da najaru » lun ago 13, 2007 8:01 am
da Rampegon » lun ago 13, 2007 8:39 am
da Enzolino » lun ago 13, 2007 8:46 am
Un po' incompleta direi.najaru ha scritto:leggendo l ultimo numero di Alp ho notato che nell articolo che parla di Noaschetta utilizzano un "nuovo" tipo di valutazione...in cui viene citato il grado max, il grado consigliato a viata in falesia, la pericolosita della spittatura-protezioni veloci, e la difficolta dell ambiente e ingaggio.
è una gradazione definita da tanto tempo? io non la conoscevo.....
da Hercules » lun ago 13, 2007 9:52 am
da scheggia » lun ago 13, 2007 9:55 am
da n!z4th » lun ago 13, 2007 10:15 am
da marco* » lun ago 13, 2007 10:20 am
da Enzolino » lun ago 13, 2007 11:10 am
Credo proprio che sia cosi'.marco* ha scritto: A meno che si dia il grado valutando il livello di chiodatura sul tiro più difficile della via...in quel caso i conti tornerebbero un pò di più ma non credo (e non sarebbe giusto) che sia così...
questo senza nulla togliere alla nuova guida che in quanto a informazioni impaginazione e stesura è davvero ben fatta
ciao Marco
da marco* » lun ago 13, 2007 11:28 am
Enzolino ha scritto:Credo proprio che sia cosi'.marco* ha scritto: A meno che si dia il grado valutando il livello di chiodatura sul tiro più difficile della via...in quel caso i conti tornerebbero un pò di più ma non credo (e non sarebbe giusto) che sia così...
questo senza nulla togliere alla nuova guida che in quanto a informazioni impaginazione e stesura è davvero ben fatta
ciao Marco
Altrimenti quanti secondi-N gradi (con N molto piu' basso del grado massimo) senza o con scarsa protezione dovrebbero innalzare il grado di pericolosita' di una via?
Dunque, il riferimento credo venga fatto sul tiro piu' difficile o impegnativo per evitare eccesso di informazione su vie non omogenee coi gradi e/o la chiodatura.
da c.caio » lun ago 13, 2007 11:35 am
da Enzolino » lun ago 13, 2007 11:38 am
Tempo fa ci fu un'accesa discussione a proposito di queste gradazioni nel topic "da un'apertura" aperto da pf ...marco* ha scritto:Enzolino ha scritto:Credo proprio che sia cosi'.marco* ha scritto: A meno che si dia il grado valutando il livello di chiodatura sul tiro più difficile della via...in quel caso i conti tornerebbero un pò di più ma non credo (e non sarebbe giusto) che sia così...
questo senza nulla togliere alla nuova guida che in quanto a informazioni impaginazione e stesura è davvero ben fatta
ciao Marco
Altrimenti quanti secondi-N gradi (con N molto piu' basso del grado massimo) senza o con scarsa protezione dovrebbero innalzare il grado di pericolosita' di una via?
Dunque, il riferimento credo venga fatto sul tiro piu' difficile o impegnativo per evitare eccesso di informazione su vie non omogenee coi gradi e/o la chiodatura.
ok il tuo ragionamento fila e ti do ragione...se una via è di 7a e li il tiro è ben protetto non alzo il livello di chiodatura se c'è un tiro di 4c sprotetto...ma nei casi che ho preso per esempio i due tiri sono tra i più impegnativi delle vie ma non i più difficili tecnicamente (kundalini è 6+ e il camino è 5+/6...il tiro del traverso di polimagò è 5+ e la via è al massimo 6+) per cui penso che debbano influire sull'ingaggio totale della via!
Ovvio che tutto ciò è detto per scambiarsi delle opinioni e non per farsi pippe mentali nel senso che se decido di fare una via ci vado e basta.
ciao Marco
da Rampegon » lun ago 13, 2007 11:45 am
da marco* » lun ago 13, 2007 11:45 am
c.caio ha scritto:... in maniera un po' provocatoria io penso che piu' cose si scrivono piu' confusione si crea.
da savsav » lun ago 13, 2007 12:19 pm
da AlbertAgort » lun ago 13, 2007 13:15 pm
da savsav » lun ago 13, 2007 13:48 pm
AlbertAgort ha scritto:quanto conta invece lo stato mentale, la tranqullità, più che il mezzo grado in più o il chiodo in meno? :roll:
da najaru » lun ago 13, 2007 14:22 pm
da savsav » lun ago 13, 2007 14:30 pm
najaru ha scritto:si ma con questa valutazione loro non indicano piu il grado massimo necessario obbligatorio...ma il grado A VISTA IN FALESIA.
da Roberto » lun ago 13, 2007 14:32 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.