23 pm

Messaggioda d-fly » gio set 13, 2007 16:48 pm

Ragazzi... non è una questione nuova... Barbier l'aveva chiamata "la guerre des pitons"... evviva i gialli!
con l'etica concordo, con il fatto che le vie cambiano morfologia naturalmente e nessuno ti garantisce nulla sulla roccia pure, di chi pulisce la roccia ammiro gli ideali e l'impegno, ma non capisco quale problema ci sia ad avvisare gli altri in modo anonimo e facile come con una semplice segnalazione... questo non lo capisco. Sarò sempliciotta cosa ci volete fare?

(mi spiace l'ho trovato solo in francese... se vi interessa traduco.)

"Pitons d'assurance et pitons de progression",
par C. Barbier

Essayons de définir le sport de l'escalade : l'escalade consiste à gravir une paroi de rocher en utilisant les aspérités et les renfoncements naturels. Les pitons et autres procédés analogues ne doivent être utilisés pour la progression que dans les cas d'absolue nécessité.

Actuellement est appelée "libre" toute voie faisable sans étrier. Une voie de 30 mètres avec 20 pitons, effectuée sans étrier, est considérée comme "libre". Une voie de 30 mètres avec un seul piton, mais qui nécessite l'emploi d'un étrier, est considérée comme voie d'escalade mixte. Or, les deux voies ont un point commun : enlevez la ferraille et plus personne ne passera.

Tous les grimpeurs de Freyr m'accorderont que le pitonnage y est presque toujours fort généreux. Lionel Terray me disait en octobre 1963 : "De toutes les écoles d'escalade que je connaisse, c'est à Freyr qu'il y a le plus de clous !"
D'une part, ce pitonnage surabondant augmente la sécurité. D'autre part, de nombreux grimpeurs se lancent dans des voies qui dépassent leurs capacités. Ils se servent sans scrupules de ces pitons comme prises artificielles. Or, en escamotant au moyen de pitons la difficulté des passages, on ne peut estimer avoir réellement réussi une voie. Cela équivaut à se titrer à une corde fixe !

Pour sa sécurité, un grimpeur consciencieux mousquetonnera les pitons.
Mais il s'abstiendra rigoureusement de les utiliser pour faciliter sa progression (sauf, bien sûr, si le piton est indispensable). Il faut un certain effort de volonté pour ne pas se tirer à un piton.
Mais le risque est nul, puisque les passages effectués "sans" se font évidemment sous la protection de la corde passée au piton que l'on se propose de "sauter". Le plus souvent (cas des pitons auxquels on se tire) le grimpeur sera assuré d'au-dessus de lui et, dans le cas le plus défavorable, par un piton situé à la hauteur de ses pieds. Donc, en toute circonstance, de très près. Avantage pour le second de cordée : plus de problèmes pour récupérer les mousquetons. Il les enlève avant d'effectuer le passage.

A première vue, de nombreux passages semblent infranchissables sans moyens artificiels. En fait, les pitons réellement indispensables représentent l'exception. Pour faciliter la pratique de l'escalade pure, il faudrait peindre en rouge les pitons de progression. Comme ce travail demandera un certain temps, je donne ci-après une première liste de voies, avec les indications relatives aux pitons d'assurance ou de progression.

Si, après une certaine distance, le grimpeur se sent fatigué, il s'installera sur un étrier pour se reposer. Après quoi, il redescendra sous le piton et reprendra l'escalade.

Certains diront : "Je me moque bien des règles de style que l'on voudrait instaurer. Je grimpe pour mon plaisir!" Certes, chacun est libre. Mais enfin, le plaisir de l'escalade consiste justement à vaincre les difficultés que présente le rocher. Alors, pourquoi éluder ces difficultés en se tirant aux pitons d'assurance ? Pourquoi tricher ?


Aricle publié dans le bulletin du C.A.B., mars 1964
d-fly
 
Messaggi: 566
Images: 15
Iscritto il: gio ago 31, 2006 19:09 pm

Messaggioda Aequa » gio set 13, 2007 17:27 pm

[/quote]

dipende dove si arrampica e come cari ragazzi, dipende dove!

...e poi Picchio a regola sei troppo forte, io mi accontento. Ti assicuro che non si trattava di un 6a (lì non ho problemi) di un 6b (lì ci passo)... facciamo 6b+?? comunque che vi devo dire sarò anche una pippa, ma doveva comunque esserci un 5c+ dalla relazione. Comunque grazie del consiglio, ma non credo che cambierò compagno di cordata. Mi farò le ossa comunque.[/quote]

visto che si parla di pippe (e io in arrampicata lo sono) quel famoso 5c l'ho fatto azzerando e quando c'era la presa di plastica... e non vi nascondo che ho bestemmiato come un turco. sarà stato il caldo e il sudore ma quella oscena presa di plastica finale ho rischiato di farmela scivolare dalla mano sx...
e pensare che avevo scelto la via più facile della zona....

in ogni caso sono contrario anche io. la plastica e la roccia vicine sono veramente un insulto al buonsenso...
Esistono i binari ed esiste il deragliamento. Inevitabile quantunque.
V
Avatar utente
Aequa
 
Messaggi: 582
Images: 11
Iscritto il: ven giu 30, 2006 17:14 pm
Località: Italy

Messaggioda Fokozzone » gio set 13, 2007 17:34 pm

Rampegon ha scritto:a mio modestissimo avviso, la bellezza di una via non si può misuare in termini assoluti. Purtroppo c'è la tendenza a credere bello un itinerario tanto più è impegnativo, come se tutte le vie di IV° facessero schifo!
:( :(

Per esempio raccomando la splendida via della diga della val caressino. 5 tiri fino al 6a+ in prese resinate sul cemento della diga. 15 franchi la tassa per percorrere la via. Sono certo che quilo si metterà subito in viaggio per farla.
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda quilodicoequilonego » gio set 13, 2007 19:24 pm

Fokozzone ha scritto:
Rampegon ha scritto:a mio modestissimo avviso, la bellezza di una via non si può misuare in termini assoluti. Purtroppo c'è la tendenza a credere bello un itinerario tanto più è impegnativo, come se tutte le vie di IV° facessero schifo!
:( :(

Per esempio raccomando la splendida via della diga della val caressino. 5 tiri fino al 6a+ in prese resinate sul cemento della diga. 15 franchi la tassa per percorrere la via. Sono certo che quilo si metterà subito in viaggio per farla.


non mi permetterei mai, i luna park sono roba tua :roll:
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.