Aperta nel 1938 vede la prima ripetizione nel 1966!, la quarta di Rabanser, che poi la sale in prima invernale nel 1988!
A 70 anni dall'apertura ha visto quattro ripetizioni nei primi 50 anni, e dal 1988 ad oggi quante saranno state?
Sicuramente Soldà era un grande, bisogna fare la via per rendersi conto di come è salito su questa parete in una via definita da Franco Bertoldi " .. di grande difficoltà e forte esposizione su una parete grandiosa."
E' una via che merita maggiore considerazione.
Filippo ha fiuto nel scegliere le vie e questa salita va a merito suo: 500 mt, 6 chiodi (soste comprese e considerando i due chiodi sulla variante diretta aperta da Rabanser che abbiamo percorso in uscita). Via sicuramente da consigliare, tenendo presente che le valutazioni date, V,V+ e VI- sono strette: bisogna farli per crederci ed una volta fatti ti rendi conto che sono almeno mezzo grado in più.
L'ambiente è grandioso, il rientro insidioso: abbiamo lasciato un nut incastrato nell'uscita diretta ed attrezzato una calata che dalla vetta deposita sui ghiaioni della forcella alta.
buone salite a tutti
beppe
Soldà al campanile Wessely
L'uscita diretta aperta da Rabanser
in vetta al campanile
L'eleganza del campanile Wessely, dopo la discesa dalla forcella alta