GPS: orientarsi nell'acquisto

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda al » gio giu 21, 2007 9:25 am

Per orientarti meglio nell'acquisto di un GPS compra una bussola, ma prima guarda dove cresce il muschio.
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda krnkrn » ven giu 22, 2007 14:38 pm

Entrami i gps 60 cs e csx sono una gran figata , bel display a colori , entrambi utilizzano micro sd sulle quali puoi caricare la cartografia desiderata, sia il cs e il csx il valore di guadagno non cambia niente ,l unica cosa e che uno ha anche incorporato la bussola e altimetro che lavorano apparte non con il segnale del gps. OCme prezzi si aggirano sui 600 eurini ma in negli states te lo porti a casa con solo 330 euri ........ spese spedizoione e dogana pagata . Entrambi utilizzano pile del tipo stilo , ed hanno la possibilita di collegare un antenna esterna, hanno ottima sensibiulita e per di piu il corettore waas/ engos percio un bel giocatolo.
Avatar utente
krnkrn
 
Messaggi: 425
Images: 56
Iscritto il: dom gen 15, 2006 23:10 pm
Località: Gorizia - Trieste

meglio un palmare o cellulare in abbinata a un GPS Bluetooth

Messaggioda pirpolo » ven giu 22, 2007 15:51 pm

Ciao, permettimi di andare controcorrente...

Ho venduto il mio GPS Vista della Garmin perchè questi GPS non ti danno le carte o ti danno solo quelle proprietarie (a pagamento) di scarsa utilità che non coprono tutte le zone di montagne italiane, specie quelle delle zone appenniniche.

Questi GPS ti danno soprattutto traccia, waypoints,quota, posizione, bussola, altimetro e... purtroppo mappa bianca!

Devi preparare la rotta prima da casa, ma molte volte in montagna trovi imprevisti o vai da un'altra parte, quindi diventa inutilizzabile...

Esistono pero' dei programmi che leggono le immagini raster della tua mappa raster purchè l'hai scannerizzata o digitalizzata

Esistono dei programmi tipo OziCE o CompeGPS per palmare o smartphone tipo nokia 6600 e simili che è semplicemente eccezionale perchè con una semplice conversione vedrai sullo schermo la tua cartina cartacea della zona dove ti trovi, previa scannerizzazione o già digitalizzata.. Addirittura esistono fgià belle e pronte le gloriose IGM assemblate di intere regioni, per non parlare di alcune del CAI!!

Il problema potrebbe essere la delicatezza del palmare o cellulare ma ho risolto comprando un Armor, una scatoletta impermeabile antiurti, e lo uso con un GPS Bluetooth SIrf III, dalla ricezione semplicemente eccezionale, se piove lo avvolgo col domopak e prende anche dentro lo zaino....

Ho una batteria maggiorata con me e con il GPS sempre acceso supero le 20 ore continue di utilizzo e comunque ho sempre con me una di ricambio.

Alla fine la spesa è la stessa o addirittura inferiore dei modelli che ti hanno appena elencato...

Non so pero' se gli altri montanari saranno d'accordo...
Un saluto a voi tutti cari amici vicini e lontani...
"Soffia il vento, urla la bufera"
Avatar utente
pirpolo
 
Messaggi: 55
Iscritto il: mar mar 06, 2007 16:27 pm
Località: Roma - Rilievi appenninici

Messaggioda asalalp » dom giu 24, 2007 11:42 am

Sui gps garmin non puoi caricare cartografia mentre su un palmare si però se usi una cartina con coordinate ai lati ci metti 10 secondi a vedere il punto esatto dove ti trovi. Stessa cosa a mettere un WP sul gps prendendo le coordinate dalla cartina (ti serve un righello o meglio un coordinometro).
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda pirpolo » lun giu 25, 2007 8:30 am

asalalp ha scritto:Sui gps garmin non puoi caricare cartografia mentre su un palmare si però se usi una cartina con coordinate ai lati ci metti 10 secondi a vedere il punto esatto dove ti trovi. Stessa cosa a mettere un WP sul gps prendendo le coordinate dalla cartina (ti serve un righello o meglio un coordinometro).

Aumenta l'imprecisione e l'inesattezza della propria posizione cosi', basti pensare alla nebbia fitta... E se hai impedimenti/ostacoli lungo la rotta? Spesso non basta ripercorrere la traccia dell'andata, ma trovare un'alternativa...
"Soffia il vento, urla la bufera"
Avatar utente
pirpolo
 
Messaggi: 55
Iscritto il: mar mar 06, 2007 16:27 pm
Località: Roma - Rilievi appenninici

Messaggioda venanzio » lun giu 25, 2007 19:50 pm

che non si possano caricare cartine sul garmin non è del tutto vero. ci sono procedure piuttosto complicate ma c'è chi lo fa. per avere una carta non del tutto bianca puoi sempre caricare almeno le isoipse (itopo20, abbastanza precise) e con una buona collezione di waypoint che prenderai a casa con l'ausilio di compegps hai almeno su display le curve di livello e tutti i punti notevoli (rifugi, cime, passi). non è il massimo ma almeno non ti perdi, e ritrovare la posizione su una cartina cartacea è questione di un secondo se hai i punti e le curve a schermo.
Avatar utente
venanzio
 
Messaggi: 56
Iscritto il: mar mar 27, 2007 11:40 am
Località: La Spezia

Messaggioda pirpolo » mar giu 26, 2007 8:42 am

venanzio ha scritto:che non si possano caricare cartine sul garmin non è del tutto vero. ci sono procedure piuttosto complicate ma c'è chi lo fa. per avere una carta non del tutto bianca puoi sempre caricare almeno le isoipse (itopo20, abbastanza precise) e con una buona collezione di waypoint che prenderai a casa con l'ausilio di compegps hai almeno su display le curve di livello e tutti i punti notevoli (rifugi, cime, passi). non è il massimo ma almeno non ti perdi, e ritrovare la posizione su una cartina cartacea è questione di un secondo se hai i punti e le curve a schermo.


Appunto, ma si fa molto prima a crearsi da sè e caricare una cartografia di proprie mappe raster già belle e pronte piuttosto che scriverci sopra per creare dal nulla le proprie vettoriali in formato Garmin... Ci ho già provato e ho lasciato perdere, come se non bastasse il già troppo lavoro e il poco tempo libero per andare in montagna :wink:
"Soffia il vento, urla la bufera"
Avatar utente
pirpolo
 
Messaggi: 55
Iscritto il: mar mar 06, 2007 16:27 pm
Località: Roma - Rilievi appenninici

Messaggioda Marcellino Cappi » ven giu 29, 2007 10:17 am

scusa Pirpolo,
approvo pienamente tutto quello che hai scritto in precedenza . . . .
ma non ho ben chiaro come hai risolto il problema della batteria !

Per quanto sapevo i palmari, oltre al problema dell'impermeabilità,
hanno anche bisogno di tanta energia, e che potrebbe essere risolto
solo con sistemi di batterie molto più pesanti delle normali stilo.

Di minore importanza c'è poi il problema della loro sostituzione, che
nei palmari non è proprio un'operazione immediata, specie in certe situazioni.

Pertanto ti sarei grato se mi facessi sapere, più dettagliatamente, come
hai risolto questi problemi, ed in special modo come hai "maggiorato" la tua batteria per raggiungere un'autonomia di 20 ore.

grazie
Marcellino Cappi
 
Messaggi: 32
Images: 2
Iscritto il: gio nov 16, 2006 12:27 pm

Messaggioda pirpolo » lun lug 02, 2007 11:18 am

Marcellino Cappi ha scritto:scusa Pirpolo,
approvo pienamente tutto quello che hai scritto in precedenza . . . .
ma non ho ben chiaro come hai risolto il problema della batteria !

Per quanto sapevo i palmari, oltre al problema dell'impermeabilità,
hanno anche bisogno di tanta energia, e che potrebbe essere risolto
solo con sistemi di batterie molto più pesanti delle normali stilo.

Di minore importanza c'è poi il problema della loro sostituzione, che
nei palmari non è proprio un'operazione immediata, specie in certe situazioni.

Pertanto ti sarei grato se mi facessi sapere, più dettagliatamente, come
hai risolto questi problemi, ed in special modo come hai "maggiorato" la tua batteria per raggiungere un'autonomia di 20 ore.

grazie

Su ebay a poche decine di euro sono in vendita batterie maggiorate che durano anche 30 ore di uso continuativo come nel mio caso con questa specifica per il qtek 2020:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... IBSA:IT:11

.
Infine sempre sul web vendono dei case protettivi per impermeabilizzare il palmare cosi' anche per il ricevitore gps:
www.otterbox.com
oppure:
http://cgi.ebay.it/Otterbox-Armor-2600- ... dZViewItem

un esempio di cartografia esistente e in commercio esclusivamente per palmari:(in questo caso per l'appennino centrale, ma preferisco farmi da me le mappe in quanto il cartaceo me lo porto sempre e comunque appresso e stamparlo dal digitale per il consumo di inchiostro e l'assemblaggio dei fogli non conviene)

http://www.illupo.com/cartografia_digitale.htm

Sperando di essere stato utlie vi saluto!![/img]
"Soffia il vento, urla la bufera"
Avatar utente
pirpolo
 
Messaggi: 55
Iscritto il: mar mar 06, 2007 16:27 pm
Località: Roma - Rilievi appenninici

Messaggioda Marcellino Cappi » mar lug 03, 2007 0:52 am

Grazie ancora Pirpolo, mi sei stato veramente molto d'aiuto !
le tue informazioni sulle batterie maggiorate, sono per me
una innovazione che mi porta decisamente a considerare il
palmare come la soluzione più degna alla Garmin . . . . .
Infatti ho sempre ritenuto assurde le limitazioni tecnologiche della Garmin
che portavano a caricare solo cartografie partendo dalle vettoriali . . . . .
e cosi, ma controvoglia, fino ad oggi ho fatto uso dei suoi prodotti solo
perchè avevano il vantaggio del basso consumo di energia;
senza considerare il tempo che andava perso al PC per fare le opportune
trasformazioni cartografiche della zona da esplorare !
Da oggi stesso sono già in cerca di un palmare che possa caricare batterie
maggiorate . . . .

Saluti
Marcellino Cappi
 
Messaggi: 32
Images: 2
Iscritto il: gio nov 16, 2006 12:27 pm

Messaggioda pirpolo » mar lug 03, 2007 8:03 am

Marcellino Cappi ha scritto:Grazie ancora Pirpolo, mi sei stato veramente molto d'aiuto !
le tue informazioni sulle batterie maggiorate, sono per me
una innovazione che mi porta decisamente a considerare il
palmare come la soluzione più degna alla Garmin . . . . .
Infatti ho sempre ritenuto assurde le limitazioni tecnologiche della Garmin
che portavano a caricare solo cartografie partendo dalle vettoriali . . . . .
e cosi, ma controvoglia, fino ad oggi ho fatto uso dei suoi prodotti solo
perchè avevano il vantaggio del basso consumo di energia;
senza considerare il tempo che andava perso al PC per fare le opportune
trasformazioni cartografiche della zona da esplorare !
Da oggi stesso sono già in cerca di un palmare che possa caricare batterie
maggiorate . . . .

Saluti

Quoto in toto!! =D>
Se vuoi avrei il premio per te per quando comprererai il palmare, la mappa apuane digitalizzata!! 8)
Per l'uso GPS che ne facciamo, tra i palmari che cerchi evita quelli piu' recentissimi con lo schermo VGA (640x480 di risoluzione)(tipo Qtek 9000, HTC Athena, Dell Axim x51v, ecc) perchè consumano inutilmente batteria (anche se funzionano alla grande) e prendi quelli con lo schermo standard 320x240 a 65.000 colori e cerca possibilmente quelli con la ROM windows Mobile 5 o 6 per utilizzare futuri programmi e parimenti evita quelli troppo vecchi con la rom pocket pc 2002, in quanto ad esempio il navigatore da auto tomtom6 già non è piu' compatibile con esso.

Posso farti un breve schemino riepilogativo di due ottimi palmari non piu' in produzione (con rom originali wm2003) e che potresti trovare ottimamente usati su ebay a poco piu' di cento euro e, grazie a sviluppatori privati italiani (a1kstyle)sono state sfornate rom wm2005 che funzionano perfettamente:
HTC Himalaya (venduto con il logo di Qtek 2020, XdaII, I-mate PDA, T-Mobile MDA II, ecc.)
HTC Blueangel (qtek 9090, xda III, ecc)

La scelta di un palmare è un fatto personale, dipende anche dalle proprie esigenze e da quello che si vuole fare con esso (telefonate, navigazione web, connessione UMTS, ecc. perchè altrimenti ci sono degli ottimi smartphone tipo nokia6600 (ma che non conosco).

Ovviamente dovrai comprare un ricevitore Bluetooth GPS Sirf Star III, mediamente costano dai 50 ai 70 euro nuovi, sempre su ebay. (tra i molti che ho avuto, è un ottimo ricevitore il Royaltek RBT 2200, sensibilità veramente eccezionale e la batteria dura 20 ore)

I programmi che leggono cartografia raster che girano sui palmari sono:
oziexplorer Ce
Compepocketland

questi programmi leggono anche il formato ECW delle tavolette IGM assemblate per regioni che troverete nella sacca del fedele quadrupede instancabile che trasporta e accompagna per sentieri impervi i nostri montanari e alpini. :wink:

(OT) Voglio spezzare una lancia a favore delle nostre gloriose amate tavolette IGM: facendo un confronto diretto sul terreno con il GPS e la mappa sul palmare, sebbene non completamente prive di errori, è incredibile la precisione dei nostri militari all'epoca (anni '50 e '60) nell'elaborare i dati di queste mappe magari oggi obsolete per quanto riguardano i centri abitati e le zone piu' antropizzate (ma che vanno benissimo in montagna, il CAI e le Tabacco tuttora le elaborano sulla base di quelle) quando all'epoca non esisteva il GPS e la conseguente rilevazione satellitare, sul campo sono praticamente perfette!!! (fine OT)

Forse mi sono dilungato troppo, ma ho pensato di postare sul forum invece di farti un PM, perchè magari tutto cio' potrebbe interessare anche ad altri montanari stanchi della cartografia proprietaria e a pagamento dei vari Garmin, Magellan, ecc.

un caro saluto a tutti :smt039
"Soffia il vento, urla la bufera"
Avatar utente
pirpolo
 
Messaggi: 55
Iscritto il: mar mar 06, 2007 16:27 pm
Località: Roma - Rilievi appenninici

Messaggioda Pezz » mer lug 04, 2007 14:51 pm

C'è nessuno che conosce o usa il MyNav mountain? é di una ditta di Treviso, io l'ho visto ma non sono ancora sicuro se acquistarlo.
Il loro sito è http://www.mynav.it/mountain.asp. (scusate.... si può mettere il sito o no? casomai lo tolgo...)
Mi piacerebbe avere delle informazioni.
grazie

Stefano
vado in montagna, ma sempre meno di quanto vorrei
Pezz
 
Messaggi: 6
Iscritto il: mer lug 04, 2007 13:38 pm
Località: Selvazzano, Padova

Re: meglio un palmare o cellulare in abbinata a un GPS Bluet

Messaggioda Xymox » mar lug 31, 2007 11:42 am

pirpolo ha scritto:Non so pero' se gli altri montanari saranno d'accordo...
Un saluto a voi tutti cari amici vicini e lontani...


Poi ci monti il TomTom e lo usi anche in macchina :lol:
Quando mi deciderò a comprare qualcosa andrò sicuramente nella direzione degli smart-phone, con un unico piccolo strumento avrei cellulare-navigatore per macchina e leggendo questo 3ad un navigatore anche per il miei giri in montagna.
:D :D
In questi giorni ho tra le mani per lavoro questo oggetto e devo ammettere che è notevole.
http://www.europe.htc.com/it/products/htcs710.html
Ha windows mobile 6.0, si potrà fare anche con questo strumento quello che hai detto, correto?
grazie
Avatar utente
Xymox
 
Messaggi: 446
Iscritto il: mar mag 06, 2003 9:42 am
Località: tra Parma e RE

Messaggioda jarodk » dom ago 12, 2007 19:32 pm

Ciao a tutti, volevo comprarmi il Garmin 60csx, ho però un dubbio sul display a colori.
In caso di forte luminosità, come accade soprattutto sulla neve, si riesce a vedere il display, è ben leggibile?
*
www.scambiamoci.it il baratto online
*
jarodk
 
Messaggi: 16
Iscritto il: dom mag 27, 2007 19:38 pm
Località: Arenzano

Messaggioda scheggia » lun ago 13, 2007 8:51 am

con la gamma e trex legend hai soluzioni migliori... a costi minori!!! a 250 euro puoi trovare un gps con altimetro, bussola e barometro, peccato che la bussola è elettronica ... anche se mi chiedo a cosa serva un gps cartografico, quando ancora non esiste una cartografia precisa... potrebbe tranquillamente bastare un gps non cartografico da polso :?
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda n!z4th » lun ago 13, 2007 10:18 am

Cosa significa preparare la rotta a casa :?:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda asalalp » lun ago 13, 2007 15:31 pm

n!z4th ha scritto:Cosa significa preparare la rotta a casa :?:


Prendi dei punti dalla cartina del sentiero che vuoi seguire e li metti nel gps come waypoint, poi imposti una rotta come sequenza di wp
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda n!z4th » lun ago 13, 2007 15:57 pm

Bello...mai fatto questa cosa...

Io ho sempre usato il gps per fare la traccia e seguirla al contrario, vedere alcuni dati come velocita e palle varie, per la bussola e l'altitudine...

provero,... :wink:

quanty waypoint usi per ogni rotta circa?uno ogni quanto?
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda scheggia » lun ago 13, 2007 16:04 pm

n!z4th ha scritto:Bello...mai fatto questa cosa...

Io ho sempre usato il gps per fare la traccia e seguirla al contrario, vedere alcuni dati come velocita e palle varie, per la bussola e l'altitudine...

provero,... :wink:

quanty waypoint usi per ogni rotta circa?uno ogni quanto?


ogni gps ne gestisce un numero diverso, ogni quanto lo definisci te!!! puoi metterne uno anche ogni metro se ti aggrada... sta a te prepararti la rotta!
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda n!z4th » lun ago 13, 2007 16:37 pm

quelli sono per fare la traccia...

preparando la rotta a casa come vi gestite?

io sto ravanando sul web per trovare il manuale d'uso che ho perso...

aiutatemi pure voi:

Midland Alan Map 600


ho gia scritto 4 email in inglese 8) ma nulla...non trovo niente
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.