Sperone Frendo (Aiguille du Midì)

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Sperone Frendo (Aiguille du Midì)

Messaggioda il berna » lun set 10, 2007 10:08 am

--------------------------------------------------------------------------------

L'ho visto la settimana scorsa dalla Midì-Plan e la voglia di andarci era smodata, così ci sono andato con il mio amico Munio! :smt003

quota partenza (m.): 2300
quota vetta (m.): 3848
dislivello complessivo (m.): 1548
difficoltà: D
esposizione: N
località partenza: Stazione intermedia della funivia dell?Aiguille du Midi (Haute Savoye (F))
punti appoggio: rifugio del Plan de l?Aiguille (Telefono: 04 50 53 55 60)


il cellulare prende su tutta la via.
note:
Via classica del bacino nord dell'Aguille du Midi. Itinerario completo e stupendo, c'è tutto: arrampicata su roccia entusiasmante, cresta nevosa affilata e uscita ripida su ghiaccio. Discesa tramite funivia.
descrizione:
Dopo la stazione intermedia della funivia dell?Aiguille du Midi, risalire la morena sotto l?Aiguille du Peigne in direzione del plateau di Pélerins e fiancheggiare la faccia nord de l'aiguille du Midi fino alla base dello sperone Frendo (2582 m).
Salire su terreno misto facile tenendo la destra, per poi deviare verso sinistra lungo una ripida cengia, finché non si raggiunge la base di un risalto ben .
Si affronta quindi un sistema di fessure/camino verticali. Risalirle per circa 100 metri (III) e sbucare sulla cresta. Attraverso un sistema di cengie e placche rotte, raggiungere, senza troppo allontanarsi dalla cresta, un?ampia terrazza orizzontale su una spalla rocciosa ai piedi di una ripida bastionata.
Tenersi sul fianco sinistro dello sperone e risalire una fessura (IV, chiodo) di roccia magnifica e compatta. Proseguire sul fianco sinistro dello sperone, seguire poi il filo di cresta per una serie di fessure, e placche (percorso vario, IV).
Si raggiunge dunque la base della caratteristica cresta nevosa.
Per la parte alta della cresta esistono 3 soluzioni:
1- Puntare a destra fiancheggiando la base dello sperone sommitale per 50/60 metri. Risalire poi il ripido canale di neve o ghiaccio che porta direttamente alla cresta sommitale dell?Aiguille du Midi (60/65°). Molto veloce. E? anche possibile deviare ancora più a destra e raggiungere i pendii di uscita della Mallory-Porter (uscita più facile ma meno elegante. Occorre anche fare attenzione alle condizioni della neve).
2- Puntare a sinistra e risalire i pendii di neve o ghiaccio sempre più ripidi lungo il fianco della roccia. Passaggio chiave: 20 metri a circa 80°. Le soste sono attrezzate.
3- Affrontare il risalto roccioso da sinistra e risalire grandi le placche fino ai piedi di un canale di ghiaccio. Evitarlo sulla destra salendo una prima fessura (quella di sinistra) che si risale fino allo strapiombo. Lasciare questa fessura per passare a quella di destra (delicata, V) per qualche metro, poi riportarsi verso sinistra. Traversare orizzontalmente a sinistra per raggiungere un canale di misto evidente.

Noi abbiamo fatto la soluzione n° 2...

Arrivo al rifugio del Plan de l'aiguille...
Si stà sicuramente bene ha gli ombrelloni di carte d'or

Immagine

il nostro obiettivo

Immagine

Immagine

il rifugio è affollato ma faranno tutti il frendo?...

Immagine

praticamente si!... 8O

il tramonto infuoca le montagne

Immagine

Immagine

all'alba siamo già in ballo sulla via...

Immagine

Immagine

ma nella parte alta il sole ci raggiunge

Immagine

la parte finale su neve/ghiaccio

Immagine

Munio salta fuori dal seracco

Immagine

Vittoria!

Immagine

i francesi diventati amici durante la salita e che abbiamo aiutato a saltar fuori dal seracco

Immagine

e anche questa è fatta...

Immagine

grazie a Munio ch'è stato un ottimo compagno di cordata... :smt003
Ultima modifica di il berna il lun set 10, 2007 10:46 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda grizzly » lun set 10, 2007 10:20 am

Fiuuuuuuuuuu... :P C O M P L I M E N T I ! ! ! :P... :smt038
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda il berna » lun set 10, 2007 10:44 am

grizzly ha scritto:Fiuuuuuuuuuu... :P C O M P L I M E N T I ! ! ! :P... :smt038


grazie! :D

pensavo di trovare più lungo però... ci sono condizioni spettacolarì, la roccia è tutta pulita, non faceva freddo e si scalava senza guanti e l'uscita su ghiaccio è una scala grazie a 1000 passaggi...
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda alberto60 » lun set 10, 2007 12:06 pm

Complimenti .

Ripetuto qualche annetto fa con l'amico GianCarlo, confermo la bellezza di questo magnifico itinerario, dove si ritrovano diverse caratteristiche dell'alpinismo di alta montagna:

Ghiaccio, roccia, misto.

Noi siamo usciti contornado a destra l'isolotto roccioso lungo il canale ghiacciato e superando una bella cascata finale. Soluzione 1.

Soluzione veloce e sicura percè in ombra e con possibilità di assicurarsi anche su roccia.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda il berna » lun set 10, 2007 13:57 pm

alberto60 ha scritto:Complimenti .

Ripetuto qualche annetto fa con l'amico GianCarlo, confermo la bellezza di questo magnifico itinerario, dove si ritrovano diverse caratteristiche dell'alpinismo di alta montagna:

Ghiaccio, roccia, misto.

Noi siamo usciti contornado a destra l'isolotto roccioso lungo il canale ghiacciato e superando una bella cascata finale. Soluzione 1.

Soluzione veloce e sicura percè in ombra e con possibilità di assicurarsi anche su roccia.


si itinerario vario, peccato ch'è proprio sotto ai cavi della funivia e l'ambiente perde un po'... ci si diverte però a salutare i merenderos che salgono e scendono nelle benne! :smt040
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda SCOTT » lun set 10, 2007 14:51 pm

:D Bravi!!! =D>

Era quello a cui mi riferivo settimana scorsa quando ti ho chiesto se le condizioni in zona erano buone... :o ...ma poi niente ferie nè compagno... :( ...pertanto nulla... :cry:

Mi consolerò guardando le tue foto... :? :wink:


:lol: Scott
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda sonam05 » lun set 10, 2007 18:10 pm

penso che ci sia ben poco da dire...
le foto e le difficoltà parlano da sole!!

da paura....gran gita!
sonam
sonam05
 
Messaggi: 122
Images: 78
Iscritto il: gio mag 17, 2007 16:21 pm
Località: milano

Messaggioda Davide62 » lun set 10, 2007 18:14 pm

Una salita di polso per veri alpinisti :wink:
Molto bravi :!:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda Brozio » lun set 10, 2007 18:27 pm

complimentoni berna... :wink:
se guardi bene c'è tutto!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda Siloga66 » lun set 10, 2007 18:59 pm

Azzz...piacerebbe farla anche a me.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda alberto60 » lun set 10, 2007 19:37 pm

Siloga66 ha scritto:Azzz...piacerebbe farla anche a me.


Si bella e poi anche comoda.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda il berna » lun set 10, 2007 20:12 pm

alberto60 ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Azzz...piacerebbe farla anche a me.


Si bella e poi anche comoda.


si difatti come ho già detto non è una via d'ambiente...

però è una figata che arrivi in cima alla becca e non devi pesare a scendere.

:wink:
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda Davide62 » lun set 10, 2007 20:25 pm

il berna ha scritto:
alberto60 ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Azzz...piacerebbe farla anche a me.


Si bella e poi anche comoda.


si difatti come ho già detto non è una via d'ambiente...

però è una figata che arrivi in cima alla becca e non devi pesare a scendere.

:wink:

Più che non di "ambiente" direi non troppo ingaggiosa.
L'ambiente c'è eccome :wink:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda il berna » lun set 10, 2007 20:31 pm

Davide62 ha scritto:Più che non di "ambiente" direi non troppo ingaggiosa.
L'ambiente c'è eccome :wink:


secondo me in un posto dove hai i merenderos che ti passano ogni 30 min sulla testa e ti fanno le foto come allo zoo non c'è molto "ambiente"

ho trovato ad esempio molto più ambientosa e più dura la sud dell'herbetet dove la civiltà ce l'hai a 4 ore a piedi... :wink:
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda labioi » lun set 10, 2007 20:49 pm

grande Berna!!!chiamare no eh?..gran belle foto viene voglia di andarci!! 8O
Avatar utente
labioi
 
Messaggi: 32
Iscritto il: gio set 06, 2007 18:48 pm
Località: Arvier

Messaggioda degasperi stefano » lun set 10, 2007 20:50 pm

COMPLIMENTI......
non serono altre parole
degasperi stefano
 
Messaggi: 74
Iscritto il: sab dic 27, 2003 18:25 pm

Messaggioda alberto60 » mar set 11, 2007 11:51 am

Effettivamente la presenza della funivia sminuisce la severità della salita ed anche il suo impegno complessivo.

Però lo sperone è inserito in una parete comunque selvaggia e per nulla tranquilla con canali, goulotte e speroni rocciosi a destra e a sinistra della via sovrastati da enormi e inquietanti seracchi , ed anche il dislivello non è da sottovalutare.

Il Frendo è una via che permette di salire questo selvaggio versante con relativa sicurezza e comunque al riparo di scariche di ghiaccio.

La crestina nevosa che unisce la prima parte dello sperone all'isolotto roccioso terminale e molto bella con vertiginosi pendii a destra e sinistra.

L'uscita può essere delicata anche perchè pur essendo un versante nord i pendii sommitali prendono il sole, quindi va valutata bene quale uscita fare in base alle condizioni del momento.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda caldo » mer set 19, 2007 2:04 am

Mi aggiungo al coro dei complimenti.

Ma il Damilano parla di un tiro di 5c, tu dici che è IV ?
Immagino che siate andati su con gli scarponi. :roll:
Avatar utente
caldo
 
Messaggi: 26
Iscritto il: mer lug 27, 2005 17:03 pm
Località: Monza (MI)

Messaggioda il berna » mer set 19, 2007 11:56 am

caldo ha scritto:Mi aggiungo al coro dei complimenti.

Ma il Damilano parla di un tiro di 5c, tu dici che è IV ?
Immagino che siate andati su con gli scarponi. :roll:


per la relazione io ho fatto direttamente Ctrl C Ctrl V da Gulliver...

si si tutto con gli scarponi. 8)
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.