Scarenna...occhio

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Scarenna...occhio

Messaggioda alex_971 » mar ago 14, 2007 11:32 am

dato che sono scarso di braccia, su consiglio del mio socio che ci abita di fronte sono andato a Scarenna
a parte l'unto (vabbè, dire unto è dire poco, è come il marmo che ho in bagno a casa) mi ha dato da pensare lo stato delle protezioni; alcuni spit hanno la placchetta che gira su se stessa, ma peggio ancora i moschettoncini alla catena che si usano per la calata hanno lo spessore ridotto di un terzo 8O
Alex

http://www.webalice.it/alessandroturati/

Ghe nient de pussee logic al mond che nettass el cuu cont on sass rotond, perchè cont i frasch o con l'erba te se impiastret i man de merda.
Avatar utente
alex_971
 
Messaggi: 309
Images: 40
Iscritto il: dom lug 15, 2007 21:12 pm
Località: Lissone

Messaggioda najaru » mar ago 14, 2007 11:46 am

non andarci piu :wink:
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Re: Scarenna...occhio

Messaggioda c.caio » mar ago 14, 2007 12:04 pm

alex_971 ha scritto:dato che sono scarso di braccia, su consiglio del mio socio che ci abita di fronte sono andato a Scarenna
a parte l'unto (vabbè, dire unto è dire poco, è come il marmo che ho in bagno a casa) mi ha dato da pensare lo stato delle protezioni; alcuni spit hanno la placchetta che gira su se stessa, ma peggio ancora i moschettoncini alla catena che si usano per la calata hanno lo spessore ridotto di un terzo 8O


... in questi casi, oltre a segnalare la situazione, mi sembrerebbe cosa buona e giusta fare il passetto successivo..... armarsi di una chiave da 13 o da 17 e molto semplicemente chiudere i dadi e acquistare qualche moschettone nuovo da sostituire a quelli usurati.
Sarebbe un bel modo per darsi da fare un po' tutti.... invece che limitarsi a guardare e segnalare. Per chiudere un dado o cambiare un moschettone non e' richiesta alcuna capacita' particolare, se non un po' di iniziativa...
O no?
:wink: :wink:
Ultima modifica di c.caio il mar ago 14, 2007 16:14 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Re: Scarenna...occhio

Messaggioda najaru » mar ago 14, 2007 12:10 pm

c.caio ha scritto:
alex_971 ha scritto:dato che sono scarso di braccia, su consiglio del mio socio che ci abita di fronte sono andato a Scarenna
a parte l'unto (vabbè, dire unto è dire poco, è come il marmo che ho in bagno a casa) mi ha dato da pensare lo stato delle protezioni; alcuni spit hanno la placchetta che gira su se stessa, ma peggio ancora i moschettoncini alla catena che si usano per la calata hanno lo spessore ridotto di un terzo 8O


... in questi casi, oltre a segnalare la situazione, mi sembrerebbe cosa buona e giusta fare il passetto successivo..... armarsi di una chiave da 13 o da 17 e molto semplicemente chiudere i dadi e acquistare qualche moschettone nuovo da sostituire ai quelli usurati.
Sarebbe un bel modo per darsi da fare un po' tutti.... invece che limitarsi a guardare e segnalare. Per chiudere un dado o cambiare un moschettone non e' richiesta alcuna capacita' particolare, se non un po' di iniziativa...
O no?
:wink: :wink:



BRA-VO-CA-IO!!!!
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Re: Scarenna...occhio

Messaggioda MacOnions » mar ago 14, 2007 17:02 pm

c.caio ha scritto:... in questi casi, oltre a segnalare la situazione, mi sembrerebbe cosa buona e giusta fare il passetto successivo..... armarsi di una chiave da 13 o da 17 e molto semplicemente chiudere i dadi e acquistare qualche moschettone nuovo da sostituire a quelli usurati.


Serio mode: ecco una domanda che è un po' che mi frulla in testa, degli spit si può cambiare la sola placchetta e dado, senza timore di andare a rovinare la tenuta del tassello? perchè è un po' che vorrei mettere le mani su un paio di tiri protetti con roba vecchia, ma ho il timore di fare più danni che altro.
Avatar utente
MacOnions
 
Messaggi: 1312
Images: 7
Iscritto il: ven ago 18, 2006 11:33 am

Re: Scarenna...occhio

Messaggioda scheggia » mar ago 14, 2007 17:06 pm

c.caio ha scritto:
alex_971 ha scritto:dato che sono scarso di braccia, su consiglio del mio socio che ci abita di fronte sono andato a Scarenna
a parte l'unto (vabbè, dire unto è dire poco, è come il marmo che ho in bagno a casa) mi ha dato da pensare lo stato delle protezioni; alcuni spit hanno la placchetta che gira su se stessa, ma peggio ancora i moschettoncini alla catena che si usano per la calata hanno lo spessore ridotto di un terzo 8O


... in questi casi, oltre a segnalare la situazione, mi sembrerebbe cosa buona e giusta fare il passetto successivo..... armarsi di una chiave da 13 o da 17 e molto semplicemente chiudere i dadi e acquistare qualche moschettone nuovo da sostituire a quelli usurati.
Sarebbe un bel modo per darsi da fare un po' tutti.... invece che limitarsi a guardare e segnalare. Per chiudere un dado o cambiare un moschettone non e' richiesta alcuna capacita' particolare, se non un po' di iniziativa...
O no?
:wink: :wink:


questo è un intervento da quotare e ricordare!!!
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Re: Scarenna...occhio

Messaggioda c.caio » mar ago 14, 2007 17:14 pm

MacOnions ha scritto:
c.caio ha scritto:... in questi casi, oltre a segnalare la situazione, mi sembrerebbe cosa buona e giusta fare il passetto successivo..... armarsi di una chiave da 13 o da 17 e molto semplicemente chiudere i dadi e acquistare qualche moschettone nuovo da sostituire a quelli usurati.


Serio mode: ecco una domanda che è un po' che mi frulla in testa, degli spit si può cambiare la sola placchetta e dado, senza timore di andare a rovinare la tenuta del tassello? perchè è un po' che vorrei mettere le mani su un paio di tiri protetti con roba vecchia, ma ho il timore di fare più danni che altro.


...risposta "serio mode": Si possono cambiare solo dado e placchetta, ovviamente e' un lavoro fatto a meta' perche' bisognerebbe anche vedere le condizioni del tassello, pero' se si valuta che la placchetta e' vecchia ed artigianale (al contrario del tassello) si puo' pensare ad un intervento del genere.
Mi permetto di aggiungere un paio di cose.
Se i tasselli sono da 8mm ti serve una chiave del 13 per il dado
Se i tasselli sono da 10mm ti serve una chiave del 17.
Da qualche tempo, sulle vie che chiodo nuove o che mi tocca di richiodare per una sorta di manutenzione, ho preso l'abitudine di utilizzare dei dadi autobloccanti. Costano poco e garantiscono una tenuta maggiore nel tempo, nel senso che dovrebbero evitare di svitarsi da soli a forza di stare li' alla merce' del tempo e dei climber.... quindi si dovrebbe ridurre la possibilita' di trovare placchette che girano a causa di un dado allentato.

Ultima considerazione......
In vita mia ho visto tantissimi climber salire su tiri perfettamente attrezzati come se dovessero partire per fare la nord dell'Eiger o la Salathe'..... invece di caricarsi di ferraglia inutile, sarebbe bello iniziare a pensare di portarsi appresso delle leggerissime chiavi che si possono tenere legate all'imbrago. Quando si trova un dado allentato, invece di scriverlo in giro o di lasciare messaggi ai rifugi, basta esercitare una forza adeguata per un angolo di circa 15° e il dado si serra.............. e' una piccola presa di coscienza per rendersi tutti un po' utili.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Re: Scarenna...occhio

Messaggioda MacOnions » mar ago 14, 2007 17:18 pm

c.caio ha scritto:...risposta "serio mode": Si possono cambiare solo dado e placchetta, ovviamente e' un lavoro fatto a meta' perche' bisognerebbe anche vedere le condizioni del tassello, pero' se si valuta che la placchetta e' vecchia ed artigianale (al contrario del tassello) si puo' pensare ad un intervento del genere.


Cambiare anche il tassello cosa comporta? è facile da estrarre? devo rifare per forza un buco? posso usare lo stesso se in buone condizioni? tu cosa fai e cosa guardi nei lavori di manutenzione?
Avatar utente
MacOnions
 
Messaggi: 1312
Images: 7
Iscritto il: ven ago 18, 2006 11:33 am

Re: Scarenna...occhio

Messaggioda Roberto » mar ago 14, 2007 17:28 pm

c.caio ha scritto:
alex_971 ha scritto:dato che sono scarso di braccia, su consiglio del mio socio che ci abita di fronte sono andato a Scarenna
a parte l'unto (vabbè, dire unto è dire poco, è come il marmo che ho in bagno a casa) mi ha dato da pensare lo stato delle protezioni; alcuni spit hanno la placchetta che gira su se stessa, ma peggio ancora i moschettoncini alla catena che si usano per la calata hanno lo spessore ridotto di un terzo 8O


... in questi casi, oltre a segnalare la situazione, mi sembrerebbe cosa buona e giusta fare il passetto successivo..... armarsi di una chiave da 13 o da 17 e molto semplicemente chiudere i dadi e acquistare qualche moschettone nuovo da sostituire a quelli usurati.
Sarebbe un bel modo per darsi da fare un po' tutti.... invece che limitarsi a guardare e segnalare. Per chiudere un dado o cambiare un moschettone non e' richiesta alcuna capacita' particolare, se non un po' di iniziativa...
O no?
:wink: :wink:
Quoto il Caio nazianale, ma aggiungo che con questo ora non dobbiamo colpevolizzare alex_971, che poraccio ha fatto solo una segnalazione, non è detto che non avrebbe dato una mano, se solo interpellato dagli attrezzatori.
C'è infatti da aggiungere una frequente gelosia sulla falesia da parte di chi attrezza, come se ogni intervento "esterno" fosse una manomissione :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Re: Scarenna...occhio

Messaggioda c.caio » mar ago 14, 2007 17:30 pm

MacOnions ha scritto:
c.caio ha scritto:...risposta "serio mode": Si possono cambiare solo dado e placchetta, ovviamente e' un lavoro fatto a meta' perche' bisognerebbe anche vedere le condizioni del tassello, pero' se si valuta che la placchetta e' vecchia ed artigianale (al contrario del tassello) si puo' pensare ad un intervento del genere.


Cambiare anche il tassello cosa comporta? è facile da estrarre? devo rifare per forza un buco? posso usare lo stesso se in buone condizioni? tu cosa fai e cosa guardi nei lavori di manutenzione?


... tanto per iniziare i lavori di manutenzione li faccio su vie che ho chiodato io stesso e quindi sono a conoscenza dei materiali utilizzati, della data di chiodatura ecc.ecc.... il che e' gia' un bell'aiuto. Essendo comunque vie relativamente "giovani" la manutenzione riguarda piu' che altro le soste, i maillon e i moschettoni di calata. Poi posso anche riattrezzare vie con materiali nuovi di zecca ed inox ma e' un altro discorso....

Per quanto riguarda il tassello e le domande che hai posto...... se il tassello e' in buone condizioni, se non lo vedi corroso dalla ruggine, puoi riutilizzarlo.... in caso contrario l'estrazione e' impossibile (per fortuna!) pertanto se vuoi cambiare tutto ti tocca spaccarlo a martellate (un po' a dx e po' a sinistra e alla fine la parte che fuoriesce si stacca). A questo punto per fare un lavoro ben fatto copri il buco che rimane (con il resto del tassello infilato dentro la roccia) con un po' di resina e ti fai un altro buco per il tassello nuovo. Se metti un tassello nuovo, gia' che ci sei usa quelli da 10mm di diametro.... lascia perdere quelli da 8.....
Per la lunghezza possono andare bene sia quelli lunghi 6cm sia lunghi 9cm, dipende anche dalla solidita' della roccia.
Ultima modifica di c.caio il mar ago 14, 2007 17:36 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Re: Scarenna...occhio

Messaggioda c.caio » mar ago 14, 2007 17:32 pm

Roberto ha scritto:Quoto il Caio nazianale, ma aggiungo che con questo ora non dobbiamo colpevolizzare alex_971, che poraccio ha fatto solo una segnalazione, non è detto che non avrebbe dato una mano, se solo interpellato dagli attrezzatori.
C'è infatti da aggiungere una frequente gelosia sulla falesia da parte di chi attrezza, come se ogni intervento "esterno" fosse una manomissione :wink:


... ma il mio tono era solo quello di chi da un suggerimento, nulla di piu'.
:wink:
Ci possono poi essere chiodatori gelosi delle loro vie, ma qui si trattava solo di chiudere un dado o cambiare un moschettone di calata usurato. Non credo che nessun chiodatore, per quanto geloso all'inverosimile, si possa offendere se qualcuno serra un dado.....
:D :D :D

... in ogni caso volevo solo prendere spunto da questo topic per ricordare che delle volte ci si puo' anche "preoccupare" di queste piccole cose dando un contributo alle vie che si frequentano.
Non avevo intenzione di colpevolizzare l'autore del topic... semmai si fosse capito questo me ne scuso fin da ora.
:wink:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Re: Scarenna...occhio

Messaggioda scheggia » mar ago 14, 2007 17:37 pm

c.caio ha scritto:
Roberto ha scritto:Quoto il Caio nazianale, ma aggiungo che con questo ora non dobbiamo colpevolizzare alex_971, che poraccio ha fatto solo una segnalazione, non è detto che non avrebbe dato una mano, se solo interpellato dagli attrezzatori.
C'è infatti da aggiungere una frequente gelosia sulla falesia da parte di chi attrezza, come se ogni intervento "esterno" fosse una manomissione :wink:


... ma il mio tono era solo quello di chi da un suggerimento, nulla di piu'.
:wink:
Ci possono poi essere chiodatori gelosi delle loro vie, ma qui si trattava solo di chiudere un dado o cambiare un moschettone di calata usurato. Non credo che nessun chiodatore, per quanto geloso all'inverosimile, si possa offendere se qualcuno serra un dado.....
:D :D :D

... in ogni caso volevo solo prendere spunto da questo topic per ricordare che delle volte ci si puo' anche "preoccupare" di queste piccole cose dando un contributo alle vie che si frequentano.
Non avevo intenzione di colpevolizzare l'autore del topic... semmai si fosse capito questo me ne scuso fin da ora.
:wink:


arriquoto caio... ma chi si calerebbe di noi su di un moschettone consumatissimo??? o magari ci farebbe arrampicare il socio, l'amica in moulinette??
non mi sembra proprio che caio abbia colpevolizzato nessuno, ma ha detto una gran cosa :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Re: Scarenna...occhio

Messaggioda Roberto » mar ago 14, 2007 17:43 pm

Comunque, generalmente i moschettoni alle soste si li fregano, altro che cambiarli :evil:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Re: Scarenna...occhio

Messaggioda c.caio » mar ago 14, 2007 17:44 pm

scheggia ha scritto:
c.caio ha scritto:
Roberto ha scritto:Quoto il Caio nazianale, ma aggiungo che con questo ora non dobbiamo colpevolizzare alex_971, che poraccio ha fatto solo una segnalazione, non è detto che non avrebbe dato una mano, se solo interpellato dagli attrezzatori.
C'è infatti da aggiungere una frequente gelosia sulla falesia da parte di chi attrezza, come se ogni intervento "esterno" fosse una manomissione :wink:


... ma il mio tono era solo quello di chi da un suggerimento, nulla di piu'.
:wink:
Ci possono poi essere chiodatori gelosi delle loro vie, ma qui si trattava solo di chiudere un dado o cambiare un moschettone di calata usurato. Non credo che nessun chiodatore, per quanto geloso all'inverosimile, si possa offendere se qualcuno serra un dado.....
:D :D :D

... in ogni caso volevo solo prendere spunto da questo topic per ricordare che delle volte ci si puo' anche "preoccupare" di queste piccole cose dando un contributo alle vie che si frequentano.
Non avevo intenzione di colpevolizzare l'autore del topic... semmai si fosse capito questo me ne scuso fin da ora.
:wink:


arriquoto caio... ma chi si calerebbe di noi su di un moschettone consumatissimo??? o magari ci farebbe arrampicare il socio, l'amica in moulinette??
non mi sembra proprio che caio abbia colpevolizzato nessuno, ma ha detto una gran cosa :wink:


... c'e' poi da aggiungere che delle volte la gente si fa venire delle turbe veramente eccessive. Qualche tempo fa, proprio mentre stavo facendo dei lavori di manutenzione su alcuni monotiri, una ragazza tedesca (molto gentilmente) mi ha detto che sulla via che stava facendo a poca distanza da me, aveva lasciato in sosta un suo moschettone perche' quello di calata era consumato da far paura e non si fidava.
Il giorno dopo sono salito per sostituirlo e il moschettone di calata, da 10mm di diametro e per giunta pure inox.... era forse leggermente consumato dalle varie calate per nemmeno un millimetro rispetto il diametro iniziale. Ma dire un millimetro era esagerare....
Io comunque l'ho cambiato (dato che quella e' una via molto frequentata) e l'ho messo su un monotiro che ha pochissime ripetizioni....
:wink:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Re: Scarenna...occhio

Messaggioda scheggia » mar ago 14, 2007 17:47 pm

Roberto ha scritto:Comunque, generalmente i moschettoni alle soste si li fregano, altro che cambiarli :evil:


mettiamo dei maillon buoni, che valgono economicamente poco, ma fanno lo stesso lavoro :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Re: Scarenna...occhio

Messaggioda Roberto » mar ago 14, 2007 17:50 pm

c.caio ha scritto:... c'e' poi da aggiungere che delle volte la gente si fa venire delle turbe veramente eccessive. Qualche tempo fa, proprio mentre stavo facendo dei lavori di manutenzione su alcuni monotiri, una ragazza tedesca (molto gentilmente) mi ha detto che sulla via che stava facendo a poca distanza da me, aveva lasciato in sosta un suo moschettone perche' quello di calata era consumato da far paura e non si fidava.
Il giorno dopo sono salito per sostituirlo e il moschettone di calata, da 10mm di diametro e per giunta pure inox.... era forse leggermente consumato dalle varie calate per nemmeno un millimetro rispetto il diametro iniziale. Ma dire un millimetro era esagerare....
Io comunque l'ho cambiato (dato che quella e' una via molto frequentata) e l'ho messo su un monotiro che ha pochissime ripetizioni....
:wink:
Dopo una ristrutturazione su delle vie con le placchette un po arruginite, mi sono reso conto che la "ruggine", tanto accusata dai miei "clienti aggrattis", era solo superficiale ("la tal via ha le placchette marce, sarebbe ora di cambiarle").
Per puntiglio ha dato una verniciata di ferox e ho riciclato alla grande il materiale :lol:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Re: Scarenna...occhio

Messaggioda scheggia » mar ago 14, 2007 17:51 pm

c.caio ha scritto:
scheggia ha scritto:
c.caio ha scritto:
Roberto ha scritto:Quoto il Caio nazianale, ma aggiungo che con questo ora non dobbiamo colpevolizzare alex_971, che poraccio ha fatto solo una segnalazione, non è detto che non avrebbe dato una mano, se solo interpellato dagli attrezzatori.
C'è infatti da aggiungere una frequente gelosia sulla falesia da parte di chi attrezza, come se ogni intervento "esterno" fosse una manomissione :wink:


... ma il mio tono era solo quello di chi da un suggerimento, nulla di piu'.
:wink:
Ci possono poi essere chiodatori gelosi delle loro vie, ma qui si trattava solo di chiudere un dado o cambiare un moschettone di calata usurato. Non credo che nessun chiodatore, per quanto geloso all'inverosimile, si possa offendere se qualcuno serra un dado.....
:D :D :D

... in ogni caso volevo solo prendere spunto da questo topic per ricordare che delle volte ci si puo' anche "preoccupare" di queste piccole cose dando un contributo alle vie che si frequentano.
Non avevo intenzione di colpevolizzare l'autore del topic... semmai si fosse capito questo me ne scuso fin da ora.
:wink:


arriquoto caio... ma chi si calerebbe di noi su di un moschettone consumatissimo??? o magari ci farebbe arrampicare il socio, l'amica in moulinette??
non mi sembra proprio che caio abbia colpevolizzato nessuno, ma ha detto una gran cosa :wink:


... c'e' poi da aggiungere che delle volte la gente si fa venire delle turbe veramente eccessive. Qualche tempo fa, proprio mentre stavo facendo dei lavori di manutenzione su alcuni monotiri, una ragazza tedesca (molto gentilmente) mi ha detto che sulla via che stava facendo a poca distanza da me, aveva lasciato in sosta un suo moschettone perche' quello di calata era consumato da far paura e non si fidava.
Il giorno dopo sono salito per sostituirlo e il moschettone di calata, da 10mm di diametro e per giunta pure inox.... era forse leggermente consumato dalle varie calate per nemmeno un millimetro rispetto il diametro iniziale. Ma dire un millimetro era esagerare....
Io comunque l'ho cambiato (dato che quella e' una via molto frequentata) e l'ho messo su un monotiro che ha pochissime ripetizioni....
:wink:


guarda quello che mi piace di questa tua serie di messaggi è il messaggio di "fare" qualcosa e non lasciare il tutto sempre a quei pochi "buoni samaritani" che si danno da fare per mantenere usufruibili le vie!!! se tutti facessimo qualcosa sarebbe molto meglio, questa è una cultura che manca completamente in moltissimi scalatori!!!

complimenti e grazie per la tua attività!!! anche se ancora non ne ho usufruito!!! :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda MacOnions » mar ago 14, 2007 17:57 pm

c.caio ha scritto:Per quanto riguarda il tassello e le domande che hai posto...... se il tassello e' in buone condizioni, se non lo vedi corroso dalla ruggine, puoi riutilizzarlo.... in caso contrario l'estrazione e' impossibile (per fortuna!) pertanto se vuoi cambiare tutto ti tocca spaccarlo a martellate (un po' a dx e po' a sinistra e alla fine la parte che fuoriesce si stacca. A questo punto per fare un lavoro ben fatto copri il buco che rimane (con il resto del tassello infilato dentro la roccia) con un po' di resina e ti fai un altro buco per il tassello nuovo. Se metti un tassello nuovo, gia' che ci sei usa quelli da 10mm di diametro.... lascia perdere quelli da 8.....
Per la lunghezza possono andare bene sia quelli lunghi 6cm sia lunghi 9cm, dipende anche dalla solidita' della roccia.


Ecco, quindi se trovo un tassello ruggine (il che è molto probabile), diventa un casino (almeno moralmente) cambiare la sola piastrina e dado ... ma allo stesso tempo prevedo grossissimi problemi con gli eventuali chiodatori della falesia se mi mettessi a cambiare gli spit interi
Avatar utente
MacOnions
 
Messaggi: 1312
Images: 7
Iscritto il: ven ago 18, 2006 11:33 am

Messaggioda scheggia » mar ago 14, 2007 18:46 pm

MacOnions ha scritto:
c.caio ha scritto:Per quanto riguarda il tassello e le domande che hai posto...... se il tassello e' in buone condizioni, se non lo vedi corroso dalla ruggine, puoi riutilizzarlo.... in caso contrario l'estrazione e' impossibile (per fortuna!) pertanto se vuoi cambiare tutto ti tocca spaccarlo a martellate (un po' a dx e po' a sinistra e alla fine la parte che fuoriesce si stacca. A questo punto per fare un lavoro ben fatto copri il buco che rimane (con il resto del tassello infilato dentro la roccia) con un po' di resina e ti fai un altro buco per il tassello nuovo. Se metti un tassello nuovo, gia' che ci sei usa quelli da 10mm di diametro.... lascia perdere quelli da 8.....
Per la lunghezza possono andare bene sia quelli lunghi 6cm sia lunghi 9cm, dipende anche dalla solidita' della roccia.


Ecco, quindi se trovo un tassello ruggine (il che è molto probabile), diventa un casino (almeno moralmente) cambiare la sola piastrina e dado ... ma allo stesso tempo prevedo grossissimi problemi con gli eventuali chiodatori della falesia se mi mettessi a cambiare gli spit interi


se chiodi di fianco a dove hanno chiodato a loro secondo me no!! certo che se sposti la chiodatura snaturi la via! :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda Tato » mar ago 14, 2007 19:03 pm

scheggia ha scritto:
MacOnions ha scritto:
c.caio ha scritto:Per quanto riguarda il tassello e le domande che hai posto...... se il tassello e' in buone condizioni, se non lo vedi corroso dalla ruggine, puoi riutilizzarlo.... in caso contrario l'estrazione e' impossibile (per fortuna!) pertanto se vuoi cambiare tutto ti tocca spaccarlo a martellate (un po' a dx e po' a sinistra e alla fine la parte che fuoriesce si stacca. A questo punto per fare un lavoro ben fatto copri il buco che rimane (con il resto del tassello infilato dentro la roccia) con un po' di resina e ti fai un altro buco per il tassello nuovo. Se metti un tassello nuovo, gia' che ci sei usa quelli da 10mm di diametro.... lascia perdere quelli da 8.....
Per la lunghezza possono andare bene sia quelli lunghi 6cm sia lunghi 9cm, dipende anche dalla solidita' della roccia.


Ecco, quindi se trovo un tassello ruggine (il che è molto probabile), diventa un casino (almeno moralmente) cambiare la sola piastrina e dado ... ma allo stesso tempo prevedo grossissimi problemi con gli eventuali chiodatori della falesia se mi mettessi a cambiare gli spit interi


se chiodi di fianco a dove hanno chiodato a loro secondo me no!! certo che se sposti la chiodatura snaturi la via! :wink:


Se parliamo di falesia, non capita spesso di arrampicare con il materiale necessario a sostituire un tassello, partendo da questa premessa è mia opinione che ci si debba comportare così:

1) Verificare il problema e capire l'entità dell'intervento (quindi ok alla chiavetta sempre con se)

2) Stringere la piastrina se il problema è tutto li e segnalare l'intervento effettuato a chi di norma si occupa della chiodatura degli itinerari

3) Se si ritiene che serva un nuovo tassello io mi limiterei a segnare la cosa a chi di norma si occupa della chiodatura degli itinerari ... come anche in questi forum perché ci sia "vigilanza" da parte di altri sulla risoluzione del problema

:wink:

Mi piacerebbe ricordare a "tanti" che se si arrampica spesso in falesie ben attrezzate è cosa buona e giusta dare un contributo, con il proprio lavoro o in denato (se di tempo/voglia/competenza non se ne ha), per garantire che sicurezza e divertimento vadano di pari passo :)
"La nostra vita non avanza per ordini o divieti ma per una passione.
Ci sono passioni senza grandezza, ma non c'è grandezza possibile senza passione."
Avatar utente
Tato
 
Messaggi: 3986
Images: 45
Iscritto il: lun lug 30, 2007 15:26 pm
Località: Bellaria (RN)

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.