50°anniversario Philip-Flamm CIVETTA

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

50°anniversario Philip-Flamm CIVETTA

Messaggioda niki74 » sab set 08, 2007 12:21 pm

Ieri ho assistito alla conferenza tenutasi ad Alleghe in occasione del 50°anniversario della famosa via Philip-Flamm. Sono rimasto impressionato dal racconto di Renato Pancera (di Zoldo BL). Molti anni fa (mi pare 1988) fece assieme al suo compagno Valmassoi, la prima ripetizione invernale in GIORNATA. Secondo me quella fu una Impresa con la I maiuscola e non riesco ancora a capire come possa essere passata "quasi" inosservata. Sicuramente se L'AVESSE COMPIUTA UN NOME PIU' ANTISONANTE SE NE SAREBBE VERSATO DI INCHIOSTRO......... Di certo ha avuto troppo poco risalto, e se non fosse uscito quest'ultimo libro del Civetta, pochi ne sarebbero al corrente. Complimenti a sti due MOSTRI
niki74
 
Messaggi: 25
Iscritto il: mar ago 21, 2007 22:59 pm
Località: Alleghe (BL)

Messaggioda AlbertAgort » sab set 08, 2007 12:47 pm

per la troppa gente siamo dovuti tornare a casa...
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

impresa

Messaggioda emanuele » sab set 08, 2007 15:09 pm

-niki 74, ti sbagli non passò inosservata anche perchè proprio renato pancera scrisse un articolo "di fuoco" sulla rivista di alpinismo(alp) all'indomani della solitaria invernale di anghileri sulla solleder in civetta;nell'articolo giustamente fece rilevare la differenza di clamore generato dalla "impresa" super sponsorizzata di anghileri e la loro superimpresa ignorata sulla nord-ovest; e daltronde è così per tutto, bisogna saper vendere...e con questo non voglio togliere niente alla avventura di anghileri!!bravi tutti!!
- diceva gunter langhes"la montagna racchiude la deliziosa gioia del conoscere" e se è questo lo spirito che ha animato tutti questi , a loro dovrebbe bastare tale gioia!!
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda niki74 » sab set 08, 2007 17:37 pm

infatti confermi la mia versione: se n'è parlato SOLO quando lui ha fatto l'articolo che dici te.....ma la Solleder Anghileri la fatta più di 12-13 anni dopo...cmq morale della favola fenomeni entrambi
niki74
 
Messaggi: 25
Iscritto il: mar ago 21, 2007 22:59 pm
Località: Alleghe (BL)

Messaggioda alison » sab set 08, 2007 22:08 pm

...io, forse perche son maturo(parlo dell'eta) la salita di Pancera e Compagno me la ricordo benissimo, ricordo i calzettoni tagliati sopra le scarpette d'arrampicata, ricordo ancor di piu i giorni solitari di Massarotto, che senza fretta e (come del resto a sempre fatto) senza rumore, sali solo soletto lungo il Diedro...
Personalmente ammiro sia Panciera, sia Anghileri, e leggendo l'articolo in questione, con rispettiva risposta di Marco...mi feci una gran risata :lol: :lol:
Se non fai danno, sei libero di fare , disfare ed impiegare il tempo che vuoi, e per quanto riguarda il vendere o no! l'importante è non vendere Merda! il resto sta e cambia da persona a persona.
ciao Renato, ciao Marco...
i.
alison
 

Messaggioda boma » dom set 09, 2007 21:48 pm

Ebbene si, anch'io ero presente sabato sera nella sala gremita di gente ad ascoltare tutti e sottolineo tutti quei fenomeni che si sono alternati sul palco, egregiamente presentati da Manrico Dell'Agnola. Non me la sento di fare una lista di merito ma faccio solo i miei complimenti a tutti quegli alpinisti che hanno segnato la storia del Phillip-Flamm della parete del Civetta e non solo, dai fratelli Rusconi e C. a tutti gli altri che hanno trasmesso le loro emozioni, sperando che tali imprese vengano tramandate anche alle giovani generazioni e che non siano sempre e solo patrimonio di pochi intimi che si interessano di storia dell'alpinismo.
boma
 
Messaggi: 11
Images: 1
Iscritto il: gio ago 09, 2007 19:03 pm
Località: Trentino

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » dom set 09, 2007 23:01 pm

ma il giorno dopo son saliti con l'elicottero ad "ammirare" il diedro ... :evil: o no?
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda savsav » lun set 10, 2007 11:49 am

Bravi tutti...come giustamente dice Emanuele...

Ma dei Polacchi che fecero la prima invernale alla COMICI...qualcuno se ne ricorda?
E dei cecoslovacchi che agli inizi degli anni 80' fecero diverse prime invernali?Bellenzier alla Torre d'Alleghe...Via Del Rifugio,solo per citarne alcune...
Gia'.... nomi troppo difficili da ricordare... :roll:
Ultima modifica di savsav il mer set 12, 2007 9:31 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
savsav
 
Messaggi: 1533
Images: 721
Iscritto il: dom mar 20, 2005 7:51 am
Località: como

Messaggioda Marco Anghileri » lun set 10, 2007 17:36 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:ma il giorno dopo son saliti con l'elicottero ad "ammirare" il diedro ... :evil: o no?


il giorno dopo...
grande festa al Tissi con tre generazioni di alpinisti (da Albiero a Baù) che hanno scritto pagine importantissime nella storia della meravigliosa nord-ovest :D
Verso il tramonto, da grande regina, è sembrato che anche la parete volesse rendere omaggio al bellissimo incontro tingendosi di rosso come solo lei sa fare :!:
Anche le nebbie le hanno portato rispetto e ce l'hanno lasciata ammirare fino all'ultima luce...
Davvero splendido :o

Anche la giornata di ieri si è rivelata essere molto curiosa ed interessante!

Bravi agli organizzatori ed ideatori dell'incontro...Paola Favaro, Valter Bellinzier e Manrico dell'Agnola.

bravi agli alpinisti intervenuti che hanno soddisfatto sulla nord-ovest i loro sogni...e che a loro volta ci hanno fatto sognare!

peccato per quelli che si aspettavano nel dibattito di ieri un botta e risposta Pancera-Anghileri e non sono stati accontentati :roll: :wink:
quello non c'è stato è vero, ma i suoi contenuti (per chi ha avuto la sensibilità di vederlo) sono decisamente affiorati sia nella serata di venerdì che nel pomeriggio di ieri.
In entrambe le situazioni, a distanza di pochi minuti sono stati pronunciati i nomi di due grandi alpinisti, uno fortunatamente ancora vivo e vegeto al quale finalmente è stato dato lustro ad una sua particolare avventura, l'altro che purtroppo le forze della natura ci hanno prematuramente portato via.
Ebbene, sinceramente ho provato un grandissimo dolore al cuore quando nel corso della serata di venerdì, anche se per brevi attimi e con parole velocemente smorzate dall'intelligenza di qualcuno si è cercato di fare uno stupido paragone (brutto vizio) fra le salite compiute in tempi, modi ma soprattutto concezioni differenti dai due alpinisti della stessa via.
Non mi ergo all'altezza di nessuno dei due alpinisti, ma l'origine della controversia che c'era stata alcuni anni fa con Renato la trovo molto simile...e ancora a distanza di molti anni personalmente non giusta :!: :!:

sono stati due bellissimi giorni,
e questo è l'importante :D
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Siloga66 » lun set 10, 2007 18:49 pm

alison ha scritto:...io, forse perche son maturo(parlo dell'eta) la salita di Pancera e Compagno me la ricordo benissimo, ricordo i calzettoni tagliati sopra le scarpette d'arrampicata, ricordo ancor di piu i giorni solitari di Massarotto, che senza fretta e (come del resto a sempre fatto) senza rumore, sali solo soletto lungo il Diedro...
Personalmente ammiro sia Panciera, sia Anghileri, e leggendo l'articolo in questione, con rispettiva risposta di Marco...mi feci una gran risata :lol: :lol:
Se non fai danno, sei libero di fare , disfare ed impiegare il tempo che vuoi, e per quanto riguarda il vendere o no! l'importante è non vendere Merda! il resto sta e cambia da persona a persona.
ciao Renato, ciao Marco...
i.

C'è da specificare che quando salì Massarotto da solo in inverno, il Philipp era assolutamente asciutto e senza neve ne all'attacco ne in alto. Ovvio però che l'impresa è grandiosa lo stesso. Lo so perchè 2 giorni dopo ero sulla Haupt-Lòmpel della Piccola Civetta con un amico del Drugo, a tentarne la 1a invernale. (fallita perchè avevamo troppo peso, eravamo solo in due e sulla Haupt, che tra l'altro è davvero a nord, la prospettiva di fare 50 tiri di corda con uno zaini del genere, ci fece desistere dopo 10 tiri. Pensavo solo che un conto erano le condizioni trovate da Piussi e tutt'altro conto, quelle trovate da Massarotto.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Siloga66 » lun set 10, 2007 18:52 pm

Dimenticavo: in quell'occasione, gore-tex, scarponi impermeabili, picche storte, e viti al titanio, non sapevamo neanche cos'erano. (Io avevo dei vibram con pelle di camoscio non imbottiti = dopo il bivacco, unghie perse di molte dita). Ricresciute un pò di tempo dopo.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » lun set 10, 2007 19:04 pm

Marco Anghileri ha scritto:
sergio-ex63-ora36 ha scritto:ma il giorno dopo son saliti con l'elicottero ad "ammirare" il diedro ... :evil: o no?


il giorno dopo...
grande festa al Tissi con tre generazioni di alpinisti (da Albiero a Baù) che hanno scritto pagine importantissime nella storia della meravigliosa nord-ovest :D
Verso il tramonto, da grande regina, è sembrato che anche la parete volesse rendere omaggio al bellissimo incontro tingendosi di rosso come solo lei sa fare :!:
Anche le nebbie le hanno portato rispetto e ce l'hanno lasciata ammirare fino all'ultima luce...
Davvero splendido :o

Anche la giornata di ieri si è rivelata essere molto curiosa ed interessante!

Bravi agli organizzatori ed ideatori dell'incontro...Paola Favaro, Valter Bellinzier e Manrico dell'Agnola.

bravi agli alpinisti intervenuti che hanno soddisfatto sulla nord-ovest i loro sogni...e che a loro volta ci hanno fatto sognare!

peccato per quelli che si aspettavano nel dibattito di ieri un botta e risposta Pancera-Anghileri e non sono stati accontentati :roll: :wink:
quello non c'è stato è vero, ma i suoi contenuti (per chi ha avuto la sensibilità di vederlo) sono decisamente affiorati sia nella serata di venerdì che nel pomeriggio di ieri.
In entrambe le situazioni, a distanza di pochi minuti sono stati pronunciati i nomi di due grandi alpinisti, uno fortunatamente ancora vivo e vegeto al quale finalmente è stato dato lustro ad una sua particolare avventura, l'altro che purtroppo le forze della natura ci hanno prematuramente portato via.
Ebbene, sinceramente ho provato un grandissimo dolore al cuore quando nel corso della serata di venerdì, anche se per brevi attimi e con parole velocemente smorzate dall'intelligenza di qualcuno si è cercato di fare uno stupido paragone (brutto vizio) fra le salite compiute in tempi, modi ma soprattutto concezioni differenti dai due alpinisti della stessa via.
Non mi ergo all'altezza di nessuno dei due alpinisti, ma l'origine della controversia che c'era stata alcuni anni fa con Renato la trovo molto simile...e ancora a distanza di molti anni personalmente non giusta :!: :!:

sono stati due bellissimi giorni,
e questo è l'importante :D


Son contento...ma son saliti tutti a piedi o sto elicottero è stato usato?

tanto per sapere....
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda quilodicoequilonego » lun set 10, 2007 19:14 pm

Siloga66 ha scritto:Dimenticavo: in quell'occasione, gore-tex, scarponi impermeabili, picche storte, e viti al titanio, non sapevamo neanche cos'erano. (Io avevo dei vibram con pelle di camoscio non imbottiti = dopo il bivacco, unghie perse di molte dita). Ricresciute un pò di tempo dopo.



lo so, ma tanto era completamente asciutta e senza neve :smt003

scherzo eh :^o






:wink:
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda Marco Anghileri » mar set 11, 2007 9:30 am

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
Marco Anghileri ha scritto:
sergio-ex63-ora36 ha scritto:ma il giorno dopo son saliti con l'elicottero ad "ammirare" il diedro ... :evil: o no?


il giorno dopo...
grande festa al Tissi con tre generazioni di alpinisti (da Albiero a Baù) che hanno scritto pagine importantissime nella storia della meravigliosa nord-ovest :D
Verso il tramonto, da grande regina, è sembrato che anche la parete volesse rendere omaggio al bellissimo incontro tingendosi di rosso come solo lei sa fare :!:
Anche le nebbie le hanno portato rispetto e ce l'hanno lasciata ammirare fino all'ultima luce...
Davvero splendido :o

Anche la giornata di ieri si è rivelata essere molto curiosa ed interessante!

Bravi agli organizzatori ed ideatori dell'incontro...Paola Favaro, Valter Bellinzier e Manrico dell'Agnola.

bravi agli alpinisti intervenuti che hanno soddisfatto sulla nord-ovest i loro sogni...e che a loro volta ci hanno fatto sognare!

peccato per quelli che si aspettavano nel dibattito di ieri un botta e risposta Pancera-Anghileri e non sono stati accontentati :roll: :wink:
quello non c'è stato è vero, ma i suoi contenuti (per chi ha avuto la sensibilità di vederlo) sono decisamente affiorati sia nella serata di venerdì che nel pomeriggio di ieri.
In entrambe le situazioni, a distanza di pochi minuti sono stati pronunciati i nomi di due grandi alpinisti, uno fortunatamente ancora vivo e vegeto al quale finalmente è stato dato lustro ad una sua particolare avventura, l'altro che purtroppo le forze della natura ci hanno prematuramente portato via.
Ebbene, sinceramente ho provato un grandissimo dolore al cuore quando nel corso della serata di venerdì, anche se per brevi attimi e con parole velocemente smorzate dall'intelligenza di qualcuno si è cercato di fare uno stupido paragone (brutto vizio) fra le salite compiute in tempi, modi ma soprattutto concezioni differenti dai due alpinisti della stessa via.
Non mi ergo all'altezza di nessuno dei due alpinisti, ma l'origine della controversia che c'era stata alcuni anni fa con Renato la trovo molto simile...e ancora a distanza di molti anni personalmente non giusta :!: :!:

sono stati due bellissimi giorni,
e questo è l'importante :D


Son contento...ma son saliti tutti a piedi o sto elicottero è stato usato?

tanto per sapere....


qualcuno è salito a piedi, altri in elicottero ma non saprei dirti chi in un modo e chi nell'altro perchè son giunto al Tissi nel pomeriggio avanzato ed alcuni erano già scesi.
Devo dire che la possibilità di farsi un bel giretto (aggggratis :P ) davanti alla nord-ovest era mooolto allettante...ma come si conviene in certe occasioni...(ero senza famiglia appresso perche all'ultimo minuto aveva deciso di restare a Lecco, guarda caso c'era ad Alleghe un amico e compagno di scalate)...ne abbiamo approfittato per allungare un pò il percorso al Tissi passando per la via delle Guide alla Torre di Valgrande.
Una via che volevo percorrere da anni e che non avevo mai trovato l'occasione...ci siam tolti la curiosità :wink: :roll:
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda niki74 » mar set 11, 2007 9:47 am

Siloga66 ha scritto:Dimenticavo: in quell'occasione, gore-tex, scarponi impermeabili, picche storte, e viti al titanio, non sapevamo neanche cos'erano. (Io avevo dei vibram con pelle di camoscio non imbottiti = dopo il bivacco, unghie perse di molte dita). Ricresciute un pò di tempo dopo.


Mamma mia la Haupt-Lompl alla Piccola Civetta 8O ....sarebbe stata un'altra grande impresa, lì penso che l'ambiente sia davvero impressionante e severo, in estate non c'è da scherzare....figuriamoci in inverno. Già tentarla penso sia stata una gran cosa
niki74
 
Messaggi: 25
Iscritto il: mar ago 21, 2007 22:59 pm
Località: Alleghe (BL)

Messaggioda alison » mar set 11, 2007 22:01 pm

la salita invernale è gia stata fatta, ma conosco un amico interessato a provarla da solo!...mi vengon i brividi solo a pensarci....gli faccio TANTI TANTI AUGURI....
alison
 

Messaggioda Siloga66 » mer set 12, 2007 0:02 am

quilodicoequilonego ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Dimenticavo: in quell'occasione, gore-tex, scarponi impermeabili, picche storte, e viti al titanio, non sapevamo neanche cos'erano. (Io avevo dei vibram con pelle di camoscio non imbottiti = dopo il bivacco, unghie perse di molte dita). Ricresciute un pò di tempo dopo.



lo so, ma tanto era completamente asciutta e senza neve :smt003

scherzo eh :^o




:wink:

Cosa vuoi capire di ste cose tu?
Scherzo anch' io eh!
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Siloga66 » mer set 12, 2007 0:14 am

alison ha scritto:la salita invernale è gia stata fatta, ma conosco un amico interessato a provarla da solo!...mi vengon i brividi solo a pensarci....gli faccio TANTI TANTI AUGURI....

Lo so che l'hanno fatta. L'hanno fatta circa 10 anni dopo il nostro tentativo. C'era un bell'articolo sulla rivista del CAI, che considero ormai l'unica rivista degna di essere ricevuta in casa, a parte le monografie di alp e qualche alp. Con questo amico del Drugo, avevamo fatto l'inverno precedente una prima invernale impiegando 2 giorni in salita ed 1 in discesa. L'anno dopo eravamo gasatissimi. E poi invece siamo tornati dalla Haupt con la coda fra le gambe. Giuro... che quando ho letto l'articolo anni dopo sulla rivista del cai, per giorni non ho pensato ad altro. Sicuramente, a quel tempo, mi ero sopravvalutato da solo, ma non nascondo che quell' invernale me la sentivo mia. Avevo l'impressione di essere stato il primo a desiderarla. Come se qualcuno ti porta via la ragazza che ami. Sapete com'è...magari dopo anni, il solo pensiero di riprovarci ti fa paura, anche perchè a 40 anni diciamocelo, cominci a cagarti addosso al sol pensiero. Però, sotto sotto, speri che nessuno la faccia. Perchè magari una mattina ti svegli nel tuo letto, col sedere scoperto, e ti viene un colpo di matto.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Ivo Rabanser » mer set 12, 2007 7:53 am

Siloga66 ha scritto:
alison ha scritto:la salita invernale è gia stata fatta, ma conosco un amico interessato a provarla da solo!...mi vengon i brividi solo a pensarci....gli faccio TANTI TANTI AUGURI....


Lo so che l'hanno fatta. L'hanno fatta circa 10 anni dopo il nostro tentativo. C'era un bell'articolo sulla rivista del CAI, che considero ormai l'unica rivista degna di essere ricevuta in casa, a parte le monografie di alp e qualche alp.


La prima invernale della Haupt/Lömpel alla Piccola Civetta
è stata fatta da una cordata tedesca,
capeggiata da Nico Mailänder, nell'inverno 86 o 87.
Di questa salita trapelarono pochissime notizie e più che altro negli ambienti germanici :wink:

I.
Ivo Rabanser
 
Messaggi: 129
Images: 223
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Marco Anghileri » mer set 12, 2007 9:28 am

alison ha scritto:la salita invernale è gia stata fatta, ma conosco un amico interessato a provarla da solo!...mi vengon i brividi solo a pensarci....gli faccio TANTI TANTI AUGURI....


...con quel tuo amico eravamo proprio l'altra sera davanti alla parete a parlare ed a carpire i segreti di quella via...conoscendo il personaggio ed immaginando vagamente cosa potrà incontrare in parete, sono certo che troverà ampiamente quello che va cercando nel suo alpinismo...
:roll:
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.